Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
netlix Mortale adepto


Registrato: 09/05/05 14:58 Messaggi: 32
|
Inviato: 13 Giu 2011 22:52 Oggetto: [VNC] Port forwarding errato. |
|
|
Saluti a tutti.
Ho installato VNC Enterprise E 4.5.1 (r27892) in una rete locale. Un server su ciascun PC.
Se accedo ai pc dall'interno della rete locale, va tutto bene e funziona in maniera impeccabile.
Ma mi serve accedere a ciascun PC dall'esterno.
Ho attivato il servizio DynDNS, ma i problemi sono arrivati prima.
Se faccio il test di connessione presente nel server VNC, il risultato é questo.
Quindi port forwarding sul router errato...
Sono andato sul router nella pagina del port forwarding, e ho inserito questa regola:
... niente da fare.
Ho provato a inserire varie combinazioni (che manco me le ricordo più) e ogni volta ho riavviato il router.
Sempre stessa cosa.
Ho Kaspersky Internet security 11.0.2.256. ma non credo sia lui a bloccare il traffico, in quanto durante le prove l'ho disattivato.
Da dove comincio? Mi aiutate? TIA! |
|
Top |
|
 |
SverX Supervisor Macchinisti


Registrato: 25/03/02 12:16 Messaggi: 11810 Residenza: Tokelau
|
Inviato: 14 Giu 2011 12:03 Oggetto: |
|
|
non capisco dove sia il mapping, per fare port forwarding devi mappare un ip 'esterno' e una porta ad un ip 'interno' e una porta (non obbligatoriamente la stessa oltrettutto). Quale sarebbe il mapping? |
|
Top |
|
 |
netlix Mortale adepto


Registrato: 09/05/05 14:58 Messaggi: 32
|
Inviato: 15 Giu 2011 02:12 Oggetto: |
|
|
SverX ha scritto: | non capisco dove sia il mapping, per fare port forwarding devi mappare un ip 'esterno' e una porta ad un ip 'interno' e una porta (non obbligatoriamente la stessa oltrettutto). Quale sarebbe il mapping? |
... ma sai che non ho capito?
Che io sappia conoscere a priori quale sarà l'IP remoto (esterno), credo sia impossibile. La porta di VNC é la 5900 e qui non si scappa.
Quindi nella seconda schermata si vede che il traffico in arrivo sulla porta 5900, sarà autorizzato ed instradato al PC con IP locale 192.168.1.2 , mantenendolo sulla porta 5900.
Cosa sarebbe il "mapping"? |
|
Top |
|
 |
SverX Supervisor Macchinisti


Registrato: 25/03/02 12:16 Messaggi: 11810 Residenza: Tokelau
|
Inviato: 15 Giu 2011 10:56 Oggetto: |
|
|
con mapping intendo proprio l'associazione. Giustamente tu dici che non sai quale sarà l'IP pubblico (perché è dinamico) ma dici: qualunque sia questo IP, quando arriva una richiesta sulla porta X di questo IP, girala alla porta Y di questo IP di rete locale. Certo X e Y possono anche essere uguali, ma non sei obbligato. In breve il tuo mapping è
IP pubblico (dinamico):5900 => 192.168.1.2:5900
Se sul tuo router questo mapping si definisce come hai fatto tu, allora dovrebbe funzionare. Ma quel campo vuoto al fondo (remote IP address) mi fa pensare che la configurazione non sia corretta. Verifica sul manuale del router come si deve configurare correttamente un port forwarding
edit: le prove le fai poi da un altro computer che non è nella stessa LAN, vero? Che dall'interno non è detto che il port forwarding funzioni... |
|
Top |
|
 |
|