Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
Due brevetti italiani per conquistare Marte
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Scienze e nuove tecnologie
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Zeus News
Ospite





MessaggioInviato: 01 Ago 2011 11:14    Oggetto: Due brevetti italiani per conquistare Marte Rispondi citando

Commenti all'articolo Due brevetti italiani per conquistare Marte
I primi coloni costruiranno case in ilmenite, ottenendo le sostanze necessarie direttamente dal pianeta rosso.



Top
{gufonoioso}
Ospite





MessaggioInviato: 01 Ago 2011 13:19    Oggetto: Rispondi citando

Bella idea ma, che io sappia, solo un certo signore palestinese, G. Dinazaret sapeva trasformare con pochissima energia, gli elementi da ossigeno in carbonio per farne ottimo vino... e non parliamo di quanta energia occorre per fare sostanza organica tipo pani e pesci... Come ing. nucleare ne so qualcosa...
Se su Marte e la Luna l'idrogeno ( è la sostanza fondamentale perche' siamo fatti di acqua un po' sporca ) non è contenuto nelle rocce da dove lo tirano fuori ??? Molto piu' credibile la colonizzazione dei satelliti medicei ( Io, Europa, Callisto e Ganimede ) o piu' in la' Titano attorno a Saturno...che son pieni d'acqua e metano. Se ho l'acqua ho praticamente tutto perche' il resto lo posso fare usando l'energia ( nucleare, non solare perche' la' il sole e' una stellina debole debole per cui...niente fotovoltaico )
Top
mda
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 01/11/06 10:39
Messaggi: 6648
Residenza: Figonia

MessaggioInviato: 01 Ago 2011 15:01    Oggetto: Rispondi citando

Fare ottimo vino da ossigeno e carbonio solo? Penso che abbia aggiunto altro.

Su Marte esiste acqua (H2O) e composti idrogenati e ossidati, si può fare.
http://it.wikipedia.org/wiki/Marte_%28astronomia%29

Citazione:

L'atmosfera marziana si compone principalmente di anidride carbonica (95%), azoto (2,7%), argon (1,6%), vapore acqueo, ossigeno e monossido di carbonio.


Per l'energia non è un problema, il sole è forte (scalda Marte sui 20 °C ; 293 K) perchè è privo di fasce di Van-Allen e spessa atmosfera.

Citazione:
La magnetosfera di Marte è assente a livello globale e, in seguito alle rilevazioni del magnetometro MAG/ER del Mars Global Surveyor, considerando che è stata constatata l'assenza di magnetismo sopra i crateri Argyre e Hellas Planitia[19], si presume sia scomparsa da circa 4 miliardi di anni e quindi i venti solari colpiscono direttamente la sua ionosfera. Questo mantiene l'atmosfera del pianeta piuttosto sottile per via della continua asportazione di atomi dalla parte più esterna della stessa. A riprova di questo fatto sia il Mars Global Surveyor che il Mars Express hanno individuato queste particelle atmosferiche ionizzate allontanarsi dietro il pianeta.

La pressione atmosferica media è di 700 Pa ma varia da un minimo di 30 Pa sull'Olympus Mons a oltre 1155 Pa nella depressione di Hellas Planitia. Per un paragone Marte ha una pressione atmosferica pari a 1% rispetto alla Terra.


Infatti i robottini avevano i pannelli fotovoltaici e solo una micropila al plutonio per la notte della durata di solo 3 mesi.
http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/09_gennaio_04/robot_marte_77d51cf0-da6e-11dd-a7f8-00144f02aabc.shtml

Citazione:
Nasa: funzionano ancora i 2 robot
inviati su Marte 5 anni fa
Spirit e Opportunity dovevano durare solo tre mesi invece resistono dal gennaio 2004

PASADENA (USA) - Ancora vivi, anche se un po' acciaccati. I due robot della Nasa, Spirit e Opportunity, festeggiano il loro quinto compleanno su Marte. Spegnere 5 candeline sul Pianeta Rosso è un risultato a dir poco lusingiero per la Nasa, se si pensa che i progettisti avevano preventivato che durassero non più di 3 mesi. E invece, sorprendendo tutti, i due rover esplorano Marte, rispettivamente dal 3 e dal 24 gennaio del 2004. «Sono incredibilmente resistenti» - ha dichiarato senza mezzi termini John Callas, capo progetto al Jet Propulsion Lab di Pasadena.


Ciao
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage AIM
{Luca stanco}
Ospite





MessaggioInviato: 02 Ago 2011 06:25    Oggetto: Rispondi

Ecco un esempio di ulteriore spreco di denaro pubblico!

Con tutti i seri problemi che abbiamo qui sul globo , continua l´ascesa inesorabile dei tanti inbonitori pseudo scientifici che sprecano il denaro di tutti solo per ottenere brevetti e vantaggi personali ...dato che alla fine i risultati dei loro " giochetti scientifici " non possono essere verificati in modo obiettivo e secondo validi criteri applicativi.
Personalmente fin dal 1995 ho partecipato a vari progetti ESA e NASA realizzando sistemi ad elettroluminescenza per varie applicazioni.
Quando poi ho scoperto le nefandezze e gli sprechi di denaro pubblico , ho chiuso ogni tipo di rapporto ed abbandonato per sempre l´attivitá della cosidetta ricerca applicata per il settore aereospaziale .
Restiamo con i piedi per terra ....cercando di non inciampare nella " monnezza di napoli " ...
Dimenticavo...oramai la terra é un vecchio oggetto...bisogna pensare a colonizzare ( sporcare ) altri pianeti .
Alla vi cosí ..
Luca
Top
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Scienze e nuove tecnologie Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi