Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Zeus News Ospite
|
Inviato: 06 Giu 2011 17:53 Oggetto: LibreOffice, esce la versione 3.4: tutte le novità |
|
|
Commenti all'articolo LibreOffice, esce la versione 3.4: tutte le novità
La nuova versione offre diverse nuove funzionalità, alcune delle quali sviluppate interamente dai nuovi contributor.
|
|
Top |
|
 |
etabeta Dio maturo


Registrato: 06/04/06 11:02 Messaggi: 2707
|
Inviato: 07 Giu 2011 07:54 Oggetto: |
|
|
Sarà pure tutto sto ben di Dio, tutta sta perfezione ma Libre Office proprio non riesco a digerirlo.
Il nome non mi convince per niente, la grafica dell'interfaccia è stravecchia.
Non credo userò mai Libre office.
Spero solo che IBM continui a sviluppare Lotus Symphony che mi sono installato visto che fortunatamente Fedora 15 lascia libera scelta non installando nessuna suite per ufficio di default. |
|
Top |
|
 |
{Osvaldo} Ospite
|
Inviato: 07 Giu 2011 08:40 Oggetto: |
|
|
@etabeta: esiste ancora Lotus Simphony? L'ultima versione la ricordo allegata a Pc Professionale, diversi anni fa. E' gratuito? Gira anche sotto Win? grazie |
|
Top |
|
 |
{Osvaldo} Ospite
|
Inviato: 07 Giu 2011 12:48 Oggetto: |
|
|
per LibreOffice, non mi pare che il nome sia un gran problema, e nemmeno - in parte - l'interfaccia, alla fine quello che conta è che funzioni e funzioni bene (alle Poste in questo momento sanno cosa vuole dire... ;-) ),
per quanto riguarda IBM Lotus Simphony ho trovato il link:
http://www-01.ibm.com/software/it/lotus-symphony/
beh, non è che esagerino con le informazioni.. non c'è un numero di versione, non ho trovato la compatibilità, per Mac se non sbaglio è in inglese,
comunque scaricare e provare non costa molto, male che vada i documenti creati sono in formati aperti e standard, in qualche modo si potranno usare anche in futuro.
Comunque si prova anche LibreOffice... ;-) |
|
Top |
|
 |
etabeta Dio maturo


Registrato: 06/04/06 11:02 Messaggi: 2707
|
Inviato: 07 Giu 2011 22:12 Oggetto: |
|
|
{Osvaldo} ha scritto: | per LibreOffice, non mi pare che il nome sia un gran problema, |
per loro no, per me si. Proprio non mi piace.
{Osvaldo} ha scritto: | e nemmeno - in parte - l'interfaccia, |
infatti è la stessa di open office anzi più scarna e senza un minimo di "delizia" per gli occhi.
Anche se non sono un fanatico di eye candy un minimo di estetica la apprezzo e lotus symphony in quanto a estetica è anni luce avanti a Libre Office anche se la base, per entrambi, è Open Office.
{Osvaldo} ha scritto: | alla fine quello che conta è che funzioni e funzioni bene |
Infatti Symphony funziona egregiamente.
{Osvaldo} ha scritto: | per quanto riguarda IBM Lotus Simphony ho trovato il link:
http://www-01.ibm.com/software/it/lotus-symphony/ |
Il link corretto è per la versione 3 di Lotus Symphony per mac è:
http://www14.software.ibm.com/webapp/download/preconfig.jsp?id=2010-10-19+16%3A31%3A30.093296R&S_TACT=
e per le localizzazioni, almeno nella versione per Linux c'è un pacchetto aggiuntivo.
{Osvaldo} ha scritto: | beh, non è che esagerino con le informazioni.. non c'è un numero di versione, non ho trovato la compatibilità, per Mac se non sbaglio è in inglese,
comunque scaricare e provare non costa molto, male che vada i documenti creati sono in formati aperti e standard, in qualche modo si potranno usare anche in futuro. |
Comunque il sito di partenza per Symphony è questo
http://www-03.ibm.com/software/lotus/symphony/home.nsf/home
e onestamente è 20 volte meglio del sito di Libre Office che mette la stessa allegria di un funerale (opinione personale logicamente)
{Osvaldo} ha scritto: | Comunque si prova anche LibreOffice...  |
Onestamente io preferisco aspettare di vedere quello che farà la Apache Foundation.
E' merito suo se il pinguino ha sfondato per lo meno nell'ambito dei web server alla faccia del desktop in cui il pinguino è al lumicino. |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|