Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
Gli LLM e la Legge Zero dell'Informatica
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Scienze e nuove tecnologie
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Zeus News
Ospite





MessaggioInviato: 01 Ago 2025 00:00    Oggetto: Gli LLM e la Legge Zero dell'Informatica Rispondi citando

Leggi l'articolo Gli LLM e la Legge Zero dell'Informatica
Pillole di false IA/ L'ondata di software che usa gli LLM sta violando la Legge Zero dell'Informatica, che funzionava dai tempi di Ada Lovelace. Che cosa mai potrebbe andare storto?


 
Foto di Mert Kahveci.
 

Segnala un refuso
Top
Homer S.
Dio Kwisatz Haderach


Registrato: 24/12/21 10:59
Messaggi: 6756
Residenza: Ormai ci sono solo io qui in pianta stabile, che lo chiedete a fare?

MessaggioInviato: 01 Ago 2025 07:22    Oggetto: Rispondi citando

La fisica ha fondato i propri assiomi sulla certezza e determinabilità dei propri risultati. Poi è arrivata la meccanica quantistica e la scoperta del valore matematico del caos.

Capisco bene l'arringa contro gli LLM, purtroppo gli argomenti per contestarli si sono fatti più deboli col tempo. L'umanità è spinta ad accettare l'idea che non tutto è sempre conoscibile con assoluta affidabilità. Del resto, nella sesta stagione di Supergirl persino una scienziata de fero come Lena Luthor (e le sue impareggiabili grazie...) si è convertita alla magia, ma l'inside joke di quando Katie McGrath interpretava Morgana in Merlin era troppo ghiotto...

Vittoria
Top
Profilo Invia messaggio privato
{UtenteAnonimo}
Ospite





MessaggioInviato: 01 Ago 2025 14:15    Oggetto: Rispondi citando

Signor @calamarim lei è puntuale come un orologio nel criticare ciò che sembra non conoscere.

Le reti neurali artificiali (simulate da un calcolatore) sono senza dubbio parte della branca dell'informatica chiamata intelligenza artificiale, anzi probabilmente ne sono il primo esempio (risalenti al 1943).

Tuttavia lei si ostina a chiamare gli LLM (ossia grosse reti neurali artificiali) falsa AI, il che lo trovo fattualmente errato..

Ps: ogni strumento è fallibile, così come ogni persona.
L'importante è valutare l'affidabilità ed il tasso di miglioramento.
Personalmente trovo gli LLM utili ed una risorsa essenziale.
Top
{heyjoe}
Ospite





MessaggioInviato: 01 Ago 2025 14:31    Oggetto: Rispondi

Gli LLM sono mal utilizzati, e questo è responsabilità di chi li pubblicizza e di chi li utilizza.
Personalmente faccio un mestiere molto tecnico ed ho anche io usato male questi mostri energivori, con il risultato di ottenere risposte parzialmente o completamente inesatte, ma credibili.
Ora ho capito e le uso per fare piccole sintesi, traduzioni ottime ed anche qualche ricerca di link, che poi vado ad analizzare personalmente, perché ho paura che l'IA mi spari stupidaggini.
Penso che non ci sia da fare molta opera di persuasione che per ora L'IA è solo una ottima allineatrice di parole (ed in questo è quasi incredibile): chiunque la usi se ne accorge da solo dopo un po'.
Top
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Scienze e nuove tecnologie Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi