Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
Come faccio a fare in modo che quando mi appare.......
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> *Ubuntu
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
ilovetoothedog
Dio minore
Dio minore


Registrato: 16/03/06 01:05
Messaggi: 663
Residenza: Genova

MessaggioInviato: 19 Giu 2011 17:36    Oggetto: Come faccio a fare in modo che quando mi appare....... Rispondi citando

Ciao a tutti di nuovo!!
Scusate, ma ho un altro problema; quando, per esempio, mi capita di riceveere un e-mail con un link verso un determinato sito ( ad esempio www.zeusnews.com ) clicco sul link ma non mi si apre nessun browser sul link. Come posso fare ? ( Scusate le mie domande da demente, ma è da poco che uso GNU/Linux ) ?

Grazie!!!
Top
Profilo Invia messaggio privato
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24
Messaggi: 8634
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 19 Giu 2011 19:53    Oggetto: Re: Come faccio a fare in modo che quando mi appare....... Rispondi citando

ilovetoothedog ha scritto:
Ciao a tutti di nuovo!!
Scusate, ma ho un altro problema; quando, per esempio, mi capita di riceveere un e-mail con un link verso un determinato sito ( ad esempio www.zeusnews.com ) clicco sul link ma non mi si apre nessun browser sul link. Come posso fare ? ( Scusate le mie domande da demente, ma è da poco che uso Linux ) ?

Grazie!!!

Quali programmi usi, come browser per il web e client per la posta?
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
ilovetoothedog
Dio minore
Dio minore


Registrato: 16/03/06 01:05
Messaggi: 663
Residenza: Genova

MessaggioInviato: 19 Giu 2011 20:41    Oggetto: Rispondi citando

Ciao MK66!

Allora, come mailer uso Thunderbird, e come browser per laa posta utilizzerei Firefox. Altro browser che ho, è Opera.
Preferirei però che mi arrivassero su Firefox.
Spero di essere stato esaudiente!
Top
Profilo Invia messaggio privato
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24
Messaggi: 8634
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 19 Giu 2011 22:10    Oggetto: Rispondi citando

OK!
Allora, la procedura dovrebbe essere questa:
in Thunderbird, vai sul menù Modifica => Preferenze => Avanzate => Editor di configurazione, dai OK alla richiesta di fare attenzione e perdere la garanzia (è una burla come quella di about:config in Firefox), quindi cerca la voce:
Codice:
network.protocol-handler.external-default

e controlla che valore ha?
Se è TRUE, come dovrebbe essere di default, allora la scelta del browser è lasciata al sistema operativo, quindi su Gnome, vai nel menù Sistema=>Preferenze=>Applicazioni preferite=>Internet e controlla sia selezionato Firefox come browser predefinito nel menu a tendina.

A questo punto, dopo aver chiuso e riaperto sia FF che TB, prova con una mail in cui hai un link, a vedere se lo apre direttamente con FF.

Se non dovesse ancora andare, in Thunderbird, torna sul menù Modifica => Preferenze => Avanzate => Editor di configurazione, dai OK alla richiesta di fare attenzione e perdere la garanzia (è una burla come quella di about:config in Firefox), quindi cerca la voce:
Codice:
network.protocol-handler.warn-external.http

cambia il valore predefinito false in true, cliccandoci sopra 2 volte.
Poi prova ad aprire una mail che contenga un link, e Thunderbird dovrebbe chiederti con quale browser aprirlo, quindi inserisci il percorso completo di Firefox (che dovrebbe essere /usr/bin/firefox, lo dovresti vedere dando a terminale il comando
Codice:
whereis firefox | grep bin
e selezionando solo la risposta evidenziata)
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
ilovetoothedog
Dio minore
Dio minore


Registrato: 16/03/06 01:05
Messaggi: 663
Residenza: Genova

MessaggioInviato: 20 Giu 2011 01:40    Oggetto: Rispondi citando

MK66 ha scritto:
OK!
Allora, la procedura dovrebbe essere questa:
in Thunderbird, vai sul menù Modifica => Preferenze => Avanzate => Editor di configurazione, dai OK alla richiesta di fare attenzione e perdere la garanzia (è una burla come quella di about:config in Firefox), quindi cerca la voce:
Codice:
network.protocol-handler.external-default

e controlla che valore ha?
Se è TRUE, come dovrebbe essere di default, allora la scelta del browser è lasciata al sistema operativo, quindi su Gnome, vai nel menù Sistema=>Preferenze=>Applicazioni preferite=>Internet e controlla sia selezionato Firefox come browser predefinito nel menu a tendina.

