Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
hard disk sata 2,5 esterno
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Dal processore al case
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Piergaetano
Semidio
Semidio


Registrato: 11/07/09 14:52
Messaggi: 202

MessaggioInviato: 22 Mag 2011 13:34    Oggetto: hard disk sata 2,5 esterno Rispondi citando

Ragazzi ho bisogno di chiedervi 3 cose fondamentali:

1. Gli hard disk esterni usb da 2,5 con solo il cavo usb senza alimentatore, sono più veloci (efficienti) dei classici hard disk esterni 3,5 con l'alimentatore?

2. Tra gli hard disk pata e sata che differrenze ci sono? Forse i sata sono più efficienti nel trasferire dati?

3. Quali sono le differenze di velocità tra il cavo usb e il classico cavo interno collegato a un hard disk nel case del PC?

Pier
Top
Profilo Invia messaggio privato
maxismakingwax
Amministratore
Amministratore


Registrato: 23/07/06 21:22
Messaggi: 7446
Residenza: Con la testa nel case

MessaggioInviato: 24 Mag 2011 12:32    Oggetto: Rispondi citando

1) no. Sono generalmente più lenti e meno stabili, vengono usati massicciamente per la loro estrema maneggevolezza e portabilità

2) Dubito tu riesca a trovare ancora in giro dei Parallel Ata, è stata semplicemente sostituita dalla tecnologia Serial Ata, più veloce

3) Usb 2 = 480 Mbit\sec ; Parallel Ata = fino a 133 MB(attenzione non Megabit ma MEgaByte) al secondo (circa 1 gigabit\sec) ; Serial Ata = fino a 4,8 Gbit\sec (600 MB)

Da qui se ne evince che il vero collo di bottiglia lo fa il collegamento Usb, il disco interno poco importa di che tipo sia se la connessione è Usb 2
Top
Profilo Invia messaggio privato
Piergaetano
Semidio
Semidio


Registrato: 11/07/09 14:52
Messaggi: 202

MessaggioInviato: 25 Mag 2011 01:35    Oggetto: Rispondi citando

Grazie maxismakingwax per la tua eccellente spiegazione! Sono davvero sbalordito!!!
Ho letto per caso su google che la porta eSATA è superiore alla usb; sai se è possibile impostare il boot all'eSATA?
Il mio laptop è un pò particolare per quanto riguarda l'impostazione della priorità d'avvio; ho un Toshiba A300D-14R e c'è un'utility nel pannello di controllo che mi permette di modificare la priorità di boot dei dispositivi. Questo è ciò che mi compare:
USB HDD
HDD
HDD2
CD/DVD
FDD
LAN
USB CD/DVD
USB FLASH DRIVE

Uno di questi corrisponde all'eSATA? l'eSATA può avere un altro nome?
C'è modo di impostare il boot da eSATA?
Top
Profilo Invia messaggio privato
maxismakingwax
Amministratore
Amministratore


Registrato: 23/07/06 21:22
Messaggi: 7446
Residenza: Con la testa nel case

MessaggioInviato: 25 Mag 2011 16:50    Oggetto: Rispondi citando

Avendo un portatile la risposta è abbastanza semplice: se non hai la porta eSata dubito tu riesca ad impostarla al boot. In linea del tutto teorica si dovrebbe riuscire, alla fine la porta eSata dovrebbe essere solo il collegamento esterno della connessione Sata, ma se sul retro o a fianco del tuo computer non vedi tale porta l'unica potrebbe essere un adattatore, ma torneremmo al punto di partenza: l'Usb ti farebbe da collo di bottiglia
Top
Profilo Invia messaggio privato
Piergaetano
Semidio
Semidio


Registrato: 11/07/09 14:52
Messaggi: 202

MessaggioInviato: 25 Mag 2011 23:00    Oggetto: Rispondi citando

Scusami!!! C'è l'ho la porta eSATA, mi sono solo dimenticato di dirtelo.
Sai però se ho la possibilità di impostare il boot da tale porta secondo l'elenco della priorità di boot che ti ho scritto prima?
Sai dirmi anche se windows xp rileva automaticamente questa porta o devo installare qualche driver?
Pier
Top
Profilo Invia messaggio privato
maxismakingwax
Amministratore
Amministratore


Registrato: 23/07/06 21:22
Messaggi: 7446
Residenza: Con la testa nel case

MessaggioInviato: 26 Mag 2011 18:31    Oggetto: Rispondi citando

Piergaetano ha scritto:
... C'è l'ho la porta eSATA ...


Ecco questo ti sarà senz'altro di grande aiuto.
Xp dovrebbe rilevartelo direttamente, avendo un laptop troveresti i driver sul sito del produttore.
Fra l'elenco che hai postato io proverei con USB HDD o in alternativa HDD2,
ma tu hai già la periferica eSata per fare una prova?
Top
Profilo Invia messaggio privato
Piergaetano
Semidio
Semidio


Registrato: 11/07/09 14:52
Messaggi: 202

MessaggioInviato: 26 Mag 2011 21:32    Oggetto: Rispondi

Il sito Toshiba non mi fornisce i driver delle periferische usb e nè tanto meno dell'eSATA quindi suppongo la riconosca in automatico.
Non ho ancora il cavo eSATA per effetuare una prova però prima di procedere vorrei essere certo che la porta eSATA faccia veramente il boot.

Ho fatto però delle ricerche su google e wikipedia ha detto delle cose veramente interessanti sul cavo sata e la porta eSATA. Di preciso dice che la porta eSATA è collegata alla scheda madre tramite il cavo rosso sata, ossia lo stesso identico collegamento dell'hard disk interno!!! Io penso che "HDD2" andando per via di logica permetta il boot.

Questi sono i link:
http://it.wikipedia.org/wiki/ESATA
http://it.wikipedia.org/wiki/Serial_ATA

Cosa ne pensi?

Pier
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Dal processore al case Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi