| Precedente :: Successivo   | 
	
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		Zeus News Ospite
 
 
 
 
 
  | 
		
			
				 Inviato: 25 Gen 2012 21:24    Oggetto: Il potere dell'informazione su Internet | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Commenti all'articolo Il potere dell'informazione su Internet
 
Qual è l'affidabilità dell'informazione su internet?
 
 
 
 
Fai clic sull'immagine per visualizzarla ingrandita
 
 | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		dany88 Dio maturo
  
 
  Registrato: 12/02/09 12:14 Messaggi: 1300
 
  | 
		
			
				 Inviato: 26 Gen 2012 00:02    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				molte delle risposte non escludono le altre, dovrebbe essere a scelta multipla   | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Zievatron Dio maturo
  
  
  Registrato: 23/12/10 00:36 Messaggi: 3240
 
  | 
		
			
				 Inviato: 26 Gen 2012 00:23    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Quoto.    | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		{Salterino} Ospite
 
 
 
 
 
  | 
		
			
				 Inviato: 26 Gen 2012 10:20    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | Citazione: | 	 		  "La rete è piena di giornalisti non professionisti che scrivono per lo più sulla base del sentito dire, senza una reale verifica dei dati."
 
 | 	  
 
Perché? Sono tanto meglio quelli "molto professionisti" e quelli "abbastanza professionisti"? | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		ioSOLOio Amministratore
  
  
  Registrato: 12/09/03 19:01 Messaggi: 16342 Residenza: in un sacco di...acqua
  | 
		
			
				 Inviato: 27 Gen 2012 11:25    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | Citazione: | 	 		  | Qual è l'affidabilità dell'informazione su internet?  | 	  
 
direi buona, sapendo ovviamente "leggere" con la propria mente e non fermandosi alla prima risposta trovata con Google...
 
il vantaggio è la vasta accessibilità a molteplici fonti...che non vuol dire immediatamente dati migliori, vista anche la ridondanza degli stessi.
 
 
Quindi è vero che le varie risposte proposte potrebbero essere considrate vere in parte...
 
 
Ad esempio 
 
 
 	  | Citazione: | 	 		  | Può andar bene per farsi un'idea velocemente, ma è carente se dall'informazione si vuole approfondimento e commento. | 	  
 
non è detto..nel senso che è ovvio che una lettura veloce di articoli e fonti non offre naturalmente approfondimenti qualificati, specie se l'argomento che cerchiamo è tecnico e non solo il resoconto di un fatto di cronaca..
 
ma questo vale anche per gli organi di stampa più blasonati...più volte è capitato di leggere e assistere a "svarioni" importanti....
 
E' però anche vero che sempre maggiormente si trovano online approfondimenti di livello....
 
 
 
Quindi sceglierei....
 
 
 	  | Citazione: | 	 		  | La qualità dell'informazione su internet è certamente più varia di quella offerta dai media tradizionali, ma sapendo scegliere siti e fonti giuste può essere superiore. | 	  
 
 
dove appunto recita può essere...intenet non è di per se meglio.
 
E se può essere -ad esempio- comodo per reperire informazioni su un problema medico, meglio recarsi di persona da un buon dottore per una corretta diagnosi.
 
La rete è un mezzo..all'utente usarla con cervello e consapevolezza...anche nella ricerca di informazioni | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Kalandra Dio minore
  
  
  Registrato: 17/10/05 10:58 Messaggi: 777
 
  | 
		
			
				 Inviato: 12 Mag 2012 14:57    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				   la rete - proprio come ormai la maggior parte della stampa - non ospita tanto giornalisti quanto opinionisti. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		AldoWeb Eroe in grazia degli dei
  
  
  Registrato: 30/09/12 09:27 Messaggi: 78
 
  | 
		
			
				 Inviato: 30 Set 2015 09:04    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Affinchè una  informazione da pettegolezzo  diventi verità, deve  rispettare alcune  regole.
 
La più importante è : LE  FONTI. Originali.
 
 
Altrimenti diventa il riporto, di un riporto, di un riporto.
 
 
Una nota  dolente è l'informazione  scientifica, medica  per la precisione.
 
E' spesso un'accozzaglia di sciocchezze  che nulla  hanno a che  vedere  con una verità scientifica.
 
Ve lo immaginate un medico preparato che si mette a  cazzeggiare su FB ?
 
Avrà un suo  sito dove la  fruizione è ordinata, senza  quote e quotarelle.
 
 
La parte  peggiore  di questo ramo, è che  ha a che fare con persone malate, che meriterebbero più rispetto.
 
Le sciocchezze che  si pubblicano, a parte la creduloneria, hanno spesso uno scopo commerciale.
 
 
Su  questo settore, la vigilanza è zero, salvo andare a cozzare contro  interessi di case farmaceutiche.
 
 
Aldo Spanò  [/i][/color] | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		 |