Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
Sui 709 Telecom Italia cancelli tutto!
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Vecchi articoli di Zeus News
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Zeus News
Ospite





MessaggioInviato: 22 Lug 2003 00:00    Oggetto: Sui 709 Telecom Italia cancelli tutto! Rispondi citando

Commenti all'articolo Sui 709 Telecom Italia cancelli tutto!
A questo punto si impone una sanatoria generalizzata degli addebiti dei 709.
Top
Ale
Ospite





MessaggioInviato: 23 Lug 2003 11:06    Oggetto: Fin troppo ovvio Rispondi citando

Rispondo alla domanda di fine articolo...
Ma è ovvio : non intraprendono azioni di questo tipo perchè è un grosso business anche per loro, sia per quanto riguarda la telefonia mobile che quella fissa!
Non sono affatto microbi ma colossi che fanno incassare milioni di euro e le compagnie non intendono eliminarli, anzi...
Top
mauro
Ospite





MessaggioInviato: 23 Lug 2003 11:11    Oggetto: corretto Rispondi citando

Mi associo all'autore dell'articolo..anche se la sua richiesta è utopica, in quanto tutti i gestori telefonici guadagnano sempre tantissimo fintanto che non sono scoperti con le truffe telefoniche tipo 166, 709, 899 ecc...x' affittano le linee e le numerazioni ai centri servizi che pagano moltissimo come affitto...ciao
Top
Mario
Ospite





MessaggioInviato: 23 Lug 2003 11:37    Oggetto: Sono D'accordo ci vule una sanatoria Rispondi citando

Sarebbe ora che la Telecom Si facesse sentire contro chi ci ha truffati e incominciando Propio dalla Telecom a non mettere più in bolletta le somme dei dialer.Cancelli tutto Mario
Top
Maurizio
Ospite





MessaggioInviato: 23 Lug 2003 12:24    Oggetto: Semplice il perchè... (rispondo all'ultim Rispondi citando

Perchè ci sono dentro fino al midollo anche loro
Top
salvio
Ospite





MessaggioInviato: 23 Lug 2003 12:24    Oggetto: quale sarà il prossimo Rispondi citando

salve a tutti,credo che sia tutto inutile ,tanto sono certo che in futuro persone poco raccomandabili con l appoggio della telecom inserirà qualche altro numero a pagamento e si ritornerà punto e da capo.Io credo che tutto questo sia assurdo e anticostituzionale e credo che su questo ci si debba,perchè i numeri a pagamento sono un servizio e credo che per avere un servizio bisognerebbe farne richiesta e non il contrario .saluti salvio
Top
ast
Ospite





MessaggioInviato: 23 Lug 2003 12:48    Oggetto: ma il dialer serve! Rispondi citando

Tutto giusto, i truffatori vanno ermati.

Ma il dialer risolve il problema dei micro pagamenti per i piccoli siti che on hanno la possibilita' di attivare la gestione Carta i Credito.

Se gestisco un sito che erga servizi seri (esempio banca dati legale e voglio far pagare laccesso per ricerca, che magari costa pochi centesimi di Euro, come faccio???)

Bisogna buttare fuori dal sistema i truffatori e un modo semplice ci sarebbe: perche' non certificare i dialer. Il dialer arriva solo da Telecom o da Wind o da chi gesisce la linea telefonica, e mai da XY, il dialer spiega chiaramente come si paga e quanto si paga, il dialer non si connette da solo, non si auto installa permanentemente sul PC, etc etc). Il tutto certificato con apposito Certificato Digitale e magari con cerificazione di "terza parte" da parte di un ente indipendente.

Saluti cordiali
Top
Marcello
Ospite





MessaggioInviato: 23 Lug 2003 16:00    Oggetto: non sono d'accordo Rispondi citando

Quando si entra in un sito che utilizza i dialer viene ben spiegato che si sta utilizzando un servizio a pagamento, è a discrezione dell'utente accettare o meno di entrare in un sito che impone l'utilizzo dei dialer.
Purtroppo, al contrario di quanto vogliano farci credere usare un PC non è "cosa per tutti": come tutti gli strumenti necessita di un minimo di istruzione per poter essere utilizzato.
Così come la legge non ammette ignoranza, chi utilizza i dialer (ovviamente previo avviso ben chiaro) lo fa in maniera consapevole, se non si leggono gli avvisi è come firmare un contratto per un'enciclopedia senza prima leggere le clausule in piccolo.
Mi spiace per chi spende migliaia di euri in dialer, ma non è certo "colpa" di Telecom o di altri provider se un utente non legge i contratti prima di accettarli e/o se non controlla le sue connessioni remote dopo aver usato un dialer (eliminando la connessione creata dal sito che usa i dialer)
Non sono Telecom o altri provider da colpevolizzare, ma gli utenti "polli" che pur di scaricare il logo o la suoneria più "in" cliccano "Sì" senza neanche pensare a quello che stanno facendo, seguendo lo stesso principio anche chi sta al telefono per ore o chi acquista 3/4 film in pay-per-view sui canali satellitari sarebbe in diritto di chiedere rimborsi.
Cerchiamo di "svegliarci" come consumatori senza aspettarci o, peggio, pretendere che le grandi aziende ci vengano incontro: quello che noi consumatori non abbiamo ancora ben capito è che siamo noi a fare il mercato e non le aziende; se nessuno usasse i dialer quanto credete che possano durare?
Top
Stefano Barni
Ospite





MessaggioInviato: 23 Lug 2003 16:25    Oggetto: troppo facile... Rispondi citando

...dividere il mondo in furbi e polli, naturalmente sottointendendo di non fare parte dei secondi.

non dimentichiamo che se molti utenti di pc sono quasi del tutto sprovveduti sulla tecnologia che utilizzano, e' anche e soprattutto grazie al comportamento di una certa multinazionale americana del software, a cui fa comodo vendere il proprio prodotto al piu' alto numero di persone possibile, e punta quindi sulla facilita' d'uso piuttosto che sulla sicurezza e sulla consapevolezza.

inoltre, una truffa e' una truffa. quella dei dialer puo' fare sorridere chi ha un po' di esperienza informatica, ma quante sono le truffe quotidianamente perpetrate ai danni di persone oneste in ambiti del tutto diversi da quello informatico? il guru del pc, che si fa beffe del vicino incappato nel dialer, potrebbe piangere qualche giorno dopo per essere stato turlupinato da qualche guru della finanza o della mediazione immobiliare o della motoristica. e credo che se, accusato di dabbenaggine, si sentirebbe nel giusto a rispondere "mica tutti possiamo essere avvocati / commercialisti / meccanici / eccetera".

infine, un comportamento, anche formalmente legale, volto ad approfittare della buona fede del prossimo, va punito. e, possibilmente, reso illegale.
Top
Mico
Ospite





MessaggioInviato: 23 Lug 2003 17:24    Oggetto: IMPECCABILE Rispondi citando

DISCORSO IMPECCABILE A PARER MIO,NON FA UNA GRINZA. COMPLIMENTI A LEI SIG. PIER LUIGI TOLARDO. SPERO CHE PRIMA O POI QUALCOSA IN POSITIVO SUCCEDA,LEI INTANTO CONTINUI COSI,CON QS ARTICOLI CHIARI E LIMPIDI CHE RIESCONO A FARSI LEGGERE DA QUALSIASI UTENTE,SENZA TANTI FRONZOLI O LINGUAGGI IN BUROCRATESE. DISTINTI SALUTI Mico
Top
Ivan
Ospite





MessaggioInviato: 23 Lug 2003 17:26    Oggetto: Perchè obbiamo disabilitare... Rispondi citando

perchè dobbiamo sobbarcarci l'onere di dover disabilitare la nostra linea telefonica da questi servizi truffaldini.....Questi, come un qualsiasi servizio accessorio, deve essere proposto dalla ditta che vuole "venderlo" ad ogni singolo utente, come, nel caso di telecom, fanno già per i servizi tipo "chi é?", e poi spetta all'utente finale accettare e sottoscrivere coscientemente tale proposta.
Ma come si fanno a proporre alla clientela servizi porcellosi,con tariffe da sceicchi arabi?
La coscienza gli vieta di proporre cose oscene alla clientela, ma non di sodomizzarla con bollette astronomiche frutto di abili raggiri sofistici.
Top
Mico
Ospite





MessaggioInviato: 23 Lug 2003 17:30    Oggetto: PERCHè I DIALER COSTANO COSI CARI?? Rispondi citando

SE FOSSE POSSIBILE VORREI CHE QUALCUNO MI SPIEGASSE PERCHè I VARI DIALER COSTANO COSI CARI!PER ACCEDERE AD UN QUALSIASI SITO CHE UTILIZZA UN DIALER PERCHè BISOGNA PAGARE 3-5 EURO AL MINUTO?! NO DICO 3-5 EURO! MA CI RENDIAMO CONTO?! NON SI POTREBBE APPLICARE UNA TARIFFA UNICA PER TUTTE LE CONNESSIONI? GRAZIE SALUTI Mico
Top
Marcello
Ospite





MessaggioInviato: 23 Lug 2003 17:39    Oggetto: nessuno vuole dividere il mondo in categorie Rispondi citando

