| 
                
                
                 
 
	
		| Precedente :: Successivo |  
		| Autore | Messaggio |  
		| Zeus News Ospite
 
 
 
 
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 08 Apr 2014 10:30    Oggetto: Windows XP, fine di un'era |   |  
				| 
 |  
				| Leggi l'articolo Windows XP, fine di un'era Microsoft cessa oggi il supporto all'anziano sistema operativo.
 
 
   
 (Fai clic sull'immagine per visualizzarla ingrandita)
 
 
 Segnala un refuso
 
 |  |  
		| Top |  |  
		|  |  
		| {ranx} Ospite
 
 
 
 
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 08 Apr 2014 14:35    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| "Abbandonare Windows XP è, in buona sostanza, inevitabile." ma chi lo dice! mi sembra la pubblicità radiofonica della DELL: "il mio computer con windows xp è lento, impiega un sacco di tempo ad aprire un documento!" BALLE! BALLE! e ancora BALLE! forse la macchina è lenta perché non è mai stata ottimizzata, deve leggere migliaia e migliaia di chiavi di registro inutili, file di log, carica automaticamente al boot un sacco di servizi che non servono a nessuno se non a chi li ha piazzati all'interno dei programmi alle spalle dell'ignaro utonto, senza contare le varie toolbar che tante persone amano... volete velocizzare il vostro PC? clonate il vostro vecchio HD e sostituitelo con un SSD, solo con questa operazione i tempi di booting e apertura programmi del mio vecchio PC (anno 2006) si sono dimezzati. "alcune banche online hanno per esempio fatto sapere che vieteranno l'accesso ai clienti che non hanno aggiornato il proprio sistema." e sticazzi! in ogni caso, se la mia banca non mi farà accedere tramite PC potrò sempre farlo tramite app. Come si dice... di inevitabile c'è solo la morte :D
 |  |  
		| Top |  |  
		|  |  
		| Maary79 Amministratore
 
  
  
 Registrato: 08/02/12 13:23
 Messaggi: 12720
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 08 Apr 2014 18:14    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Citazione: |  	  | Ma se anche non fosse così, continuare testardamente ad adoperare XP porterà delle difficoltà: alcune banche online hanno per esempio fatto sapere che vieteranno l'accesso ai clienti che non hanno aggiornato il proprio sistema. | 
 
 Questa fa ridere, se letta successivamente a questa!!
 
       
 
  	  | Citazione: |  	  | Al di là dei PC, c'è poi un'altra classe di macchine che adopera Windows XP e che potrebbe non vedere un aggiornamento ancora per diverso tempo: si tratta dei bancomat. | 
 
 Cioè, loro si, possono usarlo, perchè sono poveretti, gli utenti no navigano in rete e nell'oro!! Alla facciaccia!!!
   
 
  	  | Citazione: |  	  | I dati di Net Applications, mostrano che Windows 7 sta al momento raccogliendo il maggior numero di preferenze: | 
 
 Bella mossa!! Acquistare una licenza (che non è più acquistabile ora mi sembra) di un sistema che tra pochi anni sarà obsoleto!!
 |  |  
		| Top |  |  
		|  |  
		| spacexplorer Dio minore
 
  
 
 Registrato: 08/10/09 11:22
 Messaggi: 610
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 08 Apr 2014 20:51    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| @{ranx} XP è noto per alcune caratteristiche:
 * numero di vulnerabilità CRITICHE enorme
 * numero di problemi ENORME
 * comodità d'uso e amministrazione come mangiar torrone col mal di denti
 Per questo è da pensionare dal giorno della sua nascita ma purtroppo tanti
 si fan infinocchiare dai commerciali e preferiscono pagare e impazzire
 piuttosto che leggere un manuale e vivere sereni...
 
 A parte ciò una nota: se non mi fido ad usare Windows in qualsivoglia versione
 per attività potenzialmente delicate (internet banking per dirne una) mi fido
 ancora meno di iOS od Android, su questi oltre ad una (in)sicurezza di base non
 molto diversa da XP c'è una bella serie di trojan di default ufficiali chiamati
 SIM card, diritto d'accesso di Apple/Google per rimuovere cose a loro sgradite
 ecc. Non so quante (più che se) backdoor ci siano su Windows, però so che per
 lo meno non le trovo scritte chiare in un libro di testo.
 
 @Maary79
 Al di la di ogni polemica una macchina gestita da soggetti, si spera,
 competenti, destinata ad un solo specifico compito e costantemente (di nuovo,
 si spera) controllata è più sicura di una macchina desktop in mano a non si sa
 chi... Io per principio sono contrario ai ban a priori, la mia linea è: questo
 lo supporto, il resto usatelo a vostro rischio e pericolo, se qualcosa non va
 non avete assicurazione o assistenza di sorta. Mi sembra di granlunga una
 linea migliore ove impiegabile che non parlare di divieti espliciti...
 |  |  
		| Top |  |  
		|  |  
		| Zievatron Dio maturo
 
  
  
 Registrato: 23/12/10 00:36
 Messaggi: 3240
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 08 Apr 2014 23:03    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Qualcuno farà i conti di se/quanti passaggi fuori MS produrrà questo evento?  |  |  
		| Top |  |  
		|  |  
		| spacexplorer Dio minore
 
  
 
 Registrato: 08/10/09 11:22
 Messaggi: 610
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 09 Apr 2014 01:16    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Che importanza avrebbe? Mantenere in vita XP è tecnicamente insostenibile quindi non ha senso posporre ulteriormente l'inevitabile. Allo stesso modo
 non ha senso che i governi di UK e Olanda PAGHINO miliardi per un anno in
 più di supporto SENZA LICENZIARE IN TRONCO tutti coloro che erano in posizioni
 decisionali e non possono fornire prova incontrovertibile che loro si erano
 opposti al mantenere XP da un paio d'anni dopo che Microsoft aveva annunciato
 il fine vita.
 
 Microsoft ha già TECNICAMENTE perso il treno proprio a causa della stasi XP
 che le aveva fatto fare il botto, adesso chi ha mal calcolato paghi. Posporre
 lo si è già fatto per fin troppi anni e più si attende più il danno aumenta.
 
 Cambiare è sempre un problema ma il mondo cambia e non pensare a priori una
 strategia evolutiva, anzi a priori decidere di fossilizzarsi e farne un vanto
 vuol dire cercarsi la catastrofe.
 |  |  
		| Top |  |  
		|  |  
		| {Godless} Ospite
 
 
 
 
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 09 Apr 2014 09:44    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Posseggo più portatili, due nati con Windows XP, uno con Vista ed uno con W8. Quello con Vista dopo alcuni anni l'ho passato a Windows XPSP3, quello con W8 recentemente passato a W7. Posso dire con assoluta certezza che il "vecchio" sistema operativo continua ad essere per me il migliore, anche di W7, sul quale primeggia per semplicità di utlizzo e leggerezza.
 Certamente se ci lasciamo abbagliare dall'estetica già a partire da Vista si sono viste migliorie ma, per un fruitore accanito non credo sia la necessità primaria.
 Personalmente non ho MAI tenuto acceso l'aggiormaneto dei sistemi operativi, ovviamente aggiornandomi costantemente PlugIn vari, Antivirus ed una pattuglia di software "pulitori" (da CCleaner, Trojan remover, JetClean a Hijackthis ecc. ecc. ) che uso costantemente e posso dire di non aver mai sofferto di "intrusioni" non gradite a tal punto da non poterle rimuovere con estrema facilità ( pubblicità su schermotipi QV06, Websearches ecc. ).
 Potento passare agevolmente da SO ad un altro vorrei
 provare ad installare XP anche sull'ASUS N56 ( ultima generazione )sperando di trovare i driver compatibili in giro per il web ( ovviamente ho immagini sia di W8.1 sia W7 Ultimate da poter reinstallare a piacere).
 Comunque e sempre viva XP !!!
 P.S.: Se è solo per l'estetica esistono diverse piccole applicazione che rendono la videata simile sia a Vista che a W7.
 
