| Precedente :: Successivo   | 
	
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		Robertino Eroe in grazia degli dei
  
 
  Registrato: 08/03/11 17:06 Messaggi: 185
 
  | 
		
			
				 Inviato: 31 Mar 2011 09:00    Oggetto: Limiti della schedamadre. | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Ho una schedamadre K7MKLE - VIA VT8361+686B(KLE133)Chipset m-ATX Form Factor con AMD DURON.
 
Quanta Ram posso utilizzare per spremerla un pò??
 
Quali accorgimenti software posso adottare per velocizzare ulteriormente il sistema??   | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		bdoriano Amministratore
  
  
  Registrato: 02/04/07 12:05 Messaggi: 14391 Residenza: 3° pianeta del sistema solare...
  | 
		
			
				 Inviato: 31 Mar 2011 21:11    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Scheda madre vecchiotta, direi.  
 
Sistema operativo? | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Robertino Eroe in grazia degli dei
  
 
  Registrato: 08/03/11 17:06 Messaggi: 185
 
  | 
		
			
				 Inviato: 02 Apr 2011 14:56    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | bdoriano ha scritto: | 	 		  Scheda madre vecchiotta, direi.  
 
Sistema operativo? | 	  
 
Ciao   "bdoriano",il sistema operativo è Windows XP Professional SP3!!
 
Riguardo la scheda madre è il mio primo PC recuperato da un sgombero di un ufficio!! | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		bdoriano Amministratore
  
  
  Registrato: 02/04/07 12:05 Messaggi: 14391 Residenza: 3° pianeta del sistema solare...
  | 
		
			
				 Inviato: 02 Apr 2011 20:18    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Con XP non supererei 1GB di RAM. Quel modello, in particolare, supporta fino a 1,5GB.
 
 
Che scheda grafica monta?
 
Eventualmente, potresti installare un secondo hard disk su cui far gestire il file di paging. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Robertino Eroe in grazia degli dei
  
 
  Registrato: 08/03/11 17:06 Messaggi: 185
 
  | 
		
			
				 Inviato: 03 Apr 2011 09:46    Oggetto: Limiti scheda madre. | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Sai che non lo sò   !!
 
Perdona la mia ignoranza:qual'è il file di paging???
 
Cosa sarebbe???
 
Un'altro HD interno lo avrei!!!
 
 
Se sono su Olimpo Informatico è anche perchè sono riuscito finalmente a trovare VERE risposte alla mie domande!!!
 
Abbi pazienza........(guarda che sono diventato già un Mortale Adepto,eh!). | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		bdoriano Amministratore
  
  
  Registrato: 02/04/07 12:05 Messaggi: 14391 Residenza: 3° pianeta del sistema solare...
  | 
		
			
				 Inviato: 03 Apr 2011 17:39    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Tranquillo, c'è sempre da imparare!  
 
 
Per visualizzare tutte le caratteristiche tecniche del pc, puoi seguire le indicazioni di questo topic.
 
 
Il file di paging (o di paginazione) non è altro che un file temporaneo per simulare più RAM di quella che in realtà si ha. 
 
Praticamente, quando la RAM non basta più, il sistema operativo comincia a utilizzare il file di paging per scaricare la RAM su disco e liberare spazio per altre operazioni in memoria. (detto in parole povere)
 
 
Per visualizzare la dimensione e la localizzazione del file di paging:
 
- Start
 
 - Impostazioni
 
 - Pannello di controllo
 
 - Sistema
 
 - Avanzate
 
 - Prestazioni - Impostazioni
 
 - Avanzate
 
 - Memoria virtuale
 
 - Cambia
 
 - viene visualizzata la dimensione e la posizione del file di paging.
 
Es.:
 
 
 
In questo caso, sto lavorando su un pc virtuale e il file di paging non è necessario.
 
 
Le informazioni all'interno del cerchio rosso stanno a indicare come dovrei impostare il file di paging.
 
Il parametro di cui tenere conto, è la Dimensione consigliata.
 
 
In questo caso, se ci fosse un eventuale secondo disco (per comodità di spiegazione lo identifico con la lettera D:), dovrei:
 
- selezionare l'unità primaria C:
 
 - selezionare Nessun file di paging
 
 - cliccare Imposta
 
 - selezionare l'unità secondaria  D:
 
 - selezionare Dimensioni personalizzate:
 
 - riportare il valore della Dimensione consigliata nelle Dimensioni iniziali (MB) e nelle Dimensioni massime (MB)
 
In questo modo, evito l'effetto fisarmonica del file di paging e riduco i tempi di creazione dello stesso. (viene creato fin da subito alla dimensione massima e non cambia più).
 
 - cliccare Imposta
 
 - cliccare OK
 
   
 
Nel caso di connettori EIDE o PATA (che dir si voglia), per ottimizzare le prestazioni, è necessario che i dischi utilizzino lo stesso canale (entrambi su IDE1).
 
Il disco C: andrà impostato come primario e il disco D: come secondario.
 
Eventuale masterizzatore (o lettore) CD/DVD andrà collegato su  IDE2.
 
Questo perché i masterizzatori/lettori viaggiano più lentamente rispetto ai dischi fissi.
 
 
Ovviamente, se si parla di connessioni SATA, il problema non sussiste perché 1 connettore = 1 periferica. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Robertino Eroe in grazia degli dei
  
 
  Registrato: 08/03/11 17:06 Messaggi: 185
 
  | 
		
			
				 Inviato: 06 Apr 2011 20:05    Oggetto: Limiti scheda madre. | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Fatto!!!!   
 
Ho eseguito alla lettera le tue indicazioni e   tutto scorre meglio!!!
 
I valori riportati nelle indicazioni sono di molto inferiori a quelle mostratemi,parlo di 466Mb massimi!!!   (che vergogna!!)
 
Comunque se hai altri suggerimenti sarò pronto ad eseguirli molto volentieri,anche perchè mi sta veramente affascinando questa COSA!!!   | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		 |