Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
yllas Semidio


Registrato: 25/06/08 12:00 Messaggi: 427 Residenza: alassio
|
Inviato: 12 Ott 2012 11:24 Oggetto: HD per Ubuntu |
|
|
Saluti a tutti.
Vorrei acquistare un HD da usare, prevalentemente, per il Bakup.
Il disco di sistema è diviso in due partizioni, una per W7 e una per Ubuntu (quella che uso più frequentemente). Mi dicono che non tutti gli HD sono idonei per Ubuntu e quindi chiedo a voi, che risolvete sempre i miei problemi, il consiglio su quale disco acquistare non spendendo una fortuna.
Grazie per i consigli che vorrete darmi. |
|
Top |
|
 |
kenshir Semidio


Registrato: 21/02/07 16:29 Messaggi: 475 Residenza: un punto nero sulla faccia del mondo
|
Inviato: 13 Ott 2012 03:56 Oggetto: |
|
|
Dunque yllas, sia che tu abbia intenzione di usare il nuovo hd per il salvataggio dei tuoi dati di backup, sia che tu decida poi di installarci ubuntu, o qualsiasi altra distribuzione, qualunque disco in commercio andra' piu' che bene. Quello che ha significato per i sistemi operativi non e' tanto l'hardware di memorizzazione, quanto il tipo di filesystem che viene creato su di esso. Quindi vai tranquillo.
Se vuoi chiedere informazioni sul migliore rapporto qualita'/prezzo degli hard disk, credo che la sezione giusta del forum sia questa qui. |
|
Top |
|
 |
yllas Semidio


Registrato: 25/06/08 12:00 Messaggi: 427 Residenza: alassio
|
Inviato: 13 Ott 2012 06:32 Oggetto: |
|
|
Grazie per la risposta. Non ho dubbi che sia giusta, ma mi incuriosisce sapere allora perchè sulle confezioni viene scritto, ad esempio, così "Configurazione richiesta Porta USB 2.0 / USB 1.1
Windows ME/2000/XP/Vista
Mac OS 9.x, Max OS X 10.1 o superiore".
Parrebbe escludere altri sistemi. |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 13 Ott 2012 11:58 Oggetto: |
|
|
PARE escludere, ma in realtà si basa sul fatto che certi sistemi operativi sono gestiti da grandi multinazionali che hanno i mezzi necessari per far apporre il loro marchio su hardware, anche se non sarebbe necessario (come giustamente dice Kenshir, i dischi basta che abbiano il giusto filesystem - che crei te - e vengono letti senza problemi)
Altri sistemi operativi, solitamente non hanno o non usano tali mezzi per apporre un marchio, in quanto nel mondo Linux, a parte forse Red Hat e Ubuntu, è difficile trovare grandi aziende, e anche quelle hanno i loro affezionati che sanno benissimo come funzionano e apprezzano i loro prodotti.
Per quanto riguarda la tua richiesta, ti posso dire che gli unici problemi che ho visto io a livello di HD sono esclusivamente problemi hardware, mai nessun problema collegato a software, compreso anche il sistema operativo, infatti è l'ultima cosa di cui mi preoccupo in caso di acquisto di computer o di dischi esterni per il backup (in quest'ultimo caso, per esempio, ho trovato un prodotto in offerta eccezionale al supermercato, e l'ho preso senza far ricerche online e senza nemmeno pensarci: collegato, formattato col giusto filesystem e utilizzato, senza problemi) |
|
Top |
|
 |
yllas Semidio


Registrato: 25/06/08 12:00 Messaggi: 427 Residenza: alassio
|
Inviato: 13 Ott 2012 14:55 Oggetto: |
|
|
Grazie MK66 per l'esauriente chiarimento.
Farò qualche ricerca per trovare ciò che mi serve con maggiore tranquillità.
Saluti. A presto. |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|