il discorso non è categorizzare le persone fra furbi e polli, nè tantomeno volevo sottintendere nulla, o neanche sbeffeggiare chi è caduto nel "tranello", volevo semplicemente cercare di spiegare che il mercato non lo fanno le aziende, ma i consumatori: senza qualcuno che compra i nostri prodotti possiamo essere i più bravi e i migliori, ma saremmo a spasso.
Io non voglio difendere i dialer o chi cerca di truffarci in maniera più o meno lecita; nel mondo dei pc, come in qualsiasi altro campo, anche senza essere dei guru, basta usare un po' quella cosa che divide le orecchie per evitare di essere "truffati" o di trovarsi spiacevoli sorprese in bolletta.
Purtroppo lavorando in un IT di una multinazionale vedo tutti i giorni qual è il comportamento dell'utente medio quando usa un Pc e qual è il livello di istruzione riguardo all'uso dei pc da parte di chi lo usa tutti i giorni per lavoro ed è molto basso.
Proprio per evitare qualsiasi tipo di problema io non ho mai usato alcun tipo di dialer nè di servizi telefonici a pagamento (al di fuori del 12, 1412 o sveglia telefonica) e, per quanto mi riguarda, i siti con i dialer possono anche essere chiusi da subito oppure disabilitare su tutti i telefoni la numerazione 709, ma non si rischia di avere uno stato un po' troppo "mamma" capace, però, solo di vietare senza lasciarci l'unica cosa che ci distingue dalle bestie: il libero arbitrio?
Top
Stefano Barni
Ospite





MessaggioInviato: 23 Lug 2003 18:21    Oggetto: mamme e mercato Rispondi citando

sul fatto che un prodotto sgradito ai consumatori esca prima o poi dal mercato siamo d'accordo.

ma non concordo con te sullo stato "mamma": uno stato deve tutelare i suoi cittadini onesti dalla possibilita' che i disonesti malversino: mettere a segno malversazioni "difficili" non e' un merito sociale, cosi' come non lo e' colpire chi e' inesperto in materia, anche qualora sia facile farlo.

se vogliamo spostare il discorso su un piano piu' imegnativo, allora il problema di fondo diventa di carattere "culturale": da certe truffe si e' al riparo solo quando si e' attenti e si conosce l'argomento. anche qui lo stato puo' giocare un ruolo importante, ma si tratta di un "investimento" a lungo termine.
Top
toni
Ospite





MessaggioInviato: 23 Lug 2003 19:17    Oggetto: Approvo a spada tratta Rispondi citando

Anch'io ho subito un danno con le truffe dei 709
Ho fatto denuncia almeno per sapere da chi sono stato truffato, ma non ho ottenuto l'interessamento dovuto. Ciò vuol dire evidentemente che la Telecom ha un suo interesse,altrimente agirebbe tempestivamente con una azione esemplare come fa con gli utenti in certe situazioni. Se la Telecom non vuol rendere noto i destinatari di certe telefonate,cosa che è di diritto per gli utenti,minimo deve risanare quegli importi truffaldini.
Top
mario
Ospite





MessaggioInviato: 23 Lug 2003 19:57    Oggetto: complimenti Rispondi citando

era ora che qualcuno ci aprisse gli occhi!!!!
Top
erika
Ospite





MessaggioInviato: 24 Lug 2003 09:39    Oggetto: io ho già pagato a novembre Rispondi citando

questa cosa salta fuori ora ma a me è capitata a novembre!
comprato il PC portatile mi coleggo da casa con il modem 56 K al solito e conosciutissimo sito con annesso Forum di amici, e dopo 2 gg la Telecom mi stacca la linea impedendomi di fare altre "telefonate", trasemttendomi una raccomandata nella quale dicevano di aver notato un "traffico anormale" dalla mia linea e che in attesa di chiarimenti mi sospendevano il servizio
morale della favola: mille telefonate per rispettare l'ietr burocratico (le linea è intestata a mia mamma!) per poi pagare sull'unghi 170 ¤ per 30 minuti di collegamento al 709...
nn ho parole!!

cmq è un bene che sia saltata fuori questa storia ed è una grande cosa che se ne parli... sarebbe anche fantastico se la Telecom una volta tanto facesse un po' di luce su questi "furti legalizzati" dai quali traggono enormi vantaggi a nostre spese...
grrrrr!!!!
Top
t0n0
Ospite





MessaggioInviato: 25 Lug 2003 02:04    Oggetto: ma non dite stronzate!!! Rispondi citando

ma che cazzo state addi'...chi a pagato si arrangia...se è cascato nelle "trappole" dei dialer è SOLO colpa sua...e telecomitalia chi è babbo natale?!...deve ridare i soldi indietro a tutti i pistoloni che ci sono cascati?!ah be certo...
la prossima volta pensate prima di scrivere un articolo...
Top
Francesco
Ospite





MessaggioInviato: 26 Lug 2003 20:05    Oggetto: Chiaro, utile... da diffondere! Rispondi citando

Personalmente non sono cascato in queste trappole,ma molti amici si... ora li informerò! C O M P L I M E N T I
Top
Gino Cargnello
Ospite





MessaggioInviato: 31 Lug 2003 13:07    Oggetto: Intento truffaldino neanche tanto nascosto Rispondi

Il comportamento di Telecom è a dir poco di collusione in questa truffa.
L'intento chiaro di voler nascondere il costo di questi addebiti furfanteschi appare chiaro dal fatto che la Telecom comunica l'importo dei collegamenti internet ai vari 70xxxxxxxxx
La Tin ha quale numero il 7020001099 dietro il quale si sono mimetizzati tutti i 709xxxxxxxxx

Vogliamo chiamare questo servizio alla propria clientela o cosa ?
Top
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Vecchi articoli di Zeus News Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi