Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Zeus News Ospite
|
Inviato: 27 Gen 2014 16:00 Oggetto: L'auto a idrogeno di Toyota è a emissioni zero |
|
|
Leggi l'articolo L'auto a idrogeno di Toyota è a emissioni zero
Fa quasi 500 km con un pieno, si rifornisce in cinque minuti e non emette altro che vapore acqueo.
(Fai clic sull'immagine per visualizzarla ingrandita)
Segnala un refuso |
|
Top |
|
 |
{fra} Ospite
|
Inviato: 27 Gen 2014 19:54 Oggetto: |
|
|
Ma... l'idrogeno è stoccato in un serbatoio dell'auto' Non ci sono problemi di sicurezza? |
|
Top |
|
 |
{UbuPinguino} Ospite
|
Inviato: 28 Gen 2014 00:02 Oggetto: |
|
|
Già fatto. L'aveva proposto BMW ed anche la regione Lombardia aveva aperto 1 o 2 distributori di idrogeno. Poi più nulla: perché?
Perché l'idrogeno si ottiene dal metano, dal petrolio, dal carbone, ecc... con grandi produzione di CO2 (anidride carbonica).
link |
|
Top |
|
 |
capitan_podd Eroe

Registrato: 23/01/10 12:27 Messaggi: 64
|
Inviato: 29 Gen 2014 00:21 Oggetto: |
|
|
Solito greenwashing:si fa diventare verde ciò che non lo è.Come dice UbuPinguino l'idrogeno si ottiene da idrocarburi,di solito da metano,quindi l'inquinamento è a monte.E allora perchè complicarsi la vita con celle a combustibile e sistemi di stoccaggio dell'idrogeno?Tanto varrebbe usare direttamente il metano in un normale motore.I problemi di sicurezza non sono maggiori di quelli delle auto a metano o GPL. |
|
Top |
|
 |
Zievatron Dio maturo


Registrato: 23/12/10 00:36 Messaggi: 3240
|
Inviato: 29 Gen 2014 00:42 Oggetto: |
|
|
Idrogeno da idrocarburi?!!!
Ma non vale!!!
L'idrogeno va prodotto da fonti pulite!
Se non lo è adesso, per ragioni commerciali, lo sarà in appresso. Perciò la progettazione di auto ad idrogeno è comunque sensata e da apprezzare.
Benvenuta Toyota mista elettrico-idrogeno. Le facciano anche autoguidate ed il rinnovo dell'automobile è completo.
Solo... Un pensierino. Nelle aree di alto traffico, chissà che nebbia!  |
|
Top |
|
 |
{Stefano} Ospite
|
Inviato: 29 Gen 2014 01:31 Oggetto: |
|
|
Scusate ma alcuni stanno prendendo un abbaglio.
L'idrogeno costituisce una sorta di combustibile "vettore" che nel momento in cui viene utilizzato non ha emissioni e nel momento della "produzione" richiede energia.
E' chiaro che se per il processo produttivo utilizzo energia da fonti fossili (con emissioni e problemi relativi) ho soltanto "spostato" l'inquinamento dal luogo di utilizzo finale al luogo di produzione del combustibile (e qui vorrei ricordare che l'utilizzo dei combustibili tradizionali prevede emissioni in entrambi i luoghi), ma posso tranquillamente decidere di sfruttare un ulteriore valore aggiunto di tale "vettore" sfruttandolo come sistema di accumulo di energia rinnovabile che, anche alla produzione, non prevede emissioni. Per produrre idrogeno basta energia elettrica e il successivo utilizzo delle celle a combustibile di fatto restituiscono (con le normali perdite di rendimento) energia elettrica.
Inoltre proviamo ad immaginare un ipotetico scenario in cui con il mio piccolo impianto fotovoltaico domestico mi produca energia elettrica (che durante il giorno riuscirò ad autoconsumare istantaneamente per una percentuale media annua non superiore al 30 per cento della produzione) e che l'eccedenza anzichè essere immessa in rete sia accumulata "convertendola" in idrogeno e che io possa successivamente utilizzare per rifornire l'auto o utilizzare nelle ore serali e notturne mediante celle a combustibile ottenendo nuovamente energia elettrica.
Salvo azioni lobbistiche che sicuramente continueranno ad ostacolare questa evoluzione e rivoluzione tecnologica ed ecologica, salvo le difficoltà tecniche e legate alla sicurezza, salvo inoltre l'indubbia riduzione del gettito fiscale derivante, lo scenario che ho illustrato non è tanto lontano da noi.
A titolo di esempio
link |
|
Top |
|
 |
{Andrea} Ospite
|
Inviato: 29 Gen 2014 01:52 Oggetto: |
|
|
L'idrogeno si ottiene da idrocarburi più facilmente che da altre fonti non inquinanti, è vero, però usando un auto a idrogeno non sei te ad inquinare ma lo è solo chi lo produce quindi i problemi sono solo loro :P |
|
Top |
|
 |
aldorote Eroe in grazia degli dei

Registrato: 01/06/07 14:33 Messaggi: 132
|
Inviato: 29 Gen 2014 08:18 Oggetto: |
|
|
{fra} ha scritto: | Ma... l'idrogeno è stoccato in un serbatoio dell'auto' Non ci sono problemi di sicurezza? |
per quanto riguarda l'auto, non moltissimi. In caso di esplosione, se uno si trova ad almeno 50 metri dall'auto, dovrebbe sopravvivere. Il vero problema è il distributore, che potrebbe radere al suolo un intero quartiere.
(una tonnellata di idrogeno equivale a 40 ton di TNT), per non parlare delle autocisterne che dovranno rifornire questi distributori e saranno bombe vaganti per le nostre città  |
|
Top |
|
 |
motoman64 Eroe in grazia degli dei

Registrato: 18/08/08 12:16 Messaggi: 94
|
Inviato: 29 Gen 2014 08:55 Oggetto: |
|
|
se e quando comprero' un auto nuova sara' solo ed esclusivamente a pannelli solari,senno' vai con l'auto dei flinston  |
|
Top |
|
 |
colemar Semidio

Registrato: 18/08/10 00:44 Messaggi: 479
|
Inviato: 29 Gen 2014 21:54 Oggetto: |
|
|
{Stefano} ha scritto: | Scusate ma alcuni stanno prendendo un abbaglio.
L'idrogeno costituisce una sorta di combustibile "vettore" che nel momento in cui viene utilizzato non ha emissioni e nel momento della "produzione" richiede energia... |
Tutto giusto, aggiungo che qualunque fonte di energia si può considerare un vettore di energia, anche il petrolio è un vettore dell'energia chimica a suo tempo accumulata nei vegetali, che a sua volta sono vettori dell'energia radiante proveniente dal sole, a sua volta vettore dell'energia sprigionata dalle reazioni di fusione nucleare nell'interno della stella, energia che esiste in quanto i nuclei di idrogeno sono stati formati al tempo del big-bang... e qui per ora la fisica si ferma.
In sintesi qualuque energia sfruttata dall'uomo sulla terra proviene: dal sole, dal calore residuo della formazione del pianeta (es. centrali geotermiche), dalla trasformazione di isotopi nucleari (fissione o decadimento).
Il prossimo passo è sviluppare un processo di elettrolisi dell'acqua economicamente sostenibile, in modo che l'idrogeno diventi appunto un vettore dell'energia prodotta nelle centrali elettriche (possibilmente da fonti rinnovabili).
Comunque sono del parere che questo ruolo non durerà molto, prima o poi ci saranno degli accumulatori elettrici abbastanza efficienti da essere più pratici ed economici dell'idrogeno. |
|
Top |
|
 |
Zievatron Dio maturo


Registrato: 23/12/10 00:36 Messaggi: 3240
|
Inviato: 30 Gen 2014 23:05 Oggetto: |
|
|
aldorote ha scritto: | ... In caso di esplosione, se uno si trova ad almeno 50 metri dall'auto, dovrebbe sopravvivere. Il vero problema è il distributore, che potrebbe radere al suolo un intero quartiere.
(una tonnellata di idrogeno equivale a 40 ton di TNT), per non parlare delle autocisterne che dovranno rifornire questi distributori e saranno bombe vaganti per le nostre città  |
Fabbrichiamo e diffondiamo le auto all'idrogeno.
Diffondiamo la retre dei distributori di idrogeno.
Mettiamo in circolazione tante autocisterne di idrogeno.
Dopodicchè... Dichiariamo la Terza Guerra Mondiale!
Ogni resistenza è futile. Verrete idrogenizzati.  |
|
Top |
|
 |
Zeus News Ospite
|
Inviato: 03 Feb 2014 16:00 Oggetto: |
|
|
L'auto a idrogeno di Toyota è a emissioni zero e fa 500 km con un pieno: la compreresti? |
|
Top |
|
 |
|