Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
Il Giappone riprende i test del MagLev
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Scienze e nuove tecnologie
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Zeus News
Ospite





MessaggioInviato: 16 Set 2013 14:38    Oggetto: Il Giappone riprende i test del MagLev Rispondi citando

Leggi l'articolo Il Giappone riprende i test del MagLev
Il treno a levitazione magnetica che unirà Tokyo a Nagoya coprirà quasi 300 km in appena 40 minuti.



(Fai clic sull'immagine per visualizzarla ingrandita)

Segnala un refuso
Top
Zievatron
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 23/12/10 00:36
Messaggi: 3240

MessaggioInviato: 16 Set 2013 23:44    Oggetto: Rispondi citando

A me la notizia sembra essere quella delle previsioni demografiche giapponesi.
Se la previsione è seria, denota che paese e popolo serio che è il giappone ed i giapponesi.

Da noi in Italia possiamo prevedere che, nello stesso tempo, la popolazione di italiani con antenati nati in Italia prima del 1980 sarà ridotta ad una piccola minoranza, quella totale, forse, sarà persino aumentata, e che l'italia sarà diventata solo una regione geografica. Sad
Top
Profilo Invia messaggio privato
eratostene
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 10/02/06 13:38
Messaggi: 1080
Residenza: colli fiorentini

MessaggioInviato: 16 Set 2013 23:53    Oggetto: Rispondi citando

continuo ad essere perplesso sulla soluzione per gli alti costi e per gli elevati campi magnetici necessari.
Sì, ok, va veloce e i treni sopra 300 km/h hanno problemi di manutenzione oltrechè di consumi energetici. questo può essere considerato almeno per ora un limite tecnico (che potrebbe essere superato). e quindi "se non si può andare più veloci di così tocca fare qualcosa di diverso"
Dopodichè non ho capito se stanno costruendo "la linea" o un "tratto sperimentale". Io penso la seconda
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
francescodue
Dio minore
Dio minore


Registrato: 26/09/08 11:00
Messaggi: 567

MessaggioInviato: 17 Set 2013 09:43    Oggetto: Rispondi citando

Zievatron ha scritto:
l'italia sarà diventata solo una regione geografica. :(


Non era Metternich che definiva l'Italia un'espressione geografica?
Si potrebbe dire: mai politico fu più lungimirante.

Ma sarebbe interessante sapere in base a cosa calcolano questa flessione.
So che i Paesi ricchi hanno una natalità bassa, ma se estrapoliamo il dato fornito, in meno di un secolo i giapponesi dovrebbero sparire.

Altra cosa che giudico interessante: la grandi opere (per noi lo sarebbero) sono fatte da privati. È così per tutto?
Voglio dire lo Stato si limita ad indicare i parametri e chi vuole lavorare deve adeguarsi?
Top
Profilo Invia messaggio privato
mda
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 01/11/06 10:39
Messaggi: 6648
Residenza: Figonia

MessaggioInviato: 17 Set 2013 17:36    Oggetto: Rispondi citando

Citazione:
Tra i motivi che avevano portato a una sospensione dei test - (...) ci sono le preoccupazioni legata alla sensibile riduzione della popolazione


Rendiamoci conto che il Giappone è
Superficie 372 824 km²
Popolazione 127 535 920
Densità 337 ab./km²

Italia :
Superficie 301 340 km²
Popolazione 59 685 227 ab.
Densità 198,01 ab./km²

Ovvero siamo quasi simili come Superficie ma il Giappone è ben superiore come densità. Ovvero più passeggeri per ogni viaggio del treno!!!

Eppure facendo i calcoli dicono che i treni super-veloci sono antieconomici se avranno (in realtà moolto di più: 80 milioni entro il 2060) la densità di popolazione come l'Italia!!!

Chi lo dice ora al Governo Italiano che la TAV è antieconomica???
Laughing Laughing (sarcasmo)

Ciao
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage AIM
rey042008
Eroe in grazia degli dei
Eroe in grazia degli dei


Registrato: 28/04/08 13:38
Messaggi: 143
Residenza: Eridania

MessaggioInviato: 18 Set 2013 19:47    Oggetto: Rispondi citando

francescodue ha scritto:
Zievatron ha scritto:
l'italia sarà diventata solo una regione geografica. Sad


Non era Metternich che definiva l'Italia un'espressione geografica?
Si potrebbe dire: mai politico fu più lungimirante.



Siamo un po' OT, ma ci sta, vista la piega che hanno preso i post. Moderatore per favore chiuda un'occhio... grazie

Cito da Wikipedia "« In Europa allo stato attuale esiste un solo vero uomo politico, ma disgraziatamente è contro di noi. È il conte di Cavour. (Klemens von Metternich)»

Purtroppo per lui (e per noi) le mire dell'Inghilterra hanno prevalso ed "èl Cont" ha dovuto fare (appunto) buon viso a cattivo gioco.
Così l'italia è rimasta un'espressione geografica travestita da Stato, governata oggi dall'esterno e dalla criminalità organizzata. Tanto vale ritornare alla condizione ante 1861: ogni regione o gruppo di regioni OMOLOGHE si governi da sè o si faccia una (con)federazione come in Germania, Svizzera, Spagna, Stati Uniti.
Quando un insieme non funziona possono funzionare i sotto (si fa per dire) insiemi.
Del resto i sottoinsiemi che qui tengono a galla il tutto sono non più di cinque o sei, gli altri sono a rimorchio ed alcuni (troppi) peggio sono un peso che diviene ogni giorno più insostenibile
Top
Profilo Invia messaggio privato
Zievatron
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 23/12/10 00:36
Messaggi: 3240

MessaggioInviato: 18 Set 2013 23:04    Oggetto: Rispondi citando

francescodue ha scritto:
... So che i Paesi ricchi hanno una natalità bassa, ma se estrapoliamo il dato fornito, in meno di un secolo i giapponesi dovrebbero sparire.

Sbagliato. Questa si chiama "falsa implicazione". Nel caso particolare, io aggiungerei proprio assurda
Il grosso calo di popolazione nel periodo indicato non è affatto da considerarsi un processo stabile nel tempo, ma occasionale, legato alle condizioni attuali. Una volta che la popolazione del Giappone fosse scesa davvero a 80 milioni nel 2060, il calo decellererebbe. Potrebbero diventare, ad esempio, 50 milioni nel 2100, 30 milioni nel 2150 per poi stabilizzarsi intorno a quella cifra.
A noi converrebbe di scendere a circa 20 milioni, ma non abbiamo questa propensione. Anche se gli italiani fanno meno figli, ed i migliori, purtroppo, scappano all'estero, l'immigrazione compensa ampiamente.

@rey042008
Eh! Sì. Ogni epoca ha i suoi politici validi. A quell'epoca, evidentemente, lo erano Cavour e Metternich. Sempre troppo pochi.
Questa epoca ho paura che possa fare l'eccezione di non averne affatto. Rolling Eyes
Top
Profilo Invia messaggio privato
eratostene
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 10/02/06 13:38
Messaggi: 1080
Residenza: colli fiorentini

MessaggioInviato: 23 Set 2013 08:04    Oggetto: Rispondi citando

mda ha scritto:
Chi lo dice ora al Governo Italiano che la TAV è antieconomica???

non lo è.... Very Happy
e fino ad oggi ha consentito di togliere dalla strada auto e dal cielo aerei con benefici nella lotta alle emissioni...
per il trasporto merci purtroppo, dato il "pensiero di Rete Ferroviaria Italiana! è un'altra storia...
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Zeus News
Ospite





MessaggioInviato: 23 Set 2013 14:30    Oggetto: Rispondi citando

Il treno a levitazione magnetica unirà Tokyo a Nagoya: quasi 300 km in appena 40 minuti.
Top
mda
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 01/11/06 10:39
Messaggi: 6648
Residenza: Figonia

MessaggioInviato: 24 Set 2013 14:15    Oggetto: Rispondi citando

eratostene ha scritto:
mda ha scritto:
Chi lo dice ora al Governo Italiano che la TAV è antieconomica???

non lo è.... Very Happy
e fino ad oggi ha consentito di togliere dalla strada auto e dal cielo aerei con benefici nella lotta alle emissioni...
per il trasporto merci purtroppo, dato il "pensiero di Rete Ferroviaria Italiana! è un'altra storia...


Appunto una prova in più malgrado che sbraitano i TAV-isti il contrario.

---

Il Treno normale permette " di togliere dalla strada auto e dal cielo aerei con benefici nella lotta alle emissioni...". Il TAV solo qualche auto ma moltissimo dai treni normali dato che le tratte sono sempre le stesse. Il TAV emette molta più CO2 e inquinanti del treno normale pertanto è contro "la lotta delle emissioni".

Poi voglio vedere un TAV che porti merce pesante, ovvero la quasi totalità della merce: Non esiste!

Ciao
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage AIM
francescodue
Dio minore
Dio minore


Registrato: 26/09/08 11:00
Messaggi: 567

MessaggioInviato: 16 Feb 2014 00:53    Oggetto: Rispondi citando

Riprendo questo post dopo un bel po'.
Noi parliamo sempre di TAV per il trasporto persone.
Cosa impedisce il trasporto merci?
Ricordo che quando si cominciarono a studiare i treni ad alta velocità si svilupparono due scuole di pensiero.
Una, francese, impose di costruire o ricostruire tutte le tratte per adattarle alle nuove velocità.
L'altre, italiana, mantenne gli stessi binari creando treni ad assetto variabile, i Pendolini, per permettere di affrontare le curve a velocità superiore.
Non ho aprofondito se una soluzione è più costosa o meno sicura.
Ma dimostra che non bisogna fissarsi su un'idea ma provare magari a rovesciarla.
Magari spunta un'applicazione più interessante.
Top
Profilo Invia messaggio privato
mda
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 01/11/06 10:39
Messaggi: 6648
Residenza: Figonia

MessaggioInviato: 16 Feb 2014 01:42    Oggetto: Rispondi citando

Impedisce i costi!

Trasportare un peso ad 50 km orari costa 100 volte meno che trasportarlo sui 300km/h.

Allora si studiano mezzi ad alta velocità innovativi, perchè quelli tradizionali hanno questo limite.

Nota: In Francia, anche dopo che sono passati diversi decenni, hanno ancora l e solo le principali che sono in alta velocità.

Ciao
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage AIM
francescodue
Dio minore
Dio minore


Registrato: 26/09/08 11:00
Messaggi: 567

MessaggioInviato: 12 Mar 2014 23:21    Oggetto: Rispondi citando

Sul problema costi non ci piove.
Ma studiare soluzioni innovative, correggimi se sbaglio, avrebbe lo stesso problema: all'aumentare della velocità aumenta il costo.
Quindi il trasporto della merce non avrebbe mai senso.
Per il trasporto delle persone ha un senso fino ad un certo punto: ad esempio i pendolari ne avrebbero un vantaggio (mezz'ora di viaggio invece di tre ore).
Ma non avrebbe senso farsi tre ore tra checkin, controlli, imbarco e sbarco; se si tratta di aereo. Oppure farsi tre ore tra pullman per la stazione, coincidenze, pullman per la destinazione.
Ricordo una puntata di una trasmissione sul mondo delle auto: due sono partiti con l'aereo da Londra per andare in Svizzera; uno è partito in auto.
E alla fine è arrivato prima quello in auto; di pochi minuti ad essere onesti.
Ad esempio io, per fare 20km e andare al lavoro impiego venti minuti in auto; con i mezzi pubblici credo oltre 3 ore (mancano le tratte e le coincidenze).
Quindi l'alta velocità sulle tratte importanti può essere utile, ma non basta: occorre anche saperla gestire.
Top
Profilo Invia messaggio privato
mda
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 01/11/06 10:39
Messaggi: 6648
Residenza: Figonia

MessaggioInviato: 13 Mar 2014 01:02    Oggetto: Rispondi

@francescodue

Non lo stesso problema: Il maglev conviene ad alta velocità e non bassa ed ad alta velocità costa quanto il sistema tradizionale.

Il trasporto merci ad alta velocità conviene quando ci sono merci deperibili come gli alimenti o di lusso.

L'Italia è mal gestita e scarsamente gestita sotto il profilo dei mezzi pubblici!!! Inoltre è mal considerato il trasporto pendolare e scolastico, come (sentendo le dichiarazioni di Dirigenti ferroviari) se fosse un male.

Questo avendo un numero di dirigenti ferroviari 100 volte superiore e 10 volte più pagati: Abolendo il divario di solo stipendi si potrebbe rimodernare l'intera linea ferroviaria, pubblico e parastatale.

Ciao
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage AIM
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Scienze e nuove tecnologie Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi