| Precedente :: Successivo | 
	
	
		| Autore | Messaggio | 
	
		| Zeus News Ospite
 
 
 
 
 
 
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| {Michele} Ospite
 
 
 
 
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 21 Mag 2017 11:16    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Mmm ottimo nei giorni di nebbia, pioggia ed in genere scarsa visibilità |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| colemar Semidio
 
  
 
 Registrato: 18/08/10 00:44
 Messaggi: 494
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 22 Mag 2017 12:27    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| La notizia è vecchiotta e si è capito che il premio vinto è più che altro simbolico, in quanto la tecnologia di trasmissione dati con laser è nota da tempo e non applicabile ai casi pratici per vari motivi sia economici che fisici. 
 In certi casi specifici (es. da un edificio all'altro) la soluzione è utile, ma ben prima di questo concorso esistevano già kit già pronti in commercio.
 
 L'idea "rivoluzionaria" del nostro eroe sarebbe quella di sfruttare i tralicci dell'alta tensione come supporto per i ricetrasmettitori laser, ma basta fare due conti per vedere che è più conveniente sospendere delle fibre ottiche.
 In sintesi la difficoltà di focalizzare il raggio laser a lunga distanza e di mantenerlo stabile in presenza di oscillazioni del traliccio comporta prestazioni modeste e alti costi.
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| {gello} Ospite
 
 
 
 
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 22 Mag 2017 19:53    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Giò sul finire degli anni '80 esisteva questa tecnologia, con le velocità di allora, ovviamente. Talvolta rimango perplesso a leggere certe notizie.
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| {Alfonso Bongiorno} Ospite
 
 
 
 
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 23 Mag 2017 08:29    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Ho installato due link laser nel 2004 o 2005 a Roma, che sono stati operativi per qualcosa come 4 o 5 anni, quindi direi che non mi sembra una tecnologia particolarmente innovativa. Ah, naturalmente in caso di pioggia sufficientemente intensa o nebbia i link laser non funzionano per niente (la luce ha questo brutto difetto di non attraversare un sacco di cose). |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| {jacco} Ospite
 
 
 
 
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 23 Mag 2017 19:56    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Come riportano gli altri utenti, questa notizia è veramente "curiosa", per usare un eufemismo. Basterebbe una bella fibra monomodale piazzata sotto alla fune di guardia dei tralicci per portare banda a volontà a distanze notevoli (magari con uno spezzone di fibra attiva, se è il caso), senza problemi meteorologici e di calibrazione.
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		|  |