Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Zeus News Ospite
|
Inviato: 23 Lug 2015 19:26 Oggetto: Backup |
|
|
Leggi l'articolo Backup
Che rapporto hai con il backup? Con che frequenza lo fai?
Segnala un refuso
|
|
Top |
|
 |
tommy8725 Semidio

Registrato: 04/06/15 18:39 Messaggi: 232
|
Inviato: 23 Lug 2015 21:03 Oggetto: |
|
|
No io non lo faccio mai, solo quando lo formatto |
|
Top |
|
 |
Kar.ma Eroe in grazia degli dei


Registrato: 24/01/10 21:01 Messaggi: 124
|
Inviato: 24 Lug 2015 15:43 Oggetto: |
|
|
Io tengo i documenti principali e i files di lavoro su Dropbox (ma sono ormai al 99,4% dei miei 8GB), mentre gli altri documenti, foto, musica, video, setups di software li tengo in un NAS, contenente due hard disk in raid 1. Inoltre faccio un aggiornamento di backup dell'intero NAS nel mio PC di casa ogni mese, tramite l'ottimo Beyond Compare.
Così oltre ad avere il backup ho anche i dati sempre a disposizione dal mio smartphone. E in caso di necessità (abbastanza spesso in verità), accendo il computer di casa da remoto, tramite wake-on-lan inviato dal NAS su cui entro in SSH dallo smartphone, e con TeamViewer accedo al PC con i restanti dati che non ho su Dropbox né su NAS.
Mi manca invece una buona app per sentire musica in streaming dal NAS... avete consigli?
Inoltre: un giorno o l'altro riuscirò a mettermi a punto un mio "Dropbox personale", che abbia la funzione di sincronizzazione automaitca tra diversi computer e il NAS. |
|
Top |
|
 |
Gladiator Dio maturo


Registrato: 05/12/10 20:32 Messaggi: 12536 Residenza: Purtroppo o per fortuna Italia
|
Inviato: 24 Lug 2015 17:20 Oggetto: |
|
|
Ho risposto una volta giorno, per la precisione però la sincronizzazione è sempre attiva quindi ogni volta che un file viene modificato o aggiunto viene immediatamente salvato nel backup. |
|
Top |
|
 |
{utente anonimo} Ospite
|
Inviato: 25 Lug 2015 11:20 Oggetto: |
|
|
Curioso: un intero articolo di 4 pagine dedicato al backup.... e non c'è uno straccio di consiglio sui programmi da usare. |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 22:24 Messaggi: 8616 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 25 Lug 2015 14:20 Oggetto: |
|
|
l'innominato ha scritto: | Curioso: un intero articolo di 4 pagine dedicato al backup.... e non c'è uno straccio di consiglio sui programmi da usare. |
Forse perchè per fare un backup non è affatto necessario usare un programma specifico?  |
|
Top |
|
 |
Cesco67 Dio maturo

Registrato: 15/10/09 10:34 Messaggi: 1733 Residenza: EU
|
Inviato: 25 Lug 2015 15:26 Oggetto: |
|
|
Non ho capito perché l'upload dei dati su cloud personale e' piu' veloce dell'upload su cloud pubblico...
Inoltre nell'articolo non e' menzionato il fatto che non si ha alcun controllo dei propri file una volta che sono nel cloud, sia personale che pubblico
@ Kar.ma
Occhio che i nas non sono strumenti di backup ma piu' banalmente sono strage di rete. |
|
Top |
|
 |
fuocogreco Dio maturo


Registrato: 26/07/12 05:14 Messaggi: 2227
|
Inviato: 25 Lug 2015 22:44 Oggetto: |
|
|
MK66 ha scritto: | l'innominato ha scritto: | Curioso: un intero articolo di 4 pagine dedicato al backup.... e non c'è uno straccio di consiglio sui programmi da usare. |
Forse perchè per fare un backup non è affatto necessario usare un programma specifico?  |
Io faccio un'immagine di sistema ogni 6 mesi circa con il programma Macrium Reflect su hard disk esterno |
|
Top |
|
 |
Kar.ma Eroe in grazia degli dei


Registrato: 24/01/10 21:01 Messaggi: 124
|
Inviato: 26 Lug 2015 11:05 Oggetto: |
|
|
Cesco67 ha scritto: | Non ho capito perché l'upload dei dati su cloud personale e' piu' veloce dell'upload su cloud pubblico...
Inoltre nell'articolo non e' menzionato il fatto che non si ha alcun controllo dei propri file una volta che sono nel cloud, sia personale che pubblico
|
L'upload su Dropbox (tanto per citare l'esempio più noto) è a velocità ridotta a causa di limitazioni imposte dai loro server, per comprensibili motivi, mentre sul tuo cloud personale puoi sfruttare il massimo della banda disponibile.
Cesco67 ha scritto: |
@ Kar.ma
Occhio che i nas non sono strumenti di backup ma piu' banalmente sono strage di rete. |
I NAS non sono strumenti per il backup, è vero, ma usando il RAID 1 ho giusto un pelo di sicurezza in più per i miei dati. Inoltre faccio regolarmente un backup vero e proprio dell'intero NAS, come ho scritto sopra.  |
|
Top |
|
 |
franz Dio minore


Registrato: 25/05/05 16:12 Messaggi: 800 Residenza: Lac Majeur
|
Inviato: 29 Lug 2015 07:31 Oggetto: |
|
|
Leggendo Tommy mi viene in mente quel vecchio motto di tanti anni fa che diceva "Esistono solo due tipi di dati, quelli che avete salvato e quelli che NON avete salvato".
Chiaro dove voleva andare a parare.
Per i s/w di backup ognuno ha le sue preferenze, di sicuro è bene menzionanre anche Cobian Backup 11 (nome in codice, Gravity). Molto versatile e completo, oltre che gratuito |
|
Top |
|
 |
{Sattin} Ospite
|
Inviato: 30 Lug 2015 09:48 Oggetto: |
|
|
Utile! Avete per caso software backup da consigliare? Grazie |
|
Top |
|
 |
Gladiator Dio maturo


Registrato: 05/12/10 20:32 Messaggi: 12536 Residenza: Purtroppo o per fortuna Italia
|
Inviato: 30 Lug 2015 17:55 Oggetto: |
|
|
Quello consigliato da franz Cobian Backup 11 (Gravity) è sicuramente ottimo ed ha anche il grosso pregio di essere gratuito, provalo. |
|
Top |
|
 |
Zeus News Ospite
|
|
Top |
|
 |
gomez Dio maturo


Registrato: 28/06/05 10:26 Messaggi: 2096 Residenza: Provincia di Torino
|
Inviato: 02 Ago 2015 02:47 Oggetto: |
|
|
{Sattin} ha scritto: | Utile! Avete per caso software backup da consigliare? Grazie |
Se sul pc hai un minimo di ordine e metodo non ti serve alcun programma particolare, basta che copi su un disco esterno i file che hai creato/modificato, ad esempio a fine giornata.
Ma meglio ancora puoi farlo "mentre vai" ossia quando chiudi e salvi ad es. "report010815.xlsx" lo copi subito sul supporto esterno (e sul cloud, es. cartella dropbox), ed hai un backup aggiornato in continuazione.
Se invece vuoi fare un'immagine di ripristino ci sono sw appositi gratuiti, ma è un'operazione lunga e si finisce per rimandare e rimandare... sino al disastro.
Mauro |
|
Top |
|
 |
{SilverHawk} Ospite
|
Inviato: 02 Ago 2015 15:15 Oggetto: |
|
|
@Sattin
Prova Areca Backup
È completo, open, gratuito e multipiattaforma |
|
Top |
|
 |
speck Mortale devoto

Registrato: 18/03/08 09:11 Messaggi: 8
|
Inviato: 02 Ago 2015 20:46 Oggetto: |
|
|
Per Mac: penso di averli provati (e nel caso, pagati) tutti. In base alla mia esperienza, tutti i programmi salvano le cose (da loro) ritenute più importanti, ma non tutto viene conservato. In particolare ho avuto bisogno di recuperare delle mail vecchie di anni e non le ho più trovate. Sono arrivato alla conclusione che per Mac il programma di backup meno imperfetto resta Time Machine, ma Carbon Copy Cloner a volte mi ha salvato dalle dimenticanze dell'altro. Quindi li uso tutti e due. Non mi sento sicuro ma la notte dormo ... Se qualcuno pensa di avere una soluzione migliore sarà il benvenuto. |
|
Top |
|
 |
terraneoroot Eroe


