Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
Allarme privacy: decine di app VPN inviano dati in Cina. Tutte su store ufficiali Apple e Google
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Privacy
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Zeus News
Ospite





MessaggioInviato: 17 Giu 2025 18:00    Oggetto: Allarme privacy: decine di app VPN inviano dati in Cina. Tutte su store ufficiali Apple e Google Rispondi citando

Leggi l'articolo Allarme privacy: decine di app VPN inviano dati in Cina. Tutte su store ufficiali Apple e Google
La Repubblica Popolare Cinese può accedere ai dati degli utenti in qualsiasi momento.


 

 

Segnala un refuso
Top
gili.preda
Eroe
Eroe


Registrato: 19/10/23 16:07
Messaggi: 44
Residenza: Italy

MessaggioInviato: 17 Giu 2025 20:45    Oggetto: Rispondi citando

davvero a fatica capisco questi avvisi ! - perchè le app americane che fanno... i dati non vengono acquisiti e rivenduti all'infinito ? - spiegatemi la differenza perchè io non la vedo ! - il governo cinese venderà ad alibaba o a shein i nostri dati come meta, google o apple lo fa con il resto del mondo !! - Proton, una delle poche che "garantite" ha infatti sede in Svizzera, non in EU, ne negli USA o in Russia o in Cina...
Top
Profilo Invia messaggio privato
Homer S.
Dio Kwisatz Haderach


Registrato: 24/12/21 10:59
Messaggi: 6552
Residenza: Ormai ci sono solo io qui in pianta stabile, che lo chiedete a fare?

MessaggioInviato: 18 Giu 2025 07:42    Oggetto: Rispondi citando

I dati sono una merce con un valore, ma le leggi restano leggi. Chi fa compravendita di dati in paesi le cui leggi lo proibiscono rischiano comunque, chi lo fa dove le leggi addirittura lo impongono hanno semplicemente la coscienza a posto.

Fossi in te farei attenzione a tener bene presente la differenza tra uno Stato di diritto ed un regime totalitario. Dire che sono la stessa cosa è una dichiarazione di resa.
Top
Profilo Invia messaggio privato
{crimon}
Ospite





MessaggioInviato: 18 Giu 2025 10:18    Oggetto: Rispondi citando

Davvero curioso che tutto questo can-can si faccia per poche VPN, mentre per i phone, gli watch e le TV (essendo tutti "smart" ho semplificato), che succhiano dati anche sensibilissimi come quelli sulla salute spedendoli direttamente in Cina, non si dica (e soprattutto faccia) quasi nulla.
Per non parlare delle IA, che pescano anche dati aziendali sensibili e addirittura le caratteristiche psicofisiche delle persone, che spifferano tutto durante le "conversazioni", e spesso chiedono degli autotest psicologici o fisici alla IA.
Top
{Global}
Ospite





MessaggioInviato: 18 Giu 2025 15:28    Oggetto: Rispondi citando

In USA ovviamente non c'è un regime totalitario ufficiale, ma le aziende americane sono comunque tenute per legge a fornire i dati al Governo in caso di richiesta.
La differenza in pratica è molto sottile perché i TUOI dati non sono più tuoi in ambedue i casi citati, Cina e USA. Ecco perché gili.preda e tanti altri faticano a vedere una differenza.

Attenzione anche la Svizzera ha degli accordi internazionali che la obbligano a fornire i dati personali agli altri Paesi alleati in caso di richiesta. Quindi se leggete che la Svizzera è la più sicura del mondo, state leggendo una tipica fake di marketing.
L'unica garanzia è fidarsi del no-log e delle altre tecnologie che il gestore dichiara di utilizzare mettendoci la faccia.
Top
Homer S.
Dio Kwisatz Haderach


Registrato: 24/12/21 10:59
Messaggi: 6552
Residenza: Ormai ci sono solo io qui in pianta stabile, che lo chiedete a fare?

MessaggioInviato: 18 Giu 2025 16:15    Oggetto: Rispondi citando

{crimon} ha scritto:
Davvero curioso che tutto questo can-can si faccia per poche VPN, mentre per i phone, gli watch e le TV (essendo tutti "smart" ho semplificato), che succhiano dati anche sensibilissimi come quelli sulla salute spedendoli direttamente in Cina, non si dica (e soprattutto faccia) quasi nulla.

Se il ragionamento è che qui si legge delle VPN e non del resto, è debole. Chi si allarma lo fa con ogni elemento di minaccia alla privacy. Solo, non tutti qui e ora: se ti piacciono gli spaghetti, non vuol dire che parli delle loro ricette 24x7...
Top
Profilo Invia messaggio privato
Homer S.
Dio Kwisatz Haderach


Registrato: 24/12/21 10:59
Messaggi: 6552
Residenza: Ormai ci sono solo io qui in pianta stabile, che lo chiedete a fare?

MessaggioInviato: 18 Giu 2025 16:20    Oggetto: Rispondi citando

{Global} ha scritto:
In USA ovviamente non c'è un regime totalitario ufficiale, ma le aziende americane sono comunque tenute per legge a fornire i dati al Governo in caso di richiesta.

{Global} ha scritto:
Attenzione anche la Svizzera ha degli accordi internazionali che la obbligano a fornire i dati personali agli altri Paesi alleati in caso di richiesta. Quindi se leggete che la Svizzera è la più sicura del mondo, state leggendo una tipica fake di marketing.

Visto che li citi, ti invito a postare i riferimenti di legge, altrimenti il fake è tutto tuo. Non discuto la cosa in sé, se autentica, ma il menzionarla alla come viene.
Soprattutto la questione svizzera lascia a desiderare, visto che gli elvetici non hanno, in termini tradizionali, dei veri e propri alleati essendo neutrali per scelta istituzionale da oltre sette secoli.
Top
Profilo Invia messaggio privato
{Global}
Ospite





MessaggioInviato: 18 Giu 2025 18:11    Oggetto: Rispondi citando

Homer malfidato...
Bastava fare una ricerca:
link
Top
Homer S.
Dio Kwisatz Haderach


Registrato: 24/12/21 10:59
Messaggi: 6552
Residenza: Ormai ci sono solo io qui in pianta stabile, che lo chiedete a fare?

MessaggioInviato: 19 Giu 2025 16:18    Oggetto: Rispondi citando

Fammi capire: sei tu che fai delle affermazioni e starebbe a noi cercarcene le conferme? Voglia di lavorare saltami addosso...

Te lo immagini un partito politico che agli elettori dice: "eleggetemi e vi garantisco che avrete tutti un lavoro: basta che ve lo troviate da soli"?

Io comunque da quella fonte leggo che la Svizzera sta messa meglio di noi per certe cose e peggio per altre. Non che ogni volta che fai transitare una tua informazione privata, essa la trasmette automaticamente a chiunque la chieda. Se ti aspetti che la Svizzera sia ancor oggi il paradiso fiscale e bancario di 20-30 anni fa, non solo ti sbagli di grosso, ma non dovresti nemmeno vederlo a tutti i costi come un male: vorresti che in nome del diritto all'anonimato proteggessero qualcuno che ha commesso dei reati contro la tua persona?

La libertà dell'uno finisce dove inizia quella dell'altro, pensare che debba sempre essere senza confini è un'utopia.

(e degli States riparliamone tra qualche anno...)
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gladiator
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 05/12/10 21:32
Messaggi: 14344
Residenza: Purtroppo o per fortuna Italia

MessaggioInviato: 21 Giu 2025 15:45    Oggetto: Rispondi citando

Citazione:
[...]viene da chiedersi se il motivo del mancato intervento stia qui.

Se non certo è molto probabile che sia così.
Top
Profilo Invia messaggio privato
zeross
Amministratore
Amministratore


Registrato: 19/11/08 12:04
Messaggi: 8148
Residenza: Atlantica

MessaggioInviato: 21 Giu 2025 17:46    Oggetto: Rispondi citando

{Global} ha scritto:
Homer malfidato...
Bastava fare una ricerca:
link

Perché invece il Blog de un tizio a caso è la fonte purissima, altissima, levissima? Shocked
Magari l'analisi della legislazione Elvetica sui trattati internazionali firmati, pare brutto portarla come esempio.
Poi confondere NBD che ex SRS servizio informazioni strategiche cone rinnovato nel 2010, come una agenzia nal soldo degli USA significa non avere capito niente della roba di cui si sta parlando, dato che il Nachrichtendienst des Bundes, tradotto in Italiano come servizio di informazione civile dipende direttamente dal Direttorio, quindi non è che il primo impiegato buzzuro della NSA chieda un dato di Tizio e
Caio, e quelli glielo danno solo perché lo dice Brandon nel Blog?
Lo stesso autore a parte la questione finanziaria:
Citazione:
Questa cortina di segretezza è caduta nel 2018, quando la Svizzera è diventata parte attiva del Common Reporting Standard (CRS), che richiede ai Paesi membri di condividere le informazioni sui conti finanziari dei clienti stranieri. Ciò significa che ogni stagione fiscale le banche e le istituzioni finanziarie sono tenute a trasmettere le informazioni relative ai clienti non nativi che sono tenuti a pagare le tasse in un altro Paese. Attualmente sono 38 le nazioni che partecipano al CRS, tra cui gli Stati Uniti, l’intera Unione Europea, la Norvegia, il Regno Unito, il Canada, l’Australia, la Nuova Zelanda, il Giappone, la Corea del Sud e Israele. Alcune di queste nazioni dovrebbero saltare all’occhio visto che sono membri dei programmi di intelligence Five Eyes e Fourteen Eyes.

poi aggiunge successivamente osservazioni obiettive:
Citazione:
l piccolo Paese alpino della Svizzera dispone di una normativa completa che regola la raccolta, l’elaborazione e l’archiviazione dei dati personali, fornendo una solida base giuridica per la protezione della privacy.
...la Svizzera ha leggi sulla conservazione dei dati, mentre la Germania non ne ha......
....Le leggi sulla protezione dei dati del Paese sono molto simili a quelle tedesche per quanto riguarda i severi requisiti di sicurezza dei dati stabiliti nella Legge federale svizzera sulla protezione dei dati (Schweizer Bundesgesetz über den Datenschutz, DSG). L’indipendenza giuridica della Svizzera dall’Unione Europea, la sua neutralità politica e la sua storia di tutela dei diritti della privacy la fanno sembrare una scelta interessante......
.......La Svizzera, proprio come la Germania, ha leggi complete sulla protezione dei dati che danno priorità ai diritti individuali alla privacy e si oppone storicamente alla sorveglianza di massa, imponendo limiti legali più severi alle sue agenzie di intelligence.....
.......In sintesi, la Svizzera - proprio come la Germania - è generalmente considerata un luogo favorevole per la privacy, sia per il suo quadro giuridico che per l’impegno storico nella protezione dei diritti individuali alla privacy.

concludendo quindi che ha livello normativo, a parte il discorso sulla condivisione dei dati finanziari, non è stato portato nulla a dimostrare che la Confederazione Elvetica venda, ruba o comunque sottrae dati sensibili dei propri cittadini, clienti o utenti per darli ad altri.

altro discorso un attacco telematico che sottrae informazioni, ma qui siamo in un altro ambito.
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
Homer S.
Dio Kwisatz Haderach


Registrato: 24/12/21 10:59
Messaggi: 6552
Residenza: Ormai ci sono solo io qui in pianta stabile, che lo chiedete a fare?

MessaggioInviato: 22 Giu 2025 07:39    Oggetto: Rispondi citando

Ma perché perdo tempo a difendermi dalle sparate degli anonymous cowards quando c'è il baluardo zeross che li smonta ancor prima di prendere il caffè?

Applause
Top
Profilo Invia messaggio privato
{Sergio}
Ospite





MessaggioInviato: 23 Giu 2025 14:42    Oggetto: Rispondi citando

E per fortuna questo dovevano essere le reti sicure. Mai fidarsi di nessuno sulla sicurezza, meglio prevenire.
Top
Homer S.
Dio Kwisatz Haderach


Registrato: 24/12/21 10:59
Messaggi: 6552
Residenza: Ormai ci sono solo io qui in pianta stabile, che lo chiedete a fare?

MessaggioInviato: 23 Giu 2025 16:18    Oggetto: Rispondi

Una VPN è un servizio. La sua "sicurezza" parte dalla fiducia che si può concedere a chi la offre. Se non puoi fidarti, meglio non usarla, perché chi usa Internet senza limitazioni o scrupoli viaggerà per canali diversi a seconda delle circostanze, ma chi usa una VPN fa passare proprio tutto da essa.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Privacy Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi