Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
Quale sistema operativo per portatile mooooolto vecchio
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Linux
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
fingam
Dio minore
Dio minore


Registrato: 02/05/05 10:58
Messaggi: 649
Residenza: Lugano, Isvizzera

MessaggioInviato: 04 Ott 2011 17:11    Oggetto: Quale sistema operativo per portatile mooooolto vecchio Rispondi citando

Ho recuperato un vecchio Dell 8000 Inspiron, concepito ai tempi di Windows 2000.

Quale S.O. mi consigliate per poterlo usare ancora? In questo momento gli ho messo Ubuntu 11.04 ma per qualsiasi semplice click ci voglioni tra i 10 e 60 secondi. Prima con la versione 10.10 non era molto diverso.

Avete suggerimenti?
Top
Profilo Invia messaggio privato
maxismakingwax
Amministratore
Amministratore


Registrato: 23/07/06 21:22
Messaggi: 7446
Residenza: Con la testa nel case

MessaggioInviato: 04 Ott 2011 18:14    Oggetto: Rispondi citando

mmm ... questo è un lavoro da linussaro ggnorante! Laughing
Top
Profilo Invia messaggio privato
fingam
Dio minore
Dio minore


Registrato: 02/05/05 10:58
Messaggi: 649
Residenza: Lugano, Isvizzera

MessaggioInviato: 05 Ott 2011 08:47    Oggetto: Rispondi citando

maxismakingwax ha scritto:
mmm ... questo è un lavoro da linussaro ggnorante! Laughing


in che senso?
Top
Profilo Invia messaggio privato
maxismakingwax
Amministratore
Amministratore


Registrato: 23/07/06 21:22
Messaggi: 7446
Residenza: Con la testa nel case

MessaggioInviato: 05 Ott 2011 11:29    Oggetto: Rispondi citando

Nel senso che abbiamo bisogno di un esperto di Linux e delle sue mille distribuzioni per consigliarci al meglio.
In genere quando li chiami così rispondono subito, al momento invece latitano.
Facciamo così: ti sposto di là e vediamo come rispondono.
Top
Profilo Invia messaggio privato
anabasi
Amministratore
Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58
Messaggi: 15621
Residenza: Tra Alpi e Tanaro

MessaggioInviato: 05 Ott 2011 12:58    Oggetto: Rispondi citando

Ciao

E' lo stesso portatile di cui hai scritto in questo thread e in quest'altro?
In tal caso, non mi stupisco che su una macchina piuttosto anziana l'aggiornamento di Ubuntu dalla 10.10 alla 11.04 abbia creato problemi. Il mio vecchio PC da tavolo, che immagino abbia caratteristiche hardware superiori al tuo portatile (essendo stato assemblato quando Windows XP aveva fatto la sua apparizione ormai da qualche anno), ha accettato l'installazione di Ubuntu 11.04, ma non è stato in grado di eseguire Unity (la nuova interfaccia grafica di Ubuntu), ripiegando sul classico Gnome.

Tornando al tuo portatile, potrebbe essere utile sapere qualche informazione hardware (in particolar modo, di quanta RAM è dotato).

Considera che le distribuzioni Linux specificamente rivolte ai vecchi PC hanno l'esigenza di essere molto leggere. Questo significa ambienti grafici leggeri e esteticamente semplici (e questo per me sarebbe un vantaggio anziché uno svantaggio), programmi leggeri (perciò, niente OpenOffice o LibreOffice ma alternative leggere come Gnumeric e Abiword) e, soprattutto, pochi tool di riconoscimento hardware e di configurazione automatica (da ciò deriva la necessità da parte dell'utilizzatore di effettuare le configurazioni a mano, da linea di comando).
Una parziale eccezione a tutto ciò o, per dirla diversamente, un riuscito tentativo di coniugare leggerezza e semplicità di utilizzo, è data (IMHO) da PuppyLinux. Credo che, nel tuo caso, sia la scelta più indicata: è leggero, si accontenta di poca RAM, il file ISO da scaricare non supera i 130 MB, ed è abbastanza facile da configurare (offre molti utili tool) e da utilizzare. Il sito ufficiale è questo e puoi scaricare il file ISO da QUI. Il rilascio più recente è lupu-528.iso.
Ci sono alternative leggere a PuppyLinux, ma a mio parere sono molto più scarne e pertanto più difficili da configurare e usare: un esempio potrebbe essere Damn Small Linux.
Top
Profilo Invia messaggio privato
fingam
Dio minore
Dio minore


Registrato: 02/05/05 10:58
Messaggi: 649
Residenza: Lugano, Isvizzera

MessaggioInviato: 05 Ott 2011 14:12    Oggetto: Rispondi citando

anabasi ha scritto:
Ciao

E' lo stesso portatile di cui hai scritto in questo thread e in quest'altro?


si, esattamente.

