Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Zeus News Ospite
|
Inviato: 27 Apr 2011 08:39 Oggetto: Impiegato France Telecom si dà fuoco |
|
|
Commenti all'articolo Impiegato France Telecom si dà fuoco
Un nuovo caso di suicidio, il venticinquesimo, fra i dipendenti France Telecom in ristrutturazione.
|
|
Top |
|
 |
Gummy Bear Dio minore


Registrato: 02/01/11 23:54 Messaggi: 674 Residenza: Paese dei Balocchi
|
Inviato: 27 Apr 2011 12:48 Oggetto: |
|
|
S', ma trasferito da dove?
Perché a conti fatti la nuova sede di lavoro sarebbe a 3/4 d'ora malcontati dal mare.
E perfino il demasionamento quando non comporti riduzione retributiva può anche essere una buona occasione per cambiare, senza incartapecorirsi nelle solite scontatissime attività e portarsi appresso la faccia buona della medaglia.
E lo dico per conoscenza diretta, visto che ho cambiato lavoro e sede (volontariamente o "invitato") almeno una decina di volte.
Ovviamente, ci sono le situazioni particolari di famiglia, gli affetti ecc. ecc.
Ma non mi sembrano poi insormontabili, a fronte del problema di sopravvivere, per prima cosa.
Per cui sibi imputet se poi uno sceglie di arrendersi; al di là del caso umano, non mi fa pena neppure un po'.
Casomai troverei discutibile il modo scelto per salutare tutto e tutti; ma la spettacolarizzazione, anche dell'estrema protesta, fa parte della valutazione del personaggio e non della relazione tra datore di lavoro e il prestatore d'opera. |
|
Top |
|
 |
mda Dio maturo


Registrato: 01/11/06 10:39 Messaggi: 6648 Residenza: Figonia
|
Inviato: 28 Apr 2011 03:45 Oggetto: |
|
|
Gummy Bear ha scritto: | S', ma trasferito da dove?
Perché a conti fatti la nuova sede di lavoro sarebbe a 3/4 d'ora malcontati dal mare.
(...) |
Ma come è la sede? Le persone che doveva incontrare? I sui debiti gli consentivano il trasferimento? Ecc.. ecc. ecc...
Una cosa è scegliere e un'altra essere costretti! Come fare una cena ad lume di candela ... Se non manca la luce! Oppure magiare l'aragosta ,,, Con il guscio e la suocera... ecc..
Ciao |
|
Top |
|
 |
Ahriman80 Eroe in grazia degli dei

Registrato: 24/11/09 12:23 Messaggi: 187
|
Inviato: 28 Apr 2011 10:46 Oggetto: |
|
|
@Gummy Bear: Sono d'accordo in generale, la cosa che mi incuriosisce è che sia il 25° che compie l'estremo gesto...
@mda: nessuna delle regioni che hai citato giustifica un suicidio... Ma come detto sopra... 25 è un bel numero... Quindi o il colloquio per entrare in france telecom fa una cernita prendendo solo persone con tendenze suicide oppure ci sono altri problemi... |
|
Top |
|
 |
merlin Dio maturo


Registrato: 16/03/07 00:32 Messaggi: 2421 Residenza: Kingdom of Camelot
|
Inviato: 28 Apr 2011 12:34 Oggetto: |
|
|
mda ha scritto: | Gummy Bear ha scritto: | S', ma trasferito da dove?
Perché a conti fatti la nuova sede di lavoro sarebbe a 3/4 d'ora malcontati dal mare.
(...) |
Ma come è la sede? Le persone che doveva incontrare? I sui debiti gli consentivano il trasferimento? Ecc.. ecc. ecc...
Una cosa è scegliere e un'altra essere costretti! è...]
Ciao |
Eh, ne partirono tanti, a cominciare da cento e più anni fa per "le Americhe" o poi per il nord Europa o anche solo per Milano o Torino con appena una valigia di fibra legata con lo spago.
Senza lavoro, ma disposti a sacrificarsi per trovar lavoro. E adesso, altrettanti varcheranno il mare provenendo dall'Africa.
Il fatto è pretendere è facile da parte di chi ha la pancia semipiena, chi l'ha completamente vuota si adatta, pur di riempirla. A meno che da piccolo non abbia ricevuto un inprintig errato ed ora dovrebbero reimparare tutto o quasi.
A cominciare dal sopravvivere prima ancora di vivere, magari a modo proprio. Il che è sempre un lusso, persino dove uno crede sia posto il paradiso in terra. |
|
Top |
|
 |
OXO Dio maturo