 Ciao.
 |  |  
		| Top |  |  
		|  |  
		| {ranx} Ospite
 
 
 
 
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 09 Apr 2014 11:45    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| @{Godless} "Quello con Vista dopo alcuni anni l'ho passato a Windows XPSP3" complimenti per la stoicità ;) io ho resistito solo un mese prima del downgrade |  |  
		| Top |  |  
		|  |  
		| spacexplorer Dio minore
 
  
 
 Registrato: 08/10/09 11:22
 Messaggi: 610
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 09 Apr 2014 12:37    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| @{Godless} Sorrido sempre a leggere certi commenti: prova Ubuntu un anno, scoprirai un
 altro mondo (privo della necessità di anti* vari, aggiornabile dai plugin a
 tutto l'OS con un solo comando/applicazione utente, privo di impazzimenti alla
 ricerca di driver in giro per l'web, privo di nagware ecc).
 
 Non è solo per estetica che Windows è un aborto, è ANCHE per estetica ma
 sopratutto per quel che c'è sotto il cofano e quel che manca nella cassetta
 degli attrezzi...
 
 Se mastichi un po' d'inglese leggiti questo post su come reagisce un utente
 GNU / Linux che non ha mai usato altro ad approdare su Windows
  |  |  
		| Top |  |  
		|  |  
		| {Godless} Ospite
 
 
 
 
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 09 Apr 2014 17:21    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Ho letto l'articolo che parla delle problemtiche per passare da Linux a W7; credo non troverai mai alcuno che possa dire qualcosa di male su Linux ( proprio ieri ho scaricato Lubuntu, con videata XP per provarlo sul Laptop più vecchio) ma, qui si parla di utilizzo di tipi W(se vai daun utente Apple ti decanterà senz'altro la superiorità di Tiger rispetto a Windows, magari non sapendo che molti software per Apple li sviluppa Microsoft ). Le discussioni mi pareva fossero improntate sulle tipologie di SO in casa Gates & C.
 Comunque, ribadisco, sono almeno 10 anni che uso soprattutto XP e non ho mai avuto il benchè minimo problema; sui siti non troppo sicuri vado con TOR e per lo scarico di Film od altro lo trovo molto più veloce di qualunque suo successore. A fine operazioni pulisco sempre tutto, anche la Ram, ed in quelle con XP ci sono sempre pochi MB di impegno contrarimente a W7 e W8 dove possiamo dire pochi GB?!?! Faccio operazioni normalmente con carte di credito ( ovviamente prepagate ) e ti posso assicurare che non ho mai perso un euro per azioni fraudolente......
 
 Ciao.
 |  |  
		| Top |  |  
		|  |  
		| spacexplorer Dio minore
 
  
 
 Registrato: 08/10/09 11:22
 Messaggi: 610
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 09 Apr 2014 20:03    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Bé se vuoi io sono tra coloro che hanno MOLTE cose da dire male di GNU / Linux, ho però anche molti punti positivi ed un fatto: ad oggi, con la morte di Osol
 e la caduta di popolarità di FreeBSD, è l'OS più comodo sulla piazza al netto
 di pregi e difetti... Di Windows comodità non ne vedo se non potergli dar la
 colpa di qualsiasi cosa sicuri che la maggior parte degli utensi si berrà la
 cosa...
 
 Il punto che intendevo esprimere è che tante operazioni per te ordinarie sotto
 altri OS sono ASSURDE rotture di scatole: perché devo installare A MANO uno
 dopo l'altro driver da CD e/o svariati siti web per ogni pezzo di ferro che
 collego all'OS? Perché devo aggiornare, sentirmi dire che è tutto aggiornato,
 far ri-girare l'aggiornamento un secondo dopo e trovare n altre cose da
 aggiornare? Perché devo "stare attento" a dove clicco quando non stò gestendo
 un reattore nucleare ma magari solo girando a caccia ci notizie, video ecc?
 Perché devo "pulire a mano" ogni volta qualcosa? Perché devo avere programmi
 anti-*? Perché alcuni programmi li aggiorno ad un modo altri devo passare da
 una loro procedura, ognuno a modo suo? ecc
 
 Più in generale la mia critica è rivolta a chi non vuol accettare che il mondo
 cambi: cambiare costa si fatica ma un poco alla volta si chiama evoluzione,
 fossilizzarsi e poi ululare alla tragedia si chiama .... ...ehm, non credo che
 sarebbe conforme alle regole del forum e della buona creanza civile nostrana...
 
 Ps sulla velocità di download prova sullo stesso ferro Ubuntu vs Windows,
 resterai MOLTO sorpreso
  |  |  
		| Top |  |  
		|  |  
		| Maary79 Amministratore
 
  
  
 Registrato: 08/02/12 13:23
 Messaggi: 12720
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 10 Apr 2014 00:40    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| @spacexplorer 
 Ho letto pure io l' articolo, ma sembra più che altro una parodia, cioè quale utente linux escluderebbe win a vita per poi istallare il 7 di punto in bianco? Perché mi chiedo? Visto che si sa che MS, piaccia o non piaccia non è aggratis?
 Se non ne ha avuto necessità fino a quel momento chi glielo fa fare?
 
 Io ti potrei fare una parodia al contrario, ma qui mi astengo, il mio spirito zelighiano a tarda sera tende ad essere annebbiato!
  |  |  
		| Top |  |  
		|  |  
		| spacexplorer Dio minore
 
  
 
 Registrato: 08/10/09 11:22
 Messaggi: 610
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 10 Apr 2014 11:54    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| È una parodia, comunque qualche rarissimo caso ci può essere: figli di gente che già usa GNU / Linux in casa che sono cresciuti in questo ambiente sono
 portati a sperimentare, può esserci qualcuno che raggiunta una certa età si
 faccia venir la voglia di provare altro
   
 Il punto è far notare a chi viene da Windows e solo Windows conosce, QUANTI
 pesanti limiti Windows abbia, quante cose considerate normali dai suoi utenti
 non siano affatto normali per il resto del mondo.
 
 Quante volte senti frasi tipo "GNU / Linux non ha virus perché non usa nessuno"
 "Windows gira ovunque" "Windows è professionale" ecc costoro in questi giorni
 dicono spesso "ecco avete visto il bug di OpenSSL? Vedete che avete le falle
 anche voi!" non pensando che falle di sicurezza USABILI DA REMOTO si scoprono
 su GNU / Linux in media UNA ogni DIECI ANNI, mentre su Windows ed OSX si
 scoprono diciamo ogni dieci GIORNI. Quando si scoprono falle su GNU / Linux la
 cosa arriva ai giornali perché i "nessuno" che lo usano sono le infrastrutture
 informatiche del mondo intero, dagli internet-banking alle flotte di
 sottomarini passando per gli smartphones ed i router domestici e
 professionali/mission critical... Nessuno di costoro fa caso al tempo di
 correzione delle falle ed al sistema di gestione pubblico di ogni baco (per
 esempio prova a leggere l'usn di Ubuntu, in particolare la descrizione delle
 possibili vulnerabilità) né lo paragona alla gravità, tempo di correzione e
 frequenza di Windows, OSX ecc.
 |  |  
		| Top |  |  
		|  |  
		| {01010111000101011101010} Ospite
 
 
 
 
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 10 Apr 2014 18:28    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| a) windows xp non supporta IPv6, b) è la dimostrazione che essendo un software NON libero, dunque appartenente ad una software house, solo lei può apportargli le dovute modifiche.
 
 e come già detto diventerà terra per i malwares, virus e quant'altro sarà possibile.
 
 dunque la notizia non mi coglie affatto impreparato, ciò era già stato ampiamente detto moltissime volte,
 chi vuol aver orecchie per sentire senta, chi non vuol sentire, faccia finta di esser sordo, e si va avanti così per anni a ripetere le cose all'infinito.
 
 per quel che riguarda windows 7 invito a leggere link e link
 
 e per quel che concerne windows 8 invito a leggere link e link
 
 il drm in windows 7 è realtà link
 
 windows 8 drm link
 
 windows 7 drm link link link link vedasi il numero 661
 
 vi invito a leggere: link
 
 io oramai dal 2008 e tutti i giorni, uso esclusivamente GNU/linux.
 
 la distribuzione che sto usando è GNU/linux gNewSense Deltah 2.3 kernel linux version 2.6.24-32
 
 si certo il kernel è vecchio e la distribuzione non è più supportata, è migrata a GNU/linux gNewSense 3,
 ma ho ancora molte cose e tanto backup dovrebbe esser svolto.
 
 dunque questa distribuzione la porterò avanti ancora per un pò di tempo, poi sarà inevitabile il passaggio a GNU/linux gNewSense 3 anche se tutto sommato, non è stata una pessima distribuzione.
 
 ha incontrato un pò di problemi, dovuti al fatto che deriva da un incrocio fra GNU/linux Debian e GNU/linux Ubuntu, ma soprattutto quest'ultima, ha seri problemi.
 
 il team di sviluppo ha preferito mmigrare a GNU/linux Debian ed adottare LVM invece che qualcosa come ZFS oppure AdvFS, che nonostante sia Software Libero, non si capisce per quale motivo sia scarsamente adottato.
 
 Riguardo al Software Libero, vorrei ricordare ad ognuno di Voi che il Software Libero non è gratuito.
 
 Vedasi: link
 
 leggasi quanto segue nell'intervista poi ritradotta in italiano, dove Richard Matthew Stallman dice:
 
 "Sin dall'inizio del movimento Free Software ho avuto l'idea che ci fosse spazio per guadagnare uno dei vantaggi del software libero è che c'è un mercato libero per qualsiasi tipo di servizio o assistenza, perciò se per lavoro usi del software e vuoi un buon servizio d'assistenza hai la possbilità di scegliere fra un vasto numero di persone, puoi scegliere fra varie aziende che operano nel settore dei servizi di assistenza.
 
 In linea generale devono fornirti un servizio di qualità altrimenti ti rivolgi a qualcun altro, con il software proprietario l'assistenza è un monopolio c'è una sola azienda di solito che ha il codice sorgente e solo lei puo' garantirti assistenza, di conseguenza ti trovi alla merce di un monopolio e' il caso per esempio della microsoft, perciò non c'è da stupirsi se l'asistenza è così scadente."
 
 alcuni potranno pure storcere il naso, ma il Software Libero è nato per dare liberà, non certo per esser distribuito gratuitamente.
 
 Come ha detto Richard Matthew Stallman, nella sua ultima conference a Roma, il 3 Aprile 2014, in
 Via Assisi, 117 "Free Software is not zero cost", "Free Software refers to Freedom", "not a Free Beer".
 
 saluti
 |  |  
		| Top |  |  
		|  |  
		| spacexplorer Dio minore
 
  
 
 Registrato: 08/10/09 11:22
 Messaggi: 610
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 10 Apr 2014 21:12    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Ehm, in che senso XP non supporta IPv6? Dalla KB Microsoft risulta supportato poi non so a che livello, non so quali siano chessò gli equivalenti di radvd,
 di dhcpv6 ecc ma supportato mi pare lo sia...
 
 Circa gNewSense: se vuoi il vantaggio del freesoftware in termini sia di
 gestibilità che di sicurezza devi avere anche l'hw open: che importa se l'OS
 e sicuro e poi il fw della tua scheda di rete, del tuo hd ecc non lo sono e
 fanno cose che non ti piacciono? Diciamo che gNewSense ha senso per chi si
 occupa di freesoftware a livello "politico", per un utente comune non hanno
 molto senso. Ha molto più senso Ubuntu stock che pur usando fw proprietari
 come ad esempio i blob binari NVidia, fw per alcune schede WiFi, scanner e
 stampanti multifunzione ecc ti dà sia il supporto hw che l'ecosistema open.
 
 Ogni cosa è un compromesso, ed un conto è il giusto ed utile radicalismo di
 Stallman, un conto è la vita di tutti i giorni di utenti molto meno impegnati,
 la stessa differenza che c'è tra chessò un sindacalista ed un iscritto ad un
 sindacato, tra un elettore di un dato partito ed un tesserato di quel partito.
 gNewSense è per il sindacalista, per il tesserato, Ubuntu è per il cittadino
 comune che ha vantaggio dall'attività di sindacalisti, politici ecc (bé io
 parlo in astratto/teoria) ma non può permettersi un impegno di un certo tipo.
 
 Circa l'aggiornamento ti bacchetto: non fai diverso da coloro che vogliono
 mantenere XP. Il punto è che la frase famosa "se non è rotto non aggiustarlo"
 È SBAGLIATA: aggiornare è diverso aggiustare cosiccome evolvere è diverso da
 cambiare: ambo i concetti implicano un cambiamento ma con finalità, risultati
 e metodi ben diversi. Il biplano dei fratelli Wright volava, perché allora
 "aggiustarlo" sino ad arrivare all'AirBus? Perché inventarsi gli acquedotti
 quando le cisterne riempite coi secchi ed i pozzi han funzionato per secoli?
 Questo è il punto e non è "diverso" nel campo sw rispetto al mondo fisico.
 Se sei pronto ad aggiornare, ad esempio il tuo desktop personale è installato
 magari anche a mano ma hai una postinstall automatizzata (script, Ansible,
 quel che vuoi) in caso di problemi o di banali update fai tutto in poco tempo
 e con poco impegno, se così non è quando hai problemi o quando devi per forza
 aggiornare l'impegno diventa via via enorme, cresce esponenzialmente sia col
 passare del tempo sia coll'aumentare delle install da gestire.
 
 Con Cobbler+Ansible+un repo git/bazaar/hg+una macchina a caso si può installare
 con pochissimo sforzo una macchina come 100.000, fare l'infrastruttura la prima
 volta richiede tempi e costi ben inferiori di un singolo aggiornamento manuale
 dopo 3-4-5 anni. Non ne parliamo in caso di problemi, in caso di modifiche ecc.
 
 In ultimo sul discorso costi: il Free Software è un business, ci vivono le più
 redditizie aziende del mondo, aziende piccole come giganti, ma ho sempre paura
 a sentir certe descrizioni semplicistiche del business model: il software open
 È GRATIS. Quel che paghi è la galassia che c'è intorno e la galassia che c'è
 intorno la paghi COMUNQUE in modi diversi, meno prevedibili e magari più
 seccanti anche nel software proprietario. Il nocciolo è che un'azienda come un
 privato ho sa ed ha il tempo di lavorar da solo => nel caso è un contributore
 della comunità opensource o paga qualcuno che lo assista, che gli risponda al
 telefono se ha un problema, che gli installi le macchine ecc => nel caso è un
 cliente. Grazie al numero di contributori sparsi per il mondo con una miriade
 di interessi diversi è possibile vivere sui clienti ed i clienti possono a loro
 volta crescere e diventare contributori con un'enorme grado di libertà. Non
 contribuisce solo Intel o Google o Red Hat che stipendiano un pacco di
 sviluppatori GNU / Linux (grazie ai quali peraltro vivono giacché GNU / Linux
 è la loro infrastruttura, il loro sistema nervoso) lo è anche lo smanettone
 che consiglia GNU / Linux agli amici, quando ha tempo magari traduce un piccolo
 programma appena nato ecc. Un sistema moderno è COMPLESSO, servono un enorme
 numero di soggetti "a basse competenze" per fare un enorme di lavoro necessario
 ad esistere.
 |  |  
		| Top |  |  
		|  |  
		| {34567890} Ospite
 
 
 
 
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 11 Apr 2014 05:27    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| GNU/linux gNewSense non è affatto una distribuzione politica come dici te, non è affatto fatta per sindacalisti, non si è iscritti a nessun sindacato. 
 Avevo bisogno mio malgrado di un computer che avesse uno schermo da 15 pollici in formato 16:9 e solo una casa lo produce la Toshiba.
 
 Presi per 200 euro da un amico un Toshiba SME-30, che lui teneva in un cassetto inutilizzato, perchè quelli della Toshiba, non erano riusciti a reinstallare windows.
 
 Così lui si comprò un Sony Vaio, ed un giorno quanfo lo incontrai, gli chiesi se aveva ancora il portatile Toshiba, mi disse di si, ci accordammo e gli diedi 200 euro, ed ora è mio.
 
 Non ho dovuto fare alcunchè per farlo funzionare.
 
 Come scanner uso un Canon "CanonScan Lide25", pen usb ne ho attaccate di ogni tipo ed anche le più anonime ed hanno sempre funzionato correttamente.
 
 Con una grande botta di culo, a Pisana, Roma, ho trovato un negozietto, dove vendevano le pen usb e portai via per 12 euro una pen usb da 16 gb della Kingston.
 
 uso anche un hard drive (hdd) esterne della SAMSUNG.
 
 gNewSense ha i suoi packages, ed è una distribuzione software libero, è stata concepita per garantire libertà all'utente e non certo per distribuire software NON libero come invece fa Ubuntu, Debian, Knoppix, Mint, Mandriva, RedHat, Fedora, Novell, OpenSuse....
 
 le uniche distribuzioni software libero sono solo:
 
 Blag; Dragora; Dynebolic; gNewSense; Musix; Parabola; Trisquel; Ututo.
 
 non è affatto difficile usare gNewSense, al contrario di quello che pensi te.
 
 non so come tu possa parlare di una distribuzione,
 ed esprimere dei pareri negativi, senza averla provata.
 
 non sono certo nato imparato, e le cose si imparano ad usare nel tempo.
 
 se hai una macchina, una moto, un motorino, una bicicletta, una macchina fotografica, non mi dirai che avrai acquisito le esperienze in 5 minuti ?
 
 dunque le chiacchiere stanno a zero
 
 come hanno detto quelli della redazione, win xp, diventerà terra di nessuno, perchè nessuno potrà apportargli modifiche, migliorie, se non la microsoft che non sembra affatto intenzionata a farlo.
 
 e se anche una persona che nel passato ha acquistato regolarmente una licenza di windows xp, se solo proverà ad apportare delle modifiche rischia quanto segue:
 
 a) esser trascinato in tribunale per modifiche su un prodotto di proprietà intellettuale della microsoft
 
 b) nel caso in cui microsoft non voglia andare in causa, è libera di rimuovere l'assistenza a quella persona che ha alterato windows xp, perchè è decaduta l'assistenza a causa della violazione del CopyRight.
 
 Premesso che windows, qualsiasi esso sia, è di proprietà della microsoft, che cede in licenza il sistema operativo, dunque autorizza la persona ad usarlo, ma non a farne copie ed ad alterarlo come apportargli modifiche, esso va considerato a tutti gli effetti come software NON libero.
 
 l'intento della microsoft non è certo quello di insegnare alle persone a programmare od a gestire un sistema operativo, l'intento di microsoft è quello di forzare le persone ad usare esclusivamente il suo sistema operativo, come fosse l'unico.
 
 la posizione dominante di microsoft è già stata ampiamente discussa e microsoft ha pagato sanzioni
 con cifre da sballo, ma ancora continua la sua politica.
 
 il software libero invece è un'alternativa, uno stile di vita, un modo per riappropriarsi di quanto viene sottratto da case come IBM; ORACLE; MICROSOFT;
 APPLE COMPUTER CUPERTINO.INC; ADOBE.....
 
 con GNU/linux si ha la LIBERTA' di usare il sistema operativo secondo le 4 regole auree, della GNU General Public License che permettono di:
 
 * The freedom to run the program, for any purpose (freedom 0).
 
 * The freedom to study how the program works, and adapt it to your needs (freedom 1). Access to the source code is a precondition for this.
 
 * The freedom to redistribute copies so you can help your neighbor (freedom 2).
 
 * The freedom to improve the program, and release your improvements to the public, so that the whole community benefits (freedom 3). Access to the source code is a precondition for this.
 
 Il wi-fi, per quel che riguarda il wi-fi a te tanto caro, posso solo dirti che, è supportato come chipset Atheros, ma potrei errare, perchè pur avendo installato una scheda per il wi-fi per questo notebook, non ho mai avuto la necessità di doverla usare.
 
 di dedicarmi alla compilazione del kernel, solo per rilevare una scheda wi-fi, ne faccio decisamente a meno.
 
 posso usare in piena tranquillità un kernel generico.
 
 anche tu, quando usi il tuo windows, non stai installando solo le cose che servono al tuo computer, ne stai installando molte che sono generiche, per dare pieno supporto.
 
 la differenza è che io se voglio posso compilare il kernel ed ottimizzarlo per il mio hardware, tu non lo potrai fare mai.
 
 per quel che concerne la rimozione dei drivers generici, la cosa è più facile di quanto tu possa pensare, dunque anche qui c'è da sfatare il mito della difficoltà.
 
 Credo che tu abbia un nome e non credo che ti chiamino per cognome i tuoi genitori, i tuoi amici, il tuo datore di lavoro....
 
 Sei pregato vivamente di chiamare Stallman con i suoi rispettivi nomi e cognomi od al limite scrivere RMS.
 
 Lui si chiama: Mr. Richard Matthew Stallman.
 
 RMS è laureato in fisica ed ha lavorato al Massachvsetts Institvte Of Technology (MIT).
 
 Io ho avuto il piacere di rivederlo il 3 Aprile 2014, dopo 4 anni, ma sono in contatto con lui, ogni volta che desidero e con ogni membro della Free Software Foundation link di Boston
 
 Proprio perchè hai nominato la scheda video Nvidia, vorrei ricordarti che proprio lo sviluppatore del kernel linux, Linus Torvalds Benedict (ltb), odia letteralmente le schede video Nvidia. link
 
 se la gente non vuole difendere la propria Libertà, non vuole difendere la propria Privacy, non vuole difendere i propri Dati, la propria Vita, è libera di farlo, ma non pensasse che gli altri che la vogliano difendere sono radicali, solo perchè loro hanno rinunciato a difendere i propri diritti.
 
 GNU/linux gNewSense è per chiunque intenda usarlo.
 
 lo dici tu che non ci si può permettere un certo impegno, forse perchè hai rinunciato ad imparare, o
 forse perchè siccome sei cresciuto con win, allora pensi che tuttu debbano arrendersi e debbano rinunciare ad imparare.
 
 io con GNU/linux ci farei anche il brodo se possibile e ti posso dire che se lo dovessi lasciare, lo farei solo per GNU/HURD.
 
 software houses che vivono col software libero sono molte, ma il punto è che è stato concepito proprio per esser venduto, dunque non vedo perchè ti scandalizzi.
 
 sei tu Richard Matthew Stallman ? avresti voluto che non si verificasse che si potesse vendere il software libero?
 
 Richard Matthew Stallman. lo ha concepito come software libero che possa esser venduto.
 
 forse lo è il software Open Source è gratis, il Software Libero non è gratis !
 
 Nel 2005 Eric S Raymond che apre bocca e non riflette su ciò che dice, disse "WE DON'T NEED GPL ANYMORE" link
 
 Dato per assodato quanto egli ha detto, se il Software Libero, non avesse la GNU General Public License che lo tuteli, molti produttori di hardware e di software, potrebbero appropriarsi del codice sorgente, pacchettizzarlo e farlo proprio.
 
 Nel caso di Eric S Raymond, lui vorrebbe che il Software Libero diventasse di Pubblico Dominio, ma se facciamo diventare il Software Libero di Pubblico Dominio, la gente non avrà più accesso al codice sorgente.
 
 Dunque Eric S Raymond deve ragionare prima di dire stronzate al mondo.
 
 alla stronzata di Eric S Raymond, Richard Matthew Stallman rispose The GNU GPL is here To Stay link
 
 Dunque Open Source e Free Software non hanno nulla in comune, tranne che il MOS è arrivato nel 1998, mentre il MFS è nato nel 1983.
 
 Nel 1983 ed esattamente il 27 Settembre, Richard Matthew Stallman, annunciava al mondo, con in suo Annuncio Iniziale, che era su intenzione sviluppare un sistema operativo che fosse compatibile con UNIX, ma he non fosse UNIX.
 
 UNIX era inservibile.
 
 Da qui l'acronimo GNU'S Not Unix !
 
 Ti stai rispondendo da solo, appunto parlando di RedHat, così come Novell.
 
 Esse sono distribuzioni Software NON Libero.
 
 RedHat e Novell, siglano accordi con chiunque.
 
 Per la distribuzione Novell, non so dirti se sei autorizzato a metter mano al kernel, ma per quel che riguarda RedHat, quella che viene venduta, quella che ti da i contratti di assistenza, tu prova solo a metter mano al kernel, e vedrai che RedHat, ti rimuoverà il supporto d'assistenza.
 
 RedHat non vuole assolutamente che si tocchi il kernel, per il semplice motivo che si deve cautelare dalla possibile inserzione di codice sorgente Software NON Libero nel kernel, e per non pagare cifre esorbitanti, così come vedersi trascinata in tribunale, ha dovuto adottare simile policy, che a me non piace ed appunto per questo uso distribuzioni derivate da Debian.
 
 quando si inizia ad usare una distribuzione e non si è pratici, bisogna per prima cosa andare sul menù in alto e cliccare su Applications od Applicazioni, spostarsi su Accessories od Accessori, scorrere fino all'icona terminal o terminale e cliccarci sopra.
 
 nel mio caso per l'installazione uso il comando
 
 sudo apt-get install
 
 ora si digiterà:
 
 sudo apt-get install irssi e si premerà invio
 
 alla richiesta della password immettere la propria password e battere invio.
 
 andare avanti fino ad installazione ultimata
 
 digitare a questo punto : irssi e premere invio
 
 scrivere in basso : /server irc.freenode.net e premere invio
 
 attendere di esser loggati sul server irc.freenode.net
 
 assegnarsi a questo punto un nick col comando /nick seguito dal nick che si desidera e poi premere invio
 
 se ad esempio si sta usando gNewSense bisognerà digitare quanto segue:
 
 /join #gnewsense e premere invio
 
 se si scrive in basso, e poi si premerà invio, chiunque leggerà il messaggio inviato.
 
 se si desidera una conversazione con una persona specifica, bisogna digitare: /query seguito dal nick dell'altra persona e premere invio
 
 a questo punto ponete le domande che volete, quando avrete ultimato salutate.
 
 se desiderate chiudere la chat, basterà scrivere /quit e premere invio.
 
 non mi sembra dunque una scienza infusa, dal momento che con IRC Internet Relay Chat RFC 1459, puoi interagire con i mainteners.
 
 non mi risulta che gli sviluppatori di microsoft windows, siano al servizio degli utenti.
 
 GNU/linux lo fa, ed in tempi rapidi, il fatto è che lo fanno a costo zero.
 
 Se lo facessero a pagamento, vedresti come apprezzeresti di più il lavoro altrui.
 
 Alla conference del 3 Aprile 2014, in Via Assisi, 117 a Roma, Richard Matthew Stallman è intervenuto, parlando a differenti soggetti.
 
 il caso vuole che una legge italiana, richieda l'adozione del Software Libero nella Pubblica Amm.ne della Regione Lazio.
 
 si dovranno fare versioni di GNU/linux customizzate,
 ma sta di fatto che GNU/linux per lavorare su datacenters o su terminali, potrebbe richiedere la necessità di UNTRUSTED COMPUTING, che non sarebbe male, ma sta di fatto, che UNTRUSTED COMPUTIN, vuol dire che la vita della gente non verrebbe monitorata, spiata... e questo è un vantaggio.
 
 lo svantaggioè che per fare UNTRUSTED COMPUTING, sono necessarie factorys disposte ad investire, a documentare ogni cpu, chipset, gpu, di ogni sceda video, sceda di rete, non solo per l'anno di produzione e per l'anno in cui verrà dismesso il dispositivo xyz, ma anche documentare le specifiche tecniche, pubblicare schemi elettrici, schema a blocchi e questo per evitare il REVERSE ENGINEERING.
 
 Per quanto sia il REVERSE ENGINEERING, sarebbe la strada migliore, ma non può dare la sicurezza assoluta del pieno funzionamento di un dispositivo o di quanto codice software NON libero che potrebbe spiare la vita altrui, è ancora insito.
 
 motivo per cui sono necessari 4.000.000.000 di euro
 per fare una propria factory, per realizzare gli elaboratori della Regione Lazio.
 |  |  
		| Top |  |  
		|  |  
		| spacexplorer Dio minore
 
  
 
 Registrato: 08/10/09 11:22
 Messaggi: 610
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 11 Apr 2014 10:03    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| @{34567890} Ahem per "politica" intendevo a livello metaforico, è una distro per soggetti
 che vivono il Free Software ad un livello "politico" un po' come (in teoria)
 politici/iscritti ai partiti e sindacalisti vivono il loro impegno sociale, è
 una distro per utenti "impegnati".
 
 Non ho mai detto che gNewSense sia "difficile" semplicemente l'assenza di
 drivers proprietari, codecs proprietari e software proprietario impedisce
 alcune attività: ad esempio l'uso al massimo delle potenzialità se non l'uso
 in toto di alcuni dispositivi hardware, ad esempio impedisce di sfruttare
 appieno le capacità grafiche delle schede video nVidia od AMD, impedisce l'uso
 di funzioni in alcune stampanti (per es. nelle multifunzione HP che richiedono
 l'hp-plugin di HPLIP se non lo installi non usi lo scanner, in alcune il f/r
 automatico, in altre gli eventuali cassetti aggiuntivi ecc), impedisce la
 visione di alcuni video e la visione con performance buone di tanti contenuti
 web flash-based ecc. Grazie all'impegno della community e alla naturale
 evoluzione della tecnica queste limitazioni vanno pian piano a ridursi ma ad
 oggi ancora ci sono. Nel caso delle schede WiFi che citavo non è questione di
 ricompilare il kernel (attività oramai rara e soltanto lenta, non certo
 difficile come un po' di anni fa) che peraltro non ti serve per compilare un
 banale modulo ma di avere in user-space il fw (binario proprietario) che il
 tuo driver open deve inviare al dispositivo per poterlo far funzionare. Lo
 stesso vale per certi scanner, softmodem ecc.
 
 Questo per l'utente comune non è una difficoltà, è una SECCATURA. L'utente
 comune tra vantaggio dall'impegno sociale di tanti dalla FreeSoftware Found.
 agli sviluppatori di gNewSense ma non vive l'impegno sociale ad un livello
 tale da privarsi di alcune comodità, queste hanno un prezzo e questo prezzo
 per alcuni è accettabile per altri no. Non è un PARERE NEGATIVO verso gNewSense
 è solo un dato di fatto ACRITICO. Del resto trovo un po' discutibile il dire
 uso gNewSense perché è 100% software libero, Ubuntu lo è solo al 98-99%
 quando l'hardware su cui la fai girare non è affatto libero/aperto...
 
 Per inciso io non solo appoggio la GPL ma credo che oggi serva l'AGPL vista la
 diffusione di certe mode "nebulose" però sono altresì convinto che il fanatismo
 politico militante che di tanto in tanto appare non faccia bene. Il software
 opensource è oramai una necessità tecnica, non è praticamente più possibile per
 un'azienda anche gigante sviluppare in casa da zero tutto il software di cui ha
 bisogno per realizzare un dato "prodotto" e non è economicamente possibile
 competere col software libero, in altri termini da TomTom a Netgear a Cisco
 passando per Oracle, IBM, Microsoft, Apple ecc sono tutti a vario livello
 utilizzatori e/o contributori di software libero e grazie a licenze come la GPL
 DEVONO a loro volta offrire alla comunità ciò che dalla comunità han preso, lo
 fanno magari di nascosto senza pubblicità, sono pochissimi a sapere ad esempio
 che esistono le pagine relative al codice open che varie aziende usano nei
 propri prodotti commerciali come ad es. TomTom, NetGear, Apple (1) e
 Apple (2), Cisco, Vodafone, La BBC, Samsung, l'IBM ecc ecc ecc spesso le
 aziende violano la GPL, rilasciano codice in maniera pressoché inusabile (ad es.
 un singolo file da milioni di righe senza un commento ecc) altre sono grandi
 contributors ma mantengono "pubblicità separate" per non far morire ancora un
 certo tipo di mercato ecc ma la strada è quella. Dire oggi all'utente, magari
 windowsiano che non ha mai visto altro e ha appena sentito nominare Ubuntu:
 "nooo Ubuntu non è 100% libero, ha i driver nVidia, AMD, usb-firmware ecc che
 non sono liberi, usa gNewSense" non aiuta ad accelerare il processo di
 migrazione, lo rallenta un po' come certi estremisti ambientalisti che
 propongono di vivere in fattorie di paglia mangiando quel che si coltivano
 nell'orto... La miglior sintesi di tutto questo sproloquio sono due vecchi
 proverbi: "est modus in rebus" e "il meglio è nemico del bene"
  |  |  
		| Top |  |  
		|  |  
		| {34567890} Ospite
 
 
 
 
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 11 Apr 2014 14:01    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| @spacexplorer: 
 mostrami la difficoltà per cercare i packages seguenti:
 
 sudo apt-cache search hplip
 [sudo] password for :-#
 hpijs-ppds - HP Linux Printing and Imaging - HPIJS PPD files
 hplip-dbg - HP Linux Printing and Imaging - debugging information
 hplip-doc - HP Linux Printing and Imaging - documentation
 hplip-gui - HP Linux Printing and Imaging - GUI utilities
 pxljr - Driver for HP's Color LaserJet 35xx/36xx color laser printers
 hpoj - HP OfficeJet Linux driver (hpoj)
 hpijs - HP Linux Printing and Imaging - gs IJS driver (hpijs)
 hplip-data - HP Linux Printing and Imaging - data files
 hplip - HP Linux Printing and Imaging System (HPLIP)
 
 sudo apt-get install hpijs-ppds hplip-dbg hplip-doc
 pxljr hpoj hpijs hplip-data hplip
 
 se non si vuole fare a riga di comando, che tra l'altro la trovo la cosa più ovvia e semplice, si puo andare su System o Sistema, spostarsi su Administration od Amministrazione e poi scorrere fino a Synaptic Package Manager cliccarci sopra e scrivere hplip spuntare ogni package e dare conferma, attendere il download, lo spacchettamento e l'installazione.
 
 Ovviamente Synaptic non ti dice e non ti consiglia quali altri packages è meglio installare, cosa che invece suggerisce di fare apt-get
 
 ancora a parlarmi di nvidia e di amd, se vuoi amd vai su link invece di parlare a vanvera.
 
 Linus Torvalds Benedict, che non è certo uno sviluppatore di software libero, ma di software open source, boicotta la nvidia, eppure la nvidia così come la ATI distribuiscono solo il binario e non il codice sorgente.
 
 Motivo per cui, io sono grato a coloro che hanno fatto il reverse engineering ed hanno prodotto codice sorgente rilasciato secondo i termini della GNU General Public License Version 2.
 
 tu continui sempre a parlare solo ed esclusivamente di packages in formato binario.
 
 su qualsiasi distribuzione prima o poi dovrai piegarti ed installarti un package da codice sorgente, non esiste il 100 per cento del supporto come binario.
 
 esci fuori dalla mentalità di m$ win e di @pple mac0zz che ti è stata propinata per decenni.
 
 tutti quelli che conosco stanno migrando a distribuzioni 100 per cento Software Libero, mi spieghi come mai ?
 
 saranno deficenti loro ?
 
 alcuni addirittura si fanno la distribuzione da zero.
 
 per quel che concerne il discorso dei modems, guarda che sei in errore, così come lo sono quelli che parlano di win-modem.
 
 per definizione non esiste un win-modem
 
 :-$ telnet
 Trying ...
 Connected to .
 
 BusyBox on (none) login:
 Password:
 
 BusyBox v0.61.pre (2007.09.24-08:20+0000) Built-in shell (ash)
 Enter 'help' for a list of built-in commands.
 
 # cat /proc/cpuinfo
 processor               : 0
 cpu model               : MIPS 4KEc V4.8
 BogoMIPS                : 149.91
 wait instruction        : no
 microsecond timers      : yes
 extra interrupt vector  : yes
 hardware watchpoint     : yes
 VCED exceptions         : not available
 VCEI exceptions         : not available
 
 mi dici dove vedi un chip prodotto da intel per D-Link g624t ?
 
 io vedo una cpu MIPS
 
 mi risulta che MIPS entrò a far parte della link e dunque sgi che realizzava le sue workstation le faceva su cpu MIPS con sistema IRIX, un Unix di sgi.
 
 dunque le cpu MIPS sono compatibili con sistemi Unix-like e non certo con win.
 
 per il modem e per lo scanner non ho dovuto installare alcun driver, rilevati di default.
 
 aridaiae con sto software binario software NON libero.
 
 su distribuzioni Blag; Dragora; Dynebolic; gNewSense; Musix; Parabola; Trisquel; Ututo, non puoi ins installare alcun package al di fuori di quelli forniti dalla distribuzione stessa.
 
 potresti farlo, ma diventa un casino andare a reperire le dependecies, e questo capita molto di rado, ma se si trova il package giusto, allora non ci sono problemi, ma tu sai dove va installato un package quando viene scaricato, spacchettato ed installato ?
 
 perchè l'utente deve farsi queste pippe mentali ?
 
 esistono appunto i repositories nati per il download , si usassero.
 
 su GNU/linux non c'è altro modo, scordatevi di andare su un website a scaricare un determinato package.
 
 poi ci sono tante altre cose che ad esempio non ci sono sui repositories come ad esempio Tor, ed esso va scaricato da link ma Tor non è in formato sorgente, è in formato binario ed il suo codice sorgente è noto.
 
 Una parte del codice sorgentem quello usato da Vidalia Control Panel è rilasciato con la GNU General Public License Version 2, l'altra parte del codice, mi sembra sia rilasciato con una MIT.
 
 falso ! i filmati con flash, sono visibili tramite l'installazione di Tor, il quale provvede ad avviare in automatico FireFox.
 
 Su FireFox, c'è un cerchietto in blu e rosso che rappresenta una N ed un esclamativo . si tratta di No-Script.
 
 No-Script serve anche per i cotnenuti in flash.
 
 comunque ci sono a disposizione packages quali:
 
 :~$ sudo apt-cache search flash
 [sudo] password for :-#
 keduca - interactive form-based tests for KDE
 kipi-plugins - image manipulation/handling plugins for KIPI aware programs
 konqueror - KDE's advanced file manager, web browser and document viewer
 kvoctrain - vocabulary trainer for KDE
 kwordquiz - flashcard and vocabulary learning program for KDE
 texlive-latex-extra - TeX Live: LaTeX supplementary packages
 adzapper - proxy advertisement zapper add-on
 amideco - Decompress flashfiles equipped with an AMI BIOS
 ampache - web-based audio file management system
 ampache-themes - Themes for Ampache
 avrp - Programmer for Atmel AVR microcontrollers
 awardeco - Decompress flashfiles equipped with an AWARD BIOS
 childsplay-lfc-names-ca - Catalan files for the Letter Flash Cards game
 childsplay-lfc-names-fr - French files for the Letter Flash Cards game
 childsplay-lfc-names-nl - Dutch files for the Letter Flash Cards game
 childsplay-plugins-lfc - letterFlashscard game for childsplay
 cryptmount - Management and user-mode mounting of encrypted file systems
 dfu-programmer - device firmware update (DFU) based USB programmer for Atmel chips
 flashblock - mozilla extension that replaces flash plugin by a button
 flashrom - Universal BIOS/ROM/flash programming utility
 flashybrid - automates use of a flash disk as the root filesystem
 flasm - assembler and disassembler for Flash (SWF) bytecode
 flvtool2 - a manipulation tool for flash video files
 ftdi-eeprom - Tool for reading/erasing/flashing FTDI USB chip eeproms
 fujiplay - Interface for Fuji digital cameras
 gnash - free SWF movie player
 gnash-common - free SWF movie player - common files/libraries
 gnash-cygnal - free SWF movie player - Media server
 gnash-tools - free SWF movie player - Command-line Tools
 gplanarity - simple puzzle game involving untangling planar graphs
 granule - flashcard program for learning new words
 haxe - Web-oriented universal programming language
 ifpgui - QT based manager for iRiver iFP audio players
 klash - free SWF movie player - standalone player for KDE
 konqueror-kde4 - KDE 4's advanced file manager, web browser and document viewer
 konqueror-plugin-gnash - free SWF movie player - Plugin for Konqueror
 kopete-plugin-thinklight - thinkpad flashing for kopete
 kwordquiz-kde4 - flashcard and vocabulary learning program for KDE 4
 libflash-dev - GPL Flash (SWF) Library - development files
 libflash-mozplugin - GPL Flash (SWF) Library - Mozilla-compatible plugin
 libflash-swfplayer - GPL Flash (SWF) Library - stand-alone player
 libflash0c2 - GPL Flash (SWF) Library - shared library
 libflashsupport - Support library for sound output of Flash 9 with pulseaudio
 libimage-exiftool-perl - Library and program to read and write meta information in multimedia files
 libimage-size-perl - determine the size of images in several common formats
 libming-dev - Library to generate SWF (Flash) Files (development files)
 libming-util - Library to generate SWF (Flash) Files - Utilities
 libming0 - Library to generate SWF (Flash) Files
 liborange-dev - development libraries for liborange
 liborange0 - library to extracts CAB files from self-extracting installers
 libpam-usb - PAM module for authentication with a USB flash drive
 libploticus0 - script driven business graphics library
 librfxswf-dev - RFXSWF library for SWF (Flash) generation
 libroxen-flash2 - Flash2 module for the Roxen Challenger web server
 libswf-perl - Ming (SWF) module for Perl
 libswfdec-0.5-4 - SWF (Macromedia Flash) decoder library
 libswfdec-0.5-4-dbg - SWF (Macromedia Flash) decoder library
 libswfdec-0.5-dev - SWF (Macromedia Flash) decoder library
 libswfdec-0.6-90 - SWF (Macromedia Flash) decoder library
 libswfdec-0.6-90-dbg - SWF (Macromedia Flash) decoder library
 libswfdec-0.6-dev - SWF (Macromedia Flash) decoder library
 libtk-tablematrix-perl - Table/matrix widget extension to Perl/Tk
 m16c-flash - Flash programmer for Renesas M16C and R8C microcontrollers
 mathwar - A flash card game designed to teach maths
 memaid-pyqt - memorization tool with optimal question scheduling
 ming-fonts-dejavu - Ming format DejaVue Fonts
 ming-fonts-opensymbol - Ming format Opensymbol Fonts
 mnemosyne - spaced repetition flash-card program
 mobile-application-service - Mobile Application Service
 mobile-basic-flash - Home applet for Hildon
 mozilla-gmail notifier - Javascript/plugins permissions manager for Firefox and SeaMonkey
 mozilla-plugin-gnash - free SWF movie player - Plugin for Mozilla and derivatives
 mtasc - ActionScript 2 to Flash (SWF) compiler
 mtd-tools - memory Technology Device Tools
 op-panel - switchboard type application for the Asterisk PBX
 openocd - Open on-chip JTAG debug solution for ARM7 and ARM9 systems
 openwince-jtag - allows programming jtag capable devices such as CPUs or FPGAs
 orange - extracts CAB files from self-extracting installers
 parley-kde4 - vocabulary trainer for KDE 4
 phnxdeco - Decompress flashfiles equipped with a PHOENIX BIOS
 php-image-graph - Image_Graph module for PEAR
 ploticus - script driven business graphics package
 pxfw - Plextor firmware updater
 python-ming - Ming (SWF) module for Python
 pyvnc2swf - screen recording tool to SWF movie
 skyeye - Embedded Hardware Simulation
 swfdec-gnome - Tools to play SWF files (Macromedia Flash) on GNOME
 swfdec-mozilla - Mozilla plugin for SWF files (Macromedia Flash)
 swfmill - xml2swf and swf2xml processor
 swftools - Collection of utilities for SWF file manipulation/creation
 unmass - Extract game archive files
 upslug2 - utility to upgrade the firmware of a LinkSys NSLU2 via the network
 vrflash - tool to flash kernels and romdisks to Agenda VR
 weechat - Fast, light and extensible IRC client
 weechat-curses - Fast, light and extensible IRC client
 weechat-scripts - script collection for the WeeChat IRC client
 xchat-systray - xchat systray notification icon
 yamdi - a utility for adding metadata to flash video files
 
 forse non parlo l'italiano, forse parlo unaltra lingua a chi sviluppa una distribuzione software libero, non gli può interessare assolutamente nulla,
 se manca il supporto per dei codecs software NON libero.
 
 forse non ti è chiaro che non vogliono e non vogliamo piegarci ai formati software NON libero.
 
 dato che però esistono, il modo per aggirare il problema c'è.
 
 intanto mi scarico l'eventuale *.avi; *.mp4; *.wmv; *.flv; *.mv4 .... meno che lo *.swf e poi grazie a ffmpeg2theora-0.29.linux32.bin provvedo a convertirmelo in fomrato *.ogv
 
 esempio
 
 :-$ ./ffmpeg2theora-029.linux32.bin pippo.avi e premo invio
 
 in base al codec usato, alla dimensione del filmato, alla traccia audio, alla traccia video, esso potrà risultare di dimensioni maggiori o minori del formato software NON libero.
 
 dopo che è stato convertito in pippo.ogv lo avvio con totem
 
 :-$ totem pippo.ogv oppure com :-$ vlc pippo.ogv e premo invio
 
 si apre in automatico il player e parte in automatico il filamto.
 
 dopo ciò prendo l'originale che era un *.avi e lo butto nel cestino.
 
 se poi voglio usare *.mkv ecco i packages a disposizione:
 
 :~$ sudo apt-cache search mkv
 console-cyrillic - Better Cyrillic support for Linux console
 mkvtoolnix - Set of command-line tools to work with Matroska files
 mkvtoolnix-gui - Set of tools to work with Matroska files - GUI frontend
 python-hachoir-metadata - Program to extract metadata using Hachoir library
 vcdtools - Creates Video CD (VCD) filesystem images
 
 :-$ sudo apt-cache search matroska
 libavformat-dev - development files for libavformat
 gstreamer0.10-ffmpeg - FFmpeg plugin for GStreamer
 libmatroska-dev - extensible open standard audio/video container format
 libmatroska0 - extensible open standard audio/video container format
 mkvtoolnix - Set of command-line tools to work with Matroska files
 mkvtoolnix-gui - Set of tools to work with Matroska files - GUI frontend
 oggconvert - Convert media files to free formats
 python-hachoir-metadata - Program to extract metadata using Hachoir library
 python-hachoir-parser - Package of Hachoir parsers used to open binary files
 libavformat1d - ffmpeg file format library
 ffmpeg - multimedia player, server and encoder
 
 Forse non ti è chiaro che la Free Software Foundation supporta distribuzioni quali
 GNU/linux gNewSense; GNU/linux Trisquel;
 GNU/linux Ututo.
 
 La Free Software Foundation link non appoggerà mai il software NON libero, spero che ti entri in testa.
 
 GNU/linux Ubuntu, non è 100 per cento Software Libero, GNU/linux Ubuntu è 100 per cento software NON libero.
 
 GNU/linux Ubuntu almeno per il mio modo di vedere le  cose, viola la GNU General Public License Version 2.
 
 La Canonical, che sviluppa GNU/linu Ubuntu, deve aver scambiato la GNU General Public License,per una licenza tipo le Creative Commons.
 
 La GNU General Public License, permette la vendita del Software Libero.
 
 La Canonical vieta la vendita della distribuzione GNU/linux Ubutnu.
 
 Inoltre la Canonical suggerisce l'uso del DRM ed invita le persone ad acquistare da AMAZON.
 
 Tutto quello che la Free Software Foundation combatte, link la Canonical lo usa o suggerisce di usarlo.
 
 link
 
 Common Distros
 
 Many common and well-known GNU/Linux software distributions don't meet our guidelines. You can read about their problems here:
 Why we can't endorse many well-known GNU/Linux distros.
 
 link
 
 We appeal to the developers of these distros to remove the non-free parts and thus make them entirely free software.
 
 Explaining Why We Don't Endorse Other Systems
 
 Ubuntu GNU/Linux
 
 Ubuntu provides specific repositories of nonfree software, and Canonical expressly promotes and recommends nonfree software under the Ubuntu name in some of their distribution channels. Ubuntu offers the option to install only free packages, which means it also offers the option to install nonfree packages too. In addition, the version of Linux, the kernel, included in Ubuntu contains firmware blobs.
 
 Ubuntu's trademark policy prohibits commercial redistribution of exact copies of Ubuntu, denying an important freedom.
 
 As of October 2012, Ubuntu sends personal data about users' searches link to a server belonging to Canonical, which sends back ads to buy things from Amazon. This does not, strictly speaking, affect whether Ubuntu is free software, but it is a violation of users' privacy. It also encourages buying from Amazon, a company associated with DRM link as well as mistreatment of workers, authors and publishers.
 
 This adware is one of the rare occasions in which a free software developer persists in keeping a malicious feature in its version of a program.
 
 Tom Tom, ha violato nel passato la GNU General Public License, la Netgear ha violato la GNU General Public License, la Apple difficilmente viola la GNU General Public License, perchè il suo intento sarà quello di rimuovere tutto quello che è GNU General Public License, per non incorrere in violazioni.
 
 La Cisco Systems con i suo Linksys ha violato la GNU General Public License, la Vodafone ha violato la GNU General Public License, la Huawei ha violato la GNU General Public License e molte altre.
 
 a Luglio 2014, saranno ben 10 anni, che esiste la Mailing List che fa riferimento alle violazioni della GNU General Public License, dunque non è certo a me che devi venire a dir ciò.
 
 The Legal Archives: link
 
 io non devo certo far migrare nessuno, chi vuole sbattere il naso e poi rendersi conto che quanto dicevo è vero, è libero di farlo, ma poi non venga a lagnarsi.
 
 la migrazione nella PA della Regione Lazio, sarà possibile solo con 100 per cento Software Libero, dato che per motivi di privacy i dati non debbono essere diffusi a terzi.
 
 prendi il tuo bel cellulare, sei sicuro che esso non ti spii ?
 
 il software che è al suo interno, contiene codice sorgente, il cui intento è proprio quello di spiare quanto l'utente fa e non a caso nacque Replicant link
 
 Replicant è un Android 100 per cento Software Libero, ma per poter funzionare, deve esser compilato ed adattato su moltissimi smart phones, motivo per cui, non essendoci manualistica, ed essendo tutto TRUSTED HARDWARE, gli sviluppatori si fanno un culo tanto, per dare il supporto.
 
 come non detto: gli sviluppatori di Replicant hanno trovato una backdoor in un samsung  link e ciò vuoil dire che la gente viene spiata !
 
 Come puoi vedere te stesso, il Software Libero, tende a liberare la gente, il software NON libero, tende invece a controllare, spiare la gente ed al tempo stesso, forzarla ad usare solo software NON libero.
 
 supporto agli smart phones con Replicant link
 
 io ho iniziato ad aderire alla Free Software Foundation nel 2001 e mi sento parte integrante di essa, la appoggio in toto e mi riconosco in essa.
 
 molta delle genete che scrive la conosco per ora solo tramite tastiera, anche se l'anno scorso ero stato invitato a partecipare al 30° GNU Anniversary
 presso il Massachvsetts Institvte Of Technology (MIT), per motivi personali non ho potuto aderire.
 
 spero di esser stato chiaro su tutta la linea.
 |  |  
		| Top |  |  
		|  |  
		| spacexplorer Dio minore
 
  
 
 Registrato: 08/10/09 11:22
 Messaggi: 610
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 11 Apr 2014 17:30    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| @{34567890} Nei packages non troverai hp-plugins poiché questo non può essere redistribuito
 l'utility hp-setup ti permette di scaricarlo ed installarlo oppure lo puoi fare
 a mano da qui cercando hplip-<tuaVersioneHPLIPInstallata>-plugin.run
 
 A parte ciò Synaptic (che mi pare non sia manco più sviluppato) ti
 consiglia(va) i suggested packages essendo quest'ultimo un mero frontend
 ad apt.
 
 Ti parlo ancora di nVidia ed AMD/Ati poiché i loro driver proprietari sono
 anni luce avanti ai drivers open che supportano il loro ferro, il link alla
 home di gNewSense non so a che mi serva. Qui hai un benchmark di Phoronix
 del blob binario nVidia vs Nouveau all'utente comune interessano le
 performance per il ferro che paga. Nouveau fa certo grandi progressi grazie alla
 community ma semplicemente non è pronto per l'utente finale, va bene per chi
 ha un ideale, per chi ci sviluppa sopra ma non oltre.
 
 Sul "piegarmi" ad installare dalle source ti invito a cercarmi nelle ML di
 Gentoo quando si dibatteva del passaggio linux-2.4 vs linux-2.6, sono stato
 un po' di anni con Gentoo da stage-1 per poi passare a FreeBSD system+ports
 via source, direi che esperienza me la sono fatta e si oggi parlo di packages
 poiché oggi ricompilare da source è diventato raro grazie all'efficienza dei
 package-manager e al numero di porters. Di mentalità Microsoft non so di
 averne, sono "nato" su una vecchia O2 dell'SGI (Irix) regalatami dismessa da
 un laboratorio da amici di famiglia, in seguito passai a FreeBSD 4.x poi per
 mancanza di ferro all'allora Mandrake 8 (att. Mandriva/Mageia) per poi passare
 a RH8 e 9 restando sino alla Fedora Core 4, da li a Debian (potatoes e sarge
 unstable) da li a Gentoo da li di nuovo a FreeBSD 5.x/6.x a Solaris 9 4/04 su
 una W2100z poi SXDE, SXCE, OpenIndiana sino alla sua morte per approdare nelle
 lande di Ubuntu dove sono attualmente. Sono uno di quei (oggi meno) rari casi
 di utenti che Windows l'han sempre visto su macchine non loro...
 
 Non so cosa voglia dire "un chip prodotto da intel per D-Link g624t" per
 winmodems/softmodems si intendono quei pezzi di ferro che demandano al sw
 molte funzioni normalmente implementate in hw e che essendo per questo privi
 di un'interfaccia standard sono fottutamente scomodi da gestire, ma non sono
 mica solo loro ad usare fw eh. Alcune schede WiFi per andare vogliono ricevere
 un fw (spesso proprietario) dall'host, idem molti scanner USB ecc ecc ecc
 questo ferro per quanto sempre più raro non va su gNewSense a meno che non lo
 fai andare tu impiegando sw non libero.
 
 > "su distribuzioni [...] non puoi ins installare alcun package al di fuori di
 >  quelli forniti dalla distribuzione stessa."
 Questo è semplicemente FALSO: su qualsiasi distribuzione, router ADSL domestici
 inclusi puoi installare quel che ti pare se la / è scrivibile, hai solo più o
 meno comodità nel farlo. Le dipendenze sono problematiche allo stesso modo
 ovunque, i package-managers come i ports/portage/pkgsrc/sfe/* sono nati
 proprio per questo.
 
 Non è che non parli chiaro è che assumi di parlare con un utente p*rla che
 non sa nulla di GNU / Linux e tu stesso parti da un livello di conoscenze che
 appare piuttosto basso. Non hai capito cosa ho detto del plugin hplip perché
 probabilmente non sai neppure che esista, non hai capito cosa ho detto sui fw
 poiché probabilmente non sai cosa siano/come funzionino come si gestiscano sia
 su GNU / Linux che in generale ecc. Non è un dramma ma ti prego di non cercare
 di "evangelizzare" così il grande pubblico perché QUESTO NON FA BENE AL
 FREESOFTWARE anzi, da il là a quei commerciali che raccontano del software
 libero come una cosa per "Komunisti&geek" non roba professionale facendo leva
 sull'ignoranza dei loro omologhi di aziende a basse competenze IT e del grande
 pubblico.
 |  |  
		| Top |  |  
		|  |  
		| Zeus Amministratore
 
  
  
 Registrato: 21/10/00 02:01
 Messaggi: 13305
 Residenza: San Junipero
 
 | 
			
				|  Inviato: 12 Apr 2014 10:54    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| C'è una frase attribuita a Oscar Wilde sul "mai discutere con..."  |  |  
		| Top |  |  
		|  |  
		|  |  
  
	| 
 
 | Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi votare nei sondaggi
 
 |  
 
 |