Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Zeus News Ospite
|
Inviato: 19 Apr 2007 11:33 Oggetto: Il "capriolo coraggioso" si getta nella mischia |
|
|
Commenti all'articolo Il "capriolo coraggioso" si getta nella mischia
Feisty Fawn è il primo rilascio di un sistema operativo Linux dopo la sorpresa del nuovo Debian, ed è pronto per il download.
Foto di Daniel Aman
|
|
Top |
|
 |
{ice} Ospite
|
Inviato: 19 Apr 2007 13:22 Oggetto: giusta mossa |
|
|
gli utenti di Ubuntu possono senza difficolta installare il desktop 3d gia adesso, senza difficolta, grazie ad appositi scritp inseriti nella distro
Rendere il 3d il default potrebbe essere disorientante per UTONTI alle prime armi e con un pc non ultima generazione. |
|
Top |
|
 |
{utente anonimo} Ospite
|
Inviato: 19 Apr 2007 20:44 Oggetto: coraggioso ? |
|
|
feisty non e' esuberante ? |
|
Top |
|
 |
{utente anonimo} Ospite
|
Inviato: 19 Apr 2007 20:55 Oggetto: |
|
|
-Ubuntu 7.04(detta "feisty fawn") è una cosiddetta versione stabile. Non è una beta.
-una versione nuova di ubuntu viene rilasciata ogni sei mesi, non ogni anno.
-gli effetti tridimensionali sono perfettamente disponibili oggi, il problema è che ubuntu ha scelto di non includere automaticamente i driver proprietari (e non liberi) necessari allo scopo; driver che si installano con un click.
- Nella prossima versione ci saranno più miglioramenti dedicati ai server, ma le versioni desktop saranno comunque maggiormente sviluppate
-l'unica logica seguita per Ubuntu è quella di rilasciare una versione ogni sei mesi, indipendentemente da cosa fa Debian |
|
Top |
|
 |
GFP Dio minore

Registrato: 06/02/06 12:11 Messaggi: 959
|
Inviato: 20 Apr 2007 11:33 Oggetto: Il capriolo di Ubuntu |
|
|
Due giorni prima avevo provato la versione 1.2 di Foresight.. Ieri ho provato la 7.04 di Ubuntu.
A parte l'installer differente, per il resto mi paiono molto simili. Quasi troppo.
Eppure Foresight deriva da RPath ed Ubuntu da Debian.
Sarà la stessa versione di GNOME (2.18) che le fa apparire così simili anche nei comportamenti?
Comunque, per la prima volta, Ubuntu mi da qualche problema con il riconoscimento hardware. |
|
Top |
|
 |
dinosaur Eroe in grazia degli dei


Registrato: 08/02/07 20:54 Messaggi: 134
|
Inviato: 21 Apr 2007 01:43 Oggetto: |
|
|
{utente anonimo} ha scritto: | -gli effetti tridimensionali sono perfettamente disponibili oggi, il problema è che ubuntu ha scelto di non includere automaticamente i driver proprietari (e non liberi) necessari allo scopo; driver che si installano con un click. |
in realtà non è proprio così
primo perché nemmeno la prossima versione (nome in codice Gutsy Gibbon) prevista a ottobre avrà inclusi di default i driver proprietari nVidia (e nemmeno altri pacchetti chiusi)
Ubuntu 7.10 will feature a new flavour - as yet unnamed - which
takes an ultra-orthodox view of licensing: no firmware, drivers,
imagery, sounds, applications, or other content which do not include
full source materials and come with full rights of modification,
remixing and redistribution. There should be no more conservative home,
for those who demand a super-strict interpretation of the "free" in free
software. This work will be done in collaboration with the folks behind
Gnewsense.
secondo, la vera ragione è che Compiz / Beryl è ancora troppo instabile per poterlo includere di default, cosa che, come lo stesso Shuttleworth annuncia, si spera avverrà appunto con Gutsy
On a personal note, the monkey on my back has been composite-by-default,
which I had hoped would happen in Edgy, then Feisty. I'm nervous to
predict it now for Gutsy, for fear of a third strike, but I'm told that
great work is being done in the Compiz/Beryl community and upstream in
X. There's a reasonable chance that Gutsy will deliver where those
others have not. I remain convinced that malleable, transparent and
extra-dimensional GUI's are a real opportunity for the free software
community to take a lead in the field of desktop innovation, and am keen
to see the underlying technologies land in Ubuntu, but we have to
balance that enthusiasm with the Technical Board's judgement of the
stability and maturity of those fundamental layers.
fonte: lists.ubuntu.com |
|
Top |
|
 |
{utente anonimo} Ospite
|
Inviato: 21 Apr 2007 15:28 Oggetto: |
|
|
@dinosaur
Ripeto che i driver proprietari nvidia non sono inclusi ma si possono installare con un click direttamente dai repository Ubuntu. Quando saranno stabili e funzionali i driver liberi Nouveau, saranno inclusi quelli.
Beryl non esiste più, ora c'è solo compiz ed è stabile sulla maggior parte dei sistemi, anche se giustamente viene considerato al momento una "technology preview", come puoi leggere aprendo "Effetti desktop" dalle preferenze. |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|