Registrato: 17/06/15 16:25 Messaggi: 54 Residenza: Napoli
|
Inviato: 03 Ago 2015 20:35 Oggetto: |
|
|
Assolutamente sempre.
Chi non fa backup vuole dire (anche indirettamente) che non ci tiene ai propri file. |
|
Top |
|
 |
{Alessandro} Ospite
|
Inviato: 03 Ago 2015 21:29 Oggetto: non ho la più pallida idea di cosa sia il "backup" |
|
|
Salve a voi e grazie per le vostre rubriche !
L'interessante articolo su (sullo?sulla?) Backup automatico mi ha fortemente emozionato, sino pianto. Perché mai una tale estrema mia espressione di commozione ?..... non ho la più pallida idea di cosa sia il "backup"....!!!!!!
Ora, se mi è permesso, vorrei chiedere a voi giovani attivatori di ZeusNews: abbiate pietà per quanti, come me, sono vecchi, molto vecchi e non hanno la minima idea dei vari "backup" dei sistemi informatici. Una piccola finestra e/o riquadro per ricordare, sintetizzare, evidenziare e quant'altro riferentesi all'argomento trattato e/o di vostro interesse. Ciò aiuterebbe chiunque ma sopratutto me e noi, vecchi rincoglioniti, nati e vissuti con la macchina da scrivere con il nastro consumato e con i telefoni duplex.Non avete idea della fortuna che avete di poter dialogare, lavorare, insegnare con internet. Uno strumento meraviglioso seppur irto di tremendi pericoli. Purtuttavia, dateci una piccola mano e spiegateci del backup e di tante altre diavolerie. Ve ne sarò e ve ne saremmo eternamente grati.
Ogni mijliore ringraziamento e cordialità.
Alessandro, già prof. Università Marketing Politico Ginevra, Confederazione Elvetica |
|
Top |
|
 |
gomez Dio maturo


Registrato: 28/06/05 10:26 Messaggi: 2096 Residenza: Provincia di Torino
|
Inviato: 04 Ago 2015 02:43 Oggetto: |
|
|
{Alessandro} ha scritto: | non ho la più pallida idea di cosa sia il "backup" |
Il backup è il salvataggio di una copia dei file su di un supporto esterno al pc, fatta per evitare di perderli in caso di furto o danno al pc.
Il modo più semplice è... copiare i file, ad esempio su di una chiavetta.
Ma per i talib del backup questo dev'essere fatto su più supporti, di cui eventualmente uno permanente, ubicati in posti diversi.
Questo perché i supporti esterni possono venire a loro volta danneggiati, smarriti o rubati.
Si chiama disaster recovery e consiste nel salvare i dati importanti (ad esempio la tesi di laurea in corso di stesura) su almeno due dischi o chiavette esterne: una la si tiene in casa col pc, e la si aggiorna ad ogni nuovo file o modifica, l'altra in ufficio, e le si scambia tra di loro con frequenza, in modo da perdere solo i dati creati tra i due scambi se dovessero venire rubati o distrutti (incendio, alluvione) pc e chiavetta di casa.
Il salvataggio può anche essere fatto facilmente sul cloud, ma personalmente è un cestino nel quale non metto tutte le uova, e comunque, per quanto comodo, non me ne fiderei quale unico backup.
Dati irripetibili (le foto del primo dentino del bambino) andrebbero salvati su dvd, che fisicamente è più robusto e non è riscrivibile, e quindi non cancellabile per errore o smagnetizzabile/alterabile, come dischi e chiavette.
Comunque tutta la terminologia informatica la trovi spiegata con una ricerca in rete, Google è tuo amico.
Mauro |
|
Top |
|
 |
Zeus News Ospite
|
|
Top |
|
 |
|