| 
                 
                
                
                 
                
		 
	
		| Precedente :: Successivo   | 
	 
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	 
	
		Zeus News Ospite
 
 
 
 
 
  | 
		 | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
		{Andrew} Ospite
 
 
 
 
 
  | 
		
			
				 Inviato: 22 Ott 2015 17:39    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				link
 
 
THIEF! | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
		{W3C_Freedom} Ospite
 
 
 
 
 
  | 
		
			
				 Inviato: 23 Ott 2015 00:34    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Il fatto è che di Bing non fotte niente a nessuno, proprio perché è un search engine della Microsoft.
 
 
Ci sono diversi search engines fra cui: link link link dunque non v'è un solo motivo per perdare la propria identità dato i propri dati a Bing; Google; Yahoo ed ai vari social networks.
 
 
Consiglio di usare irc dove non è richiesto di lasciare alcun profilo, account, password, numero di telefono od altri dati sensibili.
 
 
Irc esiste dal 1989 ed è viva e vegeta con circa 60.000.000 di utenti l'anno.
 
 
I clients per usare irc sono: irssi; kvirc; pidgin; xchat
 
 
Riguardo ai social networks, se proprio non potete farne a meno, avete a Vostra disposizione GNUsocial; Pump.io che sono decentralizzati ed anche essi non richiedono dati sensibili.
 
 
Per quel che riguarda l'intromissione nella privacy, bisognerebbe disabilitare i cockies, disabilitare il supporto per java, jini, js, bisognerebbe eliminare in toto il supporto ad ogni cosa che implementi java.
 
 
Una bella intromissione nella privacy avviene da google analytics e da tutte le porcate di mamma google. 
 
 
Iniziate ad usare: link link link IRC; GNUsocial; Pump.io; link mail.riseup.net GNU/linux Blag; Dragora; Dynebolic;gNewSense; Parabola; Trisquel; Ututo, ma soprattutto TOR  (The Onion Router). Non ho ne tempo ne modo, per poter articolare un lungo discorso al momento. Sarebbe opportuno che zeusnews decidesse di fare un bel discorso a partire dai sistemi operativi ed andando avanti, facendo una vera articolazione dei fatti, altrimenti affrontare così l'argomento risulta essere dispersivo, a meno che persone come EtaBeta ed il buon pdb, decidano di farsi avanti e scrivere a tal proposito. Saluti | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
		GipsytheKid Semidio
  
  
  Registrato: 20/02/15 11:17 Messaggi: 334 Residenza: La città che si vorrebbe eterna, ma che non lo è
  | 
		
			
				 Inviato: 23 Ott 2015 09:42    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				
 
 
dunque, il 63% di bacino di utenza google è più del triplo del 20% del bacino di utenza bing, come dice l'articolo le richieste di cancellazione da parte delle Major sono il doppio o il triplo nei confronti di google (rispetto alle richieste fatte a bing).
 
È vero che parliamo degli stessi link, ospitati da entrambi, ma non credo possa stupire più di tanto che, con i "conti della serva" che fanno le Major (scioccamente convinte che ogni materiale piratato scaricato sia un mancato guadagno: assurdo ed errato), facciano più segnalazioni a bigG.
 
 
Del resto avranno un costo anche queste richieste, per quanto ridicolo, ma bisogna ricordare che questi vampiri del diritto d'autore sono poco svegli. | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
		Gladiator Dio maturo
  
  
  Registrato: 05/12/10 21:32 Messaggi: 14780 Residenza: Purtroppo o per fortuna Italia
  | 
		
			
				 Inviato: 25 Ott 2015 19:06    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				| Non sembrerebbero così poco svegli, se le richieste di rimozione hanno un costo e la maggior parte di queste richieste viene fatta Google (il triplo rispetto a quelle fatte a Bing) lo fanno per massimizzare il risultato in base alla spesa visto che Google ha il triplo di utenti rispetto a Bing. | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
		 | 
	 
 
  
	 
	    
	   | 
	
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
  | 
   
 
  
 
		 |