Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
Uno stop alla ricerca pubblica
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Vecchi articoli di Zeus News
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Zeus News
Ospite





MessaggioInviato: 25 Gen 2003 01:00    Oggetto: Uno stop alla ricerca pubblica Rispondi citando

Commenti all'articolo Uno stop alla ricerca pubblica
Numerose sono le reazioni da parte degli accademici alle recenti proposte del Governo, ma quella del fisico Carlo Bernardini le riassume tutte: "Ho la stessa sensazione che si prova quando torni a casa e scopri che ci sono stati i ladri, hanno aperto i cassetti e buttato per terra le fotografie degli antenati".
Top
Bruno Stucchi
Ospite





MessaggioInviato: 12 Feb 2003 14:49    Oggetto: Ricercatori e trovatori Rispondi citando

Il guaio e' che in Italia sono tutti ricercatori, ma pochi sono i trovatori...
Mandarini e baroni vari monopolizzano cariche e prebende da distribuire ai soliti noti, muniti di "tessera" simpatica.
Top
Antonio
Ospite





MessaggioInviato: 12 Feb 2003 19:49    Oggetto: Braccia sottratte alla montagna ! Rispondi citando

Già vedo Marchese in montagna come comandante "Libero" a fare la resistenza (pardon RESISTENZA) al dittatore Benito Berlusconi e i suoi squadristi ...
Che pena compagno Pertini per questi epigoni!
Top
Fabrizio Marchese
Ospite





MessaggioInviato: 12 Feb 2003 20:33    Oggetto: Rispondi citando

nessuno si ritira sulle montagne a fare resistenza, ma da cittadini abbiamo il diritto di dissentire dal vedere i soldi destinati a ricerca e università investiti invece che in ricerca e università in continui concorsi e baronie politiche.
Certo, perché inserire i dipartimenti significa mettere nelle mani di politici (non importa se di sinistra o di destra, con il cambio di governo cambierebbe tutto questo personale impiegato) qualcosa che oggi tutto sommato non è soggetto al volere di chi governa nel corto periodo il Paese.
Non è meglio investire in qualcosa di concreto, cioè nel lavoro dei ricercatori?
Non credo sia una cosa così strana, o un voler rivendicare qualcosa che non spetta a noi giuicare (come cittadino che paga le tasse ho il diritto-dovere di vigilare sul fatto che vengano investite nel modo a mio giudizio migliore, senza fare nulla di strano, ma in ogni caso rispettando quelle che alla fine saranno le decisioni della maggioranza dei cittadini che come me hanno diritto di voto).
Top
Giovanni Vianello
Ospite





MessaggioInviato: 12 Feb 2003 21:49    Oggetto: Nessuna novità Rispondi citando

Con un presidente del governo da repubblica delle banane non ci si poteva aspettare sicuramente qualcosa di diverso. Solo che a differenza delle risate che eravamo portati a fare anche con le varie vignette satiriche che venivano pubblicate al riguardo, il "re" ed i suoi giullari ci stanno sfasciando, a proprio godimento, tutto quello che si era costruito in tanti anni di lavoro, convinti magari di essere dei geni. Ora infine ci regalano la guerra. Comunque i pentimenti di personaggi della destra non so che valore possano avere se non si attivano per cambiare qualcosa dall'interno. O sono tutti così attaccati alla poltrona da non poterne fare a meno, oppure tutti così ricattabili da dover dire sempre signorsì. Abbiano almeno il pudore di starsene zitti;
Top
Disgustato
Ospite





MessaggioInviato: 12 Feb 2003 21:50    Oggetto: Un articolo falso e vergognoso. Rispondi citando

Tutte belle parole: "investire nella ricerca", "sprecare soldi nei concorsi", ma false in tutto e per tutto.
Provate a dire le cose come stanno, provate a fare un sondaggio dicendo se i cittadini preferiscono spendere 10.000 miliardi (200.000 lire a testa) per costruire un ciclotrone...
I ricercatori parlano di ladri ???
Quando tutti sanno che il 90% dei fondi non va poi nella pura ricerca, ma va altrove ???
E poi perchè i migliori ricercatori vanno sempre all'estero se tutto era già perfetto ?
Ci teniamo i vecchi baroni e mandiamo via i migliori ? Fanno bene a fare i concorsi, così i professoroni sono costretti ad aggiornarsi continuamente. E' evidente che la qualità sarà ai massimi livelli in questo modo.
Lo capirebbe chiunque che non sia accecato da pensieri di una fantomatica "dittatura"...
Top
Sbalordito
Ospite





MessaggioInviato: 12 Feb 2003 21:59    Oggetto: Risposta a Giovanni Vianello Rispondi citando

>"il "re" ed i suoi giullari ci stanno sfasciando, a proprio godimento, tutto quello che si era costruito in tanti anni di lavoro, convinti magari di essere dei geni. Ora infine ci regalano la guerra."

Certo che leggere questa immondizia...
Caro Giovanni Vianello lascia perdere che non hai capito un bel niente, nè della "guerra" nè di tutto il resto.
Poveraccio.
Top
Domenico
Ospite





MessaggioInviato: 13 Feb 2003 00:39    Oggetto: Ad ognuno ... Rispondi citando

... il governo che si merita. Pensare che odio i luoghi comuni!!! ma alla fine è questo.
C'è una maggioranza al governo espressione di una maggioranza del paese. La speranza è che quando arriveranno altri governi con altre maggioranze avranno cambiare ancora una volta le regole.
Comunque la ricerca non è un lavoro e solo la ricerca libera può aprire strade nuove e insperate.
Complimenti a ZEUS per la voce che ha e che, un pò, gli diamo anche noi.
Ciao.
Top
Brun Stucchi
Ospite





MessaggioInviato: 13 Feb 2003 15:06    Oggetto: Questo e' il CNR! Rispondi citando

Trascrivo dal Corriere del 5/5/2002

"Come scoprire le false mozzarelle di bufala.
Ora si puo' scoprire la mozzarella di bufala falsa. Un
ingegnoso sistema di analisi messo a punto dal CNR permette infatti di
distinguere senza possibilita' di errore il latte di bufala da quello di
altre specie animali, e con il quale si fabbrica appunto la celebre
mozzarella napoletana. Il sistema e' stato ideato dai ricercatori
dell'Istituto di chimica biomolecolare del CNR di Pozzuoli in
collaborazione con l'Istituto nazionale di fisica della materia per
quanto riguarda la parte matematica. Esso permette attraverso l'esame
dei trigliceridi di scoprire le proteine estranee, ad esempio di mucca."

In miniera gente, in miniera!
Altro che soldi.
Top
Simona Tubertini
Ospite





MessaggioInviato: 13 Feb 2003 17:28    Oggetto: Cari "disgustato" e "sbalordito"... Rispondi citando

Cari "disgustato" e "sbalordito", innanzitutto dovreste avere la decenza di firmare con nome e cognome i vostri messaggi, altrimenti non hanno piu' valore dei pochi bit da cui sono composti. Per quanto riguarda la guerra poi non c'e' molto da capire, e' gia' tutto scritto in una cosa che oggi sembra non essere piu' molto apprezzata, e cioe' la Costituzione Italiana. Inoltre mi piacerebbe sapere meglio di quali informazioni precise dispone il signor Disgustato per affermare con tanta certezza che quanto contenuto nell'articolo di Fabrizio Marchese e' "falso in tutto e per tutto". Se e' un addetto ai lavori, che si spieghi. Se non lo e', che si informi meglio. Per quanto riguarda il sondaggio, proviamo a chiedere ai cittadini italiani se preferiscono vivere in un Paese ricco di cultura e di scienza (facciamo dei nomi ? Enrico Fermi, Guglielmo Marconi ? Per citare soltanto i primi due che mi sono venuti in mente) o nel paese di Gladonia (cito da Stefano Benni) dove la cultura si misura a telequiz e se viene fuori un farmaco per curare una malattia che in Africa e' una delle principali cause di mortalita' infantile e' soltanto perche' il principio attivo e' anche efficace per produrre creme depilatorie...
Cordiali saluti,
Simona Tubertini
CNR Area della Ricerca di Bologna
Top
Luca Leandri sempre + sch
Ospite





MessaggioInviato: 14 Feb 2003 10:49    Oggetto: Risposta a Simona del CNR Rispondi citando

Cara ricercatrice del CNR, se tu a forma di "scienziata", conoscessi minimamente la biografia di Marconi non avresti scritto quelle fesserie. Marconi (di cui con la tua ignoranza non dovresti neppure pronunciarne il nome) quando ha proposto la sua geniale invenzione in Italia allo Stato l'hanno rifiutata ed è stato costretto ad andare all'estero per avere credito. Subito dopo ha avuto richieste da tutto il mondo, persino dal Giappone ed eravamo ancora nel 19° secolo !
Questo è la Ricerca Pubblica in Italia, fanno scappare i migliori ! Proprio l'esempio che mi hai portato ha dimostrato la tua totale ignoranza (per giunta sei una del CNR!) e il fatto che avevi torto marcio.

Per quanto riguarda la Guerra il Governo ha deciso che per il dopo-guerra verranno inviati aiuti umanitari e supporto logistico, come del resto si è obbligati a fare per il Trattato dell'ONU.
Per quanto riguarda da che parte stare (a parole, poichè l'Italia non manderà neppure un soldato a combattere), tra ONU da una parte e tiranni-terroristi con armi nucleari e batteriologiche dall'altra, non credo che ci sia molta scelta.

Persino in questa occasione la Sinistra ha aspramente criticato il Governo per essere dalla parte dell'ONU (!!), contro Saddam e l'altro angioletto Bin Laden (il quale l'altro ieri in un video ha espresso la solidarietà per il degno compare Saddam).

Mi trattengo dal commentare altro...
Top
Stefano Barni
Ospite





MessaggioInviato: 14 Feb 2003 14:35    Oggetto: forse a qualcuno il formaggio non piace... Rispondi citando

...ma a me si. perciò quando vado a comperare mozzarella di bufala, pagandola ben più cara di quella vaccina, sapere che esista un sistema scientifico e sicuro per scoprire i sofisticatori non mi dispiace affatto.

se poi questo sistema venisse utilizzato almeno a campione, con una certa sistematicità, sarei ancora più contento.

e comunque, visto che non sono rari i casi di "scoperte" importanti effettuate nel corso di ricerche su tutt'altro argomento e da queste rese possibili, ben vengano le ricerche sulla mozzarella. magari ne salta fuori una cura per il cancro, o anche solo per la dermatite.
Top
Fabrizio Marchese
Ospite





MessaggioInviato: 14 Feb 2003 14:40    Oggetto: riguardo a Marconi e altri ricercatori fuggiti Rispondi citando

Concordo in pieno con Barni, ma quello che volevo fare è dare una risposta a Luca Leandri:

"Marconi (di cui con la tua ignoranza non dovresti neppure pronunciarne il nome) quando ha proposto la sua geniale invenzione in Italia allo Stato l'hanno rifiutata ed è stato costretto ad andare all'estero per avere credito"

Bene, e allora l'idea geniale del Governo è tagliare i fondi per la ricerca pubblica e destinare quelli rimasti in dipartimenti in cui mettere sulle poltrone i loro uomini che controllino?
Ti rendi conto di quello che dici?
In questo mondo esisterà sempre più gente costretta ad emigrare, e te lo dice uno che ha visto i suoi professori migliori scappare in America nonostante una cattedra sicura per avere i fondi indispensabili per lavorare. E non parlo di gente occupata chissà dove, ma di personale docente e di ricerca del Politecnico di Torino, persone veramente valide fuggite dalla disperazione.
Parli di questa riforma come di qualcosa che impedirà situazioni di questo tipo, senza renderti conto che invece non farà altro che peggiorare la situazione.
Fantastico.
Esiste chi davvero crede che si possa tagliare fondi, mettere politici che controllino e facciano concorsi con i soldi rimasti e poi ci siano ancora soldi sufficienti per fare quello che oggi non si riesce a fare causa i troppo pochi investimenti?
E che dire, siamo nel terzo millennio.
Senza speranze, in un futuro di Telemike.
Top
Simona Tubertini
Ospite





MessaggioInviato: 14 Feb 2003 17:53    Oggetto: Risposta a Luca Leandri Rispondi

Caro Sig.Luca Leandri,
almeno con le mie "fesserie" sono riuscita a convincerla a firmare le sue lettere...Qualche risultato l'ho ottenuto. Per il resto: non ho mai detto di essere una "scienziata" ma so che Marconi brevetto' per la prima volta la sua invenzione nel 1896 e il CNR e' stato fondato nel 1923, quindi, come vede, nel rifiuto che il governo di allora oppose a Marconi il CNR c'entra poco. Piu' che parlare di sfascio della ricerca pubblica, direi che anche allora evidentemente al governo c'era chi pativa di miopia...Ho menzionato Marconi nonostante la mia "ignoranza", come Lei, arrogante lettore, non ha mancato di sottolineare, perche' nel 1928 e' stato nominato Presidente del CNR. Aggiungo che il modo migliore per "far scappare i migliori" (cito) e' sicuramente quello di tagliare i fondi alla ricerca pubblica e fondarla su interessi privatistici.
Per quanto riguarda la guerra rimango del parere che la guerra non la si commenta, la si subisce (purtroppo) e sinceramente, se fossi io l'oggetto dell'attacco, degli aiuti umanitari del "dopo", da parte di chi "prima" mi ha attaccato (o ha appoggiato chi l'ha fatto) non saprei che farmene...
Cordiali saluti,
Simona Tubertini
Top
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Vecchi articoli di Zeus News Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi