Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
* Solo per noia..
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Notizie dal mondo / Rassegna stampa
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
ioSOLOio
Amministratore
Amministratore


Registrato: 12/09/03 19:01
Messaggi: 16342
Residenza: in un sacco di...acqua

MessaggioInviato: 07 Set 2005 18:03    Oggetto: * Solo per noia.. Rispondi citando

Ragazzini danneggiano auto per divertirsi

Ragazzi annoiati fanno telefonate minatorie

Rogo di Parigi..l'abbiamo fatto per gioco

Lanciava spranghe dal cavalcavia: era soltanto un gioco

e tanti altri episodi..dalle scuole allagate (link & link), alle auto incendiate, le gomme tagliate, baby gang (link & link), il vandalismo alle feste...

...ragazzi annoiati!!

.
Top
Profilo Invia messaggio privato
ioSOLOio
Amministratore
Amministratore


Registrato: 12/09/03 19:01
Messaggi: 16342
Residenza: in un sacco di...acqua

MessaggioInviato: 07 Set 2005 18:26    Oggetto: Rispondi citando

un commento....

Massimo Gramellini ha scritto:
Si discute da tempo su questa cronica incapacità di connettere l?azione al suo esito che sembra essersi diffusa nelle ultime generazioni. Gli esperti hanno chiamato in causa la violenza reiterata e ipnotica dei videogiochi. Ma le radici della scomparsa del rapporto causa-effetto andrebbero piuttosto ricercate in quei genitori che per pigrizia, disinteresse o semplice mancanza di tempo hanno smesso di far seguire ai comportamenti dei loro figli delle reazioni e delle conseguenze concrete. Latitano i complimenti dopo un gesto giusto, come le critiche dopo una sciocchezza. Quei «sì» e quei «no» motivati che innescano nelle menti più giovani il senso del limite e dunque della realtà. Prima ancora che un maestro, a certi adolescenti in caduta libera sembra essere mancata una ringhiera.

Senza ringhiera

.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Eagle-One
Eroe in grazia degli dei
Eroe in grazia degli dei


Registrato: 09/07/05 04:24
Messaggi: 187

MessaggioInviato: 07 Set 2005 18:36    Oggetto: Rispondi citando

E ti pareva che non si tiravano in ballo i videogiochi 8) !!!
Sono più di 5 anni che gioco con videogiochi violenti, ne ho visti a bizzeffe, sparatutto in particolare, ma anche strategigi e managerieli, per non parlare dei giochi di ruolo che ho una voglia matta di mettere su un gruppo cyberpunk 2020 Razz , morti, cadaveri, corpi maciullati ovunque Twisted Evil ..... eppure eccomi quà e non ho ucciso nessuno, non ho mai neanche dato un pugno a qualcuno, quindi Rolling Eyes
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gateo
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 17/11/03 19:16
Messaggi: 12379

MessaggioInviato: 07 Set 2005 19:24    Oggetto: Rispondi citando

Non so voi, ma ai miei tempi Old in gioventu' non ero uno stinco di santo: tiravo sassate a cani, gatti ed umani, accendevo falo', tiravo i capelli alle bambine, etc...
Dopodiche' giustamente prendevo la mia sia a casa sia da chi mi sorprendeva occupato in tali faccende.
Quando poi sono arrivati i videogiochi mi sono calmato, anziche' proseguire con i vecchi passatempi trovavo molto piu' interessante rincoglionirmi davanti allo schermo, per cui non solo non ho trovato ispirazione per fare nuovi danni, ma ho proprio perso l'abitudine.
E quindi...e quindi che ne so? Bisognerebbe tornare alle sane pene corporali? o abolire i videogame? o renderli obbligatori? o creare dei parchi controllati dai pompieri dove i giovini scatenino l'eccesso di energie?
Magari basterebbe semplicemente lasciare i giovani un po' meno soli.
Top
Profilo Invia messaggio privato
ulisse
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 02/03/05 02:09
Messaggi: 1531
Residenza: Bagnone (MS)

MessaggioInviato: 07 Set 2005 19:39    Oggetto: Rispondi citando

Uhm... teoria interessante quella di Gramellini ma, dal mio punto di vista, perniciosa e anche un pochetto ipocrita.
Forse, evitando di dare giudizi, semplicemente ingenua.

Si, perchè chi pensa che l'educazione si possa attuare semplicemente dando delle regole si sbaglia di grosso.

Esiste un solo modo per trasmettere l'educazione al prossimo: dare l'esempio.

Chi da giovane ha avuto la sfortuna di incappare in adulti autoritari ma incoerenti (predico bene ma razzolo male) sa perfettamente che i giovani vanno sempre al di là delle parole. Sa perfettamente che i giovani imparano scimmiottando gli adulti.

In altri termini i giovani sono lo specchio della società.
Se i giovani di oggi non hanno valori è perchè ne è privo l'ambiente in cui sono immersi.
Non è la mancanza di metodo a produrre tali aberrazioni nei giovani, è la mancanza di contenuti o, meglio, la presenza di aberrazioni negli adulti.

E' una considerazione alquanto spannometrica ma secondo me non tanto lontana dalla verità:
i figli della guerra hanno prodotto benessere, i figli del benessere hanno prodotto decadenza e ora i figli della decadenza producono di nuovo violenza.

Non affermo che porre dei limiti (le ringhiere) ai giovani educandi sia inutile. Lungi da me sostenere una tale assurda tesi.

Affermo che un giovane educato "a parole" ovvero un giovane al quale vengono posti dei limiti che lo stesso educatore poi travalica non solo non rispetterà quei limiti ma svilupperà un rifiuto per ogni autorità costituita e finirà, non appena gli sarà possibile, proprio tra i suoi simili ovvero nei branchi trasgressivi che ormai pullulano ovunque.

Questa non è solo la storia di molti dei miei studenti. E' anche la mia storia.
Di diverso rispetto a quei poveracci che ora hanno sulla coscienza dei morti io ho solo avuto la grande fortuna di uscire indenne dalle mie cazzate.

E' per questo che mi permetto di parlare: so sulla mia pelle che ciò che mi è mancato da giovane non è stata la ringhiera ma l'ideale di adulto.

Se fossi un giovane d'oggi direi:
"Quegli adulti che dovevano proteggere la mia generazione, quegli adulti che dovevano crescerci in un ambiente sano, che dovevano nutrirci, che dovevano fornirci un modello di pace e di amore, ci hanno invece sfruttato, spaventato, avvelenato e maltrattato.
Anzichè adoperarsi per lasciare a noi un mondo migliore lo hanno sfruttato senza ritegno e ora, non ancora soddisfatti, hanno violentato la nostra giovinezza trasformandoci in consumatori."

La nostra (quella degli adulti come me) è una generazione decadente ed è proprio nella decadenza che si sviluppano le aberrazioni peggiori come la pedofilia.
E, mi spiace dirlo, la nostra è una generazione pedofila.
Così come il pedofilo ruba l'innocenza (e spesso anche la vita) ai giovani, così la nostra generazione sta privando i suoi figli del diritto di crescere sani in un ambiente sano.
Sta rubando ai suoi figli i valori fondamentali per una vita sana ed equilibrata: il rispetto per la vita, per la natura, per i fratelli meno fortunati, per la pace.
La nostra generazione sta violentando i suoi figli.

E i figli violentati reagiscono esattamente come stiamo vedendo.
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
GrayWolf
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 03/07/05 17:24
Messaggi: 2325
Residenza: ... come frontiera i confini del mondo...

MessaggioInviato: 07 Set 2005 20:56    Oggetto: Rispondi citando

Se dovessi elencare tutti i "disastri" fatti da giovane, probabilmente inziando ora, finirei circa alla fine del mese.......

Ribelle, solitario, sempre contro.... perchè? non lo sapevo nemmeno io.

Poi ho trovato qualcuno che mi ha parlato, non mi ha giudicato
nè ha cercato d'insegnarmi qual'era il modo giusto per vivere.
Mi ha fatto sfogare, mi ha fatto delle domande, mi ha risposto a modo suo,
mi ha fatto guardare "dentro" per trovare le risposte.

Non era un prete ma un contadino.

Vedo la stessa cosa nei giovani d'oggi, hanno la necessità di comunicare, di dire,
non penso sia solo l'esempio che puoi dare o i consigli,
molto più semplicemente vogliono che qualcuno li ascolti e che non dica
"sei giovane, hai tempo di maturare, vedrai che le cose cambieranno".
Magari che li consideri adulti, anche se adulti non sono.
Top
Profilo Invia messaggio privato
fdd
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 22/04/05 01:33
Messaggi: 1734
Residenza: Giusto dietro l'angolo

MessaggioInviato: 07 Set 2005 22:32    Oggetto: Rispondi citando

Secondo voi questo topic andrebbe spostato nella sezione "Giochi e tempo libero"?








Scusate la macabra ironia, ma non sono riuscito a trattenermi
Top
Profilo Invia messaggio privato
ulisse
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 02/03/05 02:09
Messaggi: 1531
Residenza: Bagnone (MS)

MessaggioInviato: 08 Set 2005 00:12    Oggetto: Rispondi citando

GrayWolf ha scritto:
non penso sia solo l'esempio che puoi dare o i consigli, molto più semplicemente vogliono che qualcuno li ascolti e (...omissis...) magari che li consideri adulti, anche se adulti non sono.


Appunto. Ad un adulto riconosco la capacità di giudizio e il libero arbitrio dunque non mi permetto di dirgli quello che deve fare nè come farlo. Soprattutto se io non sono capace di fare almeno altrettanto.
Semplicemente mi limito a stargli vicino nella speranza che mi osservi e notando i frutti del mio comportamento decida di provare anche lui ad agire allo stesso modo.

Era questo che intendevo col "dare l'esempio".
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
GrayWolf
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 03/07/05 17:24
Messaggi: 2325
Residenza: ... come frontiera i confini del mondo...

MessaggioInviato: 08 Set 2005 06:51    Oggetto: Rispondi citando

Ulisse ha scritto:
Semplicemente mi limito a stargli vicino nella speranza che mi osservi e notando i frutti del mio comportamento decida di provare anche lui ad agire allo stesso modo.

Era questo che intendevo col "dare l'esempio".


E la ritengo la "politica" migliore.

I giovani sono sempre la speranza, nostra, che quanto abbiamo fatto e facciamo (tanto o poco che sia)
per "cambiare il mondo" si protragga attraverso loro.

Per gl'irriducibili testoni però c'è un alibi:
"la mia vita è diversa, non è e non può essere come la tua".
Questa, non sempre ma nella maggior parte dei casi, perniciosa posizione,
è contagiosa e molte volte dà luogo al branco.
Top
Profilo Invia messaggio privato
horus
Macchinista
Macchinista


Registrato: 22/03/05 10:48
Messaggi: 2554
Residenza: Sirio e dintorni

MessaggioInviato: 08 Set 2005 08:55    Oggetto: Rispondi citando

Il problema al giorno d'oggi si pone anche quando i genitori sono troppo presenti.

Esempi:
1. A scuola non ero un santarellino ma lo facevo sapendo che ogni nota avrebbe portato a delle conseguenze domestiche.
2. Quando a scuola mi sequestravano un gioco il problema era come spiegare a casa come mai non l'avevo più.
3. Quando in giro facevo qualcosa di sbagliato il problema era riuscire ad insabbiare la cosa.

Oggi nei casi suddetti molti genitori denunciano l'insegnante per abuso di potere o comunque minacciano chi accusa il pargolo. Non voglio dire di lasciare i figli al loro destino ma un minimo di regole vanno date, mio padre mi ha sempre detto: "Ora ti sembra che tutto quello che ti dico sia solo per darti fastidio, un giorno capirai che non avevo torto e che era per il tuo bene". Effettivamente adesso so che aveva ragione. Le mie esperienze le ho fatte come tutti, ho fatto dei danni e mi sono messo nei guai ma ho imparato ad assumermi le mie responsabilità e, di conseguenza, a ragionare prima di compiere un'azione.

P.S.: per quanto fossi irrequieto non ho mai lontanamente pensato di allagare una scuola o di lanciare sassi da un cavalcavia.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Ashu
Semidio
Semidio


Registrato: 20/07/05 15:45
Messaggi: 287
Residenza: casa mia

MessaggioInviato: 08 Set 2005 09:53    Oggetto: Rispondi

horus ha scritto:

Oggi nei casi suddetti molti genitori denunciano l'insegnante per abuso di potere o comunque minacciano chi accusa il pargolo. Non voglio dire di lasciare i figli al loro destino ma un minimo di regole vanno date, mio padre mi ha sempre detto: "Ora ti sembra che tutto quello che ti dico sia solo per darti fastidio, un giorno capirai che non avevo torto e che era per il tuo bene". Effettivamente adesso so che aveva ragione. Le mie esperienze le ho fatte come tutti, ho fatto dei danni e mi sono messo nei guai ma ho imparato ad assumermi le mie responsabilità e, di conseguenza, a ragionare prima di compiere un'azione.


Concordo in pieno...ho solo 22 anni ma sono stata educata in questo modo... se tornavo a casa a dire che la suora mi aveva dato una sberla o che la maestra mi aveva dato una nota... la risposta era che avevo fatto qualcosa per meritarlo! Invece adesso i genitori partono in quarta a difendere i figli anche se sono in torto marcio, accusando le persone che comunque svolgono il ruolo di educatori...per il futuro, spero di riuscire ad allevare i miei figli nella maniera più giusta...
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Notizie dal mondo / Rassegna stampa Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi