Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
mione80 Mortale pio

Registrato: 27/09/05 19:09 Messaggi: 26
|
Inviato: 08 Giu 2008 13:29 Oggetto: Esame di Stato: Ing. Informatica (Vecchio Ordinamento) |
|
|
Ciao a tutti, sto cercando di prepararmi adeguatamente all?esame di stato di ingegneria informatica(vo).sto studiando un po? di tutto ma tuttavia da solo non è semplice. Per questo chiedo se qualcuno sia in grado di darmi una mano dandomi delle dritte,suggerimenti,consigli su come preparare l?esame. Qui riporto uno dei temi d?esame delle precedenti sessioni per dare un?idea delle richieste. Grazie, mi trovo davvero un po? in difficoltà e qualsiasi aiuto è preziosissimo. Qualsiasi contributo è davvero importante anche indicazioni su che materiale/siti consultare.
Ecco il problema:
Una società privata gestisce un servizio di informazione nel settore dello spettacolo nella forma di
un portale web abbinato ad un servizio di mailing individuale secondo profili di interesse definiti
dagli abbonati.
La segnalazione degli eventi (spettacoli, concerti, etc.) viene effettuata dagli enti organizzatori e la
pubblicazione delle notizie è soggetta a revisione redazionale (prima della pubblicazione) da parte
della società che gestisce il portale.
La società cura inoltre la pubblicazione di recensioni e vende spazi pubblicitari tematici a
pagamento per periodi di tempo predefiniti (associati alle manifestazioni di cui è stata data notizia).
La società di gestione provvede infine alla gestione delle mailing list, per mezzo di un sistema di
registrazione e aggiornamento automatico dei profili utente; gli utenti possono in particolare
registrarsi al servizio informazioni, impostare il proprio profilo di interesse, cancellarsi dalle liste e
segnalare un conoscente per l?invio di un invito ad associarsi allo stesso servizio.
Il servizio è gratuito per gli utenti, mentre per gli enti organizzatori è erogato a titolo oneroso sulla
base di una quota forfettaria per la pubblicazione di una segnalazione e di una quota pubblicitaria
dipendente dalla durata della pubblicazione dell?inserzione.
Tenuto conto delle precedenti indicazioni, il candidato sviluppi un progetto di massima del
sistema software di gestione del servizio, avendo cura di giustificare tutte le scelte architetturali e
tecnologiche effettuate. In particolare dovranno essere sviluppate:
1. L?architettura hardware e software del sistema.
2. Il modello dati, secondo una metodologia a sua scelta.
3. La descrizione sommaria di tutte le funzionalità richieste per il corretto esercizio del
sistema, suddivise per funzionalità di front-office, back-office e gestione.
4. La logica di navigazione del portale.
5. La descrizione dettagliata di una funzionalità a sua scelta fra quelle già descritte al punto 3.
NOTA BENE: il modello dati di cui al punto 2 deve riferirsi alla totalità dei requisiti ricavabili
dalla descrizione fornita ed essere coerente con la descrizione sommaria delle funzionalità richiesta
al punto 3.
Il candidato discuta infine le problematiche inerenti il trattamento dei dati personali relative al
progetto da lui realizzato.
L?ordinata esposizione del progetto costituisce elemento di valutazione dell?elaborato. |
|
Top |
|
 |
Ranger_Trivette Dio maturo


Registrato: 21/08/07 17:11 Messaggi: 4980 Residenza: Genova
|
Inviato: 08 Giu 2008 16:42 Oggetto: |
|
|
mmm ma sto esame sarebbe il test di ammissione?  |
|
Top |
|
 |
Gavilan Moderatore Salotto delle Muse


Registrato: 19/12/06 00:09 Messaggi: 4094 Residenza: l'Universo... che, come disse un mio buon amico (tale H.Rouge), non è meritocratico.
|
Inviato: 10 Giu 2008 17:40 Oggetto: Re: Esame di Stato: Ing. Informatica (Vecchio Ordinamento) |
|
|
Ciao mione80, benvenuto.
Premetto che sono un ingegnere informatico n.o. e che non ho sostenuto l'esame di stato perché non ritengo sia così necessario per un ingegnere informatico, appunto. Tranne forse in casi particolari.
Comunque sia, vediamo di analizzare il problema e individuare per lo meno le materie di interesse.
Citazione: | 1. L?architettura hardware e software del sistema. |
Qui direi:
Elettronica1 per le basi dell'architettura hardware (può far sempre comodo averle presenti);
Calcolatori Elettronici che è un po' la materia "collante" tra l'hw e il sw.
Per il sw ci vorrebbe qualche nozione di un linguaggio di programmazione per costruire siti e per gestire un database. Ma purtroppo si tratta di argomenti che non ho trattato durante il corso di studi, e io più che html, php e sql non saprei cosa consigliarti.
Citazione: | 2. Il modello dati, secondo una metodologia a sua scelta. |
Qui penso che una ripassata a Teoria dei Sistemi e Controlli Automatici (e, di conseguenza, anche Controllo dei Processi) ci stia bene: mi ricordo che facevamo dei mini-progetti come esercizio.
Occhio: per queste tre materie contano molto (ma molto!) gli esercizi, perché altrimenti rischi di perderti in calcoli di Analisi Matematica che ti allontanano dal significato concreto del progetto.
Citazione: | 3. La descrizione sommaria di tutte le funzionalità richieste per il corretto esercizio del
sistema, suddivise per funzionalità di front-office, back-office e gestione.
4. La logica di navigazione del portale.
5. La descrizione dettagliata di una funzionalità a sua scelta fra quelle già descritte al punto 3. |
Questo mi sa tanto di Comunicazione Digitale e Multimediale. L'omonimo esame che ho sostenuto io è solo una infarinatura, che però ti presenta bene tutti questi aspetti di funzionalità, navigabilità ecc di un sito. Poi sta a te approfondire.
Citazione: | Il candidato discuta infine le problematiche inerenti il trattamento dei dati personali relative al
progetto da lui realizzato. |
Qui devi avere, non uno, ma due occhi di riguardo per la sicurezza dei così detti dati sensibili, quindi qualcosa di Crittografia in generale e specifica per internet. Altra materia che non ho studiato, ma solo accennato all'interno del corso di Sistemi Operativi.
Puoi trovare informazioni utili riguardo alle materie da me nominate sul sito della Facoltà di Ingegneria Informatica di Pavia, ma una volta che hai individuato le materie, puoi cercare anche con google e vedere cos'altro trovi.
E se davvero decidi di sostenere l'esame... in bocca al lupo!
Gavilan |
|
Top |
|
 |
mione80 Mortale pio

Registrato: 27/09/05 19:09 Messaggi: 26
|
Inviato: 14 Giu 2008 13:39 Oggetto: |
|
|
grazie del contributo utile |
|
Top |
|
 |
Gavilan Moderatore Salotto delle Muse


Registrato: 19/12/06 00:09 Messaggi: 4094 Residenza: l'Universo... che, come disse un mio buon amico (tale H.Rouge), non è meritocratico.
|
Inviato: 14 Giu 2008 15:01 Oggetto: |
|
|
Prego!  |
|
Top |
|
 |
ZapoTeX Dio maturo


Registrato: 04/06/04 17:18 Messaggi: 2627 Residenza: Universo conosciuto
|
Inviato: 16 Giu 2008 10:25 Oggetto: |
|
|
Ciao Gavilan,
il tuo post mi lascia di stucco...
Elettronica 1: io ho trattato banalmente i circuiti reazionati, la trasformata di laplace applicata allo studio dei circuiti, etc... Hai fatto cose diverse in quel corso o sono io che non capisco il legame?
Teoria dei sistemi: in quel corso si studia, dal punto di vista puramente matematico, il comportamento di problemi descrivibili con sistemi (in particolare non lineari, perché più interessanti, attrattori strani, etc...). Cosa c'entra con il modello dati?
Controlli automatici: i miei amici ci hanno studiato la teoria del controllo dei sistemi "meccanici" (intendo fisici, roba che ha una massa e si muove), a partire dal banale P.I.D. verso altre cose più sofisticate? Cosa c'entra con la progettazione di un portale?
Forse i nomi dei corsi a Pavia e Milano non ci azzeccano niente?
Ciao! |
|
Top |
|
 |
Gavilan Moderatore Salotto delle Muse


Registrato: 19/12/06 00:09 Messaggi: 4094 Residenza: l'Universo... che, come disse un mio buon amico (tale H.Rouge), non è meritocratico.
|
Inviato: 16 Giu 2008 13:11 Oggetto: |
|
|
Ciao ZapoTeX.
Il corso di Elettronica 1 che ho frequentato io era uno degli esami più corposi.
Si tratta comunque delle basi dell'elettronica, non di argomenti specifici per la progettazione di un portale, ma senza le basi non si va da nessuna parte e io non so quale sia il livello di preparazione dell'utente che ha chiesto aiuto, né quando abbia studiato questi argomenti e come sia messo a "memoria" (cioè se si ricorda tutto). Ma questo lo sa lui, non c'è problema, sarà lui a valutare se un consiglio dato può servirgli oppure no.
Discorso analogo per Teoria dei Sistemi e Controlli Automatici, che sono uno il seguito dell'altro e che precedono Controllo dei Processi - almeno nel mio corso - : ho imparato cos'è un modello dati con Controlli Automatici e Controllo dei Processi, ma senza le basi di Teoria dei Sistemi fai più fatica.
Se conosci materie più specifiche, che sicuramente esisteranno ma non conosco, perché non gliele suggerisci tu?  |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|