| Precedente :: Successivo   | 
	
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		Zeus News Ospite
 
 
 
 
 
  | 
		 | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		{cheppizza} Ospite
 
 
 
 
 
  | 
		
			
				 Inviato: 19 Mar 2021 16:24    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Per forza la gente non si fida, tutto è diventato burocrazia e politically correct.
 
Di reale è rimasto poco.
 
Quando in molte cose (assicurazioni, banche, software, servizi di ogni genere, ecc.) firmo un contratto e non ho alternative perché anche gli altri fornitori hanno un contratto uguale, cosa mi importa di visionare le fesserie in legalese offerte da GDPR e simili?
 
L'informativa sulla privacy è sbagliata alla radice, non in uno degli innumerevoli rami dove, al contrario, può anche avere un senso, se si trascura il resto. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		zero Dio maturo
  
 
  Registrato: 22/03/08 18:34 Messaggi: 2247
 
  | 
		
			
				 Inviato: 20 Mar 2021 11:22    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				La fiducia si guadagna con i fatti.
 
 
 
. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Gladiator Dio maturo
  
  
  Registrato: 05/12/10 21:32 Messaggi: 14780 Residenza: Purtroppo o per fortuna Italia
  | 
		
			
				 Inviato: 21 Mar 2021 15:38    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | Citazione: | 	 		  | [...]più di 1 su 4 (26%) diffida infatti della capacità da parte delle aziende di mantenere le informazioni private e al sicuro, mentre addirittura quasi la metà (48%) ritiene che solo alcune realtà possano essere considerate davvero affidabili. | 	  
 
Forse è più corretto dubitare della volontà piuttosto che della capacità e/o dell'affidabilità delle aziende in merito a questi aspetti. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Gladiator Dio maturo
  
  
  Registrato: 05/12/10 21:32 Messaggi: 14780 Residenza: Purtroppo o per fortuna Italia
  | 
		
			
				 Inviato: 21 Mar 2021 15:40    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | Citazione: | 	 		  | Inoltre, se la maggior parte degli intervistati (69%) conferma di avere almeno una vaga conoscenza delle leggi sulla protezione della privacy, solo il 18% (meno di un quinto) si sente ben informato al riguardo, contrariamente a quanto accade in Germania (44%), Spagna (32%) e Francia (32%). | 	  
 
Che sia perché fessbuk non è proprio la migliore e più precisa e completa delle fonti di informazione sull'argomento? | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Gladiator Dio maturo
  
  
  Registrato: 05/12/10 21:32 Messaggi: 14780 Residenza: Purtroppo o per fortuna Italia
  | 
		
			
				 Inviato: 21 Mar 2021 15:41    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | {cheppizza} ha scritto: | 	 		  | [...]Quando in molte cose (assicurazioni, banche, software, servizi di ogni genere, ecc.) firmo un contratto e non ho alternative perché anche gli altri fornitori hanno un contratto uguale, cosa mi importa di visionare le fesserie in legalese offerte da GDPR e simili?[...] | 	  
 
Direi sia assai difficile contestare questa affermazione che riassume piuttosto bene il nocciolo del problema. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		 |