Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Zeus News Ospite
|
Inviato: 08 Feb 2003 01:00 Oggetto: La truffa tecnologica 2: attenzione alla legge |
|
|
Commenti all'articolo La truffa tecnologica 2: attenzione alla legge
Oltre al software libero, ci sarà anche un hardware libero? Considerazioni legali. |
|
Top |
|
 |
Giancarlo Ospite
|
Inviato: 10 Feb 2003 15:55 Oggetto: Una voce "fuori dal coro" |
|
|
Avendo letto le reazioni al primo pezzo di Michele Bottari (tutte approvazioni dell'ipotesi truffaldina) ritengo utile una "voce fuori dal coro" ovvero a favore dell'attuale "segmentazione via FW o ponticelli" sempre più diffusa e comune.
Innanzitutto direi che è un pensiero miope ritenere che due apparecchi fisicamente "uguali" ma con diverse prestazioni abbiani COSTI di produzione uguali. Il costo di un oggetto tecnologico è minimamente quello dei componenti o del connettore ma è dato da SVILUPPO, CERTIFICAZIONE. LICENZE, TASSE. Se sviluppo e certificazione (di una funzione Sw) sono concetti forse noti a tutti, su licenze e tasse posso fare l'esempio del formato GIF o MP3Pro o la tassa "videoregistratore" (motivo del blocco DV-IN). Se il costruttore non potesse abilitare o disabilitare certe funzioni dovrebbe "spalmare" i relativi costi su tutti gli acquirenti del prodotto, se invece può buttare sul mercato due versioni (quella ricca e quella povera) può differenziare i prezzi in base ai costi sostenuti. Perché far pagare la "tassa videoregistratore" a chi non intende usare la videocamera come VCR? Perché far pagare a tutti indiscriminatamente il costo di una funzione che richiede sviluppo e certificazione (e magari il pagamento di un diritto) invece che solo alle persone interessate? Il fatto che i "componenti" siano comunque presenti sull'HW acquistato non è molto rilevante a meno che rappresentino un costo che abbiamo sostenuto, cosa che tipicamente non avviene. Un po' come un CD-ROM zeppo di programmi che possono funzionare solo con l'acquisto delle relative singole "chiavi". Costerebbe di meno il CD con il solo SW che abbiamo acquistato? E' una truffa comprare un'auto con potenza limitata rispetto a quella che potrebbe dare manomettendo la centralina che controlla il motore? |
|
Top |
|
 |
Molok Ospite
|
Inviato: 10 Feb 2003 17:12 Oggetto: Rispondo all'ultimo questito posto ... |
|
|
"E' una truffa comprare un'auto con potenza limitata rispetto a quella che potrebbe dare manomettendo la centralina che controlla il motore?"
E' una truffa se il produttore dichiara il falso riguardo le due vetture. Se invece esiste una "trasparenza" riguardo le differenze di costo, e il produttore dichiara che il "pezzo" di base è lo stesso allora, a mio parere, non c'è truffa. |
|
Top |
|
 |
Ingenuo 2001 Ospite
|
Inviato: 10 Feb 2003 17:58 Oggetto: Cosa posso fare con un oggetto acquistato? |
|
|
Premetto, non sono un giurista, le mie sono libere elucubrazioni.
I compero un qualsiasi oggetto, un frigo, un televisore, un telefonino eccetera.
E' mio, posso farci quello che voglio?
Sì e no.
Sicuramente posso farlo a pezzi, posso prendere un bel martello e distruggere il mio telefonino, frigo, televisore... in questo caso l'oggetto è mio e posso farci quello che voglio... ma perché?
Perché in questo caso io ho "diminuito il valore" dell'oggetto.
Se invece, ad esempio, apro un telefonino o un videoregistratore e, tramite manipolazioni, abilito funzioni altrimenti disabilitate, ecco in questo caso io aumento il valore dell'oggetto.
Allora, la domanda è: avendo acquistato un oggetto materiale, posso modificarne la destinazione d'uso aumentandone le funzionalità e quindi il valore? |
|
Top |
|
 |
www.contili.com Ospite
|
Inviato: 11 Feb 2003 13:23 Oggetto: Gli esempi sono molti |
|
|
Scenario Canon, interpreti fotocamere digitali serie powershot, interno mattina.... alcuni tipi A10, A20, ecc. differiscono per la risoluzione solo nell'etichetta esterna ma non nel sensore che in effetti è uguale ma, ovviamente il prezzo è sensibilmente differente!!!
Certo tutto ciò è commercialmente comprensibile visto che produrre lo stesso oggetto costa molto meno che differenziarlo nella costruzione e potrebbe essere sfruttato intelligentemente: io acquisto un telefonino con funzioni di livello 1 a 100, poi per mutate esigenze ne acquisto l'upgrade a livello 2 0 3 .... carta di credito, codice di sblocco e ho aggiornato il mio telefonino con meno fastidi per me e grande guadagno per il produttore che non ha costi su l'upgrade e in questo modo può tutelare il proprio hardware! Tutto ciò è giusto la vera truffa si realizza facendo strapagare gli oggetti ben oltre il loro effettivo valore ma la colpa è nostra.... perchè milioni di persone continuano a comprare, per oltre 1 milione a copia, Office di microsoft che si inchioda con esasperante frequenza e ha caratteristiche inferiori a Open Office che è free e non costa nulla? Il male del 3° millennio è l'ignoranza nel senso latino cioè la disinformazione e se per linux entro certi limiti la migrazione non è così semplice ed esistono alcune limitazioni per OOO neppure questo vale! Allora perchè prendercela con Microsoft che dà alla massa ignorante ciò che vuole un prodotto scadente ultracostoso. Presto sul ns. sito www.contili.com ci sarà una sezione dedicata a tutti quelli che vogliono utilizzare a meglio e senza costi aggiuntivi il proprio PC con l'indicazione per ogni categoria del software free da utilizzare con i link per scaricarlo, i commenti per l'utilizzo, ecc.
Questa sarà la ns. risposta alla truffa tecnologica e siamo convinti che se molti seguissere il ns. esempio chi produce software free sarebbe incentivato dalla pubblicità che ne deriverebbe e chi lo produce a pagamento sarebbe costretto a migliorare i prodotti ed abbattere i prezzi!
Il governo italiano ha multato le assicurazioni per la truffa RC auto per 700 miliardi, ma noi che abbiamo subito la truffa che cosa abbiamo ottenuto? Nulla! Il parlamento Europeo ha multato Nintendo per i prezzi troppo alti dei giochi e cosa è successo? Nintendo ha eliminato dal mercato europeo il Nitendo 64 e i giochi relativi condannando i ns. investimenti a morte prematura... (ho 2 figli, 2 console e 60 cartucce).
No, non possiamo aspettare aiuti dal cielo, dobbiamo agire noi attraverso la domanda e il ns. peso di consumatori intelligenti per ottenere una offerta di qualità reale e di prezzo adeguato!
Fateci sapere se sare con noi in quest'ardua battaglia e cosa pensate della ns. crociata!
Gruppo Contili
www.contili.com |
|
Top |
|
 |
Stefano Ospite
|
Inviato: 17 Mag 2003 22:31 Oggetto: E' un mondo Perverso... |
|
|
Le mie sono forse solo considerazioni filosofiche,ma è quanto mi frulla per la testa e soprattutto nel cuore di questi tempi.
Tante volte mi sono chiesto se il mondo,la società fossero meglio 30 anni fa od ora.
Mi sono sempre risposto 30 anni fa!
E nonostante i miei dubbi aumentino,continuo a darmi la stessa risposta.
Ci sono troppe cose che non vanno.Il Grande Fratello di Orwell c'è già a livello planetario,o forse c'è sempre stato.La tecnologia per tutti mi sembra in realtà schiavitù ed ignoranza di massa.
Mi sento sempre più in gabbia. Linux potrebbe fare molto,ma non basterà certamente un sistema operativo aperto ad aprire il mondo degli uomini alla libertà.
Ci vuole certo qualcosa di più,che deve essere il risultato dell'unione delle energie di tutti coloro che tendono a questo fine.
Un incoraggiamento a tutti: viva la libertà!! |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|