Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
La truffa Bancomat
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Vecchi articoli di Zeus News
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Zeus News
Ospite





MessaggioInviato: 06 Feb 2003 01:00    Oggetto: La truffa Bancomat Rispondi citando

Commenti all'articolo La truffa Bancomat
La tessera magnetica rimane incastrata nello sportello automatico, tu provi a digitare nuovamente il codice ma...
Top
gianluca
Ospite





MessaggioInviato: 07 Feb 2003 13:45    Oggetto: probabilmente vero Rispondi citando

Ciao paolo, mi chiamo gianluca, ho lavorato in banca diversi anni e posso confermare che il tentativo di truffa dell' articolo è reale.
Anche se non è mai capitato direttamente ricordo che qualche anno fa capitò in un' agenzia dove conoscevo alcuni colleghi.
All' epoca lavoravo alla Banca di Roma a roma ma sinceramente non ricordo quale fosso lo sportello coinvolto. Comunque parliamo di almeno 5 anni fa.
Il tipo di truffa di cui parliamo è abbastanza noto nell' ambiente bancario, se conosci qualcuno che lavora in banca te lo può facilmente confermare.
Saluti.
Top
Federico
Ospite





MessaggioInviato: 08 Feb 2003 08:36    Oggetto: Già successo Rispondi citando

Nella provincia di Ravenna una banda di tre o quattro taroccatori di bancomat sono stati arrestati, tempo fa.
Applicavano ai bancomat una finta mascherina dotata, nella fessura per la scheda, di lettore di banda, ed in alto di telecamera per registrare i codici digitati.
Per inciso clonare un bancomat è un gioco abbastanza facile: basta modificare un vecchio lettore di cassette audio usando le sue testine di lettura e scrittura. Il codice invece è un'altro paio di maniche, ma loro avevano pensato anche a quello (telecamera).
Sono stati scoperti ed arrestati, quindi immagino abbiano sbagliato qualche cosa: se non ricordo male commisero il fatale errore di ritornare in uno sportello in cui erano già stati.
Ciao
Top
maurizio
Ospite





MessaggioInviato: 09 Feb 2003 04:16    Oggetto: GIA' SENTITA NON SU INTERNET Rispondi citando

LA VARIANTE E' CHE C'E' UN TIZIO ELEGANTE "CHE STA GIA' TELEFONANDO ALLA BANCA PER BLOCCARE LA CARTA" E GENTILMENTE VI PASSA IL TELEFONINO... COSI' SIETE CONVINTI DI AVERLA BLOCCATA.
Top
Stefano Barni
Ospite





MessaggioInviato: 10 Feb 2003 15:21    Oggetto: truffa e tecnologie Rispondi citando

questa truffa ha una variante tecnologicamente meno complessa, "sperimentata" mi pare soprattutto a roma qualche anno fa.

invece di incollare una finta mascherina di lettore carta accanto o sopra quella vera, il malversatore si limita a introdurre in quest'ultima una striscia di pellicola fotografica (o altro materiale sottile, robusto e semirigido) piegata a "V", in modo da formare una piccola tasca. sui due lati della V sono ricavate due alette piegate verso l'interno. le estremità della V sono piegate per pochi millimetri verso l'esterno.

la V di pellicola, chiamata in gergo "coccodrillo", è infilata nella fessura del lettore carta; le due estremità vengono incollate ai bordi di questa. il marchingegno è praticamente invisibile. quando il cliente introduce la tessera, questa non può essere letta correttamente, ma la macchina non può né incamerarla (perché la V di pellicola ne impedisce un ulteriore avanzamento) né restituirla, perché le alette ricavate all'interno della V la trattengono.

il resto (intervento del malfattore che suggerisce di digitare nuovamente il pin, eccetera eccetera) è assolutamente invariato. allontanatosi il cliente, il truffatore non deve far altro che staccare il "coccodrillo" dal lettore e prendersi la carta.

l'introduzione di uno sportello metallico all'interno dell'imboccatura dei lettori carta più recenti sta ponendo un freno all'uso del "coccodrillo": se lo sportello non funziona come atteso (apertura all'introduzione carta, chiusura all'espulsione entro un certo timeout) il bancomat va fuori servizio. probabilmente si deve a questo l'evoluzione della truffa consistente nell'uso di una mascherina che dissimula un falso lettore carta, come descritto nell'articolo.

attenzione: un'altra modalita' di truffa scoperta di recente consiste nell'installazione di una tastiera sopra la tastiera del bancomat, collegata ad un apparecchio in grado di memorizzare la digitazione. alla porta del locale bancomat viene applicato un lettore di banda magnetica che, al passaggio della tessera nell'apriporta, memorizza i dati presenti sulla banda stessa. i malviventi possono così facilmente clonare la carta senza che l'utente si accorga di nulla, almeno fino al successivo utilizzo della carta vera (che apparirà duplicata, con conseguente disattivazione di entrambe le carte). si tratta di una truffa che richiede l'uso di una tecnologia sofisticata, ma che puo' essere particolarmente effciace in particolari situazioni (es.: utente in partenza per un viaggio all'estero...). in questo senso, gli sportelli bancomat installati su strada sono più sicuri di quelli installati in locali chiusi.
Top
paolo
Ospite





MessaggioInviato: 10 Feb 2003 19:26    Oggetto: truffa bancomat Rispondi citando

Questa truffa è vecchia come il cucco ed è stata utilizzata ai danni di turisti stranieri la scorsa estate sul lago di Garda. Sono stati individuati anche i responsabili. Il sistema adottato era ancora più semplice: un po' di colla.
Top
Elvio Colombino
Ospite





MessaggioInviato: 10 Feb 2003 19:37    Oggetto: Cambiare il PIN Rispondi citando

Mi domando se non sarebbe forse il caso di "dare la sveglia" al sistema bancario italiano su un'assurda mancanza, inefficienza del sistema Bancomat italiano: salvo erroe, è infatti impossibile per il detentore di qualsiasi tessera Bancomat di modificare a piacimento il proprio PIN!

Mi ricordo che nel 1986, quando lavoravo a Londra, la mia banca inglese prevedeva al riguardo la consegna della tessera, la consegna della busta chiusa con il PIN "segreto" e ... al primo utilizzo la richiesta di cambio immediato del PIN con uno di proprio gradimento, operazione inoltre ripetibile a posteriori.

Oggigiorno, inoltre per gli aderenti ai servizi di banca telefonica ed internet banking, questa opportunità dovrebbe invero essere offerta tra i vari servizi proposti. Perdo il bancomat? Chiamo la banca telefonica e via IVR mi cambio il PIN e denucio magari anche lo smarrimento. Ma, invece, sembra che i vari uffici marketing delle banche italiane non ravvisino o meglio non sappiano ravvisare questo bisogno neanche tanto nascosto della loro clientela: il PIN te lo do io e basta!
Top
MaX
Ospite





MessaggioInviato: 10 Feb 2003 22:00    Oggetto: anche in spagna.... ma più furbi!! Rispondi citando

succede anche qui, ma con una variazione sul tema:

il buon sammaritano ti si avvicina e ti chiede cosa succede, poi ti consiglia di telefonare al servizio bancario, nell'etichetta scritta sul bancomat, e ti ofre addirittura il suo cellulare, si allontano un poco in modo che tu possa telefonare in pace.

Risponde un gentile tele-operatore che con grande proffesionalità ti dice di andare il giorno dopo in quella banca a ritirare una nuova carta di credito, in quanto la vecchia era probabilmente danneggiata.
Ovviamente per bloccare la vecchia ha bisogno del numero segreto, ma su questo non c'è problema vero?

il trucco sta nel fatto che la targhetta nel bancomat è falsa, con il cortese teleoperatore.
e non rimane traccia di niente, perchè ovviamente
il cellulare è del sammaritano il quale provvede a ritirare la card e a strappare l'etichetta del servizio emergenza bancario falso.


mica male vero? :-)

ciao,
MaX
Top
Giuseppe
Ospite





MessaggioInviato: 09 Mar 2003 12:45    Oggetto: truffa bancomat Rispondi citando

Sono un dipendente bancario e ti posso confermare che tale tipo di truffa esiste realmente. Anni fa l'hanno applicata al bancomat del nostro istituto.
Top
Christian
Ospite





MessaggioInviato: 12 Apr 2003 13:59    Oggetto: Una simile truffa esiste. Rispondi citando

Un tipo di truffa con queste modalità esiste.Solitamente la chiamano "lingua di coccodrillo".Non mi risulta che utilizzino una falsa mascherina sopra quella vera.Lavorando in banca posso confermare che è uno dei metodi più utilizzati dai truffatori.
Top
Pablo
Ospite





MessaggioInviato: 13 Mag 2003 18:06    Oggetto: è tutto vero.... Rispondi citando

è successo anche a me lo scorso inverno....solo che io non sono andato via subito, ho prima disattivato la carta di credito e servizio bancomat e poi ho danneggiato così tanto la mascherina che il truffatore non ha più potuto prendere la mia carta.
Top
armando
Ospite





MessaggioInviato: 25 Giu 2003 13:25    Oggetto: verissimo Rispondi

a fine luglio difendo un minorenne rumeno accusato di furto e truffa con le modalità descritte. so per certo che a toorino è stato un trucco utilizzatissimo (ora sono quasi tutti in carcere, ma il mio cliente è libero!)
Top
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Vecchi articoli di Zeus News Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi