Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Rapture Eroe in grazia degli dei

Registrato: 31/05/08 14:15 Messaggi: 98
|
Inviato: 25 Mar 2023 12:10 Oggetto: Categorizzare documenti recuperati senza nome |
|
|
Ciao a tutti,
spero di trovare qualche anima buona che mi possa aiutare!
C'era una volta un QNAP che si è sminkiato e ha perso l'inode. Dopo il recupero dei file contenuti questi sono tutti con nomi a caso ad esempio AE75F63.xls FN95JDS.doc UN4WDSH.pdf HDB76DS.txt e così via... L'unico modo per capire cosa c'è dentro è aprirli uno ad uno. Sono 8 TB di dati.
Esistono programmi, metodi o soluzioni per dare in pasto questi file a qualcosa in modo che se li legga e li organizzi in base ai meta tag? Sarebbe di grande aiuto avere un minimo smistamento o categorizzazione.
Grazie a tutti! |
|
Top |
|
 |
SverX Supervisor Macchinisti


Registrato: 25/03/02 11:16 Messaggi: 11358 Residenza: Tokelau
|
Inviato: 27 Mar 2023 09:05 Oggetto: |
|
|
una domanda: come ha fatto a perdere i nomi dei file ma a tenere l'estensione?  |
|
Top |
|
 |
Rapture Eroe in grazia degli dei

Registrato: 31/05/08 14:15 Messaggi: 98
|
Inviato: 27 Mar 2023 17:21 Oggetto: |
|
|
E' stato fatto un recupero dati da un'azienda specializzata in data recovery. |
|
Top |
|
 |
SverX Supervisor Macchinisti


Registrato: 25/03/02 11:16 Messaggi: 11358 Residenza: Tokelau
|
Inviato: 28 Mar 2023 11:37 Oggetto: |
|
|
Capito, e penso di sapere come l'hanno fatto.
A parte questo... non so, forse invece di cercare di rinominare i file conviene dare tutto in pasto a qualche software di indicizzazione e cercare attraverso i suoi meccanismi di ricerca?
Hai provato banalmente su Windows? Ha un servizio di indicizzazione dei contenuti, non so quanto funzioni bene... |
|
Top |
|
 |
Maary79 Moderatrice Sistemi Operativi e Software


Registrato: 08/02/12 12:23 Messaggi: 11797
|
Inviato: 05 Apr 2023 15:40 Oggetto: |
|
|
Rapture ha scritto: | E' stato fatto un recupero dati da un'azienda specializzata in data recovery. |
Praticamente ti hanno fatto il lavoro a metà. È il risultato che da testdisk/photorec che sono opensource e gratuiti. |
|
Top |
|
 |
SverX Supervisor Macchinisti


Registrato: 25/03/02 11:16 Messaggi: 11358 Residenza: Tokelau
|
Inviato: 06 Apr 2023 09:37 Oggetto: |
|
|
@Maary79 - quelle aziende recuperano ciò che è possibile recuperare - se l'inode (diciamo le voci della directory) è andato distrutto, hai perso per sempre i nomi dei file, ma non il contenuto di essi, che è stato recuperato e poi, immagino, analizzato da un software statistico tipo TrID per assegnare con una buona dose di confidenza una corretta estensione ad ogni file recuperato
meglio che niente!  |
|
Top |
|
 |
zeross Moderatore Software e Programmazione


Registrato: 19/11/08 11:04 Messaggi: 4826 Residenza: Atlantica
|
Inviato: 09 Apr 2023 19:46 Oggetto: |
|
|
Dipende molto dal tipo di danno subito, dalla sua estensione fisica, e dal tipo di supporto HDD o SDD.
senza sapere le condizioni di arrivo del paziente, non si può giudicare se fatto bene o male un intervento.
All'epoca capitavano dischi bagnati, congelati, incendiati, martellati ed uno messo addirittura in un microonde per impedire di averne accesso.
Otto terabyte di dati sono abbastanza per dire che un lavoro del genere appare impossibile da fare a mano.
Una indicizzazione manuale e fuori discussione.
Purtroppo i programmi specifici sono tutti a pagamento e professionali. gratuiti adatti allo scopo non riesco a consigliarne nessuno, nemmeno DiskBoss che è un software di indicizzazione, lo ritengo utile allo scopo. |
|
Top |
|
 |
|