Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
Clausola legale?
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Sopravvivere alla new economy
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Cesco67
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 15/10/09 11:34
Messaggi: 1758
Residenza: EU

MessaggioInviato: 25 Giu 2016 17:06    Oggetto: Clausola legale? Rispondi citando

Ciao a tutti
L'altro giorno navigando con lo smartphone ho visto un annuncio che più o meno diceva
"Scopri quanta affinità hai con Belen"
Solitamente ignoro queste cose, ma visto che non avevo nulla da fare mi sono detto "voglio farmi 2 risate guardando i risultati inserendo dati strampalati, scommetto che qualsiasi cosa inserisco l'affinità sarà massima"
Così ho aperto il link (in una scheda riservata) e sotto al bottone "Clicca e conferma" leggo questa frase "Cliccando accetti la fornitura immediata del servizio con la perdita del diritto di recesso." Incuriosito apro la pagina "Termini e Condizioni" e, dopo le tariffe (in realtà piuttosto chiare) ed un po' di burocratese leggo un punto che mi ha lasciato alquanto perplesso
"Il cliente con la sottoscrizione dell’abbonamento, per la fornitura di contenuti digitali, rinuncia espressamente ad esercitare il diritto di recesso gratuito previsto, entro 14 giorni, dalla normativa generale sui contratti a distanza."
Ovviamente non ho cliccato nulla, ma mi chiedevo: è legale tutto ciò? A me risulta che le clausole dei contratti non possono andare contro la legge, ma non essendo avvocato non ne sono troppo sicuro...


P.s.
Se a qualcuno interessa il link mi mandi un PM che glielo invio, ma anticipo che non mi ritengo responsabile se cliccando per sbaglio su qualche link si ritrova abbonato al servizio...
Al proposito ricordo a tutti che è possibile richiedere al proprio gestore il blocco agli abbonamenti dei servizi tipo loghi e suonerie, o almeno con la Tim è possibile (io ho attivato il blocco qualche anno fa)
Top
Profilo Invia messaggio privato
Maary79
Amministratore
Amministratore


Registrato: 08/02/12 13:23
Messaggi: 12620

MessaggioInviato: 26 Giu 2016 12:02    Oggetto: Rispondi citando

Ehm, dici questo?



Sono tutti uguali, che parlino di gossip, previsioni meteo, foto sexy, oroscopi, giochi, test, ecc..le clausole e i metodi sono sempre gli stessi.

E finchè non interviene qualche sorta di authority a quanto pare possono non applicare il diritto di recesso. L'utente, se per sbaglio si abbona, o anche magari si accorge subito dopo che il servizio non gli interessa non può recedere, se non dopo aver pagato la prima settimana.

Cesco67 ha scritto:
Al proposito ricordo a tutti che è possibile richiedere al proprio gestore il blocco agli abbonamenti dei servizi tipo loghi e suonerie, o almeno con la Tim è possibile (io ho attivato il blocco qualche anno fa)


Si certo, si possono disabilitare chiamando l'operatore. Ma non ho mai fatto la prova premendo "clicca e continua", per vedere se effettivamente non si attiva l'abbonamento.

Quello che vorrei sapere se posso evitare di vedere questi banner nei siti. Che un sito mi mostri la sua pubblicità son d'accordo, gli serve per poter tenere aperto il sito, ma che io in qualsiasi sito mi debba vedere questa spazzatura, no.

PS: questo è un esempio su ZN da mobile, che ovviamente da pc non viene visualizzato:



Che porta alla solita Belen (mi chiedo cosa venga in tasca alle "star", o se ci siano delle cause aperte, per violazione della privacy, o diritti d'autore)



Ah, gli stessi banner li vedevo sia con 3 (che avevo prima) che ora con Vodafone. Dunque cambiare operatore, non serve.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Cesco67
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 15/10/09 11:34
Messaggi: 1758
Residenza: EU

MessaggioInviato: 26 Giu 2016 13:24    Oggetto: Rispondi citando

Ciao Maary79
Assomiglia a quello, ma se dici che sono tutti uguali potrebbe essere anche un altro. Come scrivevo prima solitamente non cliccco sugli annunci, specialmente di un certo tipo, quindi ignoravo completamente l'argomento. Strano che nessuna associazione di consumatori non abbia sollevato il problema, o almeno non ricordo di aver mai sentito nulla al riguardo
Comunque pure io non ho voglia di verificare se il blocco degli abbonamenti "a tradimento" funziona, per cui mi guardo bene dal cliccare su qualsiasi link anche minimamente sospetto per prova
Top
Profilo Invia messaggio privato
Maary79
Amministratore
Amministratore


Registrato: 08/02/12 13:23
Messaggi: 12620

MessaggioInviato: 27 Giu 2016 14:12    Oggetto: Rispondi citando

Finchè sono tipo quello che ho postato io tutto in regola (o quasi) in quanto per abbonarti dovresti cliccare sul pulsante di conferma.

Purtroppo ci sono anche casi dove si attivano senza premere nulla (io la prova sul mio l'ho fatta alcuni giorni fa in quanto avevo da ricaricare, avevo solo pochi cent. di credito, sempre che non possano farti andare il credito con il segno meno Rolling Eyes mi aspetto di tutto, da questa gente).

Guarda questo servizio delle iene, ha dell'assurdo.

link

Ad un certo punto parla il presidente di Adiconsum.

Personalmente mi è capitato che installando un giochino gratis, qualche istante dopo averlo aperto, di ritrovarmi abbonata ad un servizio di foto di donne sexy. Ho chiamato 3 e visto che era la prima volta (testuali parole) mi hanno dato indietro i soldi (e attivato il blocco).
La fortuna ce l'hai una volta. Ora non rischio. Non installo più giochi, e navigo con Adroid con molta attenzione.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Cesco67
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 15/10/09 11:34
Messaggi: 1758
Residenza: EU

MessaggioInviato: 27 Giu 2016 19:35    Oggetto: Rispondi citando

Citazione:
Finchè sono tipo quello che ho postato io tutto in regola (o quasi) in quanto per abbonarti dovresti cliccare sul pulsante di conferma.

Ma è proprio questo il mio dubbio, e cioè che le clausole dei contratti che vanno contro la legge non sono valide, o almeno tempo fa avevo sentito dire questo da un avvocato.
Per il resto che hai scritto non ho parole, veramente comportamenti da delinquenti patentati
Mi sembra comunque molto strano che un'app scaricata dal play store possa fregare così gli utenti, ma come dicevi c'è da aspettarsi di tutto Sad
Top
Profilo Invia messaggio privato
Maary79
Amministratore
Amministratore


Registrato: 08/02/12 13:23
Messaggi: 12620

MessaggioInviato: 28 Giu 2016 12:52    Oggetto: Rispondi

Se cerchi con Google ti accorgerai che sono nati molti siti che danno assistenza (legale o simil legale, a volte a pagamento) contro questi truffatori, link sono state anche fioccate multe ai gestori telefonici link.

Fanno leva che la gente, per piccole somme non denuncia, o comunque non vuole disturbarsi troppo, perdere tempo a chiedere appuntamenti, fare file, portare documenti, ecc. Per non contare che le associazioni richiedono un inscrizione annua.

Sarebbe già buono non trovarsi abbonati solo con un clic (maldestro) su un banner, senza che vengano mostrate quelle pagine per confermare.

In ogni caso, Play Store, ogni tanto rimuove app, che vuol dire?
Alcune poi non è detto che dopo qualche aggiornamento non diventino "ostili".
In genere prima di aprirle disabilitavo la rete dati.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Sopravvivere alla new economy Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi