Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
Dual boot con Ubuntu e Windows 7
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> *Ubuntu
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
MaXXX eternal tiare
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 18/02/09 12:13
Messaggi: 2290
Residenza: Dreamland

MessaggioInviato: 09 Nov 2012 21:27    Oggetto: Dual boot con Ubuntu e Windows 7 Rispondi citando

Embarassed Ho bisogno ancora degli utenti dell'olimpo.

So che dovrei essere più sicuro di me ma per evitare casini sul pc principale chiedo a voi.

In pratica ho un pc dual boot parte grub ed ho sopra ubuntu 11.10 e win 7.

Volevo passare ad ubuntu 12.04 lts o 12.10 ed inoltre win7 ormai è un pachiderma di lentezza quindi pensaso di piallare tuttooooo il disco, installare win 7 (stranamente mi hanno dato il disco oem Very Happy) poi ubuntu tutto in un unico disco.

La mia perplessità e su come fare dato che è la prima volta (la primavolta ho comprato il pc così) leggo sul web che conviene instalalre prima win ma poi ti manda a ca***e grub e devi rimetterlo, insomma sono confuso..

So che è un argomento che è stato già trattato ma non so bene come comportarmi senza incasinare tutto Laughing

Un grazie agli eruditi del forum Maxxx Smile
Top
Profilo Invia messaggio privato
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24
Messaggi: 8634
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 10 Nov 2012 13:18    Oggetto: Rispondi citando

Prima di tutto, assicurati di avere a disposizione, oltre al cd di Windows, anche tutti i driver dei componenti contenuti nel tuo computer e di tutti i programmi che utilizzi (questo è Windows, ogni cosa è a sè, separata da tutte le altre).

Poi assicurati di avere il cd live (desktop edition) di Ubuntu (quello che funziona anche senza installarlo, così vedi immediatamente se ti riconosce tutta la componentistica o no)

Fatto questo, assicurati di fare un bel backup da qualche parte di tutti i tuoi dati sia da Windows (compreso tutto ciò che hai dentro la cartella user, cartelle nascoste comprese) e sia da Ubuntu (compresa la home, comprese le cartelle nascoste)


NOTA: l'ultimo punto che ho indicato è indispensabile perchè il passo successivo formatterà il tuo computer e cancellerà inesorabilmente e definitivamente tutto quello che c'è dentro!!!


A questo punto, inserisci il cd di Windows, procedi con l'installazione formattando tutto il disco e, se te lo permette, ti crei una partizione per il sistema operativo (non troppo grande) e una per i tuoi dati (il resto del disco)

Fatto ciò, cominci a installare tutti i driver mancanti e tutti i tuoi programmi, fino a completare l'installazione di ciò che riguarda Windows.

Quindi inserisci il cd di Ubuntu, apri in versione live (prova senza installare) e, tramite gparted, procedi a ridurre la partizione dati in modo da liberare spazio al fondo per mettere Ubuntu.

Nello spazio liberato, sempre con gparted crei una partizione di tipo esteso (praticamente un contenitore di partizioni) e dentro ci metti tre partizioni logiche: una per il sistema operativo (/), una per i tuoi dati (home) e una grande circa il doppio della RAM, se hai bisogno di ibernare il computer, per la memoria virtuale (swap)

Fatto ciò, procedi con l'installazione, facendo attenzione, quando arrivi alla finestra dove ti chiede come partizionare, a scegliere il partizionamento manuale (di solito è l'ultima scelta in basso), nella finestra successiva ti chiederà quali partizioni usare, quindi non toccare quelle di windows (ntfs o htfs) ma sceglierai quelle che hai creato prima e le farai formattare in ext4, scegliendo i corretti punti di montaggio (/ e /home) e l'ultima che hai creato la selezionerai come swap.

A quel punto procedi con i successivi passi dell'installazione.

Se in Ubuntu utilizzi programmi non presenti nell'installazione di base, dovrai installarli successivamente al riavvio post-installazione di base.

Fatto tutto, nel tuo computer dovresti avere Windows e Ubuntu, con il grub di Ubuntu che ti permette di accedere a entrambi i sistemi, potrai quindi copiarti tutti i tuoi dati dai backup precedenti e rimettere tutto come vuoi per ripristinare tutte le tue personalizzazioni.

Più facile a farsi che a scriversi... Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
kenshir
Semidio
Semidio


Registrato: 21/02/07 16:29
Messaggi: 475
Residenza: un punto nero sulla faccia del mondo

MessaggioInviato: 11 Nov 2012 04:19    Oggetto: Rispondi citando

Ottima descrizione della procedura Smile

Di tutti i passaggi, gli unici che possono presentare qualche difficolta' per chi non li ha mai visti prima sono la creazione delle partizioni con gparted, e il loro successivo montaggio durante l'installazione.
Ma, considerando che stiamo parlando di una installazione pulita di windows 7, credo che possiamo semplificare di molto la vita a MaXXX suggerendogli un'alternativa piu' semplice.

MaXXX se subito dopo che hai installato win7 - anche prima di occuparti di driver, antivirus, e simili facezie - fai partire direttamente l'installazione di ubuntu da cd, a un certo punto ti chiedera' se vuoi procedere al partizionamento manuale, oppure se preferisci che ubuntu venga installato automaticamente accanto agli altri sistemi operativi preesistenti sul disco fisso.

Facendo tutto a mano si ha maggiore pulizia nell'installazione, ma anche la procedura automatica quasi sempre fa bene il suo lavoro. Soprattutto se sul disco non c'e' un pasticcio di partizioni, come a volte accade con certi computer portatili, ma una installazione standard di windows appena fatta.
Vale la pena di provare: azzarderei pronosticare che nel 99% dei casi tutto andra' per il meglio, e per quell'1% di sfiga, ci starebbe anche di ricominciare da zero reinstallando anche windows Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24
Messaggi: 8634
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 11 Nov 2012 19:29    Oggetto: Rispondi citando

Si, anche così va bene.
Occhio però che, l'unica volta che ho usato questa procedura semplificata, non mi ha creato la home separata.
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
MaXXX eternal tiare
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 18/02/09 12:13
Messaggi: 2290
Residenza: Dreamland

MessaggioInviato: 12 Nov 2012 18:34    Oggetto: Rispondi citando

Vi ringrazio mille per le risposte raga Smile

Una domanda, che vantaggio c'è ad avere la home su partizione separata dal resto?

Adesso sto finendo di spattumare windows con mille prove di antivirus (così decido poi cosa comprare senza spattumare il file system o il registro) poi procedo.

Dunque una partizione win, una linux, una dedicata ad home e una per lo swap.
Top
Profilo Invia messaggio privato
anabasi
Amministratore
Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58
Messaggi: 15625
Residenza: Tra Alpi e Tanaro

MessaggioInviato: 12 Nov 2012 20:15    Oggetto: Rispondi citando

Ciao

Citazione:
Una domanda, che vantaggio c'è ad avere la home su partizione separata dal resto?

Il principale vantaggio si presenta in occasione di una futura reinstallazione della distribuzione (Ubuntu, in questo caso). Potrai effettuare un'installazione "pulita" (cioè una installazione su partizione vuota e non un avanzamento di versione) mantenendo le tue personalizzazioni e i file di configurazione dei programmi installati. E questo perché non sono stati salvati in una /home ricavata all'interno della partizione root ma in una /home a cui è stata destinata un'apposita partizione.
Oltre a ciò, se per abitudine salvi i tuoi documenti e lavori vari nella /home, anche questi eviteranno di andare persi in caso di reinstallazione del sistema operativo.

Citazione:
Dunque una partizione win, una linux, una dedicata ad home e una per lo swap.

Per essere precisi: una partizione primaria per Windows e tre partizioni logiche per Linux (root, home e swap) contenute in una partizione estesa.
Per quanto riguarda le dimensioni da assegnare a ciascuna, molto dipende dalle dimensioni del hard disk e dalle tue abitudini. A me di solito una dozzina di GB basta per root (e non la occupo nemmeno per metà), 5-6 GB per /home (ma io non salvo praticamente nulla in /home, preferendo una partizione dati comune a tutte le distro) e il doppio della RAM per swap, come ti ha consigliato MK66 (specialmente se si tratta di un portatile e vuoi sfruttare la possibilità di ibernare).
Se intendi creare anche una partizione dati comune tra Linux e Windows, dovrai creare una quarta partizione logica e darle un file system NTFS.
Top
Profilo Invia messaggio privato
MaXXX eternal tiare
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 18/02/09 12:13
Messaggi: 2290
Residenza: Dreamland

MessaggioInviato: 11 Mar 2013 14:13    Oggetto: Rispondi citando

Grazie mille seppur in ritardo a tutti voi Wink

Se non ci fosse l'olimpo sarei fritto e panato eh Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato
anabasi
Amministratore
Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58
Messaggi: 15625
Residenza: Tra Alpi e Tanaro

MessaggioInviato: 11 Mar 2013 20:46    Oggetto: Rispondi

MaXXX eternal tiare ha scritto:

Se non ci fosse l'olimpo sarei fritto e panato eh Wink

Fish and chips...non male! Sbav!

Smile
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> *Ubuntu Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi