Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Zeus News Ospite
|
|
Top |
|
 |
MaXXX eternal tiare Dio maturo

Registrato: 18/02/09 11:13 Messaggi: 2290 Residenza: Dreamland
|
Inviato: 14 Mar 2014 13:06 Oggetto: |
|
|
Sapevo che c'era la fregatura
in effetti pensando al telegrafo prima del teleofno qualche dubbio poteva venirmi su esperimenti fax  |
|
Top |
|
 |
Maary79 Moderatrice Sistemi Operativi e Software


Registrato: 08/02/12 12:23 Messaggi: 12136
|
Inviato: 15 Mar 2014 15:57 Oggetto: |
|
|
La soluzione dell'enigma ce la date alla fine, io ho messo telefono!  |
|
Top |
|
 |
Zeus Amministratore


Registrato: 21/10/00 01:01 Messaggi: 12715 Residenza: San Junipero
|
Inviato: 15 Mar 2014 19:26 Oggetto: |
|
|
La soluzione è indicata  |
|
Top |
|
 |
Zievatron Dio maturo


Registrato: 22/12/10 23:36 Messaggi: 3234
|
Inviato: 16 Mar 2014 01:04 Oggetto: |
|
|
Com'è possibile che ci sia qualcuno che pensi che abbiano inventato prima il fax?!  |
|
Top |
|
 |
MaXXX eternal tiare Dio maturo

Registrato: 18/02/09 11:13 Messaggi: 2290 Residenza: Dreamland
|
Inviato: 16 Mar 2014 12:10 Oggetto: |
|
|
@Zievatron
Scottish inventor Alexander Bain worked on chemical mechanical fax type devices and in 1846 was able to reproduce graphic signs in laboratory experiments. He received the first fax patent in 1843. Frederick Bakewell made several improvements on Bain's design and demonstrated a telefax machine. The Pantelegraph was invented by the Italian physicist Giovanni Caselli. He introduced the first commercial telefax service between Paris and Lyon in 1865, some 11 years before the invention of telephones.
incredibile ma è così |
|
Top |
|
 |
Zievatron Dio maturo


Registrato: 22/12/10 23:36 Messaggi: 3234
|
Inviato: 16 Mar 2014 13:31 Oggetto: |
|
|
Ma non è corretto così!
Quello che chiamiamo "fax" è il servizio di trasmissione di una copia di documento cartaceo attraverso la linea telefonica per mezzo di un apposito dispositivo, anch'esso chiamato "fax". Quest'ultimo è un dispositivo per inviare/ricevere il documento "fax" attraverso la linea telefonica. Tutti quanti (evidentemente c'è qualche rara eccezione) per fax intendiamo esattamente questo. La possibilità di inviare/ricevere copia di un documento attraverso una linea telefonica, l'apposito dispositivo nonchè il documento stesso.
Tutto ciò è reso possibile dall'esistenza delle linee telefoniche.
Ne consegue che il fax (così inteso) è una invenzione successiva al telefono.
Se invece si volesse parlare della possibilità in assoluto di trasmissione a distanza di una copia di un documento, in modo anche indipendente dalle linee telefoniche, lo si dovrebbe chiarire. Dicendo semplicemente "fax", è da intendersi quello che la gente ha sperimentato e continua a sperimentare come servizio-documento-dispositivo "fax".
Quando io ero bambino (poco dopo il medio evo), era cosa normale che la gente avesse il telefono in casa, mentre il fax non lo avevano neanche le grandi aziende. Il fax (sempre come comunemente inteso) è successivo.
Se c'è stata una storica linea di trasmissione a distanza di documenti tra Parigi e Lione che precede l'invenzione del telefono, io non ci vedo affatto il nostro fax, ma un suo antenato indipendente. |
|
Top |
|
 |
{dareios} Ospite
|
Inviato: 16 Mar 2014 14:40 Oggetto: |
|
|
Il FAX prende il nome da FAX-SIMILE o TELEFAX, che era un metodo di trasmissione di immagini via RADIO molto prima che ci fosse il telefono e di conseguenza i modem. Una delle più importanti applicazioni del Fax fu la trasmissione delle cartine metereologiche; uno "scanner" esplorava la carta interposta ad una sorgente di luce col metodo raster. Una fotoresistenza captava i livelli di luce percepiti e modulava una portante radio; questa aveva anche il segnale di sincronismo del raster. Il segnale ricevuto andava al fax ricevente dove un motore faceva muovere un elettrodo a righe successive in sincronismo col raster sopra un rotolo di carta elettrosensibile. La modulazione del segnale interveniva sull'elettrodo che generava una scintilla con il rullo sottostante, macchiando la carta. La sequenza delle macchie riproduceva l'immagine trasmessa. Parliamo di pochissima risoluzione e di monocolore, ma era sufficiente per vedere le isobare e i contorni della costa. |
|
Top |
|
 |
gomez Dio maturo


Registrato: 28/06/05 10:26 Messaggi: 2096 Residenza: Provincia di Torino
|
Inviato: 10 Giu 2014 18:47 Oggetto: |
|
|
{dareios} ha scritto: | Il FAX prende il nome da FAX-SIMILE o TELEFAX, che era un metodo di trasmissione di immagini via RADIO molto prima che ci fosse il telefono e di conseguenza i modem. Una delle più importanti applicazioni del Fax fu la trasmissione delle cartine metereologiche; uno "scanner" esplorava la carta interposta ad una sorgente di luce col metodo raster. Una fotoresistenza captava i livelli di luce percepiti e modulava una portante radio; questa aveva anche il segnale di sincronismo del raster. Il segnale ricevuto andava al fax ricevente dove un motore faceva muovere un elettrodo a righe successive in sincronismo col raster sopra un rotolo di carta elettrosensibile. La modulazione del segnale interveniva sull'elettrodo che generava una scintilla con il rullo sottostante, macchiando la carta. La sequenza delle macchie riproduceva l'immagine trasmessa. Parliamo di pochissima risoluzione e di monocolore, ma era sufficiente per vedere le isobare e i contorni della costa. |
Sapevo che era nato prima il fax ma non conoscevo questi dettagli, molto interessante!
Mauro |
|
Top |
|
 |
|