Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Zeus News Ospite
|
Inviato: 30 Gen 2003 01:00 Oggetto: Il portale dei Walser |
|
|
Commenti all'articolo Il portale dei Walser
Un'antichissima comunità alpina con la sua lingua e le sue tradizioni si trova ora anche sul Web. |
|
Top |
|
 |
Aldamaria Ospite
|
Inviato: 10 Feb 2003 20:50 Oggetto: Ne darò notizia... |
|
|
... sul settimanale che dirigo, Corriere Valsesiano, che interessa la zona di Alagna dove la comunità walser è molto importante. Riprodurrò l'articolo con le indicazioni d'uso. Se mi date un indirizzo "geografico" ve ne invio copia. cordialità |
|
Top |
|
 |
Pier Luigi Tolardo Ospite
|
Inviato: 10 Feb 2003 21:11 Oggetto: Grazie per l'attenzione |
|
|
Grazie davvero per l'attenzione e la segnalazione.
Pier Luigi Tolardo |
|
Top |
|
 |
Chiarino Ferruccio Ospite
|
Inviato: 11 Feb 2003 20:19 Oggetto: COMPLIMENTI MA.. |
|
|
perché dimenticare Alagna, Riva Valdobbia, Rimella?
Sono un discendente dei Walser come ricorda il mio indirizzo e-mail che si richiama ad un mio antenato |
|
Top |
|
 |
Mario Gatti Ospite
|
Inviato: 11 Feb 2003 21:38 Oggetto: Ri complimenti ma.... |
|
|
E perche' dimenticare Macugnaga e Formazza, Bosco Gurin, anch'esse colonie primarie molto importanti (Formazza diede inotre origine ad una colonia secondaria dei Grigioni....). L'accenno ai Walser sul sito citato mi e' sembrato: posticcio, approssimatvo e abbastanza incompleto.
Questo articolo, magari involontariamente, mi sembra piu' un operazione promozionale di Gressoney. |
|
Top |
|
 |
Pier Luigi Tolardo Ospite
|
Inviato: 11 Feb 2003 22:02 Oggetto: Sul sito.... |
|
|
Su Gressoneyonline c'è una bella ricca sezione dedicata alla storia ed alla cultura dei Walser ma se conosci altri siti sui Walser ti prego di segnalarmeli, Grazie.
Pier Luigi |
|
Top |
|
 |
Mario Gatti Ospite
|
Inviato: 11 Feb 2003 23:47 Oggetto: Sui Libri |
|
|
La cultura Walser e' complicata e difficile da descrivere, un sito come quello citato per me e' posticcio (L'ho riguardato faccio fatica a considerarla una sezione "ricca"; poche pagine con le informazioni riportate non sono abbastanza e non sono complete - perche' ad esempio non parlano di tutte le comunita' che si sono insediate in italia). Preferisco i libri. tra tutti, in italiano: Renzo Mortarotti, I Walser, Ed. Giovannacci, Domodossola,1979.
Se cerchi siti che parlano dei Walser.... google corre in aiuto. Key-word "I Walser", anche se, ripeto, sul WEB e' difficile parlarne in modo esasutivo. Il libro citato, e' di circa 500 pagine e copre tutte le comunita' Walser insediate in Italia e Svizzera Italiana. Le prime pagine sono generali. 20 di quelle pagine sono un immensita'rispetto a quanto esposto nel sito citato.
Non voglio esere polemico ma la completezza nell'informazione e' importante. Ciao
Mario |
|
Top |
|
 |
Pier Luigi Tolardo Ospite
|
Inviato: 12 Feb 2003 12:23 Oggetto: Grazie Mario |
|
|
Ti Ringrazio Mario per le preziose segnalazioni e critiche
Pier Luigi |
|
Top |
|
 |
|