Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
silur1 Comune mortale

Registrato: 04/07/11 14:40 Messaggi: 3
|
Inviato: 04 Lug 2011 14:42 Oggetto: aiuto acquisto portatile per Cad |
|
|
Ciao a tutti,devo acquistare un portatile che vada bene per lavorare con Cad,e vorrei il parere di qualcuno che ne capisca qualcosa più di me.
Leggendo qua e la ho più o meno capito quali sono i requisiti che mi servono e ho trovato i seguenti portatili venduti in rete:
1) http://www.euronics.it/acquistaonline/Notebook/prod102004037.html?utm_source=trovaprezzi&utm_medium=affiliation&utm_campaign=aff_trovaprezzi
questo è il più economico ,ma mis embra che abbia tutti i requisiti necessari a far girare cad decentemente.
2)http://www.marcopoloshop.it/vendita/computer/notebook/asus/asus-x52jt-sx013v
questo non mi sembra male.
3)http://www.shoppydoo.it/prezzo-notebook-asus_x52jt_sx013v.html
questo è forse il migliore dei tre,datemi il vostro parere.
ps.ho un budjet che si aggira intorno agli 800 € ,ma se spendo meno è meglio.
grazie a tutti |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 04 Lug 2011 19:01 Oggetto: Re: aiuto acquisto portatile per Cad |
|
|
Ciao e benvenuto/a
silur1 ha scritto: | Ciao a tutti,devo acquistare un portatile che vada bene per lavorare con Cad |
Scusami, ma questo che hai detto significa poco o niente in realtà.
Dovresti chiarire cosa intendi per lavorare con Cad, o meglio che programma di CAD intendi usare e a che livello lo userai.
Per esempio:
quale sistema operativo dovrai usare?
lavori in 2D o in 3D?
devi usare il programma di CAD per lavoro o per diletto?
hai necessità di condividere file con terzi? se si, in che formato e che livello di aggiornamento è richiesto?
usi programmi basilari ("tiralinee") come AutoCad, IntelliCad, BricsCad o un qualsiasi programma di CAD gratuito distribuito da qualche ditta?
oppure usi programmi di modellazione professionali?
il programma di CAD lo usi da solo o in concomitanza con altri programmi?
hai necessità di programmi CAD che supportano automazioni mediante script o macro?
A seconda delle risposte a domande simili a queste, sarà possibile darti realmente un aiuto concreto, altrimenti possiamo solo richiamare le cosiddette "regole base di hardware per caddisti" che in breve sono: ottima scheda grafica, tanta memoria e schermo di grandi dimensioni (cose non sempre fattibili con un portatile).
Ma in realtà anche queste regole base non sono nemmeno tutte vere: personalmente ho usato IntelliCad 2000 su un portatile con 192MB di RAM e scheda grafica assurda (lavoravo solo in 2D, senza nessun altro programma aperto nello stesso momento, zoomavo costantemente e mi andavo a fare un caffè o a preparare un panino a ogni salvataggio e a ogni rigenerazione del disegno, per non parlare del fatto che ho perso qualche diottria); al contrario BricsCad sempre in 2D su un fisso con 1GB di RAM e scheda nvidia volava letteralmente anche con gli script gestiti da un programma terzo. |
|
Top |
|
 |
silur1 Comune mortale

Registrato: 04/07/11 14:40 Messaggi: 3
|
Inviato: 05 Lug 2011 16:05 Oggetto: |
|
|
innanzitutto ti ringrazio per la veloce risposta.
Ho finito il primo anno di architettura e finora abbiamo disegnato tutto a mano.Ma dal secondo anno in poi lavoreremo al pc,prevalentemente con Cad. Non ho idea di cosa faremo,credo per il momento solo 2d,ma dal terzo anno in poi anche 3d...insomma dovrò farne un uso abbastanza professionale.
Diverse domande che mi hai fatto non capisco nemmeno cosa significano:
hai necessità di condividere file con terzi? se si, in che formato e che livello di aggiornamento è richiesto?
hai necessità di programmi CAD che supportano automazioni mediante script o macro?
Cad non l'ho mai nemmeno aperto,so solo che dovrò farne un uso quotidiano all'università in modo via via più completo e professionale.
Non so se ti ho dato elementi in più per aiutarmi o siamo sempre li,dimmi tu.
grazie |
|
Top |
|
 |
silur1 Comune mortale

Registrato: 04/07/11 14:40 Messaggi: 3
|
Inviato: 05 Lug 2011 16:16 Oggetto: |
|
|
fai così,prova a dirmi i requisiti minimi secondo te per usare cad in modo professionale per architettura. |
|
Top |
|
 |
freemind Supervisor sezione Programmazione


