Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
Bonifici più sicuri: verifica automatica in tempo reale di IBAN e beneficiario
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Sicurezza
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Zeus News
Ospite





MessaggioInviato: 04 Ago 2025 19:55    Oggetto: Bonifici più sicuri: verifica automatica in tempo reale di IBAN e beneficiario Rispondi citando

Leggi l'articolo Bonifici più sicuri: verifica automatica in tempo reale di IBAN e beneficiario
Dal 9 ottobre sarà obbligatoria sia per i bonifici tradizionali sia per quelli istantanei.


 
Foto di Shutter Speed.
 

Segnala un refuso
Top
{nosmish}
Ospite





MessaggioInviato: 04 Ago 2025 22:25    Oggetto: Rispondi citando

Un'ottima cosa, con il rovescio della medaglia di un controllo istantaneo di chi-fa-cosa, e l'aggiunta di un ulteriore tassello al tecnocontrollo del cittadino.
Top
{Ulissio}
Ospite





MessaggioInviato: 05 Ago 2025 00:23    Oggetto: Rispondi citando

Che le banche non facciano poi pagare costi extra ai correntisti è una pia illusione. Troveranno sicuramente una formula per una modifica unilaterale del contratto.
Top
{DubitoErgoSum}
Ospite





MessaggioInviato: 05 Ago 2025 17:31    Oggetto: Rispondi citando

Suppongo che in caso di errore le banche non ci potranno dire il nome esatto per motivi di privacy, quindi non potremo inviare bonifici qualora si verifichi una minima discrepanza.
Basta un solo carattere straniero, un accento sbagliato, un apostrofo nel cognome scritto in obliquo tramite editor. E addio bonifico.

Peggio ancora sarà il caso dei condomìni che in Italia registrano la via e il numero civico all'interno del nome del beneficiario, mentre in tutta Europa i numeri inseriti nel beneficiario sono vietati!!
Così non potremo più inviare bonifici online ai nostri condomìni finché gli amministratori condominiali non modificheranno il nome del beneficiario...
Top
Homer S.
Dio Kwisatz Haderach


Registrato: 24/12/21 10:59
Messaggi: 6919
Residenza: Ormai ci sono solo io qui in pianta stabile, che lo chiedete a fare?

MessaggioInviato: 06 Ago 2025 08:02    Oggetto: Rispondi citando

Citazione:
Suppongo che in caso di errore le banche non ci potranno dire il nome esatto per motivi di privacy, quindi non potremo inviare bonifici qualora si verifichi una minima discrepanza.

Questo aspetto non differisce da quel che è stato finora. Bonifico istantaneo è solo nei tempi di accredito, le attenzioni nel farlo vanno mantenute.
Top
Profilo Invia messaggio privato
{Antonio}
Ospite





MessaggioInviato: 06 Ago 2025 08:59    Oggetto: Rispondi citando

Però non ho ben capito in cosa consiste il controllo omeglio, non vedo come questo tuteli dalle truffe: se cado nel tranello, chi mi induce a un bonifico farlocco fornirà corrispondenza tra iban e nome registrato.....
Top
anyfile
Semidio
Semidio


Registrato: 27/08/05 17:20
Messaggi: 441

MessaggioInviato: 06 Ago 2025 12:43    Oggetto: Rispondi citando

{DubitoErgoSum} ha scritto:

Peggio ancora sarà il caso dei condomìni che in Italia registrano la via e il numero civico all'interno del nome del beneficiario, mentre in tutta Europa i numeri inseriti nel beneficiario sono vietati!!


Questa cosa mi pare assurda. Ci sono tantissime società che hanno nella loro ragione sociale dei numeri scritti in cifre (sia in Italia sia all'estero) non solo i condomini.

Bisogna vedere se sono realmente vietati o se è un controllo fatto per vedere se hai scritto giusto (se lo scrivi nel campo del nome di una persona è strano che ci sia un numero). In questo secondo caso è sbagliato il controllo (oppure deve esserci un metodo diverso per scrivere il beneficiario quando è una società)
Top
Profilo Invia messaggio privato
{DubitoErgoSum}
Ospite





MessaggioInviato: 07 Ago 2025 08:22    Oggetto: Rispondi citando

Ah, allora grazie ad anyfile forse abbiamo risolto il mistero dei bonifici online condominiali.
Infatti l'articolo precisa che l'obbligo di verifica automatica non riguarderà i clienti aziendali.

