Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
paolodegregorio Dio minore

Registrato: 13/07/07 13:00 Messaggi: 979
|
Inviato: 30 Gen 2016 17:09 Oggetto: benvenuti al family day |
|
|
- benvenuti al family day -
di Paolo De Gregorio, 30 gennaio 2016
Per le persone che ragionano senza preconcetti è veramente pesante sopportare i ridicoli argomenti con cui preti e destra politica (sempre uniti nel momento del bisogno) tentano di giustificare la loro avversione alla regolarizzazione delle coppie di fatto, etero o gay che siano, e, per questi ultimi, il diritto di poter adottare gli eventuali figli nati da precedenti rapporti.
I milioni di persone che vivono rapporti stabili al di fuori del matrimonio (alla faccia di preti e benpensanti) esistono, sono sempre di più, come sono sempre di più i divorzi, e si sono già sottratti ai diktat cattolici, vivendo liberamente le proprie naturali inclinazioni sessuali, senza considerare la cosa un peccato, ma una realizzazione personale, una scelta consapevole di vita.
Quale fastidio recano queste persone ai benpensanti cattolici che praticano la scelta della famiglia tradizionale, visto che non si propongono come modello ma desiderano solo alcuni diritti? Perché la Chiesa deve stabilire regole senza tener conto che esistono milioni di laici, e che negare loro certi diritti assomiglia più a una vendetta che alla difesa della famiglia?
Sotto sotto mi viene da pensare che le gerarchie pretesche non si fidano troppo della saldezza etica e morale delle proprie pecorelle, e che vedere divorziati e gay vivere accettati e felici, con tutti i diritti, possa incrinare antiche certezze e respingere regole che ti propongono sofferenze, infelicità, menzogne, tradimenti.
Non sarebbe più giusto che il Vaticano si occupasse a tempo pieno dei propri fedeli e cercasse di farli comportare da cristiani secondo quelle regole che essi hanno accettato, a cominciare dai suoi dirigenti, spesso omosessuali o pedofili da lasciar sposare ed avere una vita sessuale normale e manifesta? Che dire delle donne discriminate nel sacerdozio, relegate quasi sempre nel ruolo di ancelle o dame di carità? E il grande lavoro da fare nel grande, immenso comandamento del “non uccidere”, da cui i cristiani non dovrebbero MAI deviare, né nel fabbricare armi, e tanto meno nell’usarle, e ritirare ogni collaborazione dei preti come cappellani militari negli eserciti?
Credo che avrebbero da fare per parecchi secoli e non perderebbero tempo a stabilire regole e divieti per i laici, che andrebbero perfettamente d’accordo con dei veri cristiani in un clima di reciproco rispetto e, tanto per esagerare, va chiesta l’abolizione dell’8 per mille e dei trattati tra Stato laico e Chiesa che sono entità che è meglio siano completamente autonome tra loro.
La sintesi è molto semplice: non ci sia ingerenza dei cattolici nella vita dei laici, come nessun laico si permette di criticare la vita della famiglia tradizionale. Il pensiero unico, tipico delle dittature, non è possibile in democrazia, le differenze culturali, religiose, di orientamento sessuale esistono, nessuno deve essere penalizzato da qualsiasi integralismo.
Paolo De Gregorio |
|
Top |
|
 |
madvero Amministratore


Registrato: 05/07/05 21:42 Messaggi: 19509 Residenza: Sono brusco con voi solo perchè il tempo è a sfavore. Penso in fretta, quindi parlo in fretta
|
Inviato: 05 Feb 2016 21:53 Oggetto: |
|
|
Chissà Paolo, probabilmente hai ragione tu.
Eppure anch'io, che mi sono sempre ritenuta una persona senza preconcetti, che sono favorevole al matrimonio e al riconoscimento di una famiglia NON eterosessuale, resto contraria all'adozione.
E non ti so spiegare esattamente il perchè.
Secondo me due uomini o due donne si potrebbero/dovrebbero sposare, oltre che in comune, tranquillamente anche in Chiesa (una sola volta nella vita, però! Il matrimonio è un sacramento, finchè morte non vi separi) ma non condivido assolutamente il fatto che possano avere dei figli.
La Natura non glieli concede, come non li dona a tante coppie eterosessuali.
Se la Natura non glieli concede, non vedo perchè dovrebbe darglieli lo Stato.
Molto contorto, lo so, ma è il mio pensiero.
Ci tenevo a condividerlo. |
|
Top |
|
 |
paolodegregorio Dio minore

Registrato: 13/07/07 13:00 Messaggi: 979
|
Inviato: 06 Feb 2016 18:50 Oggetto: |
|
|
pienamente d'accordo. Quando parlo dell'adozione mi riferisco ad un figlio nato da precedente relazione, non sono d'accordo nè sull'utero in affitto nè sulla inseminazione, anche se non condanno tali scelte, Anche io penso che la natura vada rispettata, è più saggia di noi umani che ce ne freghiamo dei problemi derivanti dalla sovrappopolazione.
Il tuo è un pensiero lineare, pulito e non prevede ostacoli alla legge sul riconoscimento delle unioni civili,. Sbandierando le adozioni come aspetto fondamentale si mette in forse l'approvazione della intera legge, che è poi il vero obiettivo della Chiesa. |
|
Top |
|
 |
Zeus Amministratore


Registrato: 21/10/00 02:01 Messaggi: 13276 Residenza: San Junipero
|
Inviato: 07 Feb 2016 12:08 Oggetto: |
|
|
La menano tanto con questa storia, ma il riconoscimento legale del figlio del compagno (ovvero la cosiddetta "stepchild adoption") non è assolutamente comparabile a un'adozione vera e propria di un bambino estraneo alla coppia. L'unica differenza è che questo riconoscimento viene esteso al compagno anche se è del tuo stesso sesso.
A tutti gli effetti il bimbo vive già con due "papà" o due "mamme", legge o non legge. Si tratta solo di riconoscergli dei diritti. |
|
Top |
|
 |
Maary79 Amministratore


Registrato: 08/02/12 13:23 Messaggi: 12614
|
Inviato: 08 Feb 2016 01:10 Oggetto: |
|
|
Effettivamente da fastidio anche a me.. La menano troppo, e non raggiungono mai un dunque, non so se sia una strategia per perdere tempo o se veramente ci sia il Vaticano dietro a tutto...
Poco male... Io la penserei come voi... No adozioni bambini estranei, si adozione (o diventare tutore/tutrice) del figlio/a del compagno/a defunto...almeno per iniziare, e via libera ai matrimoni gay ovviamente.
Però mi chiedo un'altra cosa. Visto che i bambini nascono da uomo e donna, dov'è l'altro/a genitore naturale? Che ruolo avrebbe (sempre se lo vuole avere un ruolo). |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|