Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Zeus News Ospite
|
Inviato: 26 Gen 2012 16:27 Oggetto: KDE 4.8 è ancora più scattante |
|
|
Commenti all'articolo KDE 4.8 è ancora più scattante
L'ambiente desktop migliora nelle prestazioni e introduce nuovi effetti grafici e funzionalità.
|
|
Top |
|
 |
mda Dio maturo


Registrato: 01/11/06 10:39 Messaggi: 6648 Residenza: Figonia
|
Inviato: 27 Gen 2012 05:49 Oggetto: |
|
|
Finalmente pronto?
Lo dico perchè molti usano ancora la versione non-Plasma per via di numerosi difettucci oppure erano passati allo Gnome.
Sarà anche più leggero? Questo è anche un'altro motivo per cui molti hanno abbandonato i desktop per i window (non quello di MS) in Linux!!!
Ciao |
|
Top |
|
 |
Zievatron Dio maturo


Registrato: 23/12/10 00:36 Messaggi: 3240
|
Inviato: 27 Gen 2012 10:51 Oggetto: |
|
|
Ecco, quello dei DE e WM per Linux è uno degli argomenti che mi piacerebbe approfondire e capire meglio.
Sono in fase di passaggio a Linux e non so come scegliere.
Quello che mi interessa sono le differenze per la praticità d'uso, per il modo di lavorare al PC.
Le preferenze sono soggettive, è ovvio, ma preferenze tra quali differenze?
E' possibile fare una panoramica comparativa sotto questo aspetto?
Ho cercato di leggere un bel po' di descrizioni di DE e WM in wikipedia e sono più confuso di prima.
Se volessi sperimentare tutte le combinazioni di DE+WM ci passerei anni solo per questo e non è accettabile.
Servirebbe una sfoltita preliminare delle alternative, basata appunto sulle sole differenze, eliminando tutto ciò che è comune. Probabilmente, sarebbe più utile individuare i "non si può fare" di alcuni rispetto ad altri che invece possono, escludendo ciò che è puramente estetico (= non me ne può importare di meno se può farmi vedere le finestre che si squagliano, o che si spanciano dalle risate) ma in riferimento a variazioni che possono influire sulla comodità di uso e sul modo di lavorare. |
|
Top |
|
 |
Zeus Amministratore


Registrato: 21/10/00 02:01 Messaggi: 13272 Residenza: San Junipero
|
Inviato: 27 Gen 2012 11:00 Oggetto: |
|
|
Prova a iniziare a utilizzare quello che ti sembra migliore; nel momento in cui ti imbatti in qualcosa di strano / difficile / realizzato male / impossibile da fare, provane un altro e vedi se corregge quel difetto (salvo poi trovarne altri). Così facendo passerai gli anni passando da un sistema all'altro, ma nel frattempo li usi senza contare che diventi anche un esperto della materia! |
|
Top |
|
 |
splarz Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 20/08/06 15:54 Messaggi: 2767
|
Inviato: 27 Gen 2012 11:16 Oggetto: |
|
|
il consiglio di zeussino è il migliore, perchè le preferenze per un DE rispetto ad un altro sono pressochè completamente soggettive.
ad esempio ho trovato kde troppo pesante (lentezza nel caricamento dei software, anche solo per aprire il file manager) e gnome troppo dispersivo nelle impostazioni o, nel tentativo di semplificarlo, troppo complicato nell'accedere alle funzioni base. xfce l'ho trovato un ottimo compromesso (installo app gtk e qt e la grafica di entrambi è ben gestibile, così ottengo risultati omogenei), tanto da far passare in secondo piano le pecche di thunar nella gestione della rete (superate con la nuova versione).
il punto è che si tratta della mia valutazione: non è affatto detto che provando xfce tu giunga alle mie stesse conclusioni
tieni anche presente che su un sistema operativo puoi installare più di un DE. |
|
Top |
|
 |
spacexplorer Dio minore

Registrato: 08/10/09 11:22 Messaggi: 610
|
Inviato: 27 Gen 2012 11:48 Oggetto: |
|
|
Oggi siamo in un momento di forte cambiamento, Ubuntu ha segnato la via e
c'è un gran numero di gente che si da da fare o per stargli dietro o per
mettergli i bastoni tra le ruote o per sperimentare in proprio, quel che
conta è che è tornata la *voglia* di rimaneggere le cose. Purtroppo c'è
anche una parte di community che gradisce il cambiamento solo quando tocca
terzi e quando vede il suo piccolo angolino mutare spara a zero per paura
di dover riusare i neuroni per comprendere un nuovo paradigma...
Come consiglio se sei agli inizi ti suggerisco Ubuntu con Unity, Kde4 come
Gnome2 come Xfce, Lxde, jvm ed altri sono ancora legati ad un'epoca in cui
i monitor erano 4:3 quindi la barra in basso era ragionevole, sono ancora
legati ad un'epoca in cui a nessuno importava notare come le pagine web siano
a sviluppo *verticale* mentre sui nostri schermi aumenta lo spazio solo in
orizzontale, in verticale diminuisce...
Inoltre oggi siamo in un'epoca in cui il mouse è all'inizio del tramonto in
favore di touchscreen, stilo per touchscreen e lavagnette grafiche e
touchpad, il concetto di menù è in forte discussione e rimaneggiamento
proprio per questo e né Kde né Gnome2 né Lxde ecc si sono ancora mossi con
successo (prova il menù di Kde4 a cui si ispirò pure la Microsoft e capirai)
Unity IMO è *l'unico* DE che stà andando avanti come si deve!
Unica cosa, non so "a che livello" sei, se scegli di installare una qualsiasi
distro con qualsivoglia DE se hai dischi a piattelli usa il reiserfs non l'ext
od altri fs e fai / e /home separate, se hai degli ssd usa il btrfs montato
con compress,discard,ssd,noatime sia per root che per /home
Se scegli Ubuntu e vuoi un po' di pappa pronta sul mio launchpad hai un mini
script di post-install che rimuove un po' di spazzatura e aggiunge un po' di
cose carine... |
|
Top |
|
 |
mar.ste Eroe in grazia degli dei

Registrato: 10/01/07 17:27 Messaggi: 162
|
Inviato: 27 Gen 2012 12:12 Oggetto: |
|
|
Concordo abbastanza con quanto detto da zeussino e spacexplorer, anche se devo chiedere come posso aumentare lo spazio verticale in Unity eliminando la barra menu/stato/etc in alto spostandola a destra (come ho fatto in windows spostandola dal basso a destra)... |
|
Top |
|
 |
splarz Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 20/08/06 15:54 Messaggi: 2767
|
Inviato: 27 Gen 2012 12:29 Oggetto: |
|
|
Citazione: | legati ad un'epoca in cui i monitor erano 4:3 | no dai, questa è grossa: qualunque de linux può essere organizzato come meglio si crede, nessuno obbliga a tenere due barre in alto e in basso.
da sempre. |
|
Top |
|
 |
Zievatron Dio maturo


Registrato: 23/12/10 00:36 Messaggi: 3240
|
Inviato: 27 Gen 2012 13:38 Oggetto: |
|
|
TOUCHSCREEN!!!???
Il touchscreen è roba da smartphon che io non ho e non ho voglia di avere.
Ho il touchpad sul portatile e lo odio a morte. Devo vedere come ammazzarlo in favore di una operatività solo tastiera.
A me piacciono i monitor dai 24" (come il mio) in su e non li vorrei mai touchscreen. Anzi, l'ideale per me sarebbe un monitor da 48"
Ti pare che un monitor da 48" possa essere adatto per un uso con touchscreen?
Provare è ovvio che è indispensabile. Ma dato il numero elevato delle alternative. Considerato soprattutto che i diversi DE possono usare diversi WM e, se ho capito bene si può anche usare soltanto l'uno senza l'altro. Una sfoltita ragionata servirebbe.
I punti fondamentali per me sono:
- la stabilità
- la configurabilità
- la possibilità di avere tutto sotto controllo senza ingombrare lo schermo.
L'ideale sarebbe di poter mantenere normalmente lo schermo completamente vuoto, solo un bello sfondo (un giardino Zen? ), ma dove tutto è richiamabile facilmente, con immediatezza. Ma non via touchscreen/pad!
Le mie finestre ideali non sprecano pixel per dei bordi (hai mai visto qualcosa cadere fuori?), ma hanno tutti i comandi che possono servire. Anche questi, eventualmente, possono essere nascosti alla vista, ma richiamabili facilmente e con immediatezza.
Tutto è configurabile facilmente e tutto è facilmente reperibile.
Ciò fatto salvo, poi, preferisco evitare sprechi di risorse per averne di più per le applicazioni.
Quali sono le soluzioni DE+WM che possono incontrare questa filosofia? |
|
Top |
|
 |
spacexplorer Dio minore

Registrato: 08/10/09 11:22 Messaggi: 610
|
Inviato: 27 Gen 2012 14:35 Oggetto: |
|
|
@mar.ste
Al di la dell'ironia non è fattibile a livello di design attuale per un
semplice motivo: cose come l'orologio, il meteo ecc hanno una certa larghezza
che non puoi evitare, metterli di fianco vuol dire occupare non 20-25px ma
almeno 70-90px o più che è veramente tanto... Idem dicasi per i controlli
della finestra che si integrano nella barra alta per salvare spazio, alcuni
WM come SawFish hanno in alcuni temi la possibilità di mettere i controlli
finestra in verticale su di un lato, però tale soluzione non si è mai molto
diffusa ed è in genere ritenuta scomoda (pensa alle scrollbar ove presenti
che vanno a sovrapporsi ai controlli...). Ad ogni modo *tutto* il design è
in evoluzione e nel caso di Unity è un'evoluzione lenta e motivata, mentre
ad esempio in GnomeShell è in modalità "provo la prima **** che mi viene in
mente e poi si vedrà"... Sempre ironia a parte ti faccio notare che sia Xfce
che GnomeShell nella loro evoluzione recente han preso a piene mani pezzi di
design di Unity (es la barra verticale a scomparsa simil-dock che deriva da
un mix del launcher di Unity con soluzioni più classiche come AWN, Docky,
Cairo Dock ecc)...
@splarz
Puoi girare i pannelli sia di Gnome2 che Kde che Xfce, non so (e non credo)
che si possa fare con Lxde o jvm, ma questi sono pensati per stare nella
parte bassa dello schermo o in quella alta, cosa che era ragionevole ed
intuitiva ai tempi dei 4:3 ma non più oggi...
@Zievatron
Sempre più laptop montano touchscreen, la Dell li mette anche in opzione
sulle Precision (workstation fisse e mobili topo di gamma)! Pian piano credo
che andranno ovunque, anche perché la maggior parte dei sistemi che oggi
tirano sono laptop e quelli che la gente vorrebbe avere sono tablet decenti
ovvero macchine dove toccare lo schermo è molto semplice... Le iconcione del
launcher come quelle della dash, l'uso della stessa dash anziché del classico
menù delle applicazioni è fatto per lavorare bene con dita su tastiera o su
schermo! In sostanza c'è una grossa e buona commistione di design tra Android
ed Unity con copia "alla pari" di varie caratteristiche (pensa agli indicatori
come alla barra alta di Android, alla dash come il menù di Android, al pannello
laterale come il lancher di Android entrambi sul lato corto dello schermo e con
lo stesso tipo di icone)...
In termini generali l'evoluzione tende al computing mobile, e in giro è molto
più usabile un touchpad od un touchscreen che non un mouse... Ad ogni modo più
che i mouse cose come le spaceball, i trackball e simili continueranno ad
esistere per applicazioni specifiche (giochi, cad parametrici ecc).
Quel che richiedi oggi è implementato al meglio da Unity (pensa anche alle
scrollbar "a scomparsa"), la configurabilità via ccsm è enorme anche se non
puoi stravolgere il design come spostare la barrina alta od il lancher da una
parte all'altra dello schermo, la ragione per cui non è disponibile è far si
che i vecchi utenti digeriscano il nuovo paradigma anziché creare scomodi
ibridi tra il nuovo ed il vecchio e comprendere dopo un po' di uso i vantaggi
del nuovo
Ubuntu ha la miglior integrazione di software open per desktop ed in genere fa
tutto quel che ti viene in mente, poi se vuoi provare vari de non ti serve
altro che installarli in un secondo tempo es:
via CLI:
apt-get install xfce
apt-get install lxde
apg-get install < de che vuoi provare >
via Grafica, dal Software Center
cerchi il nome del de che vuoi e pigi install
al login scegli quale de aprire o scegli il de che hai usato al login
precedente
A disposizione se serve una mano! |
|
Top |
|
 |
Danielix Amministratore


Registrato: 31/10/07 16:30 Messaggi: 9740 Residenza: All'inferno. Con Jimi Hendrix. E con gusto.
|
Inviato: 27 Gen 2012 15:11 Oggetto: |
|
|
Cerco di scaricare la 4.8 ma mi viene offerta la 4.7...
Dall'articolo si evince che la 4.8 sia pronta, o sbaglio io qualcosa? |
|
Top |
|
 |
splarz Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 20/08/06 15:54 Messaggi: 2767
|
Inviato: 27 Gen 2012 15:31 Oggetto: |
|
|
Citazione: | Puoi girare i pannelli sia di Gnome2 che Kde che Xfce, non so (e non credo)
che si possa fare con Lxde o jvm, ma questi sono pensati per stare nella
parte bassa dello schermo o in quella alta, cosa che era ragionevole ed
intuitiva ai tempi dei 4:3 ma non più oggi... | ma va' là: la roba stile unity di xfce è un barra grossa messa a lato coi luncher. da sempre si può fare quel che si vuole, persino una cosa tipo wbar la puoi mettere dove più ti aggrada e si comporta in maniera adeguata. che poi la gente trovasse un'interfaccia e usasse solo quella è un altro paio di maniche. |
|
Top |
|
 |
Zievatron Dio maturo


Registrato: 23/12/10 00:36 Messaggi: 3240
|
Inviato: 27 Gen 2012 15:39 Oggetto: |
|
|
spacexplorer ha scritto: | Unity IMO è *l'unico* DE che stà andando avanti come si deve! |
Vabbhè, ma suppongo che come gli altri DE si possa provare indipendentemente dalla distro installata. O fa eccezione?
Citazione: | Unica cosa, non so "a che livello" sei, se scegli di installare una qualsiasi distro con qualsivoglia DE se hai dischi a piattelli usa il reiserfs non l'ext od altri fs e fai / e /home separate, |
Sono a secondo piano e non so cosa sono i dischi a piattelli.
So che il mio HD è un Seagate Barracuda da 160GB.
Perchè reiser e non ext?
E non so neanche cosa è un launchpad.
Mi viene in mente... una padella da lancio.  |
|
Top |
|
 |
spacexplorer Dio minore

Registrato: 08/10/09 11:22 Messaggi: 610
|
Inviato: 27 Gen 2012 15:39 Oggetto: |
|
|
@Danielix
sudo add-apt-repository ppa:kubuntu-ppa/backports
sudo apt-get update
sudo apt-get dist-upgrade
ci sarà su Kubuntu 12.04 nel ppa qui sopra c'è il backport per *buntu 11.10
se usi altre distro puoi averla via binari in soluzioni tipo ppa (es aur per
arch, gli overlay per gentoo ecc)
@splarz
Vero, ma da quand'è che han messo codesta barra? Anche Gnome Shell quando la
ha messa? |
|
Top |
|
 |
spacexplorer Dio minore

Registrato: 08/10/09 11:22 Messaggi: 610
|
Inviato: 27 Gen 2012 15:50 Oggetto: |
|
|
@Zievatron
No, Unity al momento è portata solo in via sperimentale da Debian e da Arch
e bon che io sappia... Idem GnomeShell è nata per Fedora e solo per essa
pensata (cosa che non accadeva ai tempi di Gnome2 e non accade con Kde3-4)
anche se la puoi trovare su altre distro da Ubuntu a Debian. I desktop più
classici invece come Lxde, Xfce, Fluxbox, Windowmaker ecc li trovi un po'
ovunque già pacchettizati, più difficile trovare già pronto e17, Sawfish e
qualche altro ma la loro compilazione sulle distro principali non è un gran
problema
Sui dischi, quelli a piattelli sono quelli classici, gli ssd sono i più
recenti, non hanno parti in movimento, costano molto di più, consumano molto
di meno e sono n-mila volte più veloci... Il reiser è iper-veloce sui dischi
tradizionali, se su una partizione ext ti ci vogliono 30" per avvire sullo
stesso ferro in reiser ti ci vogliono 16-18" al massimo mentre per gli
ssd ci vuole un fs che supporti il loro "modo di scrivere i dati" e qui o
vai sul poco performante di suo ext4 o vai su btrfs...
Il launchpad è la piattaforma di sviluppo di Ubuntu che offre spazio, sistema
di controllo versione, servizio di compilazione automatica ecc ai suoi utenti
a gratis
Cmq se sei così agli inizi scegli veramente Ubuntu, Fedora, SuSe ecc se le
installi le butteresti via per la frustrazione dopo poco tempo! Fatti un po'
di spazio disco, prendi partizionamento manuale, fai una partizione logica
con dentro:
200Mb /boot in ext3 (non ext4)
se hai meno di 4Gb di ram fai 1Gb di swap, altrimenti 512Mb,
8-10Gb di / in reiser
il resto in reiser come /home
una volta installato gioca col sistema sporcandolo come vuoi così ti fai un
po' di ossa per la prossima 12.04 che esce ad aprile  |
|
Top |
|
 |
mda Dio maturo


Registrato: 01/11/06 10:39 Messaggi: 6648 Residenza: Figonia
|
Inviato: 27 Gen 2012 21:50 Oggetto: |
|
|
Zievatron ha scritto: | Ecco, quello dei DE e WM per Linux è uno degli argomenti che mi piacerebbe approfondire e capire meglio.
Sono in fase di passaggio a Linux e non so come scegliere. (....)
|
Window = Poco consumo di risorse e veloce MA bruttino.
Desktop= Alto consumo di risorse e lento MA figo.
Dunque se disponi di una macchina datata o poco potente scegli un window MA se disponi di una macchina nuova e potente meglio avere un desktop dato che non si notano i difetti e disponi di una cosa carina e bella.
Poi
Desktop:
KDE = Stile d'uso come Windows (MS) e multi interfacce programmabili. Buono per chi deriva da Windows e vuole avere più interfacce (plasma) come le vuole lui.
Gnome= Molto più Unix nell'uso ma molto costruibile/adattabile. Buono per chi vuole un prodotto veramente Open ed adatto (non adattato) al Linux senza separare in più interfacce ma in una unica che sia ottima.
Unity = Chi gli piace lo stile smartphon che guarda-caso è anche del Windows 8 di Microsoft. Sarà il futuro? MA???
Window:
Lxde - Xfce = Sono due window e quindi caliamo come bellezza e niente effetti speciali. Adatto per gli spartani o i "corridori".
Fluxbox, Windowmaker = Bisogna essere dei patiti con solide conoscenze di base ma poi danno le loro soddisfazioni.
Ci sarebbe molto da scrivere per ognuno ma poi puoi caricare più desktop/window per ogni Linux e passare da un l'altro semplicemente. Non piace = cancellato.
Ciao |
|
Top |
|
 |
Zievatron Dio maturo


Registrato: 23/12/10 00:36 Messaggi: 3240
|
Inviato: 27 Gen 2012 23:31 Oggetto: |
|
|
spacexplorer ha scritto: | Sui dischi, quelli a piattelli sono quelli classici, gli ssd ... ... |
Ah! Non sono tanto aggiornato e non sapevo che gli ssd fossero arrivati a fare da HD per i PC desktop. Allora il mio attuale barracuda è il mio ultimo dico "a piattelli".
Citazione: | Il launchpad è la piattaforma di sviluppo di Ubuntu che offre spazio, sistema di controllo versione, servizio di compilazione automatica ecc ai suoi utenti a gratis |
Questa non l'ho capita bene. E' un servizio su internet? Cosa ci si fa?
Citazione: | Cmq se sei così agli inizi scegli veramente Ubuntu, ... ... |
Io adesso ho un'installazione di Lubuntu sul mio PC.
Se devo prenderla come esempio della famiglia *buntu, è un vero disastro.
Frequentemente si congela, oppure si autoresetta.
E' già un po' che, con la collaborazione di più "suggeritori" trovati sul web, sto cercando di capire la causa del problema e se/come si può rimediare.
(Presumibilmente, si tratta del driver per un componente del mio PC)
Ma fin'ora non ha funzionato niente. Mi preparo a piallarla, ma è ovvio che non sono incoraggiato a riprovare con quella famiglia.
La stabilità è fondamentale ed irrinunciabile.
Mi sto preparando a fare una installazione in parallelo di più distro.
Se nessuna funziona... il PC è condannato a WinXP a vita.
Ovviamente, solo lui. Io no.  |
|
Top |
|
 |
Zievatron Dio maturo


Registrato: 23/12/10 00:36 Messaggi: 3240
|
Inviato: 27 Gen 2012 23:53 Oggetto: |
|
|
mda ha scritto: | Dunque se disponi di una macchina datata o poco potente scegli un window MA se disponi di una macchina nuova e potente meglio avere un desktop dato che non si notano i difetti e disponi di una cosa carina e bella. |
Quanto è "datata" questa macchina con MoBo Asus con AMD690G CPU Sempron3200+ e 2 GBRAM?
Citazione: | Desktop:
KDE = Stile d'uso come Windows (MS) e multi interfacce programmabili. Buono per chi deriva da Windows e vuole avere più interfacce (plasma) come le vuole lui.
Gnome= Molto più Unix nell'uso ma molto costruibile/adattabile. Buono per chi vuole un prodotto veramente Open ed adatto (non adattato) al Linux senza separare in più interfacce ma in una unica che sia ottima. |
Questa storia delle più interfacce o dell'unica interfaccia non mi è chiara.
Citazione: | Window:
... Bisogna essere dei patiti con solide conoscenze di base ma poi danno le loro soddisfazioni. |
Ah! Se è per questo io sono patito cronico acuto.
Sono le mie conoscenze che sono un po'... vaporose.
Ma sto cercando di migliorare.
Citazione: | Ci sarebbe molto da scrivere per ognuno ... |
Se ci fosse un approfondimento comparativo (in italiano) io lo leggerei molto volentieri. |
|
Top |
|
 |
Danielix Amministratore


Registrato: 31/10/07 16:30 Messaggi: 9740 Residenza: All'inferno. Con Jimi Hendrix. E con gusto.
|
Inviato: 28 Gen 2012 00:27 Oggetto: |
|
|
Secondo il mio umilissimo parere ti stai facendo troppo influenzare da "vecchi" esperti che non possono comprendere le cognizioni di un novizio.
Un novizio proveniente da Win inizia con Ubuntu e Gnome, non si discute  |
|
Top |
|
 |
spacexplorer Dio minore

Registrato: 08/10/09 11:22 Messaggi: 610
|
Inviato: 28 Gen 2012 00:42 Oggetto: |
|
|
@Zievatron
Tieni presente che gli ssd calano di prezzo intorno al 50% all'anno, il 160Gb
Intel X25-M che ho sotto adesso due anni fa costava 500€, l'anno scorso quando
l'ho preso sui 250€ oggi lo trovi già a 200€... Come differenza bé se con un
disco a piattelli vai sui 30-60Mb/sec con un ssd vai sui 180-200Mb/sec, se il
tuo os parte in 30" su un disco classico parte in 6-8" su un ssd giusto per
chiarire la differenza.
Di ssd hai vari tipi e marche, IMO ti conviene guardare Intel ed OCZ, i primi
in genere sono MLC (più sottili e teoricamente più lenti, anche se in pratica
grazie ai fw intel risultano persino un pelo più rapidi) i secondi sono in
genere SLC, vanno ovviamente in qualsiasi slot 2.5" e con qualsiasi porta sata.
Altra cosa più sono grossi più sono veloci al contrario dei dischi classici,
qui non hai latenze dovute alla testina che si muove, l'accesso è sempre del
tutto diretto, più "banchi ram" hai più puoi leggere e scrivere in parallelo
andando più forte, come esempio se un 60Gb che viaggia sui 150Mb/sec un 160
dello stesso tipo va sui 180-200Mb/sec.
Il launchpad è un "trampolino" ci metti le tue applicazioni e le fai conoscere,
ti fai dare una mano a tradurle, a documentarle a svilupparle ecc e pian piano
se son ben fatte, interessano ecc verrano messe nei repo principali ovvero i
vari utenti potranno installarle dal Software Center come Firefox o Dolphin o
qualsiasi altra applicazione.
Lubuntu come Xubuntu &c sono derivate di Ubuntu che hanno un po' di problemi
extra rispetto alla Ubuntu ufficiale, ad ogni modo questa release (11.10) è
molto problematica a causa del rilascio veloce di Gnome3 fatto da gente a cui
IMO brucia il successo di Ubuntu e che evirandosi per far dispetto alla
moglie cerca di rompere le scatole con scelte per lo meno discutibili... Se
vuoi puoi mandarmi una mail al mio nick @gmail con la tua conf od anche in
sett. prox. condividere una sessione dal terminale per indagini dirette
Autoresettarsi cioè ripassare dal post a random più che software in genere è
sintomo di un problema hw alla ram o all'alimentatore cmq... Ubuntu in genere
è considerata stabile quanto basta per essere usata dalla Gendarmeria
francese, dal Parlamento francese, dalla BBC, da Wikipedia, dalle scuole di
Spagna e Macedonia, dalla magistratura Indiana, da alcune compagnie di ass.
tedesche, ferrovie, gruppo psa, privati ecc ecc ecc non è diciamo un gioco
per appassionati da garage e bon
Sull'hw che hai, bé il sempron non è proprio il massimo, 2Gb di ram van bene
per la maggior parte delle cose, direi che per due-tre anni te la cavi senza
problemi!
La storia delle interfacce è in realtà semplice: su Windows l'ambiente grafico
è parte del sistema, su GNU/Linux come su tutti gli os unix no. Qui la grafica
è un programma a parte che puoi installare o meno e hai anche varie versioni
tra cui scegliere. In genere si classificano DE ovvero "Ambienti Desktop"
quelle grafiche dotate ti un po' di accessori, WM ovvero "Gestori di finestre"
quelle grafiche più minimali, in mezzo sono nati i DS "Shell desktop" che sono
DE "leggeri" o per lo meno "semplici" nelle intenzioni dei loro creatori.
KDE è un DE, il de del drago, è complesso e fa pure il caffè
Gnome sino alla 2.x era un de, pulito ed accessoriato
Gnome dalla 3.x è diventato Gnome Shell ed è IMO un pasticcio
Unity è nata come shell sopra gnome
e16/17, fluxbox, windowmaker ecc sono WM
Lxde ed Xfce sono una via di mezzo tra un de ed un wm
ad ogni modo non starti a preoccupare: pensa ad Unity come il tuo ambiente
grafico e all'inizio ignora il resto, prima è meglio avere un sistema in cui
ci si sente a casa, a quel punto lo si sconvolge a piacere per trovare la
propria casa ideale
Comparative oneste tra distro, de ecc non penso esistano ognuno è di parte,
è come dire trovare comparative tra Chrome, Firefox, Opera ecc ognuno dirà
che il suo favorito è meglio degli altri. I vari DE/WM/DS sono come i browser
fan tutti la stessa cosa in modi diversi...
Windows è talmente limitato che per chi altro non conosce è normale sentirsi
spaesati ma gli os unix, Ubuntu in particolare sono disegnati per essere
intuitivi, una volta che ti sei disintossicato dallo stile Microsoft impari
molto in fretta divertendoti. |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|