Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Zeus News Ospite
|
Inviato: 29 Apr 2003 00:00 Oggetto: Quando la fotocamera è reflex |
|
|
Commenti all'articolo Quando la fotocamera è reflex
Diamo uno sguardo al mondo delle fotocamere digitali reflex: che cosa si intende con questo termine, ben noto ai fotografi professionisti ma spesso altrettanto sconosciuto ai possessori di digitali compatte? |
|
Top |
|
 |
Michele Buonanni Ospite
|
Inviato: 30 Apr 2003 15:40 Oggetto: |
|
|
Carissimi di ZeusNews,
innanzitutto vi faccio i complimenti per l'iniziativa che assicura a me come, immagino, a tanti altri, un colpo d'occhio sul panorama informatico. Poi una tiratina d'orecchi...
Avete fatto bene, anzi benissimo, a pubblicare le inesattezze rilevate nell'articolo di Repubblica a proposito di PGP. Inesattezze che contribuiscono ad aumentare ancor di più la confusione (e la diffidenza) per i sistemi di crittografia e di protezione dei dati.
Però, poi, nell'articolo dedicato alle reflex digitali di inesattezze ne avete pubblicate anche voi. Visto che mi occupo di questo settore da tanti anni, vi suggerisco affermazioni più corrette di quelle che avete pubblicato voi.
La differenza tra una reflex digitale ed una compatta digitale, oggi, si identifica più con la possibilità di sostituire l'obiettivo di ripresa che con la possibilità di osservare nel mirino ciò che inquadra l'obiettivo di ripresa. Le compatte digitali, infatti, grazie al monitor posteriore, mostrano esattamente cosa sta inquadrando l'obiettivo cosa che invece, nelle reflex avviene tramite un sistema ottico nel quale c'è uno specchio (da cui il termine Reflex).
Dal punto di vista funzionale, la precisione di inquadratura è assicurata, in particolare alle brevi distanze ove la possibilità di errore è maggiore, sia con le compatte (tramite display) sia con le reflex (tramite mirino ottico).
Si parla poi di due categorie di reflex digitali inserendo, nel primo gruppo, tre apparecchi ad ottica fissa come la Rollei d-330 (reflex che esiste praticamente solo sulla carta), la Olympus serie E (non le Olympus in quanto la E20 è rimasta da sola in listino) e la Minolta Dimage. Ebbene, quest'ultima è tutto tranne che una reflex visto che il mirino della quale è dotata è elettronico, sia quello nell'oculare che ovviamente quello posteriore, e non certo ottico. In pratica Minolta (ma come lei anche Olympus con la 720, Nikon con la 5700, Fuji con la 603) ha adottato un mirino elettronico ad oculare, protetto dai raggi di luce ed utilizzabile in pieno sole al contrario di quelli a display che, in esterni sono praticamente inutilizzabili.
Il resto va bene salvo il fatto che gli apparecchi a sensore "pieno" formato 24x36mm sono tre (Canon, Contax e Kodak) che le reflex possono costare anche meno di 2000 euro solo corpo (come le recenti Sigma SD-9 e Canon 10D). Inoltre, tra i marchi principali di reflex digitali ad ottica intercambiabile va citata anche la Fuji.
A rileggervi presto
Michele Buonanni
direttore editoriale
Fotografia REFLEX |
|
Top |
|
 |
Francesco Meschia Ospite
|
Inviato: 03 Mag 2003 11:23 Oggetto: |
|
|
Ringrazio innanzitutto, a nome di tutta la redazione, per le critiche costruttive. Vorrei aggiungere ancora qualche considerazione.
Ho sicuramente dimenticato Fuji, e sicuramente presso qualche negozio i prezzi sono inferiori a quelli di cui parlo. Non sono però d'accordo sulla sottigliezza secondo cui la Dimage 7 non è una "reflex" in quanto priva di specchio e pentaprisma, visto che in apertura dell'articolo avevo appunto scritto che alcune fotocamere usano un mirino elettronico (tipo videocamera) invece del sistema ottico reflex. La Dimage 7 si usa come una reflex. E' anche vero che anche le compatte offrono la possibilità di inquadratura non mediata da un mirino usando lo schermo LCD, ma non lo considero una valida alternativa all'inquadratura attraverso il mirino perché è piccolo, poco dettagliato e se lo usi sempre consumi immediatamente le pile. |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|