Citazione:

In tal caso, non mi stupisco che su una macchina piuttosto anziana l'aggiornamento di Ubuntu dalla 10.10 alla 11.04 abbia creato problemi. Il mio vecchio PC da tavolo, che immagino abbia caratteristiche hardware superiori al tuo portatile (essendo stato assemblato quando Windows XP aveva fatto la sua apparizione ormai da qualche anno), ha accettato l'installazione di Ubuntu 11.04, ma non è stato in grado di eseguire Unity (la nuova interfaccia grafica di Ubuntu), ripiegando sul classico Gnome.

Tornando al tuo portatile, potrebbe essere utile sapere qualche informazione hardware (in particolar modo, di quanta RAM è dotato).



Ho recuperato la fattura di acquisto di 10 anni fa Shocked e ti copio cosa c'è scritto riguardo alla dotazione hardware:

Inspiron 8000 High-End (BSD)
I8000 PIII 850MHz,
I8000, 15 UXGA LCD [900Mhz/1Ghz]
384MB 100MHZ SDRAM (1 x256MB + 1x128MB)
32GB 12.5mm Hard Drive I8000
nVidia, 32MB Video Card


Citazione:

Considera che le distribuzioni Linux specificamente rivolte ai vecchi PC hanno l'esigenza di essere molto leggere. Questo significa ambienti grafici leggeri e esteticamente semplici (e questo per me sarebbe un vantaggio anziché uno svantaggio), programmi leggeri (perciò, niente OpenOffice o LibreOffice ma alternative leggere come Gnumeric e Abiword) e, soprattutto, pochi tool di riconoscimento hardware e di configurazione automatica (da ciò deriva la necessità da parte dell'utilizzatore di effettuare le configurazioni a mano, da linea di comando).
Una parziale eccezione a tutto ciò o, per dirla diversamente, un riuscito tentativo di coniugare leggerezza e semplicità di utilizzo, è data (IMHO) da PuppyLinux. Credo che, nel tuo caso, sia la scelta più indicata: è leggero, si accontenta di poca RAM, il file ISO da scaricare non supera i 130 MB, ed è abbastanza facile da configurare (offre molti utili tool) e da utilizzare. Il sito ufficiale è questo e puoi scaricare il file ISO da QUI. Il rilascio più recente è lupu-528.iso.
Ci sono alternative leggere a PuppyLinux, ma a mio parere sono molto più scarne e pertanto più difficili da configurare e usare: un esempio potrebbe essere Damn Small Linux.


cosa dici, provo PuppyLinux?
Top
Profilo Invia messaggio privato
maxismakingwax
Amministratore
Amministratore


Registrato: 23/07/06 21:22
Messaggi: 7446
Residenza: Con la testa nel case

MessaggioInviato: 06 Ott 2011 09:21    Oggetto: Rispondi citando

fingam ha scritto:
...

cosa dici, provo PuppyLinux?

Evvai!
Top
Profilo Invia messaggio privato
anabasi
Amministratore
Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58
Messaggi: 15621
Residenza: Tra Alpi e Tanaro

MessaggioInviato: 06 Ott 2011 13:16    Oggetto: Rispondi citando

fingam ha scritto:

Ho recuperato la fattura di acquisto di 10 anni fa
[...]
Inspiron 8000 High-End (BSD)
I8000 PIII 850MHz,
I8000, 15 UXGA LCD [900Mhz/1Ghz]
384MB 100MHZ SDRAM (1 x256MB + 1x128MB)
32GB 12.5mm Hard Drive I8000
nVidia, 32MB Video Card

Possiamo affermare che Ubuntu non è la distribuzione più adatta al tuo portatile Smile
Non tanto per la RAM (che non è poca, tutto sommato, e potrebbe adattarsi a molte distribuzioni "normali") quanto per il processore: Ubuntu non è nota per essere una distro molto parsimoniosa in quanto a prestazioni hardware...

Con Puppy Linux potrai andare tranquillo. Consiglierei di provarlo per un po' usando il Live CD, in modo da familiarizzare. Essendo un file ISO di soli 130 MB, verrà caricato completamente in RAM, e di conseguenza potresti anche togliere il CD e utilizzare il lettore/masterizzatore se ne avessi bisogno. Sarebbe veloce tanto quanto lo sarà quando lo avrai installato.
Top
Profilo Invia messaggio privato
fingam
Dio minore
Dio minore


Registrato: 02/05/05 10:58
Messaggi: 649
Residenza: Lugano, Isvizzera

MessaggioInviato: 06 Ott 2011 20:25    Oggetto: Rispondi citando

anabasi ha scritto:
fingam ha scritto:

Ho recuperato la fattura di acquisto di 10 anni fa
[...]
Inspiron 8000 High-End (BSD)
I8000 PIII 850MHz,
I8000, 15 UXGA LCD [900Mhz/1Ghz]
384MB 100MHZ SDRAM (1 x256MB + 1x128MB)
32GB 12.5mm Hard Drive I8000
nVidia, 32MB Video Card

Possiamo affermare che Ubuntu non è la distribuzione più adatta al tuo portatile Smile
Non tanto per la RAM (che non è poca, tutto sommato, e potrebbe adattarsi a molte distribuzioni "normali") quanto per il processore: Ubuntu non è nota per essere una distro molto parsimoniosa in quanto a prestazioni hardware...

Con Puppy Linux potrai andare tranquillo. Consiglierei di provarlo per un po' usando il Live CD, in modo da familiarizzare. Essendo un file ISO di soli 130 MB, verrà caricato completamente in RAM, e di conseguenza potresti anche togliere il CD e utilizzare il lettore/masterizzatore se ne avessi bisogno. Sarebbe veloce tanto quanto lo sarà quando lo avrai installato.


se riesco a mettere a letto le bestie di satana che si spacciano per essere mie figlie, dovrei riuscire a fare l'installazione in serata.
Top
Profilo Invia messaggio privato
fingam
Dio minore
Dio minore


Registrato: 02/05/05 10:58
Messaggi: 649
Residenza: Lugano, Isvizzera

MessaggioInviato: 06 Ott 2011 20:54    Oggetto: Rispondi citando

Devo masterizzare in qualche formato particolare il cd? Io ho buttato la iso senza tanti fronzoli sul cd, l'ho inserito nel portatile e l'ho riavviato pensando che mi chiedesse di installarlo e invece è partito Ubuntu e basta. Ho aperto il cd ma poi non so cosa fare con tutti i file contenuti.
Top
Profilo Invia messaggio privato
fingam
Dio minore
Dio minore


Registrato: 02/05/05 10:58
Messaggi: 649
Residenza: Lugano, Isvizzera

MessaggioInviato: 06 Ott 2011 21:14    Oggetto: Rispondi citando

Sono entranto nel bios e gli ho messo il cd-rom in prima posizione per il boot, ma non è cambiato niente. Dopo un po' è partito anche Ubuntu.

Sono una frana Embarassed
Top
Profilo Invia messaggio privato
fingam
Dio minore
Dio minore


Registrato: 02/05/05 10:58
Messaggi: 649
Residenza: Lugano, Isvizzera

MessaggioInviato: 06 Ott 2011 23:23    Oggetto: Rispondi citando

No surrender, never!

Ho realizzato che sono un babbeo, perché il file è un'immagine iso e quindi come tale deve essere masterizzato.

Fatto il cd nuovo ho fatto ripartire il computer dicendogli nuovamente di partire da cd drive. Perfetto. Il cagnolino ha iniziato a scodinzolare e ci siamo piaciuti subito.

Adesso devo capire come installare Puppy e far sparire Ubuntu. Ci ho provato più volte, ma senza successo.
Top
Profilo Invia messaggio privato
anabasi
Amministratore
Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58
Messaggi: 15621
Residenza: Tra Alpi e Tanaro

MessaggioInviato: 07 Ott 2011 01:12    Oggetto: Rispondi citando

fingam ha scritto:

No surrender, never!

Springsteen o Cheap Trick? Comunque, vecchi ricordi... Cool

fingam ha scritto:

Ho realizzato che sono un babbeo, perché il file è un'immagine iso e quindi come tale deve essere masterizzato.

Sì, occorre masterizzarlo come immagine ISO e non come CD dati, alla velocità più bassa possibile e, se il programma di masterizzazione lo consente, selezionando la verifica a masterizzazione effettuata.

fingam ha scritto:

Fatto il cd nuovo ho fatto ripartire il computer dicendogli nuovamente di partire da cd drive. Perfetto. Il cagnolino ha iniziato a scodinzolare e ci siamo piaciuti subito.

E' una bestiolina simpatica, e scoprirai che ti permetterà di fare più o meno le stesse cose che siamo abituati a fare con sistemi operativi ben più ingombranti. Wink

fingam ha scritto:

Adesso devo capire come installare Puppy e far sparire Ubuntu. Ci ho provato più volte, ma senza successo.

Due parole introduttive su Puppy.
E' nato come distribuzione da usare soprattutto da CD, in modalità live e tale impostazione di base si nota in tante sue caratteristiche.

Per esempio, non prevede la distinzione tra utente e amministratore (root) né la possibilità di creare più di un utente: come nei CD live, si è sempre root. Pertanto, nessuna password di root e nessuna password utente, nemmeno se Puppy è stato installato su hard disk.

Altra situazione in cui emerge la natura "live" di Puppy è l'installazione.
A differenza delle altre distribuzioni, sono previste due modalità di installazione su hard disk: "frugal" e "full".
La "full" è l'installazione classica, che prevede una partizione interamente dedicata a Puppy, con file system Ext2, Ext3, Ext4 or ReiserFS.
La "frugal" è l'installazione su una partizione preesistente, con qualunque file system, anche (e soprattutto, perché è quella la sua utilità) Fat32 o NTFS. In altre parole, l'installazione frugale di Puppy può essere effettuata anche nella partizione di Windows, senza che Windows stesso se ne accorga...
Nel tuo caso, puoi scegliere sia l'uno che l'altro tipo di installazione, perché Puppy sarebbe l'unico sistema operativo sul PC e perché comunque hai intenzione di formattare per eliminare Ubuntu.
Io ho effettuato un'installazione frugale, in una partizione che uso anche per salvare dati, con file system Fat32. Questo, tra l'altro, permette l'aggiornamento ad una nuova versione di Puppy semplicemente scaricando il nuovo file ISO, decomprimendolo con un doppio click e sostituendo con tre files contenuti nel ISO gli omonimi files della vecchia installazione.

Nel tuo caso, innanzi tutto occorre formattare il hard disk. Avvia il PC con il CD di Puppy nel lettore e, quando Puppy sarà caricato, seleziona "Menù" -> "System" -> "GParted". Usa GParted per formattare il hard disk: se scegli l'installazione "full" dovrai formattare in Ext3 o Ext4, se scegli l'installazione "frugal" puoi anche formattare in Fat32.
Dopo aver formattato (e così eliminato Ubuntu), seleziona "Menù" -> "Setup" -> "Puppy universal installer". Seleziona "Internal IDE or SATA hard drive" e seleziona la partizione in cui vuoi installare (probabilmente, ne avrai solo una). Potrebbe chiederti dov'è il file ISO di Puppy, se nel lettore CD oppure salvato in una cartella: seleziona "CD". Ti chiederà se vuoi effettuare un'installazione "frugal" oppure "full". Seguendo le sue istruzioni dovresti arrivare alla fine, qualunque scelta tu abbia fatto.
Per i successivi riavvii (a meno che tu voglia fare ogni volta il boot da CD, ma non ne vedo l'utilità) occorrerà installare nel MBR (il primo settore del hard disk) un bootloader.
A proposito dell'installazione "full", non avendola mai effettuata, non so dire se al termine dell'installazione di Puppy risulti già installato anche il bootloader.
Per quanto riguarda l'installazione "frugal", a fine installazione il bootloader non risulta ancora installato. Seleziona "Menù" -> "System" -> "Grub4Dos bootloader config". E' un tool di configurazione del bootloader Grub4Dos. Seleziona il hard disk (e non il floppy o eventuali chiavette USB), non selezionare nessuna delle opzioni, e clicca "OK". "Grub4Dos bootloader config" rileverà tutti i sistemi operativi presenti nel PC (nel tuo caso, soltanto Puppy) e ti chiederà conferma per installare Grub4Dos nel MBR del hard disk.
A quel punto, puoi riavviare Puppy senza il CD nel lettore.
Ovviamente, puoi installare altri bootloader: Puppy stesso propone anche Grub (legacy, cioè il "vecchio" Grub) ma io mi sono sempre trovato bene con Grub4Dos.
Top
Profilo Invia messaggio privato
anabasi
Amministratore
Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58
Messaggi: 15621
Residenza: Tra Alpi e Tanaro

MessaggioInviato: 07 Ott 2011 01:31    Oggetto: Rispondi citando

Al momento della prima connessione Internet, clicca sul desktop su "Connect" e segui le istruzioni del programma di configurazione della connessione.

Per configurare il firewall, clicca sul mappamondo in basso a destra nella barra e lascia che lo script faccia tutto da solo se non hai esigenze particolari.

Per contenere le dimensioni del file ISO, non c'è un browser. Cliccando la prima volta sul desktop su "browse", si aprirà una finestra di scelta (Firefox, Seamonkey, Opera, ...) e inizierà il download.

Per installare altri programmi:
"Menù" -> "Setup" -> "Setup Puppy" -> "Quickpet install popular programs" per scegliere tra una selezione dei programmi più utili.
"Menù" -> "Setup" -> "Setup Puppy" -> "Puppy package manager" per avere la scelta completa di tutti i pacchetti disponibili.

Puppy usa pacchetti con estensione .pet ma "dovrebbe" accettare anche pacchetti Debian (.deb). I pacchetti presenti nel suo repository sono tutti .pet
Per software molto pesanti, come LibreOffice, in "Menù" -> "Setup" -> "Setup Puppy" -> "Quickpet install popular programs" troverai "SFS get" per scaricare i pacchetti .sfs

Un'ultima cosa: al primo spegnimento, Puppy dovrebbe chiederti se vuoi salvare le tue configurazioni e i pacchetti eventualmente installati, in modo da ritrovarli al successivo riavvio. Accetta, da' un nome al file lupusave-xxxx.3fs, seleziona la sua dimensione (il massimo, cioè 1,25 GB) e la locazione (una cartella che Puppy creerà con nome a tua scelta nell'unica partizione del tuo hard disk).

Buon Puppy Smile
Top
Profilo Invia messaggio privato
MaXXX eternal tiare
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 18/02/09 12:13
Messaggi: 2290
Residenza: Dreamland

MessaggioInviato: 07 Ott 2011 02:15    Oggetto: Rispondi citando

fingam ha scritto:
Devo masterizzare in qualche formato particolare il cd? Io ho buttato la iso senza tanti fronzoli sul cd, l'ho inserito nel portatile e l'ho riavviato pensando che mi chiedesse di installarlo e invece è partito Ubuntu e basta. Ho aperto il cd ma poi non so cosa fare con tutti i file contenuti.


Una volta che hai masterizzato l'immagine iso nel cd devi fare il boot da cd.
Probabilmente il tuo pc come la maggior parte ha come opzione di caricare subito il sistema operativo sull'hard disk, devi andare nel bios (a seconda del modello premendo canc, f12 o seguende le istruzioni che vedi nei primi secondo che accendi il pc) trova l'ordine di boot e mettere temporanemente come prima opzione il lettore cd/dvd e seconda l'hard disk.

Così tenendo il cd nel lettore all'avvia avvierai puppy.
Top
Profilo Invia messaggio privato
anabasi
Amministratore
Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58
Messaggi: 15621
Residenza: Tra Alpi e Tanaro

MessaggioInviato: 07 Ott 2011 02:27    Oggetto: Rispondi citando

MaXXX, è un problema che fingam ha già risolto e lo ha scritto nell'ultimo post:

fingam ha scritto:

[...] il file è un'immagine iso e quindi come tale deve essere masterizzato.
Fatto il cd nuovo ho fatto ripartire il computer dicendogli nuovamente di partire da cd drive. Perfetto. Il cagnolino ha iniziato a scodinzolare e ci siamo piaciuti subito.
Top
Profilo Invia messaggio privato
MaXXX eternal tiare
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 18/02/09 12:13
Messaggi: 2290
Residenza: Dreamland

MessaggioInviato: 07 Ott 2011 02:29    Oggetto: Rispondi citando

anabasi ha scritto:
MaXXX, è un problema che fingam ha già risolto e lo ha scritto nell'ultimo post:

fingam ha scritto:

[...] il file è un'immagine iso e quindi come tale deve essere masterizzato.
Fatto il cd nuovo ho fatto ripartire il computer dicendogli nuovamente di partire da cd drive. Perfetto.


Chiedo scusa anche vista l'ora mi ero fermato all'inizio e risposto di impulso, scusate la figuraccia Very Happy
Top
Profilo Invia messaggio privato
anabasi
Amministratore
Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58
Messaggi: 15621
Residenza: Tra Alpi e Tanaro

MessaggioInviato: 07 Ott 2011 02:42    Oggetto: Rispondi citando

MaXXX eternal tiare ha scritto:

Chiedo scusa anche vista l'ora mi ero fermato all'inizio e risposto di impulso, scusate la figuraccia Very Happy

Ciao MaXXX,
nessun problema, anzi è bello (e utile) che si partecipi. Smile
Top
Profilo Invia messaggio privato
fingam
Dio minore
Dio minore


Registrato: 02/05/05 10:58
Messaggi: 649
Residenza: Lugano, Isvizzera

MessaggioInviato: 10 Ott 2011 22:19    Oggetto: Rispondi citando

anabasi ha scritto:
fingam ha scritto:

No surrender, never!

Springsteen o Cheap Trick? Comunque, vecchi ricordi... Cool


ovviamente brooooce Smile

Citazione:

Altra situazione in cui emerge la natura "live" di Puppy è l'installazione.
A differenza delle altre distribuzioni, sono previste due modalità di installazione su hard disk: "frugal" e "full".
La "full" è l'installazione classica, che prevede una partizione interamente dedicata a Puppy, con file system Ext2, Ext3, Ext4 or ReiserFS.


e già qui ci sono troppe sigle che mi spiazzano Sad

Citazione:

La "frugal" è l'installazione su una partizione preesistente, con qualunque file system, anche (e soprattutto, perché è quella la sua utilità) Fat32 o NTFS. In altre parole, l'installazione frugale di Puppy può essere effettuata anche nella partizione di Windows, senza che Windows stesso se ne accorga...
Nel tuo caso, puoi scegliere sia l'uno che l'altro tipo di installazione, perché Puppy sarebbe l'unico sistema operativo sul PC e perché comunque hai intenzione di formattare per eliminare Ubuntu.
Io ho effettuato un'installazione frugale, in una partizione che uso anche per salvare dati, con file system Fat32. Questo, tra l'altro, permette l'aggiornamento ad una nuova versione di Puppy semplicemente scaricando il nuovo file ISO, decomprimendolo con un doppio click e sostituendo con tre files contenuti nel ISO gli omonimi files della vecchia installazione.

Nel tuo caso, innanzi tutto occorre formattare il hard disk. Avvia il PC con il CD di Puppy nel lettore e, quando Puppy sarà caricato, seleziona "Menù" -> "System" -> "GParted". Usa GParted per formattare il hard disk: se scegli l'installazione "full" dovrai formattare in Ext3 o Ext4, se scegli l'installazione "frugal" puoi anche formattare in Fat32.


ecco, sembra che stia formattando ma non sono sicuro. Vedremo cosa succede.
Top
Profilo Invia messaggio privato
fingam
Dio minore
Dio minore


Registrato: 02/05/05 10:58
Messaggi: 649
Residenza: Lugano, Isvizzera

MessaggioInviato: 10 Ott 2011 22:20    Oggetto: Rispondi

anabasi ha scritto:
Al momento della prima connessione Internet, clicca sul desktop su "Connect" e segui le istruzioni del programma di configurazione della connessione.

Per configurare il firewall, clicca sul mappamondo in basso a destra nella barra e lascia che lo script faccia tutto da solo se non hai esigenze particolari.

Per contenere le dimensioni del file ISO, non c'è un browser. Cliccando la prima volta sul desktop su "browse", si aprirà una finestra di scelta (Firefox, Seamonkey, Opera, ...) e inizierà il download.

Per installare altri programmi:
"Menù" -> "Setup" -> "Setup Puppy" -> "Quickpet install popular programs" per scegliere tra una selezione dei programmi più utili.
"Menù" -> "Setup" -> "Setup Puppy" -> "Puppy package manager" per avere la scelta completa di tutti i pacchetti disponibili.

Puppy usa pacchetti con estensione .pet ma "dovrebbe" accettare anche pacchetti Debian (.deb). I pacchetti presenti nel suo repository sono tutti .pet
Per software molto pesanti, come LibreOffice, in "Menù" -> "Setup" -> "Setup Puppy" -> "Quickpet install popular programs" troverai "SFS get" per scaricare i pacchetti .sfs

Un'ultima cosa: al primo spegnimento, Puppy dovrebbe chiederti se vuoi salvare le tue configurazioni e i pacchetti eventualmente installati, in modo da ritrovarli al successivo riavvio. Accetta, da' un nome al file lupusave-xxxx.3fs, seleziona la sua dimensione (il massimo, cioè 1,25 GB) e la locazione (una cartella che Puppy creerà con nome a tua scelta nell'unica partizione del tuo hard disk).

Buon Puppy Smile


E' più complicato di quello che sembra o sembra più complicato di quello che è?
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Linux Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi