Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Zeus News Ospite
|
|
Top |
|
 |
{Shiba} Ospite
|
Inviato: 27 Lug 2018 07:04 Oggetto: |
|
|
Non rompere le scatole a prescindere quindi non è proprio un'opzione? |
|
Top |
|
 |
Roberto1960 Dio maturo

Registrato: 21/01/08 00:39 Messaggi: 1162 Residenza: Roma
|
Inviato: 27 Lug 2018 08:53 Oggetto: |
|
|
Il tutto si basa sull'assunto che è meglio gestire le cose via software invece di far fare all'utente.
L'idea è che l'utente "può fare casino", il che è sicuramente vero, ma siccome il sistema (in questo caso un PC) alla fin fine sempre al servizio dell'utente dovrà mettersi, questa pretesa è una pia illusione.
Un utente che "può fare casino" prima o poi lo farà, a prescindere da quanti sofisticatissimi accorgimenti software si utilizzino.
Molto meglio cercare un bilanciamento ed affidare all'utente stesso una serie di procedure, contando su una crescita del livello culturale dell'utente medio.
Nel caso in questione, mi pare evidente che se c'è da decidere un riavvio, per quale motivo non farlo decidere all'utente, evitando inutili arrovellamenti software? |
|
Top |
|
 |
hereiam20 Semidio


Registrato: 27/04/09 00:30 Messaggi: 214 Residenza: la domanda è seria?!
|
Inviato: 27 Lug 2018 09:57 Oggetto: |
|
|
No! Maddai! Alla MS sono così furbi che, invece di implementare un popup che chieda "Posso?", sono andati a disturbare nientemeno che l'intelligenza artificiale... fosse che siamo entrati invece nell'era della cretineria artificiale?! Che poi sarebbe una cretineria al quadrato, in quanto di quella naturale ce n'è già tale abbondanza da bastare per tutti i secoli a venire... senza dover andare a disturbare i progettisti, già sufficientemente impegnati nell'impresa disperata di sembrare "naturalmente" intelligenti  |
|
Top |
|
 |
{ictuscano} Ospite
|
Inviato: 27 Lug 2018 11:07 Oggetto: |
|
|
@hereiam20
Concordo!!! D'altra parte è una soluzione "alla Microsoft"... quelli furbi che con Win 8 han tolto il menù Start... e si che dicono di testare a fondo l'ergonomia dei sistemi!
Intanto iniziassero ad "avvisare un po' prima": con Win 7 Pro al lavoro arrivo a chiudere e solo lì mi accorgo che sul pulsante c'è il colore di aggiornamenti da applicare. Se mi avvisi prima, e mi chiedi quando farlo, magari te lo faccio fare pure subito! Bah. |
|
Top |
|
 |
zoomx Eroe

Registrato: 14/11/14 16:11 Messaggi: 57
|
Inviato: 27 Lug 2018 14:17 Oggetto: |
|
|
Ma perché non studiano per evitare i riavvii se non quando strettamente necessari? |
|
Top |
|
 |
{umby} Ospite
|
Inviato: 27 Lug 2018 20:43 Oggetto: |
|
|
"Microsoft: l'Intelligenza Artificiale eliminerà i riavvii fastidiosi di Windows Update
Studiando l'utente li farà nei momenti meno importuni."
Ottimo modo per nascondere un monitoraggio aggiuntivo sull'utente.
"No, non è che ti stiamo profilando, è che vogliamo capire quando è meglio fare il riavvio..." |
|
Top |
|
 |
eratostene Dio minore

Registrato: 10/02/06 12:38 Messaggi: 927 Residenza: colli fiorentini
|
Inviato: 27 Lug 2018 23:16 Oggetto: |
|
|
il bollettino degli dei ha scritto: | Viene solo da chiedersi se non fosse più semplice lasciare all'utente stabilire il momento migliore per riavviare il proprio Pc. |
una osservazione sintetica, intelligente, chiara e completa
Però... però...
io sono utente MAC e ogni giorno l'Imac all'università mi sfracassa le BIP proponendomi di riavviare per installare aggiornamenti.
E io pedissequamente gli dico "ridimmelo domani" perchè bisogna che mi ricordi di portare il portatile per poter continuare a lavorare, visto che l'ultima volta è stato a fare i BIP suoi 45 minuti...
Il problema, che si pone a livello generale, con qualunque SO (a parte qualli così vecchi che non te lo chiedono più), è che l'utente quando usa un computer lo usa e non ha voglia di rompersi ad aspettare che il SO faccia gli affaracci suoi...
Quindi, come ne usciamo?
Ripensandoci, quindi, mi tocca QUASI dare ragione alla MS... (il che, per chi mi conosce, è tutto dire...), perchè certa gente o la obblighi o non aggiorna... e allora.. BUM.. parta l'aggiornamento automatico altrimenti questo fa danni, considerando nella fattispecie il livello di "pericolosità da virus, malware etc etc" di Windows in qualsiasi versione, che aumenta al diminuire della passione per il SO dell'utente medio (io per primo... il PC lo uso, non ci smanetto)
E se deve essere automatico, tutto sommato farlo quando "si suppone" che il PC serva meno mi par eil male minore, a patto che non ci siano dei processi in background che se interrompi sono BIP amari.. |
|
Top |
|
 |
Maary79 Moderatrice Sistemi Operativi e Software


Registrato: 08/02/12 12:23 Messaggi: 8142
|
Inviato: 28 Lug 2018 09:11 Oggetto: |
|
|
Roberto1960 ha scritto: | Il tutto si basa sull'assunto che è meglio gestire le cose via software invece di far fare all'utente.
L'idea è che l'utente "può fare casino", il che è sicuramente vero, ma siccome il sistema (in questo caso un PC) alla fin fine sempre al servizio dell'utente dovrà mettersi, questa pretesa è una pia illusione.
Un utente che "può fare casino" prima o poi lo farà, a prescindere da quanti sofisticatissimi accorgimenti software si utilizzino.
Molto meglio cercare un bilanciamento ed affidare all'utente stesso una serie di procedure, contando su una crescita del livello culturale dell'utente medio.
Nel caso in questione, mi pare evidente che se c'è da decidere un riavvio, per quale motivo non farlo decidere all'utente, evitando inutili arrovellamenti software? |
Su Windows 10 home, versione attuale, si può pianificare il riavvio.
Purtroppo un 1% si interessa a come fare, sia gli utenti domestici che quelli professionali (impiegati, tecnici, ecc..), hanno altro da fare.
E non gli interessa sapere.
Per cui, si finisce per avere un OS non aggiornato. O che si aggiorna quando vuole lui, chiedendo il riavvio (di solito prorogabile alla chiusura) quando non lo si vorrebbe.
Per cui questa opzione è utile. Però, dovrebbero renderla disattivabile, per coloro che sanno arrangiarsi. Ecco il guaio.
Nei PC, di amici, dove ho installato Ubuntu o Mint. Capita che non vengano aggiornati per tanto tempo, se non per sempre. Perché?
Perché gli aggiornamenti non sono automatici, una finestra chiede all'utente, o segnala gli aggiornamenti disponibili, da scaricare e installare. Loro capiscono solo di premere la 'x'.  |
|
Top |
|
 |
Gladiator Dio maturo


Registrato: 05/12/10 20:32 Messaggi: 8940 Residenza: Purtroppo o per fortuna Italia
|
Inviato: 28 Lug 2018 13:21 Oggetto: |
|
|
Citazione: | Viene solo da chiedersi se non fosse più semplice lasciare all'utente stabilire il momento migliore per riavviare il proprio Pc. |
Ecco, appunto, è sempre stata e sempre sarà la soluzione migliore, senza scoprirlo al momento di chiudere ed andarsene del lavoro come sottolinea ictuscano.
A proposito, @ictuscano, a me capita con Win 8 al lavoro, a casa ho ancora Win 7 Ultimate e, appena scaricati gli aggiornamenti mi chiede quasi subito se voglio riavviare per cui sono sempre informato e posso decidere di farlo quando voglio, mi sembra strano che Win 7 Pro non lo faccia... |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|