Attualmente un bonifico europeo a favore di un condominio non viene eseguito qualora nel nome del beneficiario sia stato inserito un numero. Appare un messaggio di errore nel quale viene ricordato che lo standard europeo non prevede numeri all'interno di un nome. Le stesse banche spesso suggeriscono di inserire il numero nella causale e non nel nome.

Il motivo di questo pasticcio burocratico è che probabilmente un bonifico del genere viene interpretato come eseguito da un privato a un destinatario privato, anziché a un destinatario business. Oppure è stato il mittente stesso a inserirlo nella lista dei beneficiari privati anziché business.

Tuttavia un condominio (oppure un'associazione) NON È UN'AZIENDA che fa business ...è solo una persona giuridica! Perciò l'attuale distinzione tra beneficiari privati e business è semplicemente sbagliata. La classificazione corretta sarebbe tra persone fisiche e persone giuridiche.

Si spera che dopo il 9 ottobre questo problema sparirà e che il beneficiario sarà classificato automaticamente e correttamente.
Top
Homer S.
Dio Kwisatz Haderach


Registrato: 24/12/21 10:59
Messaggi: 6919
Residenza: Ormai ci sono solo io qui in pianta stabile, che lo chiedete a fare?

MessaggioInviato: 07 Ago 2025 09:18    Oggetto: Rispondi citando

{Antonio} ha scritto:
Però non ho ben capito in cosa consiste il controllo omeglio, non vedo come questo tuteli dalle truffe: se cado nel tranello, chi mi induce a un bonifico farlocco fornirà corrispondenza tra iban e nome registrato.....

Il problema non è l'associazione tra i due, ma la similitudine con quelli legittimi. Molte truffe partono dal presupposto che Tizio deve fare un bonifico a Caio, ed il truffatore Sempronio lo induce a girare il bonifico a Cajo contando sulla sua distrazione. Se la banca intercetta la discrepanza tra il secondo conto e il nome del primo, sussiste una seppur labile barriera di tutela a vantaggio del bersaglio della frode.

Non è niente di nuovo: tutti i vari phishing, smishing e similari basano su questa strategia: convincerti che stai interagendo con un soggetto legittimo mentre lo fai con un delinquente.
Top
Profilo Invia messaggio privato
zeross
Amministratore
Amministratore


Registrato: 19/11/08 12:04
Messaggi: 8351
Residenza: Atlantica

MessaggioInviato: 07 Ago 2025 17:54    Oggetto: Rispondi citando

Questi controlli riguardano solo l'Europa dove vige IBAN e BIC, mentre se volete fare un bonifico in Australia o USA, cosa permessa da alcuni istituti anche online, allora dovete tenere conto che li vige solo il numero di conto (Routing Number di 9 cifre + numero di conto) a cui aggiungi il codice SWIFT se non operi con la stessa banca.
Poi questo riguarda solo chi non usa sistemi utilizzati in altri paesi come il CIPS cinese, SPSF Russo, SFMS indiano o INSTEX che funziona tra Europa e Iran.
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
Gladiator
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 05/12/10 21:32
Messaggi: 14531
Residenza: Purtroppo o per fortuna Italia

MessaggioInviato: 17 Ago 2025 14:50    Oggetto: Rispondi

{nosmish} ha scritto:
Un'ottima cosa, con il rovescio della medaglia di un controllo istantaneo di chi-fa-cosa, e l'aggiunta di un ulteriore tassello al tecnocontrollo del cittadino.

Mi sembra improbabile che questa verifica aggiunga ulteriori tasselli al cosiddetto tecnocontrollo, viene solo effettuata una verifica immediata di congruenza fra un IBAN ed un nome beneficiario che già sono presenti nei databese e, in caso di discrepanze, l'utente viene informato e gli viene richiesto di confermare o correggere.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Sicurezza Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi