Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Zeus News Ospite
|
|
Top |
|
 |
Homer S. Dio Kwisatz Haderach

Registrato: 24/12/21 10:59 Messaggi: 6682 Residenza: Ormai ci sono solo io qui in pianta stabile, che lo chiedete a fare?
|
Inviato: 21 Lug 2025 11:46 Oggetto: |
|
|
Purtroppo, anche se non è per quello il motivo, è difficile dargli torto. Se l'AI Act è già una realtà, a che pro farla decorrere solo dal 2027 e contemporaneamente chiedere agli attori di sottoscrivere un codice di autoregolamentazione transitorio? Non era più semplice, ma soprattutto doveroso, far decorrere la legge da subito?
Quando lo snus è stato dichiarato illegale nella UE (Svezia esclusa, che ci campa sopra...), in quanto tossico e cancerogeno, non hanno mica detto "lo potete comprare per altri tre anni, poi basta": lo hanno semplicemente vietato, perché era la cosa giusta da fare.
Il vizio italico di giocare col concetto stesso di legge non si può certo dire nostra esclusiva... |
|
Top |
|
 |
{byrne} Ospite
|
Inviato: 22 Lug 2025 14:20 Oggetto: |
|
|
La debolezza dell'europa è la burocrazia, le leggi maccheroniche, l'ideologia.
Un esempio sono proprio le leggi per le imprese: startup, piccole, medie, grandi... le stesse leggi per tutti, a parte piccole differenze ininfluenti sul piano pratico, che ovviamente penalizzano i più piccoli e i medi, come chiunque abbia tentato di fare impresa da zero sa bene.
Poi ci sono le grandisisme imprese, e lì le cose cambiano aspetto, perché si inseriscono la politica e l'onnipresente mangia-mangia, in questo caso bidirezionale.
E' ovvio che per imprese cresciute in un certo contesto, dove sono potute diventare dei mostri di capitalizzazione senza essere frazionate, l'europa con le sue ottime leggi sulla privacy (non rispettate nemmeno da alcuni suoi enti) calza molto stretta.
D'altra parte è tutto un gioco di potere, quel poco che grazie alla pessima gestione degli ultimi 25 anni, senza dubbio parzialmente pilotata da oltre oceano, è rimasto a un continente ex ricco e potente. |
|
Top |
|
 |
zeross Amministratore


Registrato: 19/11/08 12:04 Messaggi: 8232 Residenza: Atlantica
|
Inviato: 22 Lug 2025 19:25 Oggetto: |
|
|
META non indica punti precisi e circostanziati dei provvedimenti che ostacolano lo sviluppo del intelligenza artificiali ma si limita a generici intralci agli sviluppatori per gli obblighi di documentazione e di gestione dei dati
Cioè fatemi capire, secondo META un corretto e sano sviluppo della Intelligenza Artificiale passa attraverso la discrezionalità del avere o meno della documentazione sullo sviluppo della Intelligenza artificiale e di gestire la raccolta dei dati come pare e piace a META?
Quello che lascia perplessi non è tanto la posizione della società americana, che guarda i suoi interessi e meno obblighi ha, meglio si sente; ma il fatto che ci siano commentatori che abbaino pure il coraggio di dire e scrivere che `colpa dell'Europa che fa le norme!
In molti casi i parlamentari europei scrivono norme a catzum, come le dimensioni degli ortaggi, le altezze dei nanetti di gesso danesi, i fogli di carta da compilare per effettuare le opere intracomunitarie, ma quando si tratta di roba seria scrivono come quello della regolamentazione della IA, scrivono testi incompleti e lacunosi per compiacere le multinazionali, e queste per risposta pretendono invece il nulla cosmico, e ci suono pure commentatori che continuano a berciare dal basso della loro ignoranza che la colpa e della normativa europea.
Per quello che ho potuto studiare dal minimo delle mie competenze il regolamento UE2024/1689 nonostante roboanti paroloni sui rischi inaccettabili, gravi, limitati e minimi, non è che poi preveda strumenti rigorosi per impedire gli abusi poiché sprofonda nella burocrazia farraginosa tipica dell'Europa per quanto riguarda una sanzione, e per farla chiare se Facebook commette un abuso, da quando inizia il procedimento a quando sia mai META venisse costretta a conformarsi passano almeno 8 anni
Quello che non vuole META e gli altri e che non ci sia nemmeno quello, non vogliono nessuno che abbia l'ardire di dire qualcosa in merito, praticamente una extraterritorialità legale di cui la competenza rimane in capo alle aziende stesse!
Ma chi è cosi tonto da credere che questa sia la soluzione giusta : |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|