Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Zeus News Ospite
|
|
Top |
|
 |
jack.mauro Semidio


Registrato: 07/02/15 16:44 Messaggi: 449
|
Inviato: 31 Ago 2021 13:20 Oggetto: |
|
|
Citazione: | Sì, serve l'assicurazione obbligatoria sia per i monopattini elettrici, sia per le biciclette elettriche, perché entrambi i tipi di mezzo sono equiparabili agli scooter. |
Io aggiungerei all'elenco anche le biciclette non elettriche, ed imporrei per tutti i mezzi di trasporto un patentino: se circoli per strada DEVI conoscere e rispettare il codice della strada. |
|
Top |
|
 |
MikeBorgo Comune mortale

Registrato: 01/09/21 11:43 Messaggi: 4
|
Inviato: 01 Set 2021 11:52 Oggetto: |
|
|
Concordo che si debba conoscere e rispettare il Codice della Strada, ma bisognerebbe cominciare a insegnare bene a scuola guida e soprattutto reprimere le infrazioni |
|
Top |
|
 |
gomez Dio maturo


Registrato: 28/06/05 10:26 Messaggi: 2096 Residenza: Provincia di Torino
|
Inviato: 01 Set 2021 22:11 Oggetto: |
|
|
jack.mauro ha scritto: | Io aggiungerei all'elenco anche le biciclette non elettriche, ed imporrei per tutti i mezzi di trasporto un patentino: se circoli per strada DEVI conoscere e rispettare il codice della strada. |
Completamente d'accordo, tutti i veicoli che circolano su strada possono causare danni anche gravissimi, persino il carretto tirato dal ciuco può uccidere un pedone se l'animale si spaventa e prende a correre senza controllo, ma nei veicoli con motore la responsabilità è sempre dell'uomo che lo guida e patentino, assicurazione e una targa dovrebbero essere obbligatori.
Non si capisce perché il governo sin'ora se ne sia disinteressato, forse per non rischiare di perdere voti, che è l'unica cosa che interessa ai politici, come già tempo fa hanno fatto quando si trattava di rendere obbligatorio giubbotto riflettente e casco per chi va in bici, eppure un ciclista se urtato cade facilmente e specialmente in città può battere la testa contro molti ostacoli, dalle fioriere ai panettoni dissuasori ai bordi dei marciapiedi, e se vestito di scuro di sera è quasi invisibile. |
|
Top |
|
 |
eratostene Dio maturo

Registrato: 10/02/06 12:38 Messaggi: 1052 Residenza: colli fiorentini
|
Inviato: 21 Set 2021 07:28 Oggetto: |
|
|
Monopattini e biciclette (normali ed elettriche) danno sicuramente un impulso alla diminuzone del traffico ma i monopattinisti stanno facendo impallidire i ciclisti quanto a indisciplina (e io ammetto di avere un affetto infinito per i ciclisti).
La situazione sta diventando insostenibile: a Firenze in un settimana con la moto e con l'auto ho rischiato grosso 3 volte per dei monopattini contromano.
C'è poi il problema, almeno a Roma, dei monopattini lasciati "ad minchiam" sul marciapiede.
Ritengo comunque l'assicurazione (e il casco) necessari e questo anche per le biciclette normali (e un limite dietà minimo per andare per strada). Ma qui non è una questione di patente... è una questione di educazione e di responsabilità individuale. Spesso si credono un pò troppo onnipotenti... ma quando ti prendono le curve contromano o occupano la prima corsia dei viali ... |
|
Top |
|
 |
anyfile Semidio

Registrato: 27/08/05 16:20 Messaggi: 406
|
Inviato: 21 Set 2021 08:45 Oggetto: |
|
|
Sono certo più simili ai ciclomotori che alle biciclette.
Se i ciclomotori devono averla, allora anche i monopattini elettrici |
|
Top |
|
 |
{Giulgiulio} Ospite
|
Inviato: 21 Set 2021 09:38 Oggetto: |
|
|
Le assicurazioni non impediscono agli incapaci che non sanno guidare di fare danni, sono solo una costosa pezza per i danni che sicuramente faranno. Non risolvono il problema ma ne causano uno in più a chi guida con criterio, e fungono da giustificazione liberatoria a chi guida con la testa nel ql. Svegliatevi. |
|
Top |
|
 |
lucio_menci Eroe

Registrato: 14/10/14 11:41 Messaggi: 51
|
Inviato: 21 Set 2021 09:55 Oggetto: |
|
|
L'altro giorno ho visto un camper estero (mi è parso belga, ma non ne sono sicuro) dietro al quale erano attaccate tre biciclette meccaniche (passatemi il termine, ma il «non elettriche» lo trovo obrobriante). Tutte e tre avevano delle targhe. Mi sorge il sospetto che da qualche parte abbiano cominciato a regolamentare la circolazione su strada a qualunque veicolo circoli sulla strada. D'altra parte si chiama "Codice della strada" e non "Codice della parte di veicoli che hanno un motore termico o elettrico ma solo se ricade entro determinate caratteristiche, che circolano sulla strada". Chiunque circola sulla strada dovrebbe conoscerlo, rispettarlo ed essere tutelato. Per dimostrare che lo conosci, devi avere un patentino (che dipende dal mezzo che utilizzi). Per dimostrare che lo rispetti, devi essere riconosciuto (targato) e soggetto a sanzioni. Per essere tutelato, devi essere assicurato.
Per assurdo, durante le corse podistiche, il traffico viene sospeso proprio per evitare problemi. Se il traffico non fosse sospeso, il podista (sempre esagerando all'assurdo) dovrebbe dimostrare di conoscere e rispettare le regole anche lui, almeno finché circola nella carreggiata delle strade (ovvio che ciò non riguardi l'utilizzo dei marciapiedi, delle strisce e delle panchine, comunque al di fuori del limite delle corsie). Indipendentemente dal fatto che, in quanto tale, per lui tali regole possano essere differenti rispetto quelle applicate ai veicoli (infatti il patentino dipende dal mezzo che utilizzi, ribadendo l'assurdo, che il mezzo sia presente o meno).
Per assurdo un'altra volta, perché la bici elettrica sì, ma il motorino elettrico no? Allora nemmeno la moto elettrica dovrebbe avere un'assicurazione? Allora nemmeno un'auto elettrica... Sob, l'ho pagata proprio stamattina per la mia auto elettrica... |
|
Top |
|
 |
gqn77 Eroe in grazia degli dei

Registrato: 05/07/05 23:35 Messaggi: 156
|
Inviato: 21 Set 2021 13:53 Oggetto: |
|
|
jack.mauro ha scritto: | se circoli per strada DEVI conoscere e rispettare il codice della strada. |
In realtà è già così. Non avere la patente non esime dal conoscere il codice della strada. Anche un pedone deve conoscerlo. |
|
Top |
|
 |
colemar Semidio

Registrato: 17/08/10 23:44 Messaggi: 441
|
Inviato: 21 Set 2021 16:02 Oggetto: |
|
|
Sembra giusto imporre l'obbligo di targa e di assicurazione RCA per i monopattini elettrici, anche se con velocità limitata a 25 km/h.
A questo punto però sarebbe logico e coerente imporlo anche per le biciclette elettriche a pedalata assistita, che sono per legge limitate a 25 km/h (a meno di pedalare spingendo con le gambe).
Dato poi che con una bicicletta muscolare si può tranquillamente superare la velocità di 25 km/h, non ha senso permetterne la libera circolazione come avviene ora.
Forse è questo che trattiene il legislatore, cioè il fatto che regolando i monopattini sarebbe poi difficile giustificare la mancanza di regolazione per le biciclette.
A me non pare che il monopattino elettrico sia intrinsecamente più pericoloso della bicicletta, ognuno dei due mezzi può essere pericoloso per motivi diversi e specifici del mezzo. Per esempio le ruote molto piccole rendono il monopattino poco stabile, specialmente su strade sconnesse. Però la bicicletta ha mediamente una massa maggiore e con essa si possono raggiungere velocità superiori. |
|
Top |
|
 |
{Davemaru} Ospite
|
Inviato: 21 Set 2021 18:09 Oggetto: |
|
|
Allora potremmo farla breve e pagare tutti un'assicurazione sull'utilizzo della strada. Vuoi occupare la strada con un mezzo al di sotto di una certa potenza, tipo a piedi (ma con in tasca una mini4wd) o coi pattini,skate,bici? Paghi tot. Vuoi occupare la strada con una viper e tutto ciò che e' meno potente? Tot+++. |
|
Top |
|
 |
anyfile Semidio

Registrato: 27/08/05 16:20 Messaggi: 406
|
Inviato: 21 Set 2021 18:49 Oggetto: |
|
|
colemar ha scritto: | Però la bicicletta ha mediamente una massa maggiore e con essa si possono raggiungere velocità superiori. |
In effetti anche quando erano spuntate le biciclette a noleggio, e all'inizio, in promozione, i prezzi erano molto bassi, c'era stato anche qualche problemino con le biciclette.
Un "vantaggio" delle biciclette è che ad usarle si fa fatica. Quindi o sei esperto o la usi poco e questo diminuisce il tempo in cui puoi fare danni.
Ricordo però che mettere l'obbligo o meno su un veicolo ha anche un altro effetto. Di solito le assicurazioni sulla responsabilità civile fatte a copertura della famiglia o delle persone coprono l'assicurato se è alla guida di mezzi che non richiedono per legge una assicurazione. Pertanto se non c'è obbligo e se una persona ha questo tipo di assicurazione è assicurato (ovviamente nei limiti del suo contratto). Se al contrario viene messo l'obbligo questa polizza non copre.
Se si aggiunge l'obbligo alle biciclette di fatto si verrebbe a creare che una polizza che fino ad ora ha coperto le biciclette di colpo non le coprirebbe più (e analogamente per altri mezzi) |
|
Top |
|
 |
janez Semidio


Registrato: 07/12/11 15:24 Messaggi: 469
|
Inviato: 21 Set 2021 19:53 Oggetto: |
|
|
 |
|
Top |
|
 |
francescodue Dio minore

Registrato: 26/09/08 10:00 Messaggi: 547
|
Inviato: 21 Set 2021 21:04 Oggetto: |
|
|
Sarei d'accordo con Janez :D
Più che altro bisognerebbe piantarla di dare sempre ragione alle biciclette (e ai pedoni).
Propongo di rovesciare il sistema: il veicolo più grosso ha sempre la precedenza e ha sempre ragione.
Forse così la gente, prima di uscire di casa e invadere le strade innesta il cervello. |
|
Top |
|
 |
gomez Dio maturo


Registrato: 28/06/05 10:26 Messaggi: 2096 Residenza: Provincia di Torino
|
Inviato: 22 Set 2021 03:00 Oggetto: |
|
|
anyfile ha scritto: | Di solito le assicurazioni sulla responsabilità civile fatte a copertura della famiglia o delle persone coprono l'assicurato se è alla guida di mezzi che non richiedono per legge una assicurazione. |
Purtroppo il numero di famiglie che si tutelano con questa polizza è risibile, rispetto al numero di ciclisti e monopattinisti.
anyfile ha scritto: | Pertanto se non c'è obbligo e se una persona ha questo tipo di assicurazione è assicurato (ovviamente nei limiti del suo contratto). Se al contrario viene messo l'obbligo questa polizza non copre. |
Il problema può facilmente essere superato in fase legislativa equiparando le due polizze (ossia, che sia indifferente avere una o l'altra) purché le coperture siano equivalenti, perché la polizza famiglia ti copre se il tuo vaso di fiori cadendo uccide una persona, ma un monopattino contromano può far finire nel fiume il pullman con 50 scolari in gita che ha cercato di evitarlo.
Va da sè che se i mezzi non vengono targati sono irrintracciabili, e il monopoattinista che ha annegato 50 bambini continuerà tranquillo a cercare nuove emozioni in contromano. |
|
Top |
|
 |
Maary79 Moderatrice Sistemi Operativi e Software


Registrato: 08/02/12 12:23 Messaggi: 12136
|
Inviato: 22 Set 2021 19:13 Oggetto: |
|
|
Sarebbe una bella mossa se dopo il bonus monopattino venisse fuori che i proprietari li devono assicurare....
Scenderebbero i prezzi di questi veicoli elettrici, salirebbe il mercato dell'usato con prodotti ancora più a basso prezzo, il target d'utenza diminuirebbe per forza di cosa, e l'inquinamento salirebbe, perché poi in molti si rimetterebbero in auto o scooter. E se sono gli stessi che guidano male il monopattino (o bici elettrica e non) si salvi chi può...
Per non contare la nascita di nuovi gruppi di indignati che griderebbero al complotto, ingiustizia, ecc..con tanto di manifestazioni in piazza per bloccare il traffico dei veicoli con targa. |
|
Top |
|
 |
gomez Dio maturo


Registrato: 28/06/05 10:26 Messaggi: 2096 Residenza: Provincia di Torino
|
Inviato: 23 Set 2021 01:00 Oggetto: |
|
|
Maary79 ha scritto: | Scenderebbero i prezzi di questi veicoli elettrici, salirebbe il mercato dell'usato con prodotti ancora più a basso prezzo, il target d'utenza diminuirebbe per forza di cosa, e l'inquinamento salirebbe, perché poi in molti si rimetterebbero in auto o scooter. |
Se i prezzi scendessero casomai aumenterebbe il numero degli acquirenti, non è che tutti hanno centinaia di euro da buttare per un giocattolo che puoi usare solo se non piove o nevica o sei a zero gradi o vai a fare due borsoni di spesa...
Quanto all'inquinamento, i monopattini lo riducono solo nei proclami dei politici e dei venditori, a parte la vita utile relativamente breve e i conseguenti problemi di smaltimento quello che evitano accuratamente di farci notare è che gran parte dell'utenza è formata da minorenni che l'auto o lo scooter non li possono guidare e quindi aumentano traffico e inquinamento.
E un'altra parte di utenza sono radicalchic che ci fanno gli ecofighetti dopo aver parcheggiato le loro tre tonnellate di SUV a due isolati di distanza, molti altri usano il monopattino invece del tram o del bus, e solo una irrisoria minoranza lo usa veramente al posto dell'auto.  |
|
Top |
|
 |
anyfile Semidio

Registrato: 27/08/05 16:20 Messaggi: 406
|
Inviato: 23 Set 2021 11:21 Oggetto: |
|
|
E soprattutto inquinano nel momento in cui vengono buttati (o bisogna cambiare le batterie)
Perfino quando si è passati dalle lampadine ad incandescenze a quelle a risparmio energetico, non si è tenuto conto di quanto costassero smaltirle... |
|
Top |
|
 |
Gladiator Dio maturo


Registrato: 05/12/10 20:32 Messaggi: 12536 Residenza: Purtroppo o per fortuna Italia
|
Inviato: 25 Set 2021 14:30 Oggetto: |
|
|
janez ha scritto: |  |
 |
|
Top |
|
 |
Gladiator Dio maturo


Registrato: 05/12/10 20:32 Messaggi: 12536 Residenza: Purtroppo o per fortuna Italia
|
Inviato: 25 Set 2021 14:33 Oggetto: |
|
|
L'opzione che avrei scelto io non c'è:
Citazione: | No perchè vanno immediatamente ritirati tutti dal mercato e dalla circolazione. |
Anche le bici a pedalata assistita non scherzano, ma i monopattini sono veramente inquietanti anche solo per quanto ondeggiano quando ci sei dietro in auto e non sai se sorpassarli rischiando o accodarti rischiando uguale. |
|
Top |
|
 |
|