Registrato: 04/04/07 21:28 Messaggi: 4643 Residenza: Internet
|
Inviato: 05 Lug 2011 17:15 Oggetto: |
|
|
silur1 ha scritto: | fai così,prova a dirmi i requisiti minimi secondo te per usare cad in modo professionale per architettura. |
Sotto i 3/4 mila euro non trovi nulla...
Meglio se poi pensi ad una workstation grafica...
No, scherzo!
O meglio, nì.
Penso che il portatile non sia la soluzione migliore.
Il problema è che un fisso costa meno di un portatile quindi a parità di spesa hai qualche cosa in più.
Tieni poi conto che il monitor piccolo di un portatile potrebbe darti fastidio in certi casi.
Resta il fatto che 800 euro son abbastanza pochi se vuoi avere roba pro.
Al più riuscirai a lavorare con il 2d senza grosse rogne (e comunque a meno di non spingerlo) però il 3d se inizi con la modellazione solida...
Il fatto è che molti riterranno che con 800 euro potrai fare una buona macchina ma invece sarà solo un rottame che se spinto un po' avrà impuntamenti.
Non ho la più pallida idea di cosa farai nei laboratori però potresti informarti sul tipo di hardware che hanno le macchine in università.
Se dopo averle usate nelle modalità che devi vedi che quelle prestazioni a te possono andar bene allora magari gli 800 euro sono abbastanza.
Certo che se torni qui e ci dici: "beh, in uni ci sono macchine da 8000 euro l'una e il cad deve girare così" mi sa che dovremo rivedere un po' le aspettative...
Spero di non averti confuso troppo... |
|
Top |
|
 |
maxismakingwax Amministratore


Registrato: 23/07/06 21:22 Messaggi: 7446 Residenza: Con la testa nel case
|
Inviato: 06 Lug 2011 17:45 Oggetto: |
|
|
Ragazzi non esageriamo!
Negli studi di architetti in cui lavoro ci sono ancora moltissimi PIV che lavorano in CAD 2D, per il cad 3D almeno un dual core e lavora tranquillamente. Ormai tutti i computer di ultima generazione hanno abbondantemente i requisiti necessari per avere prestazioni appaganti con questo tipo di programma. I prezzi, non aumentando le prestazioni da molto tempo, stanno calando molto: ad esempio un i5 con 4 GB di Ram, scheda video da 1GB dedicata si vendeva con tanto di sistema operativo winzoz a poco più di 300 euro!
Quindi dal mio punto di vista:
concordo con il fatto che per certi tipi di lavori sia meglio il fisso. Non credo costi parecchio meno però puoi metterci le mani e migliorarlo nel tempo senza dover cambiare tutto come in un portatile.
Aggiungo che ultimamente vedo sempre più Macintosh, anche di non nuovissima generazione. Con i loro schermi molto grandi e bellini potrebbero fare al caso tuo.
Se proprio vuoi un portatile punta almeno su un 17", costano di più ma hai bisogno di uno schermo capiente. Per marca e modello se ci dici almeno limite di prezzo o altre caratteristiche ci si può anche provare |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 06 Lug 2011 18:43 Oggetto: |
|
|
silur1 ha scritto: | innanzitutto ti ringrazio per la veloce risposta. |
Prego, ma aspetto anch'io delle risposte.
silur1 ha scritto: | Ho finito il primo anno di architettura e finora abbiamo disegnato tutto a mano.Ma dal secondo anno in poi lavoreremo al pc,prevalentemente con Cad. Non ho idea di cosa faremo,credo per il momento solo 2d,ma dal terzo anno in poi anche 3d...insomma dovrò farne un uso abbastanza professionale. |
CAD è una sigla che significa Computer Aideed Design, ovvero Progettazione (o Disegno) Assistito col Computer. Non esiste un programma Cad, ma esistono innumerevoli programmi per fare il CAD.
Si va dai "semplici ma specifici" che solitamente trovi gratuiti o per esclusivo utilizzo online, ma sovente sono estremamente limitativi (un esempio lo trovi nel sito ikea, per arredarti la casa con i loro mobili).
Ci sono poi i "basilari" o "tira-linee", ovvero programmi che in pratica sono tecnigrafi elettronici. Solitamente sono i più usati in ambito scolastico e a livello studi tecnici professionali: il più famoso è AutoCad della AutoDesk, che è distribuito in versione LT - quindi solo 2D - o Full - quindi anche 3D, ovviamente con prezzi notevolmente diversi tra le due versioni, poi ce ne sono mille altri con prezzi estremamente variabili (solitamente sempre molto ma molto meno di AutoCad) e qualcosa esiste anche gratuito se utilizzato per uso personale e non commerciale.
Infine ci sono programmi veramente professionali, solitamente utilizzati in ambito industriale a livelli veramente altissimi, ovviamente il loro prezzo è altrettanto elevato.
Nelle scuole solitamente insegnano nozioni di AutoCad (solitamente i professori sono convinti che esista solo quello) a livello base (linee, taglia, copia, incolla, crea e inserisci blocco e poco altro), quindi potrei dedurre che anche a te non serva altro che un computer in grado di gestire AutoCad in versione Full (hai detto che utilizzerai anche il 3D, quindi la versione LT non ti servirà a niente, visto che non gestisce per niente il 3D)
silur1 ha scritto: | Diverse domande che mi hai fatto non capisco nemmeno cosa significano:
hai necessità di condividere file con terzi? se si, in che formato e che livello di aggiornamento è richiesto?
hai necessità di programmi CAD che supportano automazioni mediante script o macro? |
Queste domande fanno riferimento al fatto che AutoCad ha creato un formato di file chiamato dwg, compatibile solo con se stesso, estremamente variabile da una versione all'altra (ogni anno AutoDesk rilascia una nuova versione del suo programma AutoCad, e ogni 2-3 anni viene sostituito anche il formato di salvataggio dei file dwg, rendendo di fatto obbligatorio l'aggiornamento di versione a tutti coloro che usano il programma).
Se per motivi professionali dovrai condividere file con terze persone, dovrai quindi mettere in conto almeno un aggiornamento del programma ogni 3-4 anni (all'inizio riesci ancora a dire agli altri di salvare nel formato precedente, ma dopo un annetto non ce la farai più).
Per quanto riguarda script e macro, ogni programma gestisce automazioni e procedure specifiche mediante questi strumenti, compresi i programmi di CAD, ma non tutti ne sono in grado: AutoCad versione LT non gestisce gli script, quindi se ne hai necessità dovrai usare la versione Full.
In ambito professionale è facile ottenere librerie o script di programmi tecnici che utilizzerai in accordo con AutoCad, nel mio settore tali programmi consentono di realizzare computi metrici, schemi elettrici e relazioni di calcolo, e ovviamente per la parte schemi elettrici, si basano su script che gestiscono in automazione un programma di CAD. Per AutoCad vale quanto detto prima: si dovrà usare la versione Full per gestire gli script, anche se non servirà a null'altro perchè normalmente lavoro in 2D (ecco perchè ricorro ad altri programmi analoghi, che sono completi al punto di gestire script e automazione, oltre che 3D, ma costano anche meno di un AutoCad LT, per esempio BricsCad).
silur1 ha scritto: | Cad non l'ho mai nemmeno aperto,so solo che dovrò farne un uso quotidiano all'università in modo via via più completo e professionale. |
Quasi sicuramente userai un "tira-linee" come AutoCad.
silur1 ha scritto: | Non so se ti ho dato elementi in più per aiutarmi o siamo sempre li,dimmi tu.
grazie |
Come ti ho detto, aspettavo risposte.
Per quanto riguarda i "requisiti base", per un programma come AutoCad ti sono già stati dati, in particolare nell'ultimo post di Maxismakingwax.
La work-station grafica di cui parlava Freemind è adatta invece ai programmi super-professionali di CAD di cui parlavo prima, ma che sicuramente non serviranno mai in uno studio di architettura, ma sono utilizzatissimi in aziende che costruiscono autoveicoli o aeroveicoli, per fare un esempio.
Mio suggerimento personale: se puoi, i lavori falli su un computer fisso con un monitor adatto (per il bene dei tuoi occhi ).
Il portatile, per quanto possa essere figo, è la cosa meno adatta a lavorare con programmi di CAD. Va benissimo solo quando sei dal cliente e devi fargli vedere qualcosa, o fare una piccola modifica al volo, ma roba di pochi istanti. Il grosso del lavoro fallo su un computer fisso, con uno schermo LCD da 19"  |
|
Top |
|
 |
freemind Supervisor sezione Programmazione


Registrato: 04/04/07 21:28 Messaggi: 4643 Residenza: Internet
|
Inviato: 07 Lug 2011 00:31 Oggetto: |
|
|
Vabbè, fate come vi pare...
Io ogni volta che sento dire: "Ma va, quella roba gira senza problemi su macchinette e fa il rendering in un attimo" quando vado a vedere l'attimo equivale a ore quando dovrebbero essere minuti... |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|