Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Zeus News Ospite
|
|
Top |
|
 |
Homer S. Dio Kwisatz Haderach

Registrato: 24/12/21 10:59 Messaggi: 6999 Residenza: Ormai ci sono solo io qui in pianta stabile, che lo chiedete a fare?
|
Inviato: 13 Ago 2025 14:49 Oggetto: |
|
|
Attenzione al punto 5.1.5: non si dice che /boot viene creato di default più piccolo del necessario anche con versioni posteriori alla 10 (a me già con la 12 lo fa di 500 MB quando va bene), quindi il rischio di mandare tutto a monte è superiore alle prospettive.
Citazione: | Se /boot è in LVM ed è troppo piccola, si può usare lvextend per aumentare la dimensione di una partizione LVM. Se /boot è una partizione separata è probabilmente più facile reinstallare il sistema. |
Tristemente probabile...
 |
|
Top |
|
 |
{remo} Ospite
|
Inviato: 13 Ago 2025 19:26 Oggetto: |
|
|
Dopo Dixie non poteva esserci che Trixie.
L'abbandono dei 32 bit è inevitabile, visto che quella tecnologia si sta allontanando sempre più nelle nebbie del passato, e diventa una palla al piede della innovazione, considerando anche la notevole diversità di programmazione delle applicazioni.
E comunque ci sono i "vecchi" sistemi operativi 32/64 bit ancora in essere. |
|
Top |
|
 |
zeross Amministratore


Registrato: 19/11/08 12:04 Messaggi: 8403 Residenza: Atlantica
|
Inviato: 18 Ago 2025 17:51 Oggetto: |
|
|
Homer S. ha scritto: | Attenzione al punto 5.1.5: non si dice che /boot viene creato di default più piccolo del necessario anche con versioni posteriori alla 10 (a me già con la 12 lo fa di 500 MB quando va bene), quindi il rischio di mandare tutto a monte è superiore alle prospettive.
Citazione: | Se /boot è in LVM ed è troppo piccola, si può usare lvextend per aumentare la dimensione di una partizione LVM. Se /boot è una partizione separata è probabilmente più facile reinstallare il sistema. |
Tristemente probabile...
 |
Chissà per quale ragione continuano a non voler affrontare e risolvere questo problema che dovrebbe essere risibile come difficoltà di risoluzione?  |
|
Top |
|
 |
Homer S. Dio Kwisatz Haderach

Registrato: 24/12/21 10:59 Messaggi: 6999 Residenza: Ormai ci sono solo io qui in pianta stabile, che lo chiedete a fare?
|
Inviato: 18 Ago 2025 17:57 Oggetto: |
|
|
Posso solo arguire che l'algoritmo calcoli lo spazio dedicato al FS non su base anche percentuale del totale, ma solo su un'aspettativa media d'impiego che è andata gambe all'aria quando gli sviluppatori hanno puntato un branch del kernel molto diverso dal precedente.
Non è la cosa in sé ad indispettirmi, ma il fatto che con undici minor updates di bookworm non sia mai venuto loro in mente di includere un passaggio di verifica preliminare e susseguente alert all'utente. Agli imprevisti si rimedia, ma bisogna averne il tempo. |
|
Top |
|
 |
Maary79 Amministratore


Registrato: 08/02/12 13:23 Messaggi: 12645
|
Inviato: 25 Ago 2025 19:33 Oggetto: |
|
|
Homer S. ha scritto: | Attenzione al punto 5.1.5: non si dice che /boot viene creato di default più piccolo del necessario anche con versioni posteriori alla 10 (a me già con la 12 lo fa di 500 MB quando va bene), quindi il rischio di mandare tutto a monte è superiore alle prospettive.
Citazione: | Se /boot è in LVM ed è troppo piccola, si può usare lvextend per aumentare la dimensione di una partizione LVM. Se /boot è una partizione separata è probabilmente più facile reinstallare il sistema. |
Tristemente probabile...
 |
Mai usato LVM, nè pa partizione /boot.
Non è complicare quello che in realtà è facile?
Partizione efi, root ed eventualmente home per separare i dati dall'OS? |
|
Top |
|
 |
Maary79 Amministratore


Registrato: 08/02/12 13:23 Messaggi: 12645
|
Inviato: 25 Ago 2025 19:35 Oggetto: |
|
|
{remo} ha scritto: | Dopo Dixie non poteva esserci che Trixie.
L'abbandono dei 32 bit è inevitabile, visto che quella tecnologia si sta allontanando sempre più nelle nebbie del passato, e diventa una palla al piede della innovazione, considerando anche la notevole diversità di programmazione delle applicazioni.
E comunque ci sono i "vecchi" sistemi operativi 32/64 bit ancora in essere. |
Comunque ce ne sono ancora di OS Linux per cpu a 32 bit. Per quanto abbia senso usarli... |
|
Top |
|
 |
Homer S. Dio Kwisatz Haderach

Registrato: 24/12/21 10:59 Messaggi: 6999 Residenza: Ormai ci sono solo io qui in pianta stabile, che lo chiedete a fare?
|
Inviato: 26 Ago 2025 07:52 Oggetto: |
|
|
Maary79 ha scritto: | Mai usato LVM, nè pa partizione /boot.
Non è complicare quello che in realtà è facile? |
Come in tutte le cose, LVM ha vantaggi e svantaggi. Io ho cominciato ad usarlo quando ho sentito la necessità di criptare il disco, e l'installer mi prospettava di farlo sopra LVM. Ma, come detto sopra, il problema non è LVM in sé, ma l'installer che per qualche strano motivo è ancorato a dimensionamenti ormai obsoleti. Del che a mio avviso si sono resi conto pure in Debian, ma tardi...
 |
|
Top |
|
 |
Maary79 Amministratore


Registrato: 08/02/12 13:23 Messaggi: 12645
|
Inviato: 27 Ago 2025 23:02 Oggetto: |
|
|
Ora mi hai fatto venire in mente LVM, mi avevano dato un disco fisso, non c'era verso di accedervi. |
|
Top |
|
 |
|