Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
etabeta Dio maturo


Registrato: 06/04/06 11:02 Messaggi: 2707
|
Inviato: 15 Lug 2019 20:29 Oggetto: |
|
|
@Gladiator
E' il "preparati" che mi lascia perplesso.
Avrebbero raggiunto la ragguardevole cifra di 2 visitatori in grado di farlo all'anno?  |
|
Top |
|
 |
{ictuscano} Ospite
|
Inviato: 16 Lug 2019 10:27 Oggetto: |
|
|
@etabeta
in effetti... a volte anche le "cose serie" nascondono bufale: la "foto del secolo", quella del buco nero, è una fake news: quella non è affatto una foto, ma una ricostruzione (anche arbitraria, visto che ha dovuto usare dei colori che "lì" invece non ci sono) dell'attrazione gravitazionale. La foto di un buco nero è come ovvio un cerchio nero... quella che ci hanno venduto come foto, in pratica è un diagramma di un foglio di calcolo (per capirsi).
Di certo semmai è la "foto" più costosa del secolo... |
|
Top |
|
 |
SverX Supervisor Macchinisti


Registrato: 25/03/02 12:16 Messaggi: 11809 Residenza: Tokelau
|
Inviato: 16 Lug 2019 11:04 Oggetto: |
|
|
penso che il punto fosse dimostrare che pure un hardware così vetusto sarebbe comunque in grado di svolgere calcoli mediamente complessi (hash) - non credo alla fine nessuno lo terrà acceso per generare 'soldi virtuali' di valore altamente frazionario alla bolletta elettrica pagata per tenerlo acceso...  |
|
Top |
|
 |
utontello Comune mortale *

Registrato: 30/10/08 18:20 Messaggi: 161 Residenza: Milano
|
Inviato: 16 Lug 2019 14:18 Oggetto: |
|
|
Ma qualcuno potrebbe spiegarmi perché dovrei riconoscere un credito a qualcuno, solo perché negli anni ha fatto girare un programma su un computer?
Sono OT, lo so, perché non c'entro con la specifica notizia. |
|
Top |
|
 |
etabeta Dio maturo


Registrato: 06/04/06 11:02 Messaggi: 2707
|
Inviato: 16 Lug 2019 17:23 Oggetto: |
|
|
{ictuscano} ha scritto: | @etabeta
in effetti... a volte anche le "cose serie" nascondono bufale: la "foto del secolo", quella del buco nero, è una fake news: quella non è affatto una foto, ma una ricostruzione (anche arbitraria, visto che ha dovuto usare dei colori che "lì" invece non ci sono) dell'attrazione gravitazionale. La foto di un buco nero è come ovvio un cerchio nero... quella che ci hanno venduto come foto, in pratica è un diagramma di un foglio di calcolo (per capirsi).
Di certo semmai è la "foto" più costosa del secolo... |
Il problema è che la serietà sembra estinta.
Notiziona uscita qualche ora fa da una agenziona di stampa internazionale link
La verità è un po' diversa link
Non ti puoi più quasi fidare neanche della tua ombra, viviamo in un mondo fake.
 |
|
Top |
|
 |
Gladiator Dio maturo


Registrato: 05/12/10 21:32 Messaggi: 14331 Residenza: Purtroppo o per fortuna Italia
|
Inviato: 16 Lug 2019 18:57 Oggetto: |
|
|
etabeta ha scritto: | @Gladiator
E' il "preparati" che mi lascia perplesso.
Avrebbero raggiunto la ragguardevole cifra di 2 visitatori in grado di farlo all'anno?  |
Veramente io pensavo 0...  |
|
Top |
|
 |
etabeta Dio maturo


Registrato: 06/04/06 11:02 Messaggi: 2707
|
Inviato: 16 Lug 2019 19:22 Oggetto: |
|
|
Gladiator ha scritto: | etabeta ha scritto: |
@Gladiator
E' il "preparati" che mi lascia perplesso.
Avrebbero raggiunto la ragguardevole cifra di 2 visitatori in grado di farlo all'anno? |
Veramente io pensavo 0... |
Ma dai!
Sei quasi più pessimista del Prof.!
Lui pensava che nemmeno avessero un tecnico in grado di rimetterlo in funzione come era originariamente  |
|
Top |
|
 |
Gladiator Dio maturo


Registrato: 05/12/10 21:32 Messaggi: 14331 Residenza: Purtroppo o per fortuna Italia
|
Inviato: 16 Lug 2019 19:26 Oggetto: |
|
|
@etabeta
Ecco perché gli hanno fatto minare bitcoin... è stato un errore, loro volevano farlo funzionare come in origine! |
|
Top |
|
 |
etabeta Dio maturo


Registrato: 06/04/06 11:02 Messaggi: 2707
|
Inviato: 16 Lug 2019 23:53 Oggetto: |
|
|
 |
|
Top |
|
 |
|