A questo punto, dopo aver chiuso e riaperto sia FF che TB, prova con una mail in cui hai un link, a vedere se lo apre direttamente con FF.

Se non dovesse ancora andare, in Thunderbird, torna sul menù Modifica => Preferenze => Avanzate => Editor di configurazione, dai OK alla richiesta di fare attenzione e perdere la garanzia (è una burla come quella di about:config in Firefox), quindi cerca la voce:
Codice:
network.protocol-handler.warn-external.http

cambia il valore predefinito false in true, cliccandoci sopra 2 volte.
Poi prova ad aprire una mail che contenga un link, e Thunderbird dovrebbe chiederti con quale browser aprirlo, quindi inserisci il percorso completo di Firefox (che dovrebbe essere /usr/bin/firefox, lo dovresti vedere dando a terminale il comando
Codice:
whereis firefox | grep bin
e selezionando solo la risposta evidenziata)





Grazie per la risposta....ma ssiccome tutto queello che vedo è in Lingua Inggllese, potreste darmi una mano?
Grassie!!! Smile))



Graaziie !!
Top
Profilo Invia messaggio privato
ilovetoothedog
Dio minore
Dio minore


Registrato: 16/03/06 01:05
Messaggi: 663
Residenza: Genova

MessaggioInviato: 20 Giu 2011 01:58    Oggetto: Rispondi citando

Ti rringrazio, ho fatto ccome mi haii detto tu, adesso firefox si apre normalmmente. Per il momentto va tutto bene....
Grassie!!! Smile))
Aspetta a gioire...vediamo dopo...
Top
Profilo Invia messaggio privato
ilovetoothedog
Dio minore
Dio minore


Registrato: 16/03/06 01:05
Messaggi: 663
Residenza: Genova

MessaggioInviato: 20 Giu 2011 02:10    Oggetto: Rispondi citando

Pare che funzioni...solo che debbo specificargli sempre cosa deve fare...Boh', vedrò cosa posso fare......
Top
Profilo Invia messaggio privato
ilovetoothedog
Dio minore
Dio minore


Registrato: 16/03/06 01:05
Messaggi: 663
Residenza: Genova

MessaggioInviato: 20 Giu 2011 02:18    Oggetto: Rispondi citando

Per ffunzionare funziona, solo che è un pò macchinoso...
Top
Profilo Invia messaggio privato
ilovetoothedog
Dio minore
Dio minore


Registrato: 16/03/06 01:05
Messaggi: 663
Residenza: Genova

MessaggioInviato: 20 Giu 2011 02:27    Oggetto: Rispondi citando

C'era qualcosa che non andava con i tempi di ritardo della tastiera....ora è tutto a posto.
Top
Profilo Invia messaggio privato
ilovetoothedog
Dio minore
Dio minore


Registrato: 16/03/06 01:05
Messaggi: 663
Residenza: Genova

MessaggioInviato: 20 Giu 2011 18:44    Oggetto: Rispondi citando

Tutto a posto, tutto a posto, ora funziona...Permettirmi di dirti una cosa: forse Kubuntu è meglio di Ubuntu, anche se ovviamente non posso rinnegare che ho iniziato con Ubuntu...e a dirla tutta, i miei comandi sul terminale sono: apt-get install nomeprogramma....
Sono all'iniziop, apprezzo Linux per la sicurezza e versatilità, ma mi sembra sempre di andare a scuola!!! Smile
Top
Profilo Invia messaggio privato
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24
Messaggi: 8634
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 20 Giu 2011 19:00    Oggetto: Rispondi citando

ilovetoothedog ha scritto:
Tutto a posto, tutto a posto, ora funziona...

