Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Zeus News Ospite
|
|
Top |
|
 |
{Remo Piombo} Ospite
|
Inviato: 20 Ago 2015 19:01 Oggetto: |
|
|
Ah certo che un indagine fatta da dei economisti è la verita fata persona e sprattutto senza conflitti d'interesse. Ma mi picerebbe vedere calcolato quante persone servirebbe oggi per produrre tutto l'attuale fabbisogno togliendo l'automazione. Vado a spanne ma non credo che sarebbe inferiore, anzi. |
|
Top |
|
 |
{er-nesto} Ospite
|
Inviato: 20 Ago 2015 19:30 Oggetto: |
|
|
la tecnologia ha fatto anche più male del bene apportato, se oggi mangiamo male, beviamo male e dormiamo peggio, lo dobbiamo solo e unicamente a tutti quegli scienziati che per favorire il ricco di turno, ci hanno propinato tutte quelle schifezze che poi in punto di morte, i nostri parenti trovano cadaveri saponati grazie a tutte le schifezze che ci hanno messo in bocca da vivi. |
|
Top |
|
 |
silver57 Eroe in grazia degli dei

Registrato: 04/06/14 10:36 Messaggi: 139 Residenza: Genova
|
Inviato: 24 Ago 2015 09:49 Oggetto: |
|
|
Siamo abituati a diffidare di tutto e di tutti così ci formiamo delle opinioni che, non potendo essere fondate su dati sperimentali autoprodotti, sono basate più sulle emozioni che su dati oggettivi.
Io non posso avere certezze (ho ben poche certezze ahimè) sul bilancio tra bene e male prodotto dalla tecnologia, alcuni dati però mi sono abbastanza chiari:
1) oggi si vive più a lungo e meglio di come si viveva anche solo alcuni decenni fa
2) se noi mangiamo e beviamo male i miei genitori ( e non solo loro) mangiavano e bevevano molto peggio
3) se ho un dubbio, una curiosità, una necessità, oggi in pochi minuti la risolvo, 50 anni fa NO.
4) se ho un tumore oggi ho buone probabilità di cavarmela, 50 anni fa NO.
5) oggi se voglio vedere com'è fatto il mondo, se voglio viaggiare per i continenti senza essere ricchissimo posso farlo, 50 anni fa NO.
Poi magari qualcuno dirà che non sono questi i veri valori della vita, però per coerenza dovrebbe restituire l'auto al concessionario e muoversi a dorso di mulo. |
|
Top |
|
 |
utontello Comune mortale *

Registrato: 30/10/08 18:20 Messaggi: 161 Residenza: Milano
|
Inviato: 03 Set 2015 11:35 Oggetto: |
|
|
Sei il mio mito! Ti quoto e ti voto alle prossime elezioni!
Aggiungo: la tecnologia permette di produrre cibo in quantità che gli antenati non avevano, al netto di qualunque attività speculativa. Se non viviamo tutti nell'abbondanza non è a causa della tecnologia, ma dei soliti delinquenti. |
|
Top |
|
 |
Benny Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 28/01/06 15:35 Messaggi: 6382 Residenza: Non troppo vicino, mai troppo lontano
|
Inviato: 03 Set 2015 22:53 Oggetto: |
|
|
silver57 ha scritto: | Poi magari qualcuno dirà che non sono questi i veri valori della vita, però per coerenza dovrebbe restituire l'auto al concessionario e muoversi a dorso di mulo. |
Stai travisando i benefici che la tecnologia ha portato alla qualità della vita con i "malefici" che ha portato all'occupazione.
Di questo si sta parlando, non di quanto siamo contenti con l'auto nuova o il cellulare di ultima generazione...
Dalle mie perti stanno chiudendo reparti ospedalieri uno dopo l'altro... non capisco dove sia l'incremento occupazionale nei servizi di questo tipo... |
|
Top |
|
 |
Danielix Amministratore


Registrato: 31/10/07 16:30 Messaggi: 9736 Residenza: All'inferno. Con Jimi Hendrix. E con gusto.
|
Inviato: 04 Set 2015 00:27 Oggetto: |
|
|
E non solo:
silver57 ha scritto: | 2) se noi mangiamo e beviamo male i miei genitori ( e non solo loro) mangiavano e bevevano molto peggio |
Mai sentita un'eresia e una bestialità simile!
Direi che è sconvolgente che qualcuno possa essere così malinformato da autoconvincersi di simili spropositi ridicoli... Ma da dove hai ricavato una simile convinzione, da un Topolino?!?
@ utontello:
a Utontè, la tecnologia permette di produrre cibo in quantità, non qualità!
Ma rob de mat...  |
|
Top |
|
 |
silver57 Eroe in grazia degli dei

Registrato: 04/06/14 10:36 Messaggi: 139 Residenza: Genova
|
Inviato: 08 Set 2015 09:55 Oggetto: |
|
|
Benny ha scritto: |
Stai travisando i benefici che la tecnologia ha portato alla qualità della vita con i "malefici" che ha portato all'occupazione.
|
Non mi pare. Stavo rispondendo ad er-nesto che sosteneva la falsità di quanto affermato nell'articolo senza fare accenno alcuno a dati oggettivi.
Parlava di cadaveri saponati come risultato del progresso tecnologico e sciocchezze simili. Io ribattevo dicendo che non ho fatto alcuna ricerca e non sono in grado di confermare né di confutare le affermazioni dell'articolo ma per mia formazione mentale tendo ad accoglierle con beneficio di dubbio. Se i reparti ospedalieri chiudono la colpa è più della politica che della tecnologia. Sicuramente sono diminuiti i lavoratori dell'industria (quei poveretti delle catene di montaggio) e quelli dell'agricoltura (le schiene spezzate dal duro lavoro dei campi) è altrettanto sicuro che sono aumentati gli sviluppatori software. Per mia profonda ignoranza non sono in grado di fare un bilancio attendibile ma mi irrito un pochino quando sento affermare bestialità del tipo "la tecnologia ha fatto più male che bene". |
|
Top |
|
 |
silver57 Eroe in grazia degli dei

Registrato: 04/06/14 10:36 Messaggi: 139 Residenza: Genova
|
Inviato: 08 Set 2015 10:32 Oggetto: |
|
|
Danielix ha scritto: | Ma da dove hai ricavato una simile convinzione, da un Topolino?!?
Ma rob de mat...  |
Evidentemente i tuoi genitori sono stati molto più fortunati dei miei.
Faccio solo un paio di esempi scemi: ai tempi dei miei genitori il vino era una schifezza piena di metanolo e di conservanti per non farlo diventare aceto, poi sono arrivati gli enologi a spiegare ai contadini come si deve vinificare.
Non esistevano controlli sulla qualità e sullo stato di conservazione di carne e pesce, le intossicazioni alimentari erano una consuetudine alla quale si era abituati. I controlli sanitari erano inesistenti ed i fegati erano tutti cirrotici.
I vecchietti (a 60 anni) giravano piegati dal mal di schiena, ora la stenosi del canale midollare si opera in microchirurgia ed un "vecchietto" come me torna a camminare dritto. Tutta questa tecnologia è prodotta da ingegneri, ricercatori, sviluppatori che una volta raccoglievano pomodori.
I miei vicini di casa (contadini) sono tutti morti di tumore per l'uso disinvolto che si faceva 50 anni fa dei veleni, poi per fortuna sono arrivati gli OGM...
e adesso impallinatemi perché ho toccato un nervo scoperto  |
|
Top |
|
 |
|