Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Zeus News Ospite
|
Inviato: 25 Nov 2011 16:53 Oggetto: Wind rischia la virtualizzazione |
|
|
Commenti all'articolo Wind rischia la virtualizzazione
Wind trasferirà la gestione della rete (e 1.600 dipendenti) a una società esterna.
|
|
Top |
|
 |
Brio Semidio


Registrato: 24/05/08 20:26 Messaggi: 206
|
Inviato: 25 Nov 2011 20:14 Oggetto: |
|
|
....e se lo fa io cambio IMMEDIATAMENTE operatore. |
|
Top |
|
 |
{umby} Ospite
|
Inviato: 25 Nov 2011 21:07 Oggetto: |
|
|
Io ho wind solo per l'adsl. Per il telefono (tradizionale) ho telecom.
Giá contattare il 190, avendo solo adsl é tortuoso, se si virtualizzano, cambio operatore, anche se, a parte l'istallazione, non ho mai avuto problemi! |
|
Top |
|
 |
dany88 Dio maturo

Registrato: 12/02/09 12:14 Messaggi: 1300
|
Inviato: 26 Nov 2011 11:12 Oggetto: |
|
|
pensavo che 3 italia fosse quella messa peggio economicamente....e invece....
Sta a vedere che tra un po' andiamo al monopolio TIM.  |
|
Top |
|
 |
mda Dio maturo


Registrato: 01/11/06 10:39 Messaggi: 6648 Residenza: Figonia
|
Inviato: 26 Nov 2011 18:04 Oggetto: Re: Wind rischia la virtualizzazione |
|
|
Insomma rischia di divenire come la Blu.
Vi ricordate? UCCISA dal "capitalismo" Italiano Mediaset e compagne di merenda.
Ciao |
|
Top |
|
 |
etabeta Dio maturo


Registrato: 06/04/06 11:02 Messaggi: 2707
|
Inviato: 27 Nov 2011 02:07 Oggetto: |
|
|
Se non si fosse arroccati su rendite di posizione la situazione sarebbe risolvibile.
I sindacati potrebbero aiutare i lavoratori a costituirsi in cooperativa e loro, oltre ad assistere la rete wind, potrebbero proporsi agli altri operatori per la gestione delle rispettive reti salvaguardando non solo il loro posto di lavoro, ma creando occupazione.
Purtroppo la maggior parte delle persone anzichè rimboccarsi le maniche aspetta la manna dal cielo e l'unica cosa che sanno fare compiutamente è lamentarsi "che piove".
 |
|
Top |
|
 |
mda Dio maturo


Registrato: 01/11/06 10:39 Messaggi: 6648 Residenza: Figonia
|
Inviato: 27 Nov 2011 02:44 Oggetto: |
|
|
Il guaio è che in Italia è facile guadagnare "bruciando" le aziende.
Non è che la Wind non renda dei soldi o che non lavorino o la crisi o altro.
Si fanno una montagna di soldi vendendo/affittando i clienti e le reti e i copyright di più che lavorare onestamente: Questo è il problema!!!
Per lo stesso motivo la Blu è stata "bruciata" ! Invece di guadagnarci facendo lavorare le persone hanno preferito (perchè si guadagna di più) vendere tutto al concorrente.
Ciao |
|
Top |
|
 |
etabeta Dio maturo


Registrato: 06/04/06 11:02 Messaggi: 2707
|
Inviato: 27 Nov 2011 03:14 Oggetto: |
|
|
mda ha scritto: |
Il guaio è che in Italia è facile guadagnare "bruciando" le aziende.
|
Purtroppo qualcuno ha permesso che la "Responsabilità d'impresa" venisse cancellata dal codice civile.
Sta in noi, anzichè subire passivamente e limitarci a lamentarci, cambiare questo stato di cose.
 |
|
Top |
|
 |
Roberto1960 Dio maturo

