| Precedente :: Successivo   | 
	
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		Zeus News Ospite
 
 
 
 
 
  | 
		
			
				 Inviato: 10 Feb 2014 17:00    Oggetto: Gli abissi oceanici? Pullulano di vita | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Leggi l'articolo Gli abissi oceanici? Pullulano di vita
 
Il numero di pesci presenti fino a 1.000 metri di profondità è 10 volte maggiore di quanto si credesse.
 
 
 
 
 
 (Fai clic sull'immagine per visualizzarla ingrandita)
 
Segnala un refuso | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		AldoWeb Eroe in grazia degli dei
  
  
  Registrato: 30/09/12 09:27 Messaggi: 78
 
  | 
		
			
				 Inviato: 11 Feb 2014 15:33    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Nature Communications  dovrebbe andare a pescare.
 
 
Tutti i pescatori lo sanno, anche  quelli dilettanti.
 
Altrimenti non si  spiegherebbe perchè  facciamo lenze  di  600-700 metri e "palature"  di  5-10 metri.
 
 
Nella pesca a traina, a  volte,   si mette una  lenza a pelo d'acqua e un'altra,  sempre  nella stessa canna,  di  600-1000  metri, piombata  adeguatamente.
 
 
Ho  due  mulinelli da  2000  metri. Non certo per  buttare i soldi.
 
 
AldoWeb...  non sempre. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		amldc Dio maturo
  
 
  Registrato: 02/05/06 17:21 Messaggi: 1442
 
  | 
		
			
				 Inviato: 11 Feb 2014 17:23    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | Citazione: | 	 		  | Tutti i pescatori lo sanno, anche quelli dilettanti. | 	  
 
Un conto è sapere 'empiricamente' a quali profondità sia più facile pescare qualcosa, un altro è avere una stima corretta della popolazione ittica a quelle profondità. 
 
 
 	  | Citazione: | 	 		  | Ho due mulinelli da 2000 metri | 	  
 
Certamente li hai più lunghi di tutti i frequentatori di questo sito!   | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Zievatron Dio maturo
  
  
  Registrato: 23/12/10 00:36 Messaggi: 3240
 
  | 
		
			
				 Inviato: 20 Feb 2014 22:51    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				La storia del carbonio, però, dovevano spiegarla meglio.
 
Si capisce, più che altro, che siccome ci sono molti più pesci di quanto si credeva prima, nel mare c'è molta più cacca.
 
E ci volevano loro per sapere che siamo in un mare di cacca?!    
 
 
Poi, il fatto che la popolazione ittica sia molto maggiore "in partenza" rispetto a quanto ritenuto prima, non toglie nulla al pericolo di alterazione dell'equilibrio biochimico delle acque ed alle sue conseguenze. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		 |