Registrato: 10/05/05 18:30 Messaggi: 1942 Residenza: Scandicci
|
Inviato: 28 Apr 2011 13:35 Oggetto: |
|
|
Il suicidio è forse una forma di protesta un po' estrema, ma non credo che quanto stia facendo France Telecom sia "normale" o tutto sommato accettabile: non si può dar contro ai nomadi e poi accettare supinamente un nomadismo imposto, non si può parlare di pancia piena e poi scandalizzarsi per le condizioni di lavoro in Cina. |
|
Top |
|
 |
Ahriman80 Eroe in grazia degli dei

Registrato: 24/11/09 12:23 Messaggi: 187
|
Inviato: 28 Apr 2011 13:43 Oggetto: |
|
|
Ma paragoni davvero le condizioni di lavoro in francia con quelle in cina?! |
|
Top |
|
 |
Zorro Dio maturo


Registrato: 23/08/05 09:56 Messaggi: 1111 Residenza: Torino
|
Inviato: 28 Apr 2011 14:19 Oggetto: |
|
|
Ahriman80 ha scritto: | @Gummy Bear: Sono d'accordo in generale, la cosa che mi incuriosisce è che sia il 25° che compie l'estremo gesto...
@mda: nessuna delle regioni che hai citato giustifica un suicidio... Ma come detto sopra... 25 è un bel numero... Quindi o il colloquio per entrare in france telecom fa una cernita prendendo solo persone con tendenze suicide oppure ci sono altri problemi... |
Anch'io ho pensato ad una concentrazione particolare di soggetti smarriti in France Telecom, ma poi riflettendo ho pensato che una qualche relazione con lo stress aziendale ci deve pur essere, anche se ritengo che questa "debolezza esistenziale" sia un tratto distintivo della nostra generazione "del benessere".
La generazione di mio padre a mia madre si è sciroppata due guerre, la fame, la fatica bestiale del lavoro, ma era psicologicamente molto più stabile della nostra.
 |
|
Top |
|
 |
OXO Dio maturo


Registrato: 10/05/05 18:30 Messaggi: 1942 Residenza: Scandicci
|
Inviato: 28 Apr 2011 15:02 Oggetto: |
|
|
@ Ahriman80:
Non dico questo, però mi pare parecchio riduttivo e preoccupante liquidare la faccenda bollando questi episodi come espressione di una generazione smidollata e dalla pancia piena.
E questo a maggior ragione quando nei Paesi cosidetti democratici e di diritto si fa una gran professione di etica additando il mostro dagli occhi a mandorla, mentre con l'altra mano si erodono diritti acquisiti che ai nostri occhi appaiono del tutto scontati e consalidati. Tanto per fare un esempio, un giovane oggi in Italia è costretto ad accettare contratti capestro fortemente discriminanti e penalizzanti, con inquadramenti e conseguenti emolumenti ridotti rispetto allo standard, minori contributi pagati da parte del datore di lavoro, ferie ridotte, impossibilità di richiedere trasferimenti per i primi 5 anni: e stiamo parlando di quei pochissimi fortunati che ottengono un lavoro "serio" e non precario, figuriamoci gli altri.
Quindi trovo a dir poco miope e autolesionista avallare con tanta facilità l'operato di France Telecom, perché la Cina, in fondo, è molto più vicina di quanto sembri... |
|
Top |
|
 |
Ahriman80 Eroe in grazia degli dei

Registrato: 24/11/09 12:23 Messaggi: 187
|
Inviato: 28 Apr 2011 15:33 Oggetto: |
|
|
Non so OXO, a me sembrano proprio espressione di una generazione smidollata e dalla pancia piena.
Le cose possono andare male, ma per quanto vadano male non manca il cibo nei piatti e non c'è la vera fame che c'è stata e che magari non i nostri genitori, ma i nostri nonni hanno subito. La situazione stà sicuramente peggiorando, ma invece di stringere i denti e lottare si rinuncia, e l'italia non è stata costruita sulle rinunce. Purtroppo il lavoro è quello che è, ma vedo anche che molti dei pochissimi fortunati che trovano il lavoro poi smettono di cercarlo, ormai hanno il lavoro e va bene così...
In Cina le persone lavorano separate dalle famiglie sempre, senza comertura sanitaria, senza copertura sul lavoro, con stipendi da fame (88 euro a settimana) a fronte di ore massacranti, lavoro minorile...
Se il precariato (che comunque non voglio giustificare) ti sembra così tanto vicino alla Cina, forse è da informarsi meglio su come funziona la Cina. |
|
Top |
|
 |
OXO Dio maturo


Registrato: 10/05/05 18:30 Messaggi: 1942 Residenza: Scandicci
|
Inviato: 28 Apr 2011 15:48 Oggetto: |
|
|
L'ho detto e lo ripeto, non sto equiparando le due situazioni, volevo solo evidenziare una pericolosa convergenza: quanto alle pance piene, sono proprio curioso di vedere per quanto lo saranno ancora, specie una volta che saranno morti i loro genitori... |
|
Top |
|
 |
Zorro Dio maturo


Registrato: 23/08/05 09:56 Messaggi: 1111 Residenza: Torino
|
Inviato: 28 Apr 2011 16:00 Oggetto: |
|
|
Ahriman80 ha scritto: | Non so OXO, a me sembrano proprio espressione di una generazione smidollata e dalla pancia piena.
Le cose possono andare male, ma per quanto vadano male non manca il cibo nei piatti e non c'è la vera fame che c'è stata e che magari non i nostri genitori, ma i nostri nonni hanno subito. La situazione stà sicuramente peggiorando, ma invece di stringere i denti e lottare si rinuncia, e l'italia non è stata costruita sulle rinunce. Purtroppo il lavoro è quello che è, ma vedo anche che molti dei pochissimi fortunati che trovano il lavoro poi smettono di cercarlo, ormai hanno il lavoro e va bene così...
In Cina le persone lavorano separate dalle famiglie sempre, senza comertura sanitaria, senza copertura sul lavoro, con stipendi da fame (88 euro a settimana) a fronte di ore massacranti, lavoro minorile...
Se il precariato (che comunque non voglio giustificare) ti sembra così tanto vicino alla Cina, forse è da informarsi meglio su come funziona la Cina. |
Concordo sul fatto che l'arcipelago "lavoro precario" conprende isole di diversa natura, ci sono lavori precari che hanno SOLO qualche diritto negato e quelli che li hanno tutti, ma il lavoro precario non mi sembra una buona ragione per perdere l'interesse a vivere.
fermo restando che FORSE FranceTelecom è veramente un'azienda che più bastarda non si può. Chi lo sa per certo?
 |
|
Top |
|
 |
Zorro Dio maturo


Registrato: 23/08/05 09:56 Messaggi: 1111 Residenza: Torino
|
Inviato: 28 Apr 2011 16:05 Oggetto: |
|
|
OXO ha scritto: | L'ho detto e lo ripeto, non sto equiparando le due situazioni, volevo solo evidenziare una pericolosa convergenza: quanto alle pance piene, sono proprio curioso di vedere per quanto lo saranno ancora, specie una volta che saranno morti i loro genitori... |
Mio figlio ha un lavoro precario e guadagna meno della metà di quello che guadagno io, ma è ugualmente per conto suo da tre anni e fa progetti per la sua vita.
Ogni generazione ha i suoi di problemi, che ha in parte ereditato da quelle precedenti, su questo non ci piove, ma se li deve risolvere da sola i suoi problemi e non piangersi addosso o ancor peggio incolpare le generazioni precedenti.
O no?
 |
|
Top |
|
 |
OXO Dio maturo


Registrato: 10/05/05 18:30 Messaggi: 1942 Residenza: Scandicci
|
Inviato: 28 Apr 2011 16:23 Oggetto: |
|
|
Perdonami, ma trovo che dover dare i miei soldi per pagare le pensioni dei miei padri non dovrebbe essere un problema mio, o mi sbaglio? Non è forse la generazione precedente che ha concepito un sistema previdenziale fallace e che ci ha marciato sopra? Ti risulta che qualcuno dei giovani d'oggi avrà il privilegio di andare in pensione con 15 anni di servizio con una somma più alta di quanto percepisca oggi un lavoratore attivo? E' questa la solidarietà intergenerazionale? beh, grazie, ma in tal caso preferivo cavrmela da solo...
Che questa società viva una crisi di valori devastante è fuori da ogni dubbio, però ritengo squallido liquidare la questione con la storia dei "bamboccioni" e della pancia piena: sarebbe forse il caso che ognuno si prenda le proprie responsabilità, perché se il mondo oggi funziona così non è certo colpa degli ultimi arrivati. |
|
Top |
|
 |
Ahriman80 Eroe in grazia degli dei

Registrato: 24/11/09 12:23 Messaggi: 187
|
Inviato: 28 Apr 2011 16:53 Oggetto: |
|
|
A volte penso che se il mondo funziona così è perchè si cerca sempre a chi dare la colpa, dai politici ai lavoratori... Sarebbe utile smettere di cercare di chi è la colpa e cominciare a cercare soluzioni... |
|
Top |
|
 |
|