Registrato: 21/01/08 01:39 Messaggi: 1168 Residenza: Roma
|
Inviato: 27 Nov 2011 09:56 Oggetto: |
|
|
mda ha scritto: | Il guaio è che in Italia è facile guadagnare "bruciando" le aziende.
Non è che la Wind non renda dei soldi o che non lavorino o la crisi o altro.
Si fanno una montagna di soldi vendendo/affittando i clienti e le reti e i copyright di più che lavorare onestamente: Questo è il problema!!!
Per lo stesso motivo la Blu è stata "bruciata" ! Invece di guadagnarci facendo lavorare le persone hanno preferito (perchè si guadagna di più) vendere tutto al concorrente.
Ciao |
ESATTO!!!
Questo è esattamente uno dei punti chiave della crisi italiana.
Quando parlano dell'imprenditoria italiana mi viene da ridere/piangere.
Praticamente di veri imprenditori in Italia non se ne trovano più che sparute tracce (e da "sparute" stanno diventando "sparite").
La stragrande maggior parte dei sedicenti imprenditori italiani sono semplici speculatori, squali profittatori del tutto disinteressati a quella che dovrebbe essere la VERA impresa: fare soldi ovviamente, ma farli producendo beni e servizi.
E' chiaro che in questo quadro, in cui fare impresa è praticamente solo un gioco finanziario-speculativo, il lavoro, le professionalità, le competenze tecniche, perdono quasi tutto il loro valore, e i lavoratori da risorsa fondamentale divengono più che altro un "impiccio".
Ah, se avessimo uno straccio di governo...!
Invece purtroppo al Governo ci stanno le dirette emanazioni di quegli speculatori che stanno sfasciando tutto! |
|
Top |
|
 |
Gladiator Dio maturo


Registrato: 05/12/10 21:32 Messaggi: 14311 Residenza: Purtroppo o per fortuna Italia
|
Inviato: 27 Nov 2011 11:21 Oggetto: |
|
|
etabeta ha scritto: | mda ha scritto: |
Il guaio è che in Italia è facile guadagnare "bruciando" le aziende.
|
Purtroppo qualcuno ha permesso che la "Responsabilità d'impresa" venisse cancellata dal codice civile.
Sta in noi, anzichè subire passivamente e limitarci a lamentarci, cambiare questo stato di cose.
 |
Già questo è uno dei punti chiave dello sfascio del tessuto industriale italiano e del conseguente declino di centinaia di imprese.
La situazione odierna deriva dal comportamento di tanti imprenditori e manager che hanno munto le aziende finchè hanno potuto trarne qualcosa poi le hanno gettate assieme ai lavoratori perchè non avevano più nulla da sfruttare.
In alcuni casi i lavoratori si sono effettivamente costituiti in cooperativa vedi link ma sono ancora poche queste situazioni per cui concordo con te sul fatto che bisogna lottare duramente perchè queste possibilità aumentino e perchè, effettivamente, non si può aspettare la manna dal cielo ma le opportunità bisogna crearsele o ricrearsele!
 |
|
Top |
|
 |
mda Dio maturo


Registrato: 01/11/06 10:39 Messaggi: 6648 Residenza: Figonia
|
Inviato: 27 Nov 2011 19:10 Oggetto: |
|
|
Citazione: | manager che hanno munto le aziende finchè hanno potuto trarne qualcosa poi le hanno gettate assieme ai lavoratori perchè non avevano più nulla da sfruttare. |
Peggio!
Dato che possono rivendere o affittare i copyright, le licenze acquisite, i clienti, i fornitori e relativi contratti, macchinari, ecc.. VERSO un'altra azienda spesso è "economicamente" vantaggioso non produrre ma "bruciare" l'azienda con tutti i lavoratori.
All'estero spesso (ma serve poco)su questo grava una tassa o un divieto per impedire lo sciacallaggio aziendale.
Ciao |
|
Top |
|
 |
|