Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
domande sul pangolino...
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> *Ubuntu
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
utonto_medio
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 09/02/08 15:28
Messaggi: 1012

MessaggioInviato: 27 Apr 2012 08:03    Oggetto: domande sul pangolino... Rispondi citando

ho installato il pangolino...
la velocità di avvio è impressionante!!!
ho però tante domandine:
qualche giorno fa ho installato mint 12 che mi ha gentilmente chiesto se volevo sostituirlo al vecchio ubuntu 10.04. era esattamente ciò che volevo quindi gli ho detto di si.
il pangolino invece è più remissivo e non mi ha proposto quella opzione quindi visto che volevo tenermi anche win7 ho dovuto "affiancarlo"... morale ora mi trovo nell'ordine
ubuntu, win7, mint... come elimino mint senza scombinare grub?

domanda 2: come faccio a minimizzare tutte le finestre aperte in una sola volta? (non c'è più il pulsante apposito)
domanda 3: visto che non imparerò mai i nomi di alcuni programmi non posso far si che insieme alla dash mi venga già proposto anche l'elenco per gruppi (come mi pare avvenga in gnome3)
domanda4) quando ho più finestre aperte di un programma e.g. firefox posso far si di visualizzare solo i titoli senza aprire tutte le finestre in contemporanea come avveniva nella barra inferiore del vecchio gnome (sarebbe carino spuntassero di fianco all'iconciona del programma)
domanda5: amsn non è presente in software center c'è una ragione? emesene è veramente tristissimo.

ultima:3 ma che differenza c'è tra unity e gnome3?
a me sembra che cambino solo un po le dimensioni e la posizione delle icone... e che andando sulla dash c'è anche già l'elenco delle applicazioni per gruppi (grafia, ufficio...)
o semplicemente non è quello gnome 3?


ma siamo sicuri che muoversi con unitiy sia più veloce che con il vecchio gnome?
se sto scrivendo e voglio lanciare skype probabilmente si.
se invece non ho le mani sulla tastiera secondo me no... e se non l'ho messo nella barra di sinistra ci vuole un po ad arrivarci.
al momento sto usando il fallback o come si chiama... l'unica cosa che mi manca già di unity è il fatto che la barra degli strumenti del programma compaia nella barra in alto risparmiando il poco spazio verticale disponibile (maledetto chi ha deciso che i monitor debbano essere wide!!!)
Top
Profilo Invia messaggio privato
anabasi
Amministratore
Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58
Messaggi: 15659
Residenza: Tra Alpi e Tanaro

MessaggioInviato: 28 Apr 2012 00:56    Oggetto: Rispondi citando

Ciao

utonto_medio ha scritto:

qualche giorno fa ho installato mint 12 che mi ha gentilmente chiesto se volevo sostituirlo al vecchio ubuntu 10.04. era esattamente ciò che volevo quindi gli ho detto di si.
il pangolino invece è più remissivo e non mi ha proposto quella opzione quindi visto che volevo tenermi anche win7 ho dovuto "affiancarlo"... morale ora mi trovo nell'ordine
ubuntu, win7, mint... come elimino mint senza scombinare grub?

Hai scritto che trovi nell'ordine Ubuntu, Windows e Mint. Se quest'ordine lo trovi nella lista di opzioni che all'avvio Grub ti propone, vuol dire che stai utilizzando il Grub di Ubuntu. Avvia Ubuntu, se è quella tra le due distro che vuoi mantenere, e:

1) Se non sei certo che il Grub effettivamente installato nel MBR del hard disk sia quello di Ubuntu, per non rischiare reinstallalo da terminale con il comando:
Codice:

sudo grub-install /dev/sda


2) Esegui GParted e con esso formatta la partizione in cui è stato installato Mint e l'eventuale partizione dedicata a /home. Se le due partizioni sono contigue, potrai anche unirle e usarle (unite o separatamente) come partizioni di scambio dati tra Ubuntu e Windows, se le formatterai NTFS o FAT32. Non eliminare la partizione di Swap, perché serve anche a Ubuntu.

3) Aggiorna il Grub, con il comando:
Codice:

sudo update-grub

In questo modo, Grub si accorgerà dell'assenza di Mint e lo depennerà dall'elenco all'avvio.

Nel caso GParted non sia già installato nella tua versione di Ubuntu, installalo da terminale con:
Codice:

sudo apt-get update
sudo apt-get install gparted

oppure usando il programma grafico di gestione pacchetti installato in Ubuntu.

Per le domande relative a Unity, aspettiamo qualcuno che lo utilizzi. Io, personalmente, preferisco utilizzare Gnome Classic.
Top
Profilo Invia messaggio privato
utonto_medio
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 09/02/08 15:28
Messaggi: 1012

MessaggioInviato: 28 Apr 2012 10:23    Oggetto: Rispondi

grazie...
anche io sono su gnome classic... sono un po abitudinario.
però che differenza c'è tra unity e gnome3... a me sembrano quasi identici.
(fila di icone sulla sx, uso della dash...).
più tardi provo a eliminare mint (contro cui non ho nulla, anzi in versione 11 xfc cel'ho su un vecchio pc e mi ci trovo benissimo... con la 12 mi trovo disorientato nel cercare i programmi... anche se a ben pensarci mi basterebbe crearmi qualche lanciatore sul desktop...
anzi no... per il problema che i caratteri non sono ben leggibili come in ubuntu
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> *Ubuntu Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi