| 
                
                
                 
 
	
		| Precedente :: Successivo |  
		| Autore | Messaggio |  
		| Zeus News Ospite
 
 
 
 
 
 
 |  |  
		| Top |  |  
		|  |  
		| {Luigi} Ospite
 
 
 
 
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 11 Set 2012 18:16    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Scusate, ma il comportamento di una persona, ovvero se sia in grado o no di guidare in sicurezza, *dovrebbe* essere l'unica discriminante nella valutazione del campo in oggetto. Se (ipotizzo) io bevo un litro di vino e cio' non mi fa alcun effetto, consentendomi quindi di condurre l'auto in tutta sicurezza, perche' devo essere sanzionato? E viceversa, se con due dita d'alcool non capisco piu' nulla, ma i limiti di legge non vengono superati, perche' non dovrei essere sanzionato?
 Anziche' tutte queste chincaglierie, che portano a risultati potenzialmente grotteschi, basterebbe utilizzare un semplicissimo riflessometro nei controlli sulla sicurezza nella guida. Ma immagino sia soluzione troppo semplice e di buon senso per poter essere applicata.
 |  |  
		| Top |  |  
		|  |  
		| mda Dio maturo
 
  
  
 Registrato: 01/11/06 10:39
 Messaggi: 6648
 Residenza: Figonia
 
 | 
			
				|  Inviato: 14 Set 2012 10:58    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Un algoritmo troppo semplicistico mentre la realtà è complessa! 
   
 Questi "studiosi" sono dei sempliciotti!
 
 Ciao
 |  |  
		| Top |  |  
		|  |  
		|  |  
  
	| 
 
 | Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi votare nei sondaggi
 
 |  
 
 |