Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Zeus News Ospite
|
Inviato: 18 Mar 2003 01:00 Oggetto: Slegati dai fili, legati alla rete |
|
|
Commenti all'articolo Slegati dai fili, legati alla rete
Con Centrino non parliamo di un processore, ma di un'intera tecnologia Intel disegnata da zero. Con il wireless in primo piano. |
|
Top |
|
 |
Maddai Ospite
|
Inviato: 22 Mar 2003 00:17 Oggetto: Novità? |
|
|
"L'uso di un notebook che permette di lavorare in condizione di mobilità può cambiare il nostro modo di vivere: ad esempio un professionista che viaggia per lavoro può controllare l'e-mail o leggere il quotidiano della sua città on line mentre è in attesa di un volo all'aeroporto, mantenendo comunque l'autonomia della batteria per guardare un film DVD sul volo di rientro verso casa.
Oppure un agente immobiliare può consultare gli incarichi di vendita degli immobili senza utilizzare cavi mentre pranza con dei potenziali acquirenti. O ancora un promotore finanziario può controllare la situazione del mercato e attivare gli ordini dei clienti mentre si trova ad un seminario, senza compromettere le prestazioni necessarie per eseguire le applicazioni da ufficio più impegnative."
Con un notebook Apple si può fare da anni.
"I sistemi basati sulla tecnologia mobile Intel Centrino sono in grado di offrire cinque o più ore di autonomia, contro le circa quattro ore dei sistemi basati su processore Intel Pentium III - M e le circa tre ore dei sistemi basati su processore Intel Pentium 4 - M."
Trovatemi un notebook "vero" PIII che duri 4 ore e ne compro 100...i P4 NON superano l'ora e mezza EFFETTIVA! |
|
Top |
|
 |
Fabrizio Marchese Ospite
|
Inviato: 24 Mar 2003 12:18 Oggetto: |
|
|
Sono d'accordo per il discorso su Mac, sono stati per anni davanti ai produttori di PC, copiati e sbeffeggiati, mentre la loro qualità era sicuramente superiore, a dispetto di una diffusione commerciale inferiore.
Quello che sarà il cambiamento non lo sarà sicuramente per tutti gli utenti, ma per quelli che oggi utilizzano notebook e non powerbook: è per i primi che questa nuova tecnologia fa fare un notevole passo aanti, passo che avvicina (di molto rispetto al passato) i due tipi diversi di tecnologia.
Per quanto riguarda le durate, bisogna considerare che loro calcolano i tempi con un utilizzo media, il che implica anche un po' di sleep mode (anche se sarebbe bello sapere quanto). Da li la differenza con i dati dichiarati.
Per quanto riguarda i Centrino, posso dirti di averli visti funzionare per qualche ora senza nessun tipo di collegamento. |
|
Top |
|
 |
applemouse Ospite
|
Inviato: 26 Mar 2003 10:37 Oggetto: Slegati dai fili, legati alla rete |
|
|
Anche in questo articolo si afferma che gli hotspot sono "luoghi sono sempre più diffusi"; qualcuno ha idea dove siano questi posti in Italia? Ovvero tutti gli articoli che si leggono si riferiscono solo agli USA? |
|
Top |
|
 |
Fabrizio Marchese Ospite
|
Inviato: 26 Mar 2003 11:46 Oggetto: Hotspot |
|
|
Non sono molti, ne sono stati aperti in alcuni aereoporti, si sta studiando per le stazioni e punti pubblici.
In Sicilia ne sono stati aperti anche in alberghi, da questo punto la regione è avanti a causa dell'eruzione dell'Etna, che ha reso indispensabile una rete che non fosse vincolata ad un tavolo per gli operatori di Protezione Civile che lavoravano.
Ce ne sono ancora un certo numero in fase di allestimento. |
|
Top |
|
 |
Ospite
|
Inviato: 09 Dic 2004 19:48 Oggetto: morì mazzato |
|
|
hj |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|