Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
dasio78 Dio maturo


Registrato: 22/06/06 23:05 Messaggi: 6282
|
Inviato: 07 Giu 2012 23:14 Oggetto: mi serve un colpo di genio |
|
|
...non in senso letterale, perciò rimettete via bastoni e katane.
Carissimi, ho bisogno del vostro consiglio. Provo a postare qui, non sapendo che sezione utilizzare.
Si tratta di una questione tecnica. In pratica devo "costruire" un documento dove comparare le legislazioni delle 20 Regioni italiane per quanto riguarda il diritto dei consumatori.
Ho bisogno di avere un "colpo d'occhio" che evidenzi le differenze tra le normative regionali.
il problema è prettamente tecnico: come posso fare? Ho provato con una tabella su word, ma viene qualcosa di sterminato e ingestibile. |
|
Top |
|
 |
Ermengarda Categna Dio maturo

Registrato: 31/03/08 16:20 Messaggi: 2418 Residenza: torino
|
Inviato: 07 Giu 2012 23:38 Oggetto: |
|
|
Prova a spiegarmi meglio. Per ogni regione, quante sono le leggi che devi essaminare? E intendi utilizzarle con i testi integrali o farne degli estratti, magari stralciandone sezioni significative? |
|
Top |
|
 |
dasio78 Dio maturo


Registrato: 22/06/06 23:05 Messaggi: 6282
|
Inviato: 07 Giu 2012 23:57 Oggetto: |
|
|
giusta osservazione. le leggi sono 20, ma non devo analizzarle per intero. mi bastano alcuni estratti (circa 5 per legge) |
|
Top |
|
 |
GrayWolf Dio maturo


Registrato: 03/07/05 17:24 Messaggi: 2325 Residenza: ... come frontiera i confini del mondo...
|
Inviato: 08 Giu 2012 07:33 Oggetto: |
|
|
Non hai spiegato se i files da comparare sono di testo.
Se lo fossero potresti utilizzare due strumenti:
Un software di comparazione tipo WinMerge o anche text editors come PsPad o NotePad++
Una pazienza certosina
Normalmente i software che comparano i testi utilizzano due file.
Ora, il lavoro [da qui la pazienza certosina] potrebbe essere:
comparare il Piemonte con le altre 19 regioni,
poi la Lombardia con le altre 18
[Piemonte e Lombardia sono stati già comparati]
poi il Veneto con le altre 17
[Piemonte e Veneto, Lombardia e Veneto sono stati già comparati]
e così via
magari di volta in volta estraendo le differenze in un file che indichi la comparazione.
qui mi fermo perché non ho la pazienza certosina  |
|
Top |
|
 |
Ermengarda Categna Dio maturo

Registrato: 31/03/08 16:20 Messaggi: 2418 Residenza: torino
|
Inviato: 08 Giu 2012 09:58 Oggetto: |
|
|
Ho paura, per come sono scritti i testi di legge, che non sia possibile fare un lavoro automatico come ti suggerisce graywolf. Mi verrebbe da suggerirti intanto di operare una riduzione dei singoli testi agli aspetti che ti interessano e vedere quanto materiale hai. Poi fammi capire: il tuo problema e` trovare le differenze o solo organizzare il tuo materiale in un formato "furbo"? Hai pensato ad un ipertesto? O a un iperdatabase, che ti permetta una ricerca attraverso tutto il materiale raccolto per tema (ad esempio, la sparo cosi`, "diritto di recesso") e per regione, e ti faccia visualizzare i testi che hai amorevolmente espunto dagli originali integrali. Ma dipende da come devi presentare i tuoi dati, dallo scopo del tuo lavoro. Non vogliamo sapere i fatti tuoi, ma avere un'idea chiara su quello che vuoi (o devi) ottenere e` fondamentale per poterti aiutare al meglio! |
|
Top |
|
 |
whitesquall Amministratore


Registrato: 26/06/07 15:03 Messaggi: 8413
|
Inviato: 14 Giu 2012 00:26 Oggetto: |
|
|
Vuoi ottenere un risultato simile a questo?
link |
|
Top |
|
 |
Ermengarda Categna Dio maturo

Registrato: 31/03/08 16:20 Messaggi: 2418 Residenza: torino
|
Inviato: 14 Giu 2012 16:37 Oggetto: |
|
|
Dura, pero`, se lo vuoi fare su 20 colonne (una per regione!!!) |
|
Top |
|
 |
ZapoTeX Dio maturo


Registrato: 04/06/04 17:18 Messaggi: 2627 Residenza: Universo conosciuto
|
Inviato: 14 Giu 2012 22:47 Oggetto: |
|
|
Ecco come farei io:
1) Leggere una delle leggi, di una regione a caso
2) Da questa lettura, capire quali sono le "dimensioni" interessanti, ovverosia le principali "scelte" che ogni regione ha avuto di fronte, ad esempio quanto è alta la multa per una certa cosa, se è permesso fare una certa cosa, etc...
3) Fai un foglio Excel, che ha diverse regioni su diverse colonne e diverse "scelte" (quelle individuate al punto 1) su diverse righe
4) Riempi il foglio leggendo tutte le 20 regioni
5) Se necessario (come quasi sicuramente sarà) modifichi il foglio excel aggiungendo o togliendo righe quando scopri che ci sono più o meno dimensioni di quanto pensavi all'inizio
6) A questo punto il lavoro di comprensione è finito e inizia il lavoro di presentazione: su Powerpoint fai una pagina per "dimensione" e raggruppi le regioni in base alla scelta che hanno fatto. Ad esempio, se la multa per affissione abusiva è 50 in alcune regioni, 100 in altre e 150 in altre ancora puoi rappresentarlo graficamente come istogramma con 3 colonne con i nomi delle regioni sotto ogni colonna. Oppure come carta geografica con le regioni colorate di 3 colori diversi e una bella legenda
Se ti servono cartine in Powerpoint con regioni colorabili, fammi sapere, che le ho e te le passo volentieri.
Ciao! |
|
Top |
|
 |
dasio78 Dio maturo


Registrato: 22/06/06 23:05 Messaggi: 6282
|
Inviato: 15 Giu 2012 09:59 Oggetto: |
|
|
grazie per i consigli. Il lavoro era troppo complesso, e ho deciso di prendere alcune regioni con normative più interessanti da comparare. Restano comunque tanti dati da analizzare!
Una domanda: non capisco cosda significhi questo passaggio
Citazione: | 3) Fai un foglio Excel, che ha diverse regioni su diverse colonne e diverse "scelte" (quelle individuate al punto 1) su diverse righe |
|
|
Top |
|
 |
ZapoTeX Dio maturo


Registrato: 04/06/04 17:18 Messaggi: 2627 Residenza: Universo conosciuto
|
Inviato: 15 Giu 2012 11:18 Oggetto: |
|
|
Vuol dire questo:
Cella A1: "Foglio di comparazione di Dasio78"
Cella A3: vuota, "cardine" della tabella
Cella B3: "Val d'Aosta"
Cella C3: "Piemonte"
Cella D3: "Lombardia"
Cella E3 & successive: altre regioni
Cella A4: "Mesi necessari per ottenere il permesso di edificare"
Cella A5: "Organo competente che eroga i permessi"
Cella A6: "Descrizione procedura necessaria"
Cella A7: "Descrizione criteri di valutazioni per la scelta dell'appaltatore"
Cella A8 & successive: altre "dimensioni" della legge
Poi riempi la tabella: ad esempio in B4 metti, per esempio "3" se i mesi necessari per ottenere il permesso di edificare in Val d'Aosta sono 3. In B5 metterai "Giunta regionale" se la giunta regionale è l'organo che eroga i permessi per edificare, etc... |
|
Top |
|
 |
|