Bene Very Happy
ilovetoothedog ha scritto:
Permettirmi di dirti una cosa: forse Kubuntu è meglio di Ubuntu, anche se ovviamente non posso rinnegare che ho iniziato con Ubuntu...e a dirla tutta, i miei comandi sul terminale sono: apt-get install nomeprogramma....

I comandi da terminale sono gli stessi per entrambi i sistemi. Come ti dicevo dall'altra parte, sono le interfacce grafiche dei suddetti comandi che cambiano (per esempio, proprio per apt-get install c'è (o c'era, quando ho usato io Kde?) Synaptic in Gnome/Ubuntu e Adept in Kde/Kubuntu, ma da terminale era la stessa cosa (salvo che l'emulatore di terminale si chiamava gnome-terminal in Ubuntu e konsole in Kubuntu).
ilovetoothedog ha scritto:
Sono all'iniziop, apprezzo Linux per la sicurezza e versatilità, ma mi sembra sempre di andare a scuola!!! Smile

Beh, nell'uso del computer c'è sempre da imparare, ma basta applicarsi e si va avanti con facilità. Francamente io ho sempre trovato estremamente difficile usare Windows, nelle occasioni in cui ho dovuto fare qualcosa di diverso da cliccare su qualche icona o su qualche menù, specie da dopo che era diventato estremamente difficile disattivare l'interfaccia grafica e passare alla linea di comando, mentre con Ubuntu ho sempre trovato estremamente intuitivo andare avanti in qualsiasi occasione (ovvio, occorre cercare sovente qualche indicazione in giro, ma si trovano facilmente).
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
ilovetoothedog
Dio minore
Dio minore


Registrato: 16/03/06 01:05
Messaggi: 663
Residenza: Genova

MessaggioInviato: 20 Giu 2011 21:53    Oggetto: Rispondi citando

Ti ringrazio per la tua risposta. Beh', si, lo vedo anche io tramite Forum che chi intrappende la strada di GNU/Linux è come sempre andare a scuola, nel senso che non è mai sufficiente quello che si impara, ma nel mio ( molto ) piccolo sono contento di aver digitato su terminale: sudo apt-get install nomeprogramma . Dirai che mi contento di poco, eppure quando ho visto il terminale che lavorava, con i comandi che li ho messi io, ho provato una gran soddisfazione! So che da terminale a momenti ci esce il classico coniglio dal cilindro, ma per il momento sono contento così. A risentirci a proposito di GNU/Linux, che non si smette mai di imparare!

Grazie e ciao!!!
Top
Profilo Invia messaggio privato
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24
Messaggi: 8634
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 20 Giu 2011 22:18    Oggetto: Rispondi

ilovetoothedog ha scritto:
Ti ringrazio per la tua risposta. Beh', si, lo vedo anche io tramite Forum che chi intrappende la strada di Linux è come sempre andare a scuola, nel senso che non è mai sufficiente quello che si impara, ma nel mio ( molto ) piccolo sono contento di aver digitato su terminale: sudo apt-get install nomeprogramma . Dirai che mi contento di poco, eppure quando ho visto il terminale che lavorava, con i comandi che li ho messi io, ho provato una gran soddisfazione! So che da terminale a momenti ci esce il classico coniglio dal cilindro, ma per il momento sono contento così.

Very Happy
I miei primissimi "alias" sono sempre stati questi (da quando ho cominciato a usare gli alias):
Codice:
alias aggiorna='sudo apt-get update && sudo apt-get upgrade'
alias aggiungi='sudo apt-get install'

e ricordo sempre la sensazione provata quando ho digitato per la prima volta in un terminale aggiorna e ho visto scorrere tutto l'elenco dei repository, e poi dirmi che c'erano dei pacchetti da aggiornare, e se volevo procedere... come quando ho scritto la prima volta aggiungi vlc e nel giro di pochi istanti, avevo Vlc installato e configurato dentro il sistema... ero commosso: funzionava! Very Happy

Ciao
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> *Ubuntu Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi