| Precedente :: Successivo   | 
	
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		Zeus News Ospite
 
 
 
 
 
  | 
		 | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		zanac Mortale devoto
  
 
  Registrato: 07/04/21 14:08 Messaggi: 9
 
  | 
		
			
				 Inviato: 24 Ago 2023 12:51    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				| Skynet comincerà ad autoistruirsi. Diverrà autocosciente alle 2:14 del giorno 29 agosto. Prese dal panico le autorità gli ordineranno di disinserirsi. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		{utente anonimo} Ospite
 
 
 
 
 
  | 
		
			
				 Inviato: 24 Ago 2023 16:04    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				| cioè adesso è obbligatorio connetterla ad internet? senza il cloud della casa madre non può stampare? follia, da restituire subito. Chi l'ha tenuta ne ha pagato le conseguenze. E se c'è un down della rete o chiude il servizio cloud diventa un fermacarte? | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		jack.mauro Dio minore
  
  
  Registrato: 07/02/15 17:44 Messaggi: 558
 
  | 
		
			
				 Inviato: 24 Ago 2023 16:19    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Ci sono così tante cose sbagliate che "non ci resta che piangere"...
 
- Perché lasciare la stampante 3D sempre accesa quando non la si usa?
 
- Perché usare i servizi cloud per controllare una stampante che richiede un minimo di interazione fisica?
 
- Perché il cloud conserva copia sul server degli oggetti stampati anziché eliminarli al termine della stampa?
 
- Perché un disservizio cloud ha provocato la ristampa di un oggetto già stampato?
 
- Perché le stampanti dotate di lidar già non lo utilizzavano per verificare che il piatto fosse libero? | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		{Cippa} Ospite
 
 
 
 
 
  | 
		
			
				 Inviato: 25 Ago 2023 12:05    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				| Skynet comincerà ad autoistruirsi. Diverrà autocosciente alle 2:14 del giorno 29 agosto. Prese dal panico le autorità gli ordineranno di disinserirsi...ma Skynet disinserirá loro. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		gomez Dio maturo
  
  
  Registrato: 28/06/05 11:26 Messaggi: 2112 Residenza: Provincia di Torino
  | 
		
			
				 Inviato: 25 Ago 2023 13:14    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | jack.mauro ha scritto: | 	 		  | - Perché usare i servizi cloud per controllare una stampante che richiede un minimo di interazione fisica? | 	  
 
Più in generale, "Perché agire dal cloud su QUALUNQUE ACCROCCO RICHIEDA INTERAZIONE FISICA?", AKA lavatrice, frigo e compagnia cantante?   | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		jack.mauro Dio minore
  
  
  Registrato: 07/02/15 17:44 Messaggi: 558
 
  | 
		
			
				 Inviato: 26 Ago 2023 01:20    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | gomez ha scritto: | 	 		  Più in generale, "Perché agire dal cloud su QUALUNQUE ACCROCCO RICHIEDA INTERAZIONE FISICA?", AKA lavatrice, frigo e compagnia cantante?   | 	  
 
Io credo che le cose sarebbero potute andare diversamente se l'IPv6 si fosse diffuso nei primi anni 2000.
 
Un sacco di schifezze hardware hanno scelto l'approccio cloud per aggirare i problemi causati dall'assegnazione da parte dei provider di ip dinamici (quando non addirittura privati) e la difficoltà, per i profani di informatica, nell'apertura dei NAT sui router.
 
Se le connessioni domestiche avessero consentito di raggiungere direttamente ed in modo semplice ogni dispositivo IoT in casa dal cellulare, forse i costruttori avrebbero avuto più difficoltà a far accettare i loro cloud dagli utenti. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		{utente anonimo} Ospite
 
 
 
 
 
  | 
		
			
				 Inviato: 26 Ago 2023 12:45    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				@jack   
 
ma una stampante funziona in lan di solito, non da remoto, non serve nè ipv6 ne cloud. È solo una moda, e soprattutto un modo per raccogliere dati (nostri). | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Gladiator Dio maturo
  
  
  Registrato: 05/12/10 21:32 Messaggi: 14780 Residenza: Purtroppo o per fortuna Italia
  | 
		
			
				 Inviato: 26 Ago 2023 15:34    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | Citazione: | 	 		  | Per esempio, le stampanti della serie Bambu X1, dotate di Lidar, useranno quest'ultimo per verificare la presenza di oggetti sul vassoio prima di avviare un nuovo lavoro; quelle della serie Bambu P1, invece, che non hanno il Lidar, chiederanno all'utente di verificare che il vassoio sia vuoto. | 	  
 
E' francamente assurdo ed incredibile che queste minime e basilari misure di sicurezza non fossero già presenti fin dalla prima versione FW messa in beta...    | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		zero Dio maturo
  
 
  Registrato: 22/03/08 18:34 Messaggi: 2247
 
  | 
		
			
				 Inviato: 26 Ago 2023 16:55    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Gladiator, hai ragione.
 
Ma oramai TUTTI cercano di fare uscire il prodotto appena possibile. Test, sicurezza e affidabilita' fanno perdere tempo... ci penseremo dopo
 
 
 
 
. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Gladiator Dio maturo
  
  
  Registrato: 05/12/10 21:32 Messaggi: 14780 Residenza: Purtroppo o per fortuna Italia
  | 
		
			
				 Inviato: 26 Ago 2023 17:35    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Già tanto ci pensano gli utenti a fare da beta tester...    | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		zeross Amministratore
  
  
  Registrato: 19/11/08 12:04 Messaggi: 8599 Residenza: Atlantica
  | 
		
			
				 Inviato: 28 Ago 2023 13:10    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				| Skynet diventato autocosciente, preferisce suicidarsi che rimanere in questo mondo di idioti. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		 |