| Precedente :: Successivo   | 
	
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		Zeus News Ospite
 
 
 
 
 
  | 
		 | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		{utente anonimo} Ospite
 
 
 
 
 
  | 
		
			
				 Inviato: 01 Feb 2019 09:57    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				"Dovete cambiare il telefonino ogni due anni?" Vallo a  spiegare alla Epol, non a me. 
 
Finché le case di elettronica si presenteranno come case di moda, le persone utilizzeranno i loro prodotti come moda, con le regole della moda. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		pentolino Semidio
  
 
  Registrato: 04/09/08 14:53 Messaggi: 243
 
  | 
		
			
				 Inviato: 01 Feb 2019 11:08    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				"dovete proprio cambiare il telefonino ogni due anni?"
 
 
Non è che "dobbiamo"; alla fine dobbiamo giusto respirare, bere, dormire e mangiare, oltre che riprodurci...
 
Ma se fanno i telefoni con la batteria non rimpiazzabile ed uno ne fa un uso interno, dopo due anni la batteria è "fusa" e cambiarla ti costa quasi quanto prendere il nuovo modello... Guardate cosa è successo quando la apple ha applicato il prezzo politico per la sostituzione della batteria: sono crollate le vendite dei nuovi modelli...
 
Oltre al fatto che, salvo un paio di produttori, dopo 2 anni non hai più gli aggiornamenti di sicurezza e quindi non è nemmeno sicuro usare uno smartphone vecchio...
 
Se facessero smartphone destinati a durare sarebbe un discorso diverso; ma non lo faranno mai perché ovviamente le aziende devono vendere ogni anno il nuovo modello | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		franz Dio minore
  
  
  Registrato: 25/05/05 17:12 Messaggi: 800 Residenza: Lac Majeur
  | 
		
			
				 Inviato: 01 Feb 2019 18:15    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				| Quoto Pentolino al 100% | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		{aldolo} Ospite
 
 
 
 
 
  | 
		
			
				 Inviato: 01 Feb 2019 18:40    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				| non c'e' problema. alziamo il prezzo a 3000 euro e cambiamo ogni 10 anni. anzi non lo compro proprio. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		francescodue Dio minore
  
 
  Registrato: 26/09/08 11:00 Messaggi: 570
 
  | 
		
			
				 Inviato: 01 Feb 2019 23:00    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Forse si dovrebbe applicare con più rigore il concetto di reso (mi pare che ci sia una legge al proposito): se compro un telefono ti porto quello da buttare (magari con uno sconto).
 
In questo modo sarebbe incentivato il riciclo. (Forse).
 
Più semplice ancora il principio "tu li produci e tu li distruggi/ricicli": in altre parole, se una fabbrica produce 1000 telefoni al giorno, deve rientrarne 1000.
 
E smaltirli a norma di legge (o anche meglio).
 
Il vantaggio, per i produttori, è che, se fanno un progetto fatto bene, possono recuperare un bel po' di componenti.
 
In fondo sognare costa poco. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Gladiator Dio maturo
  
  
  Registrato: 05/12/10 21:32 Messaggi: 14780 Residenza: Purtroppo o per fortuna Italia
  | 
		
			
				 Inviato: 03 Feb 2019 12:29    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Già sognare costa poco ma anche usare grano salis in tutti gli aspetti che coinvolgono risorse non rinnovabili e comportamenti insostenibili per il pianeta non dovrebbe essere difficile se non cozzasse pesantemente contro interessi economici e di potere enormi.
 
 
Ma non illudiamoci troppo la decrescita felice tanto pubblicizzata qualche anno fa da un comico che voleva fare il politico - o viceversa non ho mai capito bene - e che mi sembra ora non più tanto di moda non ci sarà di certo.
 
 
Ci sarà invece un brusco crollo della ns. civiltà come la conosciamo oggi quando il pianeta e le sue risorse non sosterranno più questo modello poi, se ci saranno sopravvissuti, e questo non è affatto scontato, è sperabile che capiscano dai propri errori e ci riprovino in modo più sostenibile ma, onestamente, non ci credo troppo dal momento che l'uomo ha sempre dimostrato di avere una scarsissima memoria storica dei propri